Angolo del professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Disegni e modelli

Il Tribunale UE dichiara nullo il design dell’iconica Porsche 911

24 giugno 2019

di Francesca Gioia Con decisione del 6 giugno 2019 (T-209/18), il Tribunale dell’Unione Europea, confermando la decisione della Commissione di Ricorso dell’EUIPO, ha dichiarato la nullità del design europeo della “Porsche 911”, depositato presso l’Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale nell’agosto 2010 a nome di F. Posche AG. nella classe dei veicoli a motore della classificazione di Locarno, poiché carente dei requisiti della novità e del carattere individuale.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Gli stili e la loro tutela giuridica

20 giugno 2019

Prof. Avv. Stefano Sandri La Società contemporanea, nel travolgente impatto dei media, tende a privilegiare l'immagine. La comunicazione è sempre più visiva e trova solidi costituenti nella prevaricazione dell'apparenza rispetto ai contenuti. Lo stile, come espressione della rappresentazione esterna del mondo, è tornato quindi all'imprevista notorietà e attualità, dopo un lungo periodo di confinazione nell'ambito ristretto delle espressioni artistiche. Il presente approfondimento prende in considerazione, tra le molteplici significanze del termine, lo stile per quanto di interesse dell'ordinamento giuridico e ne ricerca i limiti della sua rilevanza e protezione giuridica.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Street Art, leggi e tutela

17 giugno 2019

di Giovanni Maria Riccio Serve una legge per la Street Art? E che cos’è la Street Art? Il diritto tende a qualificare fenomeni sociali. Quindi, parafrasando Carver - ma qui, per fortuna, l’amore non c’entra nulla -, dovremmo chiederci di cosa parliamo quando parliamo di Street Art. Generalmente, con le espressioni Street Art, Urban Art, Graffiti Art e così via discorrendo si fa riferimento alle opere che sono collocate in uno spazio pubblico, liberamente accessibili dalla collettività. Pur riconoscendo la sua portata onnicomprensiva, è una delimitazione imprecisa, che non aiuta. Difatti, se tale delimitazione fosse corretta, tutte le opere, anche le innumerevoli statue equestri che adornano le nostre città, dovrebbero essere collocate nell’alveo della Street Art. Il problema, però, è altro: non esiste alcun movimento, né alcuna locuzione che accomuni realmente forme e manifestazioni differenti, per ragioni artistiche, politiche e giuridiche.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Il disconoscimento dell’opera d’arte: tra libertà dell’artista e limiti legali

10 giugno 2019

​di Gilberto Cavagna I casi sono pochi, ma hanno suscitato una grande eco. Di recente, Gerhard Richter (Dresda, 09.02.1932), che ha rinnegato le opere figurative realizzate tra il 1962 e il 1968 in Germania Ovest in quanto opere di pittura figurativa realistica, modalità successivamente abbandonata e financo contestata; più in passato, la nota questione della ristampa delle opere giovanili di Gabriele D’Annunzio (Pescara, 12.03.1863; Gardone Riviera, 01.03.1938), i cui diritti erano stati ceduti all’editore, e che però il Vate aveva ripudiato.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

La protezione delle creazioni della moda tra disegni e modelli e copyright

7 giugno 2019

​di Federica Minio La mostra The Challenge di Tadao Ando (in collaborazione con il Centre Pompidou, fino al 28 luglio) è stata l’occasione per conoscere l’Armani Silos che in tutti questi anni, lo ammetto, non avevo avuto l’interesse a visitare. Me lo figuravo infatti come un posto "alla milanese", nel senso un po’ canzonatorio che a volte si dà a questo termine, a riferirsi a qualcosa di effimero. È vero, è un luogo "alla milanese", ma nella accezione positiva del termine, che vuole indicare l’operosità, la creatività e lo spirito innovativo della città lombarda.
  • Brevetti per invenzione

