Giurisprudenza delle imprese

IGiurisprudenza delle impresen questa sezione sono ospitate le massime autorali alle sentenze e ordinanze dei Tribunali delle imprese realizzate a cura del portale Giurisprudenza delle Imprese.

In particolare, viene presentata una selezione di quelle che interessano specificatamente la materia della proprietà industriale ed intellettuale, con il rinvio al relativo testo integrale.

 

  • Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna

Insegna patronimica: il giudice può disporre l’eliminazione del cognome dall’insegna successiva

14 febbraio 2023

L’insegna è segno distintivo del luogo in cui l’imprenditore svolge la sua attività ed acquisisce particolare importanza nelle imprese in cui lo stabilimento costituisce il punto di incontro tra imprenditore e clientela, assumendo, quindi, rilevanza eminentemente locale, come rilevanza eminentemente locale assume il conflitto tra insegne, in quanto idoneo a creare confusione in ambito locale, ovvero ove si produce l’incontro tra imprenditore e cliente che possa essere sviato.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

Quantificazione del danno per contraffazione di marchio registrato

29 marzo 2021

Il preuso di un marchio di fatto comporta tanto il diritto all’uso esclusivo del segno da parte del preutente, quanto l’invalidità del marchio successivamente registrato da terzo, venendo a mancare, in tale caso, il requisito della novità, con la conseguenza che il preutente può avvalersi del menzionato diritto di esclusiva, che è distinto da ogni successiva registrazione corrispondente alla denominazione da lui usata, ottenendo la dichiarazione di nullità della registrazione altrui, anche per decettività, in rapporto ai segni confliggenti.
  • Brevetti - Farmaceutici e fitosanitari

Il conferimento di licenza d’uso e di esclusiva di vendita non comporta l’automatico divieto per il licenziante di vendere i prodotti in proprio

9 marzo 2021

Il fatto che le parti non abbiano ritenuto di regolare espressamente, e con puntualità di disciplina, un obbligo [ndr per la licenziante] di cessare l’attività di vendita diretta con propri marchi in favore di una licenziataria che ancora doveva organizzare le sue strategie, depone significativamente per l’insussistenza di un obbligo di esclusiva rivolto verso la stessa [ndr licenziante] nei termini prospettati.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Utilizzazione illecita e contraffazione di opere dell’arte del disegno

11 febbraio 2021

A seguito della creazione dell’opera, e come diretta conseguenza dell’atto creativo, sorge il diritto di autore, nella sua duplice componente, di natura rispettivamente personale (diritto morale ad essere riconosciuto come autore) e patrimoniale (diritto di utilizzare economicamente l’opera, mediante le varie forme che si declinano in relazione alla natura dell’opera creativa). Il diritto morale consente all’autore, ex art. 20 L.d.A., di rivendicare la paternità dell’opera, ed opporsi a qualsiasi deformazione o modificazione della stessa, anche quando ha ceduto i diritti alla utilizzazione economica. Dunque, anche la semplice “riproduzione”, intesa come ostensione dell’immagine dell’opera da parte di soggetti diversi dall’autore, non è legittima, a meno che ciò non avvenga con il consenso dell’autore.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Nullità di brevetti su regimi di dosaggio di farmaci

8 febbraio 2021

La revoca definitiva di un brevetto europeo da parte del Board of Appeal dell’Ufficio europeo brevetti comporta la cessazione della materia del contendere quanto alla domanda di nullità della frazione italiana del medesimo brevetto proposta dinanzi al giudice nazionale.
  • Brevetti per invenzione

Determinazione dello stato della tecnica per un’invenzione della meccanica

7 maggio 2020

Ai fini del giudizio di novità e attività inventiva di un’invenzione nel campo della meccanica, lo stato della tecnica non comprende la combinazione tra una soluzione descritta come arte nota in un brevetto precedente e l’invenzione oggetto del medesimo, se i due trovati anteriori si riferiscono a macchine di tipo diverso (nella specie: non è stata considerata tecnica nota la combinazione tra un’invenzione applicata a una macchina per maglieria circolare e una macchina per maglieria rettilinea già nota).
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Ambush marketing e personaggi di Star Wars

23 aprile 2020

La figura dell’ambush marketing costituisce un’ipotesi di concorrenza sleale contraria alla correttezza professionale che già può trovare tutela nell’alveo generale dell’art. 2598, comma 3, c.c. ma che talora, per eventi di particolare rilevanza, il legislatore – nazionale ed internazionale-  ha ritenuto di disciplinare con una disposizione ad hoc e, in particolare, con l’art. 21 del Codice del Consumo.
  • Marchi registrati

Integra cumulativamente contraffazione e concorrenza sleale l’offerta al pubblico di prodotti importati extra-ue privi delle etichette originali

9 aprile 2020

L’infrazione del divieto di importazione parallela extracomunitaria (non consenziente il titolare del marchio) unita alla successiva commercializzazione dei prodotti così importati certamente integra di per sé il presupposto della non conformità ai principi di correttezza professionale, per cui l’importazione parallela di merci originali, ma di provenienza extracomunitaria, è comunque illecita anche come atto contrario ai principi di correttezza professionale e idoneo a danneggiare l’altrui azienda, secondo la fattispecie concorrenziale di cui all’art. 2598, n. 3, c.c..
  • Disegni e modelli

Contraffazione di design comunitario e figura dell’utilizzatore informato

19 novembre 2019

Costituisce contraffazione di un disegno registrato la produzione e/o commercializzazione di prodotti aventi forme che suscitano, nell’utilizzatore informato, la medesima impressione generale, riproducendo le caratteristiche individualizzanti del titolo di privativa, tenuto anche conto del margine di libertà del designer nel realizzare il modello.
  • Brevetti per invenzione

Anteriorità brevettuali e definizione dell’imitazione servile ex art. 2598, n. 1, c.c.

7 novembre 2019

La valutazione delle anteriorità brevettuali in grado di inficiare la novità del brevetto – e dunque la sua validità – impone, attraverso un giudizio prognostico, di verificare l’effettiva possibilità per un esperto del settore di realizzare l’invenzione oggetto dell’insegnamento brevettuale attraverso la mera ricomposizione ed elaborazione delle già acquisite conoscenze del settore al momento della registrazione.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Riparto di giurisdizione sulla domanda di accertamento della titolarità e di riassegnazione del cd. “marchio internazionale”

5 agosto 2019

Dal tenore letterale dell’art. 4 dell’Accordo di Madrid del 1891, come successivamente riveduto, emerge come la registrazione internazionale non dia luogo a un marchio sovranazionale, bensì ad un sistema di deposito centralizzato, con efficacia equivalente a quella di una serie di domande di deposito nazionale o regionale;
  • Disegni e modelli

Carattere individuale dei disegni e modelli nel settore dei contenitori per prodotti alimentari

4 luglio 2019

La responsabilità precontrattuale ex art. 1337 c.c. presuppone: che le trattative siano giunte ad uno stadio idoneo a far sorgere nella parte che invoca l’altrui responsabilità il ragionevole affidamento sulla conclusione del contratto; che la parte cui si addebita la responsabilità le interrompa senza un giustificato motivo; e che, pur nell’ordinaria diligenza della parte che invoca la responsabilità, non sussistano fatti idonei ad escludere il suo ragionevole affidamento sulla conclusione del contratto.
  • Diritti d'autore - Opere musicali ed opere composte con la musica

Contratto di management artistico ed eccezione d’inadempimento

10 giugno 2019

L’eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c. di un contratto di management artistico che prevede una serie prestazioni economicamente e temporalmente scindibili l’una dall’altra (nella specie: una pluralità di spettacoli dal vivo), non può essere sollevata dal manager per sospendere l’adempimento di obbligazioni corrispondenti a prestazioni già eseguite dalla controparte (nella specie: pagamento dei corrispettivi per gli spettacoli già effettuati), pur a fronte del lamentato inadempimento degli artisti a contratti discografici collegati.
  • Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica

Inadempimento di un contratto di produzione discografica

10 giugno 2019

Il ritardo nelle rendicontazioni e pagamenti da parte del produttore (nella specie: dei proventi generati dallo sfruttamento di opere musicali su canale Youtube) non costituisce ipotesi di inadempimento tale da fondare l’accoglimento della domanda di risoluzione di un contratto di produzione discografica ex art. 1455 c.c., se risulta che i ritardi non sono stati contestati dal creditore per un lungo periodo in cui si era consolidata una prassi esecutiva meno rigorosa di quella prevista dal testo contrattuale.
  • Marchi registrati

Presupposti del litisconsorzio necessario e rinomanza del marchio. Interesse ad agire per la decadenza di un marchio nazionale e caratteri dell’uso idoneo ad evitare la decadenza

19 aprile 2019

Il litisconsorzio necessario ricorre, oltre che nei casi espressamente previsti dalla legge, solo quando la situazione giuridica azionata è strutturalmente comune a una pluralità di soggetti, e la decisione non può conseguire il proprio scopo se non è resa nei confronti di tutti questi.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

Presupposti per la tutela delle informazioni riservate e illecito di concorrenza sleale

26 marzo 2019

Ai sensi dell’art. 99 c.p.i. il legittimo detentore delle informazioni aziendali ed esperienze tecnico industriali aventi i requisiti di cui all’art. 98 c.p.i. ha il diritto di vietare ai terzi, salvo il proprio consenso, di acquistare, rivelare a terzi od utilizzare in modo abusivo tali informazioni ed esperienze, salvo il caso in cui siano state acquisite in modo indipendente dal terzo e ferma in ogni caso la tutela garantita dalla disciplina della concorrenza sleale.
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

Accertamento della titolarità del diritto di autore di un’opera letteraria

22 marzo 2019

Qualora sopraggiunga la morte di una parte costituita, la facoltà concessa all’altra ex art. 302 – 303 c.p.c., di chiedere la prosecuzione del processo, evita a quest’ultima l’onere di individuare il nome dei successori della prima. Il processo, quindi, prosegue non nei confronti del gruppo degli eredi globalmente inteso, ma individualmente contro ciascuno di essi, “noto o ignoto, costituito o contumace”.
  • Diritti connessi al diritto d'autore

Illecita utilizzazione commerciale dell’identità personale di un personaggio noto

