• Marchi registrati

27 marzo 2024

Cassazione penale, sez. V, 27/03/2024, n. 12741 [Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Decreto di sequestro probatorio di stampanti - Istanza di riesame - Rigetto - Ricorso - Contestata la finalità probatoria della cautela]

Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Decreto di sequestro probatorio di stampanti - Istanza di riesame - Rigetto - Ricorso - Contestata la finalità probatoria della cautela poiché la prova di possibili illeciti era desunta dall'esistenza di altri beni in sequestro («cover ed altro») e dagli stessi accertamenti della polizia giudiziaria - Rigetto - Verbale di perquisizione e sequestro che documenta le attività compiute dagli operanti recante riferimento, oltre che all'oggetto della cautela (ossia le stampanti in oggetto, indicate come «beni pertinenti al reato») anche agli elementi in relazione ai quali si è ritenuto, sia pure nell'ottica del fumus, che nell'esercizio commerciale in discorso avessero luogo la produzione e la commercializzazione di beni con marchi contraffatti, in relazione alla quale sono stati ipotizzati i reati ex artt. 473, 474, 517 e 648 cod. pen. - Disciplina del sequestro a fini di prova del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato

Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti.
In caso contrario è possibile:
- contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698
- inviare un messaggio WhatsApp al numero 392.993.6698
- inviare una richiesta al servizio clienti
- consultare le formule di abbonamento