Diffidate gente, diffidate… ma con cautela

16 maggio 2019

​di Gilberto Cavagna La trasmissione di diffide a clienti di un concorrente, prive di validi fondamenti giuridici (come nel caso in cui si lamenti la violazione di una privativa di cui si conosca la intrinseca debolezza) costituisce un illecito concorrenziale sanzionato dall’art. 2598 c.c.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Copyright, parere dell’AG Szpunar: protezione di disegni e modelli se sussiste il requisito della originalità

9 maggio 2019

di Maria Alessandra Monanni La questione sulla protezione del copyright sui disegni e modelli torna ad essere oggetto di interpretazione della Corte di Giustizia europea in riferimento alla causa C-683/17, dove si pone il problema se “un’opera d’arte applicata” possa essere tutelata dal diritto d’autore, in un contesto in cui è possibile “cumulare” una tutela secondo il diritto sui generis con il diritto autoriale.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Diritto d’autore: nessun esonero di responsabilità per gli hosting provider "attivi"?

9 maggio 2019

di Wolfgang Zankl Dal punto di vista terminologico esistono molti provider diversi: Internet service provider, network provider, platform provider, social media provider e application service provider. Dal punto di vista giuridico, tuttavia, esistono soltanto tre tipologie: gli access provider, che forniscono l’accesso a una rete di comunicazione o trasmettono informazioni in tale rete di comunicazione; gli hosting provider, che forniscono spazi di memorizzazione per contenuti di terzi; e i content provider, che forniscono contenuti propri.
  • Farmaceutici e fitosanitari

La Corte di Giustizia si esprime sulle condizioni per il rilascio di un CPC per una nuova formulazione di un principio attivo preesistente

2 maggio 2019

di Roberto A. Jacchia e Sara Capruzzi In data 21 marzo 2019, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata nella causa C-443/17Abraxis Bioscience, circa l’interpretazione dell’articolo 3, lettera d) del Regolamento (CE) n. 469/2009 sul certificato protettivo complementare per i medicinali[1].
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Osservazioni sulla "direttiva copyright". In attesa dei prossimi passi

23 aprile 2019

di Raffaella Pellegrino Il 26 marzo è stata approvata dal Parlamento europeo[1] la direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, che entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Dalla data di entrata in vigore gli Stati membri hanno 2 anni di tempo per recepire nell’ordinamento interno le nuove norme comunitarie. La fase del recepimento è un momento cruciale, perché è lì che le disposizioni della direttiva prenderanno forma concreta ed è lì che si capirà la reale entità delle innovazioni.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Quando l’articolo 25 L.d.a. incontra i sistemi di intelligenze artificiali: ostacoli applicativi legati a tendenze e interpretazioni human-oriented

18 aprile 2019

di Francesca Di Lazzaro L’articolo 25 della Legge sul diritto d’autore (L. n. 633/1941) testualmente cita: “I diritti di utilizzazione economica dell'opera durano tutta la vita dell'autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte”.
  • Marchi registrati

Recepimento della direttiva marchi: le novità sulla Commissione dei Ricorsi e sulle procedure di decadenza e nullità dei marchi

11 aprile 2019

di Francesco Bonini Nell'attuare la Direttiva UE 2015/2436 e nell'adeguare la legislazione nazionale al Regolamento UE 2015/2424, il Decreto Legislativo 20 febbraio 2019, n. 15, oltre ad avere modificato la parte del Codice della Proprietà Industriale (CPI) negli articoli relativi ai marchi e alle procedure di opposizione alla loro registrazione, ha innovato sostanzialmente la normativa riguardante la Commissione dei Ricorsi e ha introdotto le procedure di decadenza e di nullità dei marchi di impresa di fronte all'UIBM.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La nuova direttiva sul copyright si concentra sui contenuti invece che sui dati

4 aprile 2019

di Giovanni Maria Riccio Esistono leggi ontologicamente buone o cattive? A leggere le cronache che hanno fatto seguito all’approvazione della direttiva sul copyright, sembrerebbe di sì. L’editoria, con un blocco granitico, ha salutato la nuova normativa come la panacea di ogni problema del giornalismo; analoghi toni trionfalistici sono stati espressi anche dall’industria creativa.
  • Brevetti per invenzione

Che cosa serve per scrivere un brevetto?