27 febbraio 2019

Le ipotesi previste dall’art. 97 della legge n. 633 del 1941, nelle quali l’immagine della persona ritrattata può essere riprodotta senza il consenso della persona stessa, sono giustificate dall’interesse pubblico all’informazione, con la conseguenza che, avendo carattere derogatorio del diritto all’immagine, sono di stretta interpretazione: il predetto interesse pubblico non ricorre ove siano pubblicate immagini tratte da un film e la pubblicazione avvenga in un contesto diverso da quello proprio dell’opera cinematografica e della sua commercializzazione.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

ll fornitore di servizi di hosting è responsabile della violazione del diritto d’autore che deriva dalla pubblicazione di link a contenuti protetti se viola il dovere di diligenza. Obbligo di monitoraggio su specifici contenuti

15 febbraio 2019

La pubblicazione di link di collegamento a portali terzi, attraverso cui è possibile accedere ad opere protette dal diritto d’autore ha natura illecita se tali collegamenti sono effettuati in assenza di qualsiasi preventiva autorizzazione del titolare.
  • Marchi registrati

Tutela come marchio del termine dialettale

7 febbraio 2019

Il termine dialettale, percepito nell’ambiente del consumatore medio di un certo prodotto come il termine esclusivo per identificare quel prodotto, non può essere tutelato come marchio, anche se sconosciuto a livello nazionale, perché non è considerato, in quell’ambiente, come distintivo di una specifica impresa produttrice, ma come il termine comune per identificare un prodotto (per cui la tutela come marchio impedirebbe agli altri produttori di identificare i propri prodotti con il termine identificativo comunemente usato nel loro ambiente).
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Tutela delle opere di disegno industriale

31 gennaio 2019

Le opere del disegno industriale possono usufruire della tutela del diritto d’autore sempre che presentino di per sé, da un lato carattere creativo, da riconoscersi alle forme che costituiscono una personale rappresentazione dell’autore, dall’altro carattere artistico, che si risolve in una originalità più spiccata di quella delle forme simili presenti sul mercato, con una prevalenza del valore artistico sull’utilità pratica dell’opera, da valutarsi anche alla stregua del riconoscimento collettivo soprattutto negli ambienti artistici.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

Configura una condotta anti concorrenziale e contraria alla buona fede l’utilizzo di disegni tecnici e la diffusione di informazioni e documenti ottenuti nel corso di un rapporto di fornitura tra le parti

29 gennaio 2019

La sussistenza di un rapporto di fornitura riconduce ad un alveo di normale e fisiologica riservatezza rispetto alle informazioni e documenti scambiati tra le parti per ciò che attiene allo svolgimento di tale rapporto contrattuale, risultando di per se stessa contraria alla buona fede ed alla correttezza contrattuale ogni attività di diffusione a terzi di tali informazioni.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Il fornitore di servizi di hosting con ruolo attivo non può beneficiare del regime di limitazione della responsabilità civile previsto dall’art. 14 Dir. 2000/31 e dall’art. 16 D.Lgs. 70/2003 e la sua responsabilità deve essere accertata ex art. 2043 c.c.

10 gennaio 2019

Quando l’attività del gestore di una piattaforma di condivisione di video on line non può essere qualificata come fornitura di servizi di mero hosting neutro e passivo, ma si identifica in una complessa organizzazione di sfruttamento pubblicitario ed economico dei contenuti immessi in rete dagli utenti attraverso un’organizzazione dei contenuti audiovisivi, è inapplicabile, in relazione a questa attività, l’art. 16 del d. lgs. n. 70/2003 e la relativa esenzione da responsabilità e trova applicazione l’art. 2043 c.c..
  • Marchi registrati

Decadenza per non uso del marchio: interesse ad agire e sanatoria dalla decadenza

4 gennaio 2019

In riferimento alla domanda di accertamento della decadenza di un marchio per non uso (art.24 c.p.i.), la legittimazione e l’interesse ad agire sussistono in capo a a tutti gli operatori economici del settore cui si riferisce la privativa e, in particolare, a qualsiasi imprenditore concorrente, anche in via potenziale e futura, del titolare sulla sola base dell’affermazione che egli trova nella presenza della stessa un ostacolo all’esercizio della propria attività e senza che debba essere richiesta anche la dimostrazione di un interesse di tipo più specifico.
  • Marchi registrati

L’uso effettivo del marchio da parte di un’impresa appartenente al medesimo gruppo del titolare è idoneo ad evitare la decadenza per non uso

12 dicembre 2018

L’eccezione di decadenza per non uso del marchio non è fondata quando essa riguarda una categoria di prodotti rispetto ai quali sarebbe integrato l’illecito contraffattorio, illecito che non necessita della perfetta identità delle classi di prodotti dei cui marchi si discute, essendo sufficiente la mera affinità degli stessi.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

I requisiti per la valutazione equitativa del danno nelle lesioni di diritti di proprietà intellettuale

23 novembre 2018

Seppure nell’ipotesi di lesioni di beni di proprietà industriale ed intellettuale in sede applicativa si faccia largo impiego della valutazione equitativa del danno di cui all’art. 1226 c.c., tale rimedio può essere correttamente esperito solo nell’ipotesi in cui l’an del pregiudizio sia provato ed al giudice siano offerti i parametri per supportare la liquidazione monetaria.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

Tutela delle banche dati aziendali e concorrenza sleale

15 novembre 2018

Il Giudice Istruttore non ha il potere di impedire la produzione di documenti allegati nel rispetto delle preclusioni previste dal codice di procedura civile, dovendosi limitarne a valutarne la rilevanza in sede di decisione della causa, anche tenuto conto che la produzione di documenti – a differenza dell’assunzione di prove costituende – non comporta alcun dispendio di energie processuali.
  • Diritti connessi al diritto d'autore

Diritto morale e disconoscimento dell’autore in caso di omessa menzione

31 ottobre 2018

L’essenza del diritto morale d’autore consiste nel diverso diritto a non vedere disconosciuto il proprio ruolo di autore; tale diritto negativo non necessariamente si traduce nell’obbligatoria indicazione del nome dell’autore (aspetto la cui regolamentazione è nella disponibilità delle parti); quindi, l’omessa menzione del nome dell’autore di un’opera nella sua diffusione non implica di per sé che sia messa in discussione la paternità della stessa.
  • Marchi registrati

Marchio dell’Unione Europea: registrabilità e tutela dei marchi composti da numeri e provvedimenti cross border nei confronti di convenuto residente in altro Stato Membro

16 ottobre 2018

In caso di controversia avente ad oggetto domande di contraffazione nei confronti di due convenuti litisconsorti stabiliti in due differenti Stati membri (nel caso di specie, Italia e Paesi Bassi), o provvedimenti inibitori e le pronunce accessorie richieste hanno potenziale efficacia cross border per tutto il territorio dell’Unione anche nei confronti del convenuto stabilito in altro Stato Membro.
  • Brevetti per invenzione

Nullità del brevetto per carenza del requisito dell’attività inventiva

9 ottobre 2018

Il requisito dell’attività inventiva o novità intrinseca ha la funzione di selezionare tra ciò che è nuovo ciò che si differenzia in maniera qualificata dallo stato della tecnica. Tale requisito segna il confine tra ciò che appartiene al divenire normale del settore e che potrebbe essere realizzato da qualsiasi operatore (e quindi non merita la privativa) e ciò che è frutto di una idea che supera le normali prospettive di evoluzione del settore e che, non essendo alla portata dei tanti che in esso operano, merita l’attribuzione del diritto esclusivo.
  • Brevetti per invenzione

Istanza di limitazione del brevetto e risarcimento del danno

5 ottobre 2018

Laddove un brevetto è stato oggetto di istanza di limitazione in corso di causa, il periodo temporale di riferimento per il risarcimento del danno derivante dalla sua contraffazione può essere delimitato al periodo successivo alla presentazione di tale istanza.
  • Diritti d'autore - Opere fotografiche

Requisiti di proteggibilità dell’opera fotografica e del design industriale

27 settembre 2018

In materia di opere fotografiche, il carattere artistico presuppone l’esistenza di un atto creativo in quanto espressione di un’attività intellettuale preminente rispetto alla mera tecnica materiale. La modalità di riproduzione del fotografo deve trasmettere cioè un messaggio ulteriore e diverso rispetto alla rappresentazione oggettiva cristallizzata, rendendo cioè una soggettiva interpretazione idonea a distinguere un’opera tra altre analoghe aventi il medesimo oggetto.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

La tutela autoriale del design industriale: rielaborazione, carattere creativo e valore artistico

25 settembre 2018

Non è sufficiente ad integrare i requisiti del carattere creativo e del valore artistico del disegno la rielaborazione artistica e l’apporto creativo consistente esclusivamente nell’aver depurato il motivo decorativo principale – che richiama uno lo stile classico sviluppatosi tra le fine del 1700 e l’inizio dell’800 – da alcuni elementi figurativi tipici di quell’epoca, al fine specifico di destinarlo preferenzialmente a mercati che per gusto, tradizione o convinzioni religiose non ammettono tali elementi figurativi.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

La tutela del diritto d’autore di una comunicazione pubblicitaria

25 settembre 2018

La normativa sul diritto d’autore non tutela le idee in quanto tali. Oggetto di protezione è esclusivamente il modo in cui l’idea viene espressa, esteriorizzata attraverso uno dei mezzi espressivi elencati a titolo esemplificativo dagli artt. 1 e 2 L.A., assumendo la forma di un’opera, immediatamente percepibile ai sensi.
  • Disegni e modelli

Carattere distintivo del marchio di forma e imitazione servile confusoria. Presupposti della concorrenza sleale parassitaria e della responsabilità precontrattuale

3 settembre 2018

Il carattere distintivo della forma di un prodotto – che non si limita a differenziare un prodotto da un altro, ma che è invece idonea ad indicare al consumatore l’origine imprenditoriale del prodotto – deve esprimersi in maniera inusuale ed originale rispetto alla specifica categoria di prodotto che essa dovrebbe caratterizzare, nel senso che essa dovrebbe essere in grado di attirare per se stessa l’attenzione del consumatore medio, tenuto conto che non è abitudine propria di tale categoria di soggetti presumere l’origine dei prodotti sulla base della loro forma o confezione rivelandosi essere meno idonei ad essere percepiti come segno distintivo in quanto – come nel caso di specie – attinenti ad un elemento strutturale del prodotto stesso e non autonomo da esso come i marchi denominativi e figurativi.
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

Tutela in Italia delle opere di autori statunitensi

29 agosto 2018

Dal momento che l’accordo bilaterale Italia/USA del 1892 per la reciproca protezione delle opere di autori che appartengono all’altro Stato non richiama alcuna regola di comparazione dei termini di protezione, in Italia l’opera statunitense è protetta secondo il generale termine previsto a favore degli autori nazionali, al pari dell’opera italiana.
  • Brevetti per invenzione

Contraffazione di brevetto e calcolo del danno risarcibile

10 luglio 2018

Le pretese risarcitorie del titolare del brevetto non possono comprendere, a titolo di lucro cessante, la vendita del prodotto contestato nel suo insieme, qualora nessuna concreta influenza sull’acquisto appare possibile attribuire alla presenza all’interno di esso del dispositivo in contraffazione (nella specie, un sistema di sicurezza obbligatoriamente previsto da una normativa UNI, la cui presenza nel prodotto contestato non era in alcun modo resa palese all’acquirente finale del prodotto).
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Diritto morale d’autore e studi professionali

29 giugno 2018

Ai sensi dell’art. 36 c.c. gli studi professionali associati – in quanto associazioni non riconosciute, prive di personalità giuridica – sono dotate di legittimatio ad causam se in tal senso depone (e risulta provata) la volontà degli associati, in quanto autonomi centri di imputazione di rapporti contrattuali (anche) rispetto ai crediti nascenti dalle prestazioni eseguite dai componenti dell’associazione.
  • Disegni e modelli

Contraffazione di modelli registrati di calzature

26 giugno 2018

In tema di contraffazione di modelli registrati di calzature, l’originalità ed il carattere distintivo del modello proviene non solo e non tanto dai singoli elementi che compongono il modello atomisticamente considerati, quanto dalla loro unione nel contesto complessivo del prodotto (ed infatti la normativa di riferimento parla di impressione generale dell’utilizzatore informato).
  • Know how aziendale e segreti commerciali

Contratto di cessione di know how: natura giuridica, eccezione di estinzione e di compensazione

11 giugno 2018

Un contratto di cessione di know how che preveda al verificarsi di due eventi alternativi - il decesso del cedente entro una determinata data o il pagamento dell’intero prezzo da parte dell’acquirente entro una determinata data - l’acquisizione del know how in via definitiva con contestuale estinzione sia dell’obbligo di pagamento delle residue rate pattuite sia delle garanzie prestate a favore del cedente, è configurabile come contratto atipico a titolo oneroso a prestazioni corrispettive caratterizzato dall’aleatorietà della prestazione a carico dell’acquirente.
  • Diritti connessi al diritto d'autore

La tutela dell’immagine e del nome/pseudonimo nel contratto di testimonial

6 giugno 2018

La manipolazione delle foto di una persona mediante il taglio del volto e l’eliminazione di quelle caratteristiche impresse permanentemente sul corpo (i tatuaggi) con l’intento, evidentemente, di conferire allo stesso nonché alla sua immagine un’identità specifica ed unica, costituiscono un atto gravemente abusivo dell’immagine della “persona”, in quanto hanno l’effetto di mercificarla, trattandola “alla stregua di un manichino”.
  • Diritti d'autore - Opere fotografiche

Contratto di edizione: forma ed elementi essenziali

11 maggio 2018

L’art. 110 L. 633/1941 prevede la forma scritta dell’atto di trasmissione dei diritti di utilizzazione solo ad probationem e non ad substantiam. I contratti per i quali sia prevista la forma scritta ad probationem sono validi anche se stipulati oralmente e la forma scritta costituisce solo un limite alla prova, che in particolare riguarda le prove testimoniali, non ammissibili al di fuori della ipotesi espressamente prevista dall’art. 2725 c.c., della perdita incolpevole del documento.
  • Diritti d'autore - Giornali e riviste

Copertine per quotidiani, inserzioni pubblicitarie e diritto d’autore

3 maggio 2018

Il quotidiano costituisce un’opera collettiva ex art. 3 della L. 633/1941, in quanto frutto della riunione di creazioni letterarie, scientifiche o artistiche autonome, scelte o coordinate per un determinato fine dal soggetto che ha organizzato e diretto l’opera. Pertanto, trovano applicazione gli artt. 7 e 38 della L. 633/1941. (1)
  • Invenzioni dei dipendenti

Sul procedimento di quantificazione dell’equo premio per il dipendente inventore

27 aprile 2018

In materia di “equo premio” in caso di invenzione d’azienda, l’art. 64, quarto e quinto comma, c.p.i. prevede una fattispecie complessa composta da: (1) condanna generica emessa dal tribunale relativa all’an debeatur; (2) arbitraggio devoluto a un collegio di esperti, con determinazione emanata con equo apprezzamento ai sensi dell’art. 1349 c.c. e sindacabile soltanto ove manifestamente iniqua, secondo il parametro dell’arbitrium boni viri; (3) efficacia esecutiva del lodo emesso dagli arbitratori secondo le norme applicabili al lodo rituale, purché la condanna generica sia stata emessa dall’autorità giudiziaria ordinaria, ancorché non sia ancora passata in giudicato, essendo comunque produttiva di effetti esecutivi in uno al lodo con il quale è determinato il quantum debeatur.
  • Marchi di forma e marchi tridimensionali

Validità e tutela del marchio tridimensionale

26 aprile 2018

Non può essere pronunciata la decadenza per non uso di un marchio ove esso sia stato effettivamente utilizzato in una forma che si differenzia per particolari del tutto trascurabili e sostanzialmente irrilevanti o per mere variazioni o aggiunte che non alterano il carattere distintivo del marchio oggetto di registrazione.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

Uso di informazioni oggetto del contratto di licenza di un software

19 aprile 2018

Non integra di per sé una condotta illecita l’utilizzazione da parte della licenziante di un software dei dati relativi alla clientela a cui era stato installato il software stesso, qualora manchi il presupposto della segretezza dei dati e tale uso costituisca esercizio di un legittimo diritto sul software previsto contrattualmente.
  • Diritti d'autore - Format

I requisiti della tutela del format televisivo come opera dell’ingegno

17 aprile 2018

La tutela del format quale opera dell’ingegno trova il suo presupposto e il suo limite nel livello di elaborazione dell’idea, per come la stessa è stata espressa in forma scritta, e nella possibilità di attuare detta idea in una diversa forma espressiva (e segnatamente quella audiovisiva) secondo il “canovaccio” costituito proprio dal format.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Responsabilità degli ISP come fornitori di servizi di mero trasporto (mere conduit) e dynamic injunction

12 aprile 2018

A fronte della reiterata perpetrazione del medesimo illecito attraverso siti alias - vale a dire moltiplicando i siti sui quali sono divulgati contenuti illeciti afferenti ai diritti di privativa altrui - è ammissibile una ordinanza di inibitoria che obblighi gli internet service provider (ISP), quali prestatori di servizi di mero trasporto dati (mere conduit), a bloccare l’accesso ai contenuti già accertati come illeciti, a prescindere dal nome a dominio utilizzato per diffondere detti contenuti.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Importazione di prodotti soggetti al compenso copia privata e prova della vendita a persone giuridiche per finalità professionali

10 aprile 2018

Il compenso per copia privata è il corrispettivo che si applica sui supporti vergini, apparecchi di registrazione e memorie, in cambio della possibilità di effettuare registrazioni di opere protette dal diritto d’autore. A versare alla SIAE l’equo compenso non è il soggetto utilizzatore del videogramma o del fonogramma per finalità private, ma il produttore e il distributore di apparecchi e supporti idonei alla riproduzione.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

Tutela del format pubblicitario ed utilizzo di informazioni riservate

6 aprile 2018

Non può invocarsi la tutela autorale su un format pubblicitario laddove oggetto di confronto siano due entità profondamente diverse: da un lato, un procedimento finalizzato al rilascio di una certificazione (seppur di spot pubblicitari); dall’altro, schemi di trasmissioni pubblicitarie.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Sulla sussistenza del requisito dell’evocazione in tema di prodotti che contrastano con denominazioni di origine protetta. Il caso “balsamico delicato”

29 marzo 2018

In tema di denominazioni di origini protette, spetta al giudice nazionale accertare la sussistenza del presupposto dell’evocazione, per tale intendendosi il collegamento che si instaura tra prodotti di apparenza analoga e con denominazioni di vendita che presentino una similarità fonetica e visiva (salvo il caso in cui tale similarità sia dipesa da circostanze fortuite).
  • Disegni e modelli

La concorrenza sleale per imitazione servile confusoria sulle parti di un prodotto aventi funzionalità tecnica

21 marzo 2018

Posto che sono liberamente imitabili le forme di un prodotto necessarie per raggiungere un risultato tecnico per le quali non sussista (o sia scaduta) una privativa industriale, la riproduzione di elementi distintivi arbitrari e inessenziali alla funzione tecnica svolta costituisce un atto di concorrenza sleale per imitazione servile confusoria ai sensi dell’art. 2598, n. 1 c.c., se idonea a creare un rischio di confusione, quanto meno per associazione, riguardo alla loro origine imprenditoriale (tenuto conto delle caratteristiche del pubblico di riferimento, della destinazione d’uso dei beni di cui si tratta, della reciproca posizione di mercato di due concorrenti e dei loro rapporti commerciali).
  • Marchi registrati

Requisito di novità del marchio: Valentino vs. Valentina

27 febbraio 2018

Per valutare la domanda di nullità del marchio ex artt. 25 lett.a) e 12 c.p.i., occorre verificare se il secondo segno registrato possa ritenersi nuovo, ovvero difetti di novità, come accade nelle ipotesi in cui “..l’identità o somiglianza fra i segni o l’identità o somiglianza tra i prodotti o servizi determini un rischio di confusione per il pubblico, che può consistere anche in un rischio di associazione…”.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

L’uso illegittimo di informazioni commerciali aventi valore economico integra la fattispecie di concorrenza sleale ex art. 2598, n. 3 c.c., senza che sia necessario il requisito della segretezza delle informazioni

26 febbraio 2018

La sottrazione di informazioni riservate può integrare la fattispecie di concorrenza sleale ex art. 2598 n. 3 c.c. anche quando non sussistano tutti i requisiti degli artt. 98 e 99 CPI, ad esempio perché le informazioni aziendali altrui non siano adeguatamente protette.
  • Marchi registrati

In caso di contraffazione di marchio, la sola esistenza di provvedimento cautelare, avente natura provvisoria e non definitiva, emessa dal giudice di un primo stato non impedisce la promozione di giudizio di merito avanti al giudice di un diverso stato

15 febbraio 2018

In un caso di contraffazione di marchi, il solo provvedimento cautelare emesso dal Giudice di un primo Stato membro (nel caso, il Tribunale di Stoccarda), quando non sia stato presentato reclamo contro detto provvedimento, né sia stato introdotto il giudizio di merito finalizzato all’accertamento della contraffazione, non impedisce la promozione del giudizio di accertamento negativo di contraffazione davanti al Giudice di un secondo Stato membro (nel caso, il Tribunale di Bologna) in quanto solo nel caso di instaurazione del giudizio di merito davanti al Giudice del primo Stato avrebbe potuto ritenersi la prevenzione dell’azione proposta dinanzi a quel Giudice, a partire dalla data di deposto del ricorso cautelare, rispetto alla azione di accertamento negativo proposta dinanzi al secondo Giudice.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Uso non autorizzato di bozzetti per campagna pubblicitaria e diritto d’autore. Competenza territoriale e titolarità delle opere su commissione