28 marzo 2019

di Elena Rossetti Come prima cosa serve una invenzione, ovvero avere individuato la soluzione ad un problema tecnico. Se questa soluzione è nuova e inventiva, allora sarà anche brevettabile. Nello scrivere una domanda di brevetto si dovrà pertanto raccontare nel dettaglio l’oggetto dell’invenzione avendo, cura di fornire tutti (e soli!) i particolari che permettono di distinguerlo rispetto all’arte nota, ovvero di rendere evidente che l’oggetto dell’invenzione rappresenta una soluzione nuova.
  • Marchi registrati

Dalla parte di Peppa Pig

26 marzo 2019

​di Gilberto Cavagna Anche il Tribunale UE si è schierato a favore del noto personaggio amato da milioni di bambini. Perlomeno nella decisione del 21 marzo scorso con la quale ha riconosciuto i diritti di Entertainment One e Astley Baker Davies sul marchio che riproduce la famosa maialina con la scritta "Peppa Pig" nei confronti del marchio successivo richiesto da Xianhao Pan riproducente un tapiro dal nome "Tobbia" (sentenza del 21 marzo 2019, Xianhao Pan conyro EUIPO, causa T‑777/17).
  • Diritti d'autore - Opere fotografiche

Diritto. Quando la fotografia è considerata arte?

22 marzo 2019

di Federica Minio Oggi apre i battenti la MIA Photo Fair (Milano, 22-25 marzo), la fiera internazionale dedicata alla fotografia, o meglio, come si legge sul sito istituzionale www.miafair.it, "La fiera internazionale d'arte dedicata alla fotografia".
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

I veicoli a guida autonoma e la mobilità del terzo millennio

21 marzo 2019

di Roberto A. Jacchia e Sara Capruzzi Il mercato dei veicoli autonomi (Self-Driving Vehicles, SDVs)[1] è in continua espansione. Secondo stime recenti, il suo valore nel 2019 ammonterà a circa 54 miliardi di dollari, con una crescita esponenziale fino a raggiungere i 556 miliardi entro il 2026[2]. Questi numeri si spiegano alla luce dei molteplici vantaggi che i SDVs potrebbero introdurre nella vita quotidiana: riduzione delle vittime stradali (solo nel 2017 i numeri si attestano sulle 25.000 persone), minori costi associati degli incidenti e dei costi sanitari conseguenti, traffico più ecosostenibile, incrementi di produttività del settore automobilistico[3].
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Blockchain ed innovazione: anche San Marino emette un decreto a tutela di questa tecnologia

6 marzo 2019

di Maria Alessandra Monanni La Repubblica di San Marino non si ferma davanti all’innovazione e alle riflessioni in termini di possibili applicazioni delle nuove tecnologie, come la blockchain. Per questo attraverso la creazione del "San Marino Innovation", Istituto per l’Innovazione di San Marino, essa si assume il compito di sviluppare un ecosistema di innovazione tecnologica per la crescita economica del Paese in un ambiente competitivo. L’obiettivo è che le aziende acquisiscano maggiore certezza, anche a livello normativo, in quei settori ove la tecnologia si sta facendo strada velocemente.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Le nuove sfide dell’Intelligenza Artificiale. Proprietà intellettuale, etica e soggettività giuridica

4 marzo 2019

di Roberto A. Jacchia e Sara Capruzzi Il termine “Intelligenza Artificiale” (IA) viene generalmente adoperato per indicare quei “… sistemi che mostrano un comportamento intelligente analizzando il proprio ambiente e compiendo azioni, con un certo grado di autonomia, per raggiungere specifici obiettivi…[1]. Le IA sono destinate a ricoprire un ruolo crescente nella società del terzo millennio, determinando la progressiva automatizzazione dei processi e del funzionamento di un numero esponenziale di settori.