6 febbraio 2018

La verifica della competenza va attuata alla stregua delle allegazioni contenute nella domanda e non anche delle contestazioni mosse alla pretesa dalla parte convenuta, tenendo altresì conto che, qualora uno stesso fatto possa essere qualificato in relazione a diversi titoli giuridici, spetta alla scelta discrezionale della parte attrice la individuazione dell’azione da esperire in giudizio, essendo consentito al giudice di riqualificare la domanda stessa soltanto nel caso in cui questa presenti elementi di ambiguità non altrimenti risolvibili.
  • Brevetti per invenzione

L’interesse ad agire nell’azione di accertamento negativo della contraffazione di un brevetto. La cessazione della materia del contendere

26 gennaio 2018

L’interesse ad agire in relazione alla domanda di accertamento negativo della contraffazione di un brevetto, quando non vi sia alcuna contestazione sulla eventuale natura contraffattiva del prodotto dell’attore da parte del titolare del brevetto, sorge da una situazione di obbiettiva incertezza determinata dalla contestazione o vanto da parte di un soggetto circa l’esistenza o l’estensione di un diritto.
  • Marchi registrati

Vendite on-line, keyword advertising e indicizzazione su social network in contraffazione di marchi dotati di rinomanza

25 gennaio 2018

E’ illecito l’uso di marchi altrui come parola chiave laddove non è finalizzato ad offrire al navigatore internet la possibilità di valutare alternative commerciale ai prodotti della titolare del marchio bensì solo a sfruttare parassitariamente la rinomanza del marchio altrui per accreditare i propri prodotti, suggerendo altresì l’esistenza di una qualche relazione commerciale (licenza) con la legittima titolare.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La responsabilità delle piattaforme di videosharing per il caricamento di contenuti in violazione del diritto d’autore

24 gennaio 2018

Non sussiste in capo al titolare di una piattaforma di videosharing alcun obbligo di preventivo vaglio dell’effettiva titolarità dei diritti d’autore posseduti da parte dei singoli soggetti che caricano i video sullo spazio di memoria a loro messo a disposizione; l’unica ipotesi di responsabilità ipotizzabile in capo al titolare della piattaforma concerne i casi in cui lo stesso sia informato (anche ab origine) dell’illiceità del contenuto dei video caricati; sussiste infatti, in questa evenienza, responsabilità per violazione dei diritti di proprietà intellettuale allorquando il provider, pur specificamente informato, non abbia rimosso i files segnalati dal legittimo titolare del diritto d’autore violato, ovverosia allorquando non venga adempiuto un obbligo specifico di vigilanza a posteriori, sorto a seguito di apposita segnalazione o diffida.
  • Etichettatura

Contraffazione mediante rimozione del numero identificativo del prodotto

24 gennaio 2018

La rimozione del numero identificativo del prodotto comporta alterazione delle caratteristiche originarie volute dal produttore e con cui il prodotto si presenta al pubblico, tenuto conto che detta alterazione comporta che l’utilizzatore si trovi nell’impossibilità di rivolgersi ai centri di manutenzione autorizzati.
  • Diritti d'autore - Format

Format di ricezione alberghiera e ammissibilità della tutela autorale

22 gennaio 2018

La tutela del diritto di autore non si estende alla semplice idea, ossia alle mere informazioni e ai concetti contenuti nell’asserita opera, essendo necessario che questa venga espressa in una determinata forma; la tutela riguarda infatti non l’idea in sé, bensì la forma in cui questa si sia estrinsecata.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Carenza di legittimazione passiva del mero distributore nell’azione di contraffazione di brevetto

18 gennaio 2018

Rispetto ad una domanda di accertamento negativo di contraffazione di brevetto, è carente di legittimazione passiva il mero distributore dei prodotti oggetto del brevetto. Quest’ultimo deve ritenersi estraneo al contraddittorio in merito a qualsiasi profilo di contraffazione del brevetto, sia quale soggetto passivo in sede di accertamento negativo che quale eventuale soggetto attivo della speculare azione di contraffazione.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Concorrenza sleale: competenza del Tribunale ordinario quando la fattispecie lesiva non coinvolge diritti di proprietà industriale e mancato assolvimento dell’onere probatorio

16 gennaio 2018

Va esclusa la competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa nel caso di proposizione di una domanda di accertamento di concorrenza sleale nella quale l’ipotizzata lesione degli interessi riguardi il know-how aziendale in senso ampio e la fattispecie lesiva sia commessa senza la ipotizzata sussistenza, in tutto o in parte, di privative di altri diritti di proprietà intellettuale, direttamente o indirettamente risultanti quali elementi costitutivi o relativi all’accertamento dell’illecito concorrenziale.
  • Marchi registrati

Preuso del marchio di fatto e nullità del marchio registrato successivo. Registrazione di marchio in malafede

16 gennaio 2018

Il marchio di fatto, per costituire anteriorità invalidante di un successivo marchio registrato, deve, in primo luogo, essere stato preutilizzato effettivamente come marchio per i prodotti interessati; in secondo luogo, il preuso deve essere caratterizzato da notorietà non solo locale; infine l’uso effettivo del segno deve essere stato omogeneo e costante nel tempo, e quindi non deve essere sporadico, casuale, occasionale o comunque non continuativo.
  • Disegni e modelli

Sussitenza dei requisiti della novità e del carattere individuale nei modelli ornamentali – nozione di utilizzatore informato – il valore artistico delle opere del disegno industriale – presupposti della concorrenza sleale

12 gennaio 2018

In materia di modelli ornamentali, ai fini della sussistenza del requisito della novità le anteriorità rilevanti devono essere poste a confronto con il nuovo modello isolatamente e senza possibilità di combinarle tra di loro a mosaico.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Reclamo in tema di asserito plagio di opera scultorea

11 gennaio 2018

L’opera è creativa quando è sia nuova e originale, nel senso che deve costituire una elaborazione personale dell’autore che esprima individualità rappresentativa in quanto personale rappresentazione dell’autore.
  • Marchi registrati

Controversia in materia di marchi simili e di concorrenza sleale confusoria

9 gennaio 2018

In tema di domanda di decadenza del marchio per non uso ex artt. 24-26 lett. c) c.p.i. e della prova dell’uso del marchio da parte del titolare, il fatto che il marchio sia affiancato ad altri marchi del titolare non vale ad escludere l’uso con funzione distintiva e non equivale in alcun modo ad un non uso ai fini della decadenza.
  • Marchi registrati

Contraffazione di marchio, rischio di confusione e concorrenza sleale

8 gennaio 2018

Perché il comportamento del terzo sia vietato, non basta l’uso da parte del medesimo di un segno simile per prodotti affini, ma serve qualcosa in più: serve che tale uso sia idoneo a indurre il pubblico a pensare che i prodotti del terzo provengano in realtà dall’impresa del segno che si presume essere contraffatto.
  • Marchi di fatto

Tutela del marchio di fatto

27 dicembre 2017

Anche al titolare del marchio di fatto è garantito un diritto esclusivo, dunque un diritto di proprietà industriale in senso pieno, poiché, ove si riconosca la preesistenza di un segno anteriore notorio, seppure di fatto e non registrato, i segni successivi mancano del requisito della novità.
  • Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna

Tutelabilità del layout di locali commerciali e concorrenza sleale

21 dicembre 2017

In tema di layout di locali, la ripresa degli elementi di arredo di un locale, in mancanza di prova dell’originalità di tale arredo rispetto al panorama esistente, non è da sola idonea a integrare l’illecito concorrenziale, né sotto il profilo confusorio né sotto il profilo dell’appropriazione di pregi.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Diritti patrimoniali e diritti morali sulle opere cinematografiche

7 dicembre 2017

In tema di diritti patrimoniali dell’opera cinematografica, la legge attribuisce al produttore non il semplice esercizio di un diritto altrui, ma la titolarità di un diritto proprio, a titolo originario (Cass. 13/11/1973 n. 3004), che ricomprende ogni possibile utilizzazione economica dell’opera filmica in quanto tale (sia cinematografica che televisiva), cioè del film adoperato quale prodotto di spettacolo che adotta la tecnica della immagine in movimento capace di realizzare una realtà virtuale, appunto, in movimento, con esclusione della sola utilizzazione economica che prescinda del tutto da tale ontologica essenza dell’opera filmica (in tal senso Cass. 1/12/1999 n. 13398).
  • Modelli di utilità

Nullità di un modello di utilità per carenza di sufficiente descrizione ed esclusione di profili di concorrenza sleale per mancanza del rapporto di concorrenza

24 novembre 2017

Ai sensi dell’art. 86, comma 1, c.p.i. “le disposizioni della sezione IV sulle invenzioni industriali, oltre che a tali invenzioni spiegano effetto anche nella materia dei modelli di utilità in quanto applicabili”, con la conseguenza che in materia di nullità dei brevetti per modelli di utilità avrà rilevo l’art. 76, comma 1, c.p.i. ai sensi del quale il brevetto è nullo: a) se l’invenzione non è brevettabile ai sensi degli artt. 45, 46, 48, 49 e 50; b) se, ai sensi dell’art. 51, l’invenzione non è descritta in modo sufficientemente chiaro e completo da consentire a persona esperta di attuarla.
  • Disegni e modelli

Contraffazione di un modello di poltrona: tutela come modello secondo il parametro dell’utilizzatore informato e tutela come opera di diritto d’autore

22 novembre 2017

I diritti esclusivi conferiti dalla registrazione di un disegno o modello si estendono a qualunque disegno o modello che non produca nell’”utilizzatore informato” una impressione generale diversa. Il giudizio di contraffazione non va effettuato in via analitica, ma sulla base dell’impressione generale che i prodotti suscitano nell’utilizzatore informato.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

La fama dell’autore quale indice rilevante nel determinare il valore artistico di un’opera di design e incompatibilità della tutela autorale del design con la concorrenza sleale confusoria

17 novembre 2017

L’indagine relativa all’esistenza del valore artistico – requisito necessario ad attribuire protezione autoriale ad un’opera del design – si declina secondo parametri sia soggettivi che oggettivi, ed in particolare: quanto al primo profilo, l’opera di design industriale deve essere idonea a suscitare emozioni estetiche e deve essere dotata di creatività e originalità delle forme rispetto a quelle normalmente riscontrabili nei prodotti similari presenti sul mercato, che trascendono dalla funzionalità pratica del bene per assumere autonoma e distinta rilevanza; quanto al secondo profilo, il parametro di valutazione della significatività e del particolare pregio estetico ed artistico dell’opera deve (ma non solo) tenere conto della notorietà della stessa, acquisita mediante il consolidamento del suo apprezzamento presso gli ambienti culturali.
  • Marchi registrati

La tutela del marchio rinomato (Pasha de Cartier)

7 novembre 2017

Nel giudizio di comparazione dei segni devono essere ritenuti identici non solo i segni che tali siano in quanto esatta riproduzione l’uno dell’altro, ma anche tutti i segni che pur presentando differenze, appaiano identici agli occhi del pubblico.
  • Marchi patronimici

Nullità del marchio per mancanza di novità in presenza di un identico marchio di fatto

3 novembre 2017

Ai sensi dell’art. 25 lett. a) c.p.i., è nullo per mancanza del requisito di novità ex art. 12 lett. a) c.p.i., il marchio registrato costituito da un segno che alla data del deposito della domanda risulti essere identico o simile ad un segno già noto come marchio o segno distintivo di prodotti o servizi fabbricati, messi in commercio o prestati da altri per prodotti o servizi identici o affini, se a causa dell’identità o somiglianza tra i segni e dell’identità o affinità fra i prodotto i o servizi possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico.
  • Brevetti per invenzione

Contraffazione di brevetto da parte di dispositivi portatili per transazioni finanziarie: competenza territoriale e considerazioni sulla natura dei dispositivi

19 ottobre 2017

In materia di contraffazione di brevetto, quando la parte attrice propone domanda di accertamento negativo della contraffazione da parte dei propri prodotti dei brevetti di titolarità della convenuta, sussiste la competenza del Tribunale del luogo in cui è avvenuta la condotta che si chiede di dichiarare non illecita, ai sensi dell’art. 120, comma 6, c.p.i., indipendentemente dalla presenza in giudizio dell’imprenditore che abbia posto in vendita il prodotto (nel caso di specie, la parte attrice, producendo in giudizio una fattura, aveva dimostrato l’immissione nel ciclo distributivo, la fornitura e la vendita a Torino dei prodotti che, secondo controparte, costituivano contraffazione dei propri brevetti).
  • Know how aziendale e segreti commerciali

Sul valore economico e sulla segretezza dei dati ex art. 98 c.p.i. e sul perimetro di liceità del tentativo dell’ex dipendente di acquisire la clientela del precedente datore di lavoro

13 ottobre 2017

Integra il requisito di adeguata protezione ex art. 98 c.p.i. l’adozione di un sistema di videosorveglianza, la ripartizione delle cartelle per aree di competenza con la fornitura di accesso, mediante credenziali riservate, ai documenti della solo propria area, senza poter quindi accedere ai documenti di settori diversi da quelli di propria competenza.
  • Diritti d'autore - Format

Format televisivo: oggetto e requisiti della tutela autorale

11 ottobre 2017

Il format di un programma televisivo è lo schema predisposto in vista di una successiva, più dettagliata elaborazione del programma medesimo. La tutela come opera dell’ingegno del format televisivo è stata riconosciuta purché esso presenti elementi sufficienti di creatività ed originalità.
  • Marchi registrati

Disciplina dei segni distintivi e concorrenza sleale in una controversia tra due ONLUS

3 ottobre 2017

La tutela del diritto al nome dettata dal codice civile con riguardo alle persone fisiche è estesa alle persone giuridiche. Infatti, così come il nome e il cognome rientrano nell’ambito dei diritti della personalità in quanto destinati a una funzione identificativa dell’individuo, allo stesso modo la denominazione identifica presso il pubblico una persona giuridica.
  • Marchi registrati

La somiglianza tra due marchi va valutata tenendo conto della normale avvedutezza dei consumatori che eseguiranno il “confronto” tra il marchio che “vedono” al momento dell’acquisto e quello che “ricordano” dell’altro

29 settembre 2017

La somiglianza tra due marchi va valutata alla luce di un esame globale, visivo, fonetico e concettuale, che, quindi, non deve essere analitico bensì basarsi sull’impressione complessiva prodotta dai marchi a confronto in considerazione dei loro elementi distintivi e dominanti.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Violazione del diritto di autore relativo a corsi, materiali didattici e metodo di insegnamento

22 settembre 2017

Nell’ambito di un giudizio di violazione del diritto di autore, per accertare la sussistenza della legittimazione attiva della parte attrice relativamente alla domanda di contraffazione occorre verificare che la parte che agisce si affermi titolare del diritto, giacché la dimostrazione della effettiva titolarità dei diritti di proprietà intellettuale di cui si chiede tutela, costituisce una questione di merito.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

La tutela del diritto d’autore non è rivolta ad un metodo di allenamento ma alla sua forma espressiva

20 settembre 2017

La tutela del diritto d’autore si appunta non già sulle idee, metodi e procedimenti bensì sulle forme espressive utilizzate per divulgarli. Pertanto, anche se un metodo di allenamento non è protetto in sé, deve comunque riscontrarsi una violazione dei diritti morali e di utilizzazione economica dell’autore nel caso in cui siano state pedissequamente copiate senza autorizzazione parti intere del testo in cui tale metodo viene illustrato.
  • Marchi registrati

Contraffazione a mezzo internet e competenza territoriale

14 settembre 2017

La competenza territoriale del tribunale quale Sezione Specializzata dell’Impresa va riconosciuta secondo il criterio del forum delicti commissi, alternativamente, sia nel luogo ove siano poste in essere le condotte censurate – produzione, commercializzazione, utilizzo ed offerta in vendita dei beni in contraffazione- sia nel luogo di verificazione dell’evento dannoso.
  • brevetti per invenzione

Non si ha contraffazione per equivalenti oltre i limiti di estensione della privativa determinati in sede di concessione del brevetto

12 settembre 2017

L’ambito della protezione conferita dal brevetto è determinata dalle rivendicazioni. La descrizione e i disegni servono ad interpretare le rivendicazioni (art. 69 CBE). Nell’interpretare la portata della tutela brevettuale, pur senza limitarsi alla mera lettera della norma, è necessario sempre bilanciare l’equa protezione del titolare del brevetto con la tutela dell’affidamento e la certezza dei terzi.
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

Risoluzione parziale di un contratto di edizione per più libri con royalties unitarie

12 settembre 2017

In caso di risoluzione parziale di contratto di edizione avente ad oggetto più libri, stante l’attribuzione in contratto di royalties unitarie (cioè non suddivise fra i vari libri), il pagamento della metà già eseguito può essere nel caso concreto satisfattivo delle pretese avversarie in relazione alla parte del contratto non oggetto di risoluzione.
  • Marchi registrati

Cessione del marchio nel contesto di un conferimento di azienda

28 agosto 2017

Si presume trasferito unitamente all’azienda il diritto all’uso del marchio costituito da un segno figurativo, da una denominazione di fantasia o da una ditta derivata e ciò in mancanza di pattuizione contraria o, comunque, di una contraria volontà espressa dalle parti.
  • Diritti connessi al diritto d'autore

L’inadempimento contrattuale nel contratto di testimonial

16 agosto 2017

La causa del contratto di testimonial consiste nell’acquisire il diritto di immagine e di sfruttare la notorietà e la celebrità raggiunta da un personaggio pubblico tramite la sua attività professionale al fine di promuovere il brand del committente verso il pagamento di un corrispettivo economico.
  • Diritti connessi al diritto d'autore

Opera fotografica su commissione: cessione dei diritti e titolarità

16 agosto 2017

Con riferimento alla valutazione della titolarità e dell’ampiezza dei diritti di utilizzazione economica, nel caso di fotografie semplici ai sensi dell’art. 88, terzo comma l.a. la previsione di una cessione dei diritti di utilizzazione economica appare esplicitamente stabilita dalla legge, mentre in relazione alla natura di opere secondo la protezione accordata dall’art. 2, n. 7, l.a., analoga cessione va verificata sulla base delle risultanze concernenti l’effettiva stipulazione di un contratto di committenza tra le parti e l’ampiezza dei diritti di utilizzazione effettivamente oggetto del rapporto contrattuale, da compiersi mediante i comuni criteri di interpretazione della volontà delle parti secondo buona fede anche in relazione al fine in concreto perseguito dalle parti mediante la stipulazione dell’accordo.
  • Diritti d'autore - Software

Limiti di ammissibilità del procedimento cautelare in controversie in materia di software e decompilazione

2 agosto 2017

La natura sommaria del procedimento cautelare è incompatibile con quelle azioni che, a causa della complessità della materia trattata, richiedono una consistente attività istruttoria (approfondimenti istruttori, articolati e impegnativi approfondimenti peritali, esame di copiosa documentazione) al fine dell’accertamento dell’esistenza del fumus boni iuris.
  • Brevetti per invenzione

Apprezzamento del fumus boni iuris ai fini del procedimento di descrizione e principi comunitari in relazione alle misure cautelari per controversie IP

2 agosto 2017

Il fumus boni iuris richiesto affinché sia disposta la descrizione, essendo questa una misura cautelare volta alla ricerca ed alla salvaguardia del mezzo di prova, deve essere apprezzato in via diretta avendo riguardo al diritto processuale alla prova e, solo in via indiretta, in relazione al diritto sostanziale per il quale si invoca la tutela. Di conseguenza, la sussistenza del fumus boni iuris, che dovrà comunque essere accertata, potrà in questo caso essere valutata con minore rigore.
  • Brevetti per invenzione

Rivendica di brevetto e violazione di segreti industriali

28 luglio 2017

La titolarità di un brevetto comporta la sussistenza della legittimazione attiva e passiva di una parte, non assumendo un rilievo decisivo, ai sensi dell’art. 118 Cpi, il contributo apportato personalmente alle invenzioni dagli inventori.
  • Marchi registrati

Uso tollerato del proprio marchio da parte di terzi ai fini della convalida e della coesistenza tra segni

25 luglio 2017

Alla mera tolleranza dell’uso del proprio marchio da parte di terzi non può essere attribuito il significato di rinuncia al diritto sul segno, dal momento che, al di fuori dell’ipotesi della convalida, a tale atteggiamento non può esser ricondotto alcun effetto di rinuncia da parte del titolare o di acquisito di un diritto su di esso da parte di terzi.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Pubblicità dei farmaci: differenza fra informazione ed intento promozionale

24 luglio 2017

L’informazione fornita al consumatore in merito a farmaci generici, quando riguardante esclusivamente i farmaci prodotti dal soggetto che ha diffuso tale comunicazione, si inserisce obbiettivamente in un ambito promozionale della vendita di tali prodotti presso il pubblico e non la si può ritenere come comunicazione avente mero carattere informativo. Essa pertanto viola il divieto di pubblicità dei medicinali che possono essere forniti soltanto dietro presentazione di ricetta medica, di cui all’art. 115 d.lgs. 219/06.
  • disegni e modelli

Tutela come diritto d’autore di un modello di calzatura e presunta violazione

24 luglio 2017

Parametri oggettivi della sussistenza del valore artistico sono, tra gli altri: il riconoscimento, da parte degli ambienti culturali ed istituzionali, circa la sussistenza di qualità estetiche ed artistiche, l’esposizione in mostre o musei, la pubblicazione su riviste specializzate non a carattere commerciale, l’attribuzione di premi, l’acquisto di un valore di mercato così elevato da trascendere quello legato soltanto alla sua funzionalità, la commercializzazione nel mercato artistico e non in quello meramente commerciale ovvero la creazione da parte di un noto artista.
  • Diritti d'autore - Software

Opera dell’ingegno creata dall’ex dipendente, responsabilità contrattuale per mancato pagamento del corrispettivo e preminenza del diritto di difesa sulle privative industriali

24 luglio 2017

La norma speciale di cui all’art. 12 bis l.d.a. esprime il principio generale secondo il quale l’imprenditore acquista i risultati del lavoro del dipendente - nell’esecuzione delle sue mansioni o su istruzioni impartite - senza alcun atto di trasferimento, quale effetto derogabile del contratto.
  • disegni e modelli

Il criterio della retroversione degli utili nel risarcimento per la violazione del diritto d’autore

18 luglio 2017

Il criterio della retroversione degli utili previsto dall’art. 125, c. 3, c.p.i. non può essere applicato analogicamente al risarcimento per violazione di diritti autoriali. Il legislatore nazionale, pur avendone facoltà, non ha disposto equivalentemente in diritto d’autore, prevedendo il computo degli utili del contraffattore nell’ambito del risarcimento del lucro cessante.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Valutazione equitativa del danno e concorrenza sleale

13 luglio 2017

Il soggetto che agisce per il risarcimento del danno da illecito non assolve in modo adeguato all’onere della prova posto a suo carico, limitandosi a dimostrare il solo carattere illecito della condotta altrui, ma è tenuto a provare l’esistenza del danno, il nesso di causalità, nonché (almeno) la colpa di chi ha agito, la quale si concreta nella prevedibilità che dal fatto sarebbero derivate le lamentate conseguenze dannose.
  • Marchi registrati

Rischio di confusione e “post sale confusion” nella contraffazione di marchio

13 luglio 2017

Ai fini dell’apprezzamento della contraffazione di marchio si deve prescindere dalla effettiva confondibilità tra prodotti e, soprattutto, dalle modalità concrete di uso del segno, dato che l’azione di contraffazione ha natura reale e tutela il diritto (assoluto) all’uso esclusivo del segno come bene autonomo, sulla base di un apprezzamento condotto in riferimento all’esemplare del segno stesso e all’indicazione del genere di prodotti o servizi che il marchio serve a contraddistinguere.

Caso Isgrò-Waters: oggetto di esclusiva autoriale non è la tecnica artistica ma la ripresa pedissequa delle forme espressivi personali dell’autore

11 luglio 2017

L’esclusiva riconosciuta dal diritto d’autore riguarda l’opera in quanto rappresentazione ed espressione di idee, sentimenti, conoscenze, realtà, e non il contenuto o l’idea sottostante all’opera. L’utilizzo di una tecnica artistica, quale quella della cancellatura, non può essere oggetto di monopolio e di protezione.
  • Brevetti per invenzione

Esperto del ramo, anteriorità risalente nel tempo e vanto di certificazioni inesistenti

6 luglio 2017

Al fine del giudizio sull’altezza inventiva secondo il metodo del “problem solution approach”, l’esperto del ramo può essere correttamente individuato come il tecnico a conoscenza di tutti i tipi di prodotto noti nell’arte considerato che l’esperto del ramo è la figura che sintetizza le caratteristiche intellettuali e professionali dell’operatore pratico, attivo in un dato settore e di questo mediamente esperto, a conoscenza di nozioni tecniche basilari ed elementari di carattere generale che determinano le conoscenza comune del settore, e di anteriorità in settori tecnologici vicini.
  • Brevetti per invenzione

La limitazione del brevetto in corso di causa non può riguardare la descrizione

5 luglio 2017

Nell’ambito del diritto di limitazione del brevetto di cui all’art. 79 comma terzo c.p.i. esercitato dal titolare nel corso di un giudizio volto all’accertamento della validità del brevetto (già) concesso, la riformulazione può avere ad oggetto le sole rivendicazioni e non anche la descrizione e, comunque, non può estendere la protezione conferita dal brevetto e deve rimanere entro i limiti della domanda di brevetto originariamente depositata.
  • Brevetti per invenzione

L’ampliamento del contenuto oggettivo dell’invenzione a seguito della domanda iniziale comporta la nullità del brevetto per insufficiente descrizione

30 giugno 2017

Quando nel procedimento per brevettazione vengono introdotte caratteristiche tecniche non presenti nella domanda originaria e che ne ampliano l’oggetto, il brevetto successivamente concesso può essere considerato nullo sia per estensione dell’oggetto della privativa oltre il contenuto della domanda sia per insufficiente descrizione.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Segni distintivi del settore farmaceutico: contraffazione del marchio “OKI” e criteri di risarcimento del danno

27 giugno 2017

Nel settore farmaceutico, il marchio KOKI accompagnato ad una parte meramente descrittiva del prodotto (KOKI-tuss; KOKI-mucil; KOKI-dec) è privo di novità ed interferente con il marchio rinomato OKI, in maniera tale da far sussistere quantomeno il rischio ex art. 12 lett. e) c.p.i. di agganciamento al segno rinomato, dal quale deriva lo sfruttamento dell’indebita associazione che il consumatore medio nei suoi acquisti di farmaci in libera vendita potrebbe stabilire con la qualità e i pregi dei prodotti della titolare del segno rinomato.
  • Marchi di fatto

Tutela di un marchio di fatto e presupposti della concorrenza sleale per appropriazione di pregi

24 giugno 2017

La responsabilità per contraffazione di marchio di fatto di cui all’art. 20, commi 1 e 2 c.p.i. deve ritenersi integrata a seguito del persistente impiego da parte di terzi del segno e dei simboli, in preuso al titolare di fatto, per contraddistinguere i medesimi servizi, prestati nello stesso settore merceologico e in un ambito territoriale coincidente o estremamente contiguo.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Durata del diritto di utilizzazione economica spettante al produttore dell’opera cinematografica

20 giugno 2017

La novella legislativa entrata in vigore con il d.lgs. 68/2003 ha implicitamente abrogato il termine disposto dall’art. 32 legge sul diritto d’autore con riguardo precipuo al diritto di utilizzazione economica dell’opera filmica spettante al produttore, sostituendo al termine di 70 anni, decorrente dalla morte dell’ultimo dei coautori, il diverso termine di 50 anni, decorrente dalla fissazione della prima pellicola (art. 2 lett. d direttiva 2001/29/CE) o dalla prima pubblicazione dell’opera.
  • Marchi registrati

Domicilio eletto in sede di registrazione di marchio e competenza territoriale

20 giugno 2017

Il domicilio eletto nella domanda di registrazione di un marchio individua la competenza territoriale per le azioni di nullità o decadenza dello stesso. Tuttavia, la competenza territoriale ex art. 120, c. 3, c.p.i. non è inderogabile ove insieme alla domanda di nullità o decadenza di un marchio l’attore proponga anche la domanda di contraffazione per mezzo di quel marchio, che segue criteri di individuazione della competenza ulteriori ed alternativi.
  • Marchi registrati

Vendita non autorizzata online di prodotti recanti dicitura “campione” e “vendita vietata”: giurisdizione ed esclusione dell’esaurimento dei diritti del titolare

19 giugno 2017

In tema di giurisdizione, l’art. 7, co. I, n. 2 Reg. UE 1215/2012 conferma il criterio del luogo di verificazione dell’evento dannoso come criterio di competenza. In conformità a quanto affermato ripetutamente dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, per tale luogo deve intendersi quello in cui è avvenuta la lesione del diritto della vittima, senza avere riguardo al luogo dove si sono verificate o potrebbero verificarsi le conseguenze future di tale lesione.
  • Marchi registrati

Contraffazione di marchio e rischio di confusione per il pubblico

16 giugno 2017

Rispetto al marchio “Aranciotti dei Girarrosti S. Rita”, l’utilizzo del singolare e l’eliminazione del riferimento alla catena Girarrosti Santa Rita non valgono a differenziare il segno del concorrente “L’Aranciotto” in misura idonea ad evitare il rischio di confusione per il pubblico, anche tenuto conto che le parti operano nel medesimo contesto territoriale. [MASSIMA DI SPECIE]
  • Farmaceutici e fitosanitari

Nullità di certificato protettivo complementare e rapporto tra coniugato e brevetto base

16 giugno 2017

L’interferenza di un coniugato coi diritti brevettuali conferiti dal brevetto di base si analizza adottando i normali criteri di valutazione della contraffazione, e non quelli più stringenti stabiliti dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea nel valutare se un medicamento oggetto di certificato protettivo complementare sia o non sia protetto dal brevetto di base ai sensi dell’art. 3 a) del Regolamento 469/2009.
  • Brevetti per invenzione

Diritto di priorità e domanda relativa a brevetto poi dichiarato nullo

15 giugno 2017

L’art. 87 della Convenzione sul Brevetto europeo, (così come l’4 comma 3° del CPI) consente  il riconoscimento del diritto di priorità in presenza di qualsiasi deposito avente valore di deposito nazionale regolare, cioè idoneo a stabilire la data alla quale la prima domanda è stata depositata, a norma della legislazione nazionale dello Stato nel quale è stato effettuato, o di accordi bilaterali o plurilaterali, qualunque sia la sorte ulteriore di tale domanda.
  • Diritti d'autore - Disegno industriale

Opera di design: tutela autoriale e concorrenza sleale

14 giugno 2017

Le opere di design industriale tutelate dal diritto d’autore sono quelle aventi “carattere creativo” e “valore artistico”. Il carattere creativo non implica la novità assoluta dell’opera del design ma è espressione e manifestazione dell’idea dell’autore.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

I diritti morali in un’opera composta

1 giugno 2017

I diritti morali sorgono con la creazione di un’opera e sono inalienabili, imprescrittibili ed intrasmissibili mortis causa. Essi tutelano gli interessi ad acquisire ed a conservare la reputazione derivante dalla corretta comunicazione agli altri delle proprie opere, intendendo per reputazione l’insieme delle qualità che risultano dalle opere e concorrono a formare l’identità dell’artista.
  • Diritti connessi al diritto d'autore

La tutela della semplice fotografia e tutela autorale: il carattere creativo; diritti morali e patrimoniali

30 maggio 2017

Qualora la fotografia sia caratterizzata da un’elevata professionalità nella cura dell’inquadratura e dalla capacità di cogliere in modo efficace il soggetto fotografato ma non dall’esplicazione dell’originale interpretazione personale dell’autore, sulla stessa potranno essere vantati solo i diritti connessi ex art. 87 ss. l.d.a..
  • Know how aziendale e segreti commerciali

Tutela cautelare per sottrazione di disegni tecnici e requisito di segretezza

26 maggio 2017

Nel giudizio ex artt. 128 e 129 c.p.i. in relazione alla sottrazione di disegni tecnici segreti, tra i fattori che depongono nel senso dell’inesistenza del requisito della segretezza rileva il fatto che il ricorrente, quando necessitava di ricambi per i propri impianti, si rivolgeva al mercato bandendo delle gare (nel caso di specie, il carattere segreto delle informazioni è stata valutato come insussistente anche sulla base di prove documentali, quali contratti contenenti dichiarazioni che imprese partner fossero fornite delle competenze tecniche per la costruzione degli impianti in questione).
  • Brevetti per invenzione

L’opposizione del titolare pretermesso verso la sentenza dichiarativa della nullità del brevetto

23 maggio 2017

In un giudizio di opposizione di terzo ex art. 404 c.p.c. instaurato dal titolare di un brevetto, il quale, in qualità di litisconsorte necessario pretermesso, chieda l’annullamento della sentenza dichiarativa della nullità della privativa industriale, il Tribunale non è chiamato a vagliare la validità o meno del brevetto ma deve limitarsi a verificare la fondatezza dell’opposizione di terzo, ove la parte convenuta si sia limitata a concludere per il rigetto delle domande attoree, senza riproporre in via riconvenzionale l’accertamento della nullità della privativa.
  • Marchi registrati

Canoni tradizionali del giudizio di confondibilità tra marchi

23 maggio 2017

Il giudizio di confondibilità tra marchi si modula secondo canoni tradizionalmente seguiti, attraverso una valutazione globale del rischio di associazione. Essa implica una interdipendenza fra i fattori presi in considerazione ed in particolare, la somiglianza dei marchi e quella dei prodotti o dei segni designati.
  • Marchi registrati

L’oggetto sociale inconferènte può essere un elemento di prova della decadenza per non uso del marchio

23 maggio 2017

Sono elementi idonei a provare il non uso quinquennale, e dunque la decadenza del marchio ai sensi dell’art. 24 c.p.i., la dimostrazione dell’inconferenza dell’oggetto sociale dell’impresa titolare del marchio con i prodotti e servizi che il marchio è chiamato a contraddistinguere e l’assenza presso il registro UIBM di atti di valorizzazione del marchio, quale ad esempio la concessione in licenza d’uso a terzi.
  • Disegni e modelli

Modello comunitario e concorrenza sleale

22 maggio 2017

In caso di modello comunitario registrato, una volta accertata la commercializzazione di identici prodotti in data anteriore alla registrazione del modello della ricorrente, incombe sul titolare della registrazione l’onere di provare l’allegata predivulgazione e se essa si sia verificata nel “periodo di grazia”.
  • Diritti d'autore - Software

Inquadramento di contratti per la fornitura della licenza d’uso di un software grafico e l’implementazione della tecnologia funzionale

22 maggio 2017

A prescindere dalla qualificazione negoziale dei rapporti contrattuali nell’ambito della categoria dei contratti atipici, o alternativamente nell’ambito del contratto di appalto o di un contratto misto di compravendita e di prestazioni d’opera ovvero del contratto d’opera con prestazione di materia e garanzia del risultato, in materia di obbligazioni di risultato sono da considerarsi tali quelle dirette a far conseguire, nello scambio delle prestazioni del sinallagma, utilità in rapporto di causalità necessaria con l’attività del debitore.
  • Diritti connessi al diritto d'autore

Pubblicazione di fotografie senza autorizzazione e criteri di quantificazione del danno

18 maggio 2017

La mera produzione del proprio archivio fotografico non è di per sé sufficiente a dar prova della titolarità delle foto in questione, ove tale produzione non sia accompagnata da ulteriori documenti che provino l’esistenza di un rapporto di lavoro alle dipendenze con gli autori materiali delle foto, o la cessione delle stesse ad opera dei professionisti che le abbiano scattate.
  • Disegni e modelli

Contraffazione di design comunitario registrato e criteri di risarcimento del danno

16 maggio 2017

Nella tutela del design, il requisito del carattere individuale è rinvenibile nella c.d. differenza qualificata, non limitata a dettagli irrilevanti, ma incidente sull’impressione generale suscitata dal modello, con la conseguenza che l’ambito delle forme tutelabili risulta ampliato, rispetto alla normativa previgente, a tutte quelle che presentano una originalità estetica che possa da sola orientare le scelte di acquisto del consumatore finale.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Contratto di franchising ed abuso di dipendenza economica

9 maggio 2017

Non è fondata la domanda risarcitoria fondata sull’abuso di posizione dominante ai sensi dell’art. 9 della legge 192/1998 quando l’affiliato non abbia dimostrato di trovarsi in una situazione di dipendenza economica rispetto all’affiliante e, in particolare, nell’ipotesi in cui questi non sia l’unico soggetto che gestisca una catena in franchising di articoli oggetto del contratto di franchising e la società affiliata abbia quindi ampie possibilità di reperire alternative soddisfacenti sul mercato.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Misura cautelare in materia di responsabilità dell’Internet Service Provider

8 maggio 2017

Le limitazioni alla responsabilità dei prestatori intermediari e la mancanza di un obbligo generale di sorveglianza per gli hosting provider e gli Internet Service Provider (ISP), previste nel D. Lgs. n. 70/2003 e nella direttiva sul commercio elettronico, lasciano impregiudicata la possibilità di azioni inibitorie, le quali hanno lo scopo di porre fine a violazioni in atto e di impedire che proseguano e si reiterino nel tempo a venire.
  • Marchi registrati

Piena tutela cautelare a giacche contraddistinte da marchi denominativi e figurativi

18 aprile 2017

Sussiste un rischio di confusione ai sensi dell’art. 9 lettera b) del Regolamento (CE) n. 207/2009 in caso di quasi integrale riproduzione di un marchio comunitario registrato (nel caso di specie: una striscia colorata) sul prodotto di un concorrente e dell’utilizzo di esso per contraddistinguere prodotti della stessa classe per la quale il marchio è stato registrato, nonostante la presenza del marchio del contraffattore.
  • Brevetti per invenzione

Errata traduzione italiana di brevetto europeo e conseguenze sulla validità del titolo

7 aprile 2017

La sanzione dell’inefficacia ab origine sussiste, ex art. 56 CPI, nei casi di mancato o tardivo deposito della traduzione del brevetto europeo e, in via interpretativa, non può escludersi che essa si applichi anche a situazioni di grave pregiudizio per la tutela dell’affidamento del terzo; tuttavia tale sanzione non opera nei casi di errori di traduzione che non si riflettano sulla comprensione del testo brevettuale.
  • Marchi registrati

I presupposti dell’exceptio doli nell’ambito di crediti derivanti da licenza di marchio

5 aprile 2017

Anche nell’ambito di un contratto di licenza di marchio, affinché l’exceptio doli sia fondata è necessario che a) il dolo viziante il consenso presupponga l’adeguatezza dei mezzi, dei raggiri e degli artifizi idonei a carpire il consenso di una persona di media diligenza; b) i raggiri e gli artifizi siano collocati sotto il profilo temporale in data antecedente o al più coeva alla stipulazione del negozio che si presume viziato.
  • Diritti d'autore - Software

Violazione di diritti d’autore su programmi per elaboratore e misura cautelare della descrizione

29 marzo 2017

Nel caso di violazione di diritti d’autore sui programmi per elaboratore svolta da aziende che duplicano e usano i programmi internamente senza acquisire regolare licenza, non v’è altro modo per il titolare dei diritti di provare in maniera certa la violazione, se non quello della descrizione inaudita altera parte, poiché la previa convocazione delle parti potrebbe pregiudicare l’attuazione del provvedimento di descrizione, volto ad acquisire una prova costituita da materiale che può essere facilmente occultato o trasferito se il resistente fosse avvertito della richiesta della misura cautelare in oggetto.
  • Diritti d'autore - Opere fotografiche

Ripubblicazione online di fotografie realizzate su commissione

28 marzo 2017

In presenza di fotografie realizzate su commissione e destinate dalla pubblicazione su una rivista, i diritti sulle stesse devono ritenersi ceduti alla committente, sia pure entro il perimetro di detta finalità, che, in mancanza di specifica limitazione a favore della sola versione cartacea della rivista, deve ritenersi includere anche la versione online, non potendo ravvisarsi nella pubblicazione online dei servizi fotografici ceduti un riutilizzo delle singole fotografie, bensì una semplice estensione digitale, con gli inevitabili aggiustamenti formali richiesti dalla diversa piattaforma della medesima utilizzazione già concordata e remunerata.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

La fattispecie del look-alike dei prodotti come figura di concorrenza sleale confusoria

28 marzo 2017

Il termine look-alike è usato dalla dottrina e dalla giurisprudenza anche italiane per definire un prodotto che imita consapevolmente un bene di un marchio affermato, con modalità che comportano un significativo rischio di confusione, derivante in particolare dalle caratteristiche delle confezioni e dalle tecniche di offerta della merce nelle grandi catene di distribuzione.
  • Brevetti per invenzione

La richiesta di limitazione del brevetto ai sensi dell’art. 79 c.p.i. equivale all’ammissione della sua nullità parziale

20 marzo 2017

Nel caso in cui il titolare del brevetto, ai sensi dell’art. 79, terzo comma c.p.i., sottoponga al giudice una riformulazione delle rivendicazioni che rimanga entro i limiti del contenuto della domanda di brevetto quale inizialmente depositata e non estenda la protezione conferita dal brevetto concesso, la sentenza che definisce il giudizio di validità stabilisce le nuove rivendicazioni conseguenti alla limitazione.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

Indebita utilizzazione di informazioni commerciali riservate nell’ambito di un contratto di mandato assicurativo

20 marzo 2017

Nel settore assicurativo, la cessazione del mandato di subagente comporta che il recedente non possa utilizzare in maniera sistematica – al di là dunque di singoli rapporti di conoscenza diretta o di contatti già sussistenti anteriormente alla instaurazione del rapporto di mandato – la lista dei clienti intestatari di polizze con la compagnia assicuratrice di cui esso era subagente.
  • Marchi registrati

Fumus boni juris della descrizione e criteri di valutazione della contraffazione in materia di modelli di design

11 marzo 2017

Il procedimento di descrizione è volto ad assicurare la prova necessaria o utile nel futuro giudizio di merito e, quindi, tenuto conto dello scopo perseguito, il fumus va apprezzato, in via diretta, in relazione al diritto processuale alla prova e, solo in via indiretta, in relazione al diritto sostanziale di cui s’invoca la tutela. Sotto quest’ultimo profilo è dunque sufficiente che la domanda si presenti come plausibile, anche tenuto conto degli elementi di prova degli illeciti denunciati.
  • Disegni e modelli

Contraffazione di disegno, concorrenza sleale e danno di immagine

9 marzo 2017

Costituisce un danno non patrimoniale risarcibile ai sensi dell’art. 125 c.p.i. il discredito che deriva ad un’impresa dalla circostanza che, attraverso la vendita di borse di pelle che imitano i propri disegni e modelli, risulta tradito, agli occhi dei consumatori, il messaggio ambientalista di cui il brand si è fatto portatore.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Rendicontazione e fatturazione in un contratto di concessione di diritti cinematografici

9 marzo 2017

In un contratto di distribuzione e concessione di diritti cinematografici, che prevede in capo alla parte distributrice e concessionaria l’obbligo di rendicontazione e corresponsione dei proventi e in capo al titolare dei diritti l’obbligo di emettere fattura, la clausola contrattuale che prevede che l’emissione della fattura equivale a incondizionata accettazione del rendiconto, non significa altro che un’accettazione del rendiconto con riguardo alle somme fatturate, senza privare il legittimo titolare dei diritti di ottenere le ulteriori somme non corrisposte.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Distinzione tra contratto d’opera e contratto di edizione-traduzione

7 marzo 2017

Il contratto d’opera di traduzione ha per oggetto la traduzione in sé, indipendentemente da una eventuale pubblicazione e commercializzazione, ed è tipico delle traduzioni non creative, la cui “messa in circolazione” è lecita indipendentemente dal consenso dell’autore. Nel caso di traduzione creativa, lo sfruttamento dei diritti autoriali è condizionale alla stipula di un secondo contratto (di cessione degli stessi).
  • Disegni e modelli

Effetti dell’istanza di correzione del brevetto sulla concessione di provvedimenti cautelari ed onere di prova del titolare di modello non registrato

2 marzo 2017

Ai sensi dell’art. 132, c. 1, c.p.i. i provvedimenti cautelari possono essere concessi anche in corso di brevettazione o di registrazione, purché già decorrano gli effetti del brevetto ex art. 53 c.p.i. La domanda pertanto, deve essere stata resa accessibile al pubblico o comunque notificata nella sua forma definitiva, completa di eventuali istanze di correzione presentate dal registrante.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

Tutela delle informazioni segrete: rapporto tra la disciplina della concorrenza sleale e quella ex artt. 98 e 99 c.p.i.

23 febbraio 2017

L’art. 2598 comma 3 c.c., quale norma c.d. in bianco, è applicabile anche qualora non sussistano tutti i requisiti degli artt. 98 e 99 c.p.i. in materia di informazioni segrete, ad esempio perché le informazioni aziendali altrui non siano adeguatamente protette: infatti, il rimedio di cui agli artt. 98 e 99 c.p.i e quello apprestato dalla disciplina della concorrenza sleale si modulano in un rapporto di complementarietà.
  • Marchi registrati

Valutazione globale della contraffazione del marchio celebre

23 febbraio 2017

Un marchio parzialmente affine ad un marchio celebre non interferisce con quest’ultimo se la valutazione globale delle differenze fonetiche, visive e concettuali, unitamente alla relazione di non interscambiabilità tra i prodotti contrassegnati risultano in un rischio di associazione sufficientemente basso da precludere la confondibilità.
  • Marchi registrati

Cautelare in materia di licenza di marchio: onere della prova e preteso inadempimento

16 febbraio 2017

Con riguardo alla violazione dell’art. 23 CPI, è onere di chi le invoca allegare e provare, data la tassatività delle ipotesi riconducibili al disposto dell’art. 23 CPI, le specifiche clausole del contratto di licenza violate e la loro ricomprensione tra quelle individuate dalla menzionata norma (cfr Corte di Giustizia, 23/4/2009, caso COPAD, secondo cui: “l’art. 8, n. 2, della direttiva prevede espressamente la possibilità, per il titolare del marchio, di invocare i diritti che esso gli conferisce, nei confronti di un licenziatario quando quest’ultimo viola talune clausole del contratto di licenza”; clausole che “sono enunciate nel summenzionato art. 8, n. 2 in modo esaustivo”).
  • Diritti d'autore - Software

Convalida di un provvedimento di descrizione

16 febbraio 2017

Scopo della descrizione (e dell’eventuale connessa richiesta di sequestro) è assicurare al titolare di un diritto di proprietà intellettuale elementi di prova in ordine alla violazione dei propri diritti, sicché, quando sussiste il fumus boni juris della pretesa e il provvedimento inaudita altera parte sia stato eseguito, l’udienza successivamente instaurata ha essenzialmente lo scopo di valutare, oltre alla legittimità del provvedimento alla luce delle difese della parte resistente, anche il risultato della descrizione stessa.
  • Diritti d'autore - Software

Improcedibilità della domanda di mero accertamento di contraffazione nei confronti di un fallimento

8 febbraio 2017

Le domande di accertamento della titolarità dei diritti esclusivi e della loro violazione da parte della convenuta non sono procedibili ex art. 52 LF perché funzionali all’accertamento di un credito che può essere accertato solo nelle forme dell’insinuazione al passivo fallimentare, in base al principio dell’esclusività del rito speciale dell’accertamento del passivo.
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

Protezione autoriale dell’opera a carattere religioso ed ambito di applicazione dell’eccezione di celebrazioni religiose

8 febbraio 2017

Il plagio di un’opera letteraria a carattere religioso non è legittimato dalle disposizioni di cui agli artt. 65 e ss. l.d.a. Le utilizzazioni libere devono rientrare nei parametri di cui all’art. 5 della direttiva 29/2001 CE, che alla lettera g) prevede la possibilità di limitare le esclusive di riproduzione e comunicazione al solo ambito delle “celebrazioni” religiose e non delle opere a carattere religioso tout court.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

L’inammissibilità della domanda proposta ai sensi dell’art. 702 bis c.p.c. per le controversie in materia di diritto d’autore

3 febbraio 2017

Posto che, ai sensi dell’art. 2 d. lgs 168/2003, le controversie in materia di diritto d’autore sono devolute alle sezioni specializzate e, pertanto, rientrano tra le cause nelle quali il tribunale giudica in composizione collegiale ex art. 50 bis primo comma c.p.c., la domanda proposta nelle forme di cui all’art. 702 bis c.p.c., nelle cause in cui il tribunale giudica in composizione monocratica, è inammissibile.
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

L’apporto creativo nell’opera letteraria finalizzata alla descrizione di fatti

3 febbraio 2017

Nel caso in cui l’opera sia finalizzata alla descrizione di una serie di fatti e circostanze, l’individuazione dell’apporto creativo si limita agli elementi non di pubblico dominio. Rilevano, pertanto, l’accesso diretto alle fonti nonché la struttura della narrazione, della descrizione o della conduzione di eventuali interviste.
  • Marchi registrati

Competenza delle Sezioni Specializzate per una controversia in materia di contratto di distribuzione

2 febbraio 2017

La controversia relativa a un contratto di distribuzione avente riguardo, seppur indirettamente, a diritti di marchio su segni destinati a contraddistinguere i prodotti oggetto dell’accordo di distribuzione azionato, costituisce materia connessa a quella della proprietà industriale ed è pertanto attratta alla competenza della Sezione Specializzata.
  • Brevetti per invenzione

Riformulazione del brevetto ex art. 79, III, CPI: natura, presupposti, limiti ed effetti

24 gennaio 2017

L’art. 33 c.p.c. non legittima uno spostamento della competenza quando sia proposta una domanda verso un convenuto fittizio, ma tale ipotesi si verifica solo quando la domanda appaia prima facie artificiosa e preordinata al fine sopra indicato e – ove non si tratti di competenza territoriale inderogabile – vi sia stata tempestiva eccezione del convenuto, in base alla regola generale stabilita dall’art. 38, 2 comma, c.p.c..
  • Brevetti per invenzione

Divieto di reformatio in peius in materia brevettuale e tutela del segreto commerciale

23 gennaio 2017

Quando una decisione dell’EPO relativa ad un brevetto europeo oggetto di una causa in Italia sia stata impugnata solo da una parte, la decisione di appello non potrebbe modificare in senso peggiorativo per la stessa la decisione assunta in primo grado, secondo il principio del divieto di reformatio in peius proprio della giurisprudenza dell’EPO, sicchè il brevetto deve ritenersi definitivamente concesso dalla prima decisione, anche in versione modificata e non sussiste quindi il presupposto legale della sospensione necessaria che l’art. 120 c.p.i. prevede solo allorquando il brevetto non sia stato concesso né, d’altronde, una sospensione appare anche solo ‘opportuna’.
  • Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna

Carenza di interesse ad agire per intervenuta modifica marchio e ditta

22 dicembre 2016

Viene meno l’interesse ad ottenere un’inibitoria all’uso di un nome e marchio identico a quello di un concorrente quando, la società convenuta cambi nome un giorno prima di ricevere la notifica dell’atto di citazione nel presente quando il nuovo nome della società sia del tutto diverso da quello dell’attrice, individuando chiaramente la diversa titolarità dell’impresa, e non è idoneo a confondere la clientela.
  • Diritti connessi al diritto d'autore

Corrispettivo per l’utilizzazione di fonogrammi nei centri fitness

30 novembre 2016

Stante la risoluzione del contratto sottoscritto da un’impresa con SCF Consorzio Fonografici, avente ad oggetto l’utilizzazione di fonogrammi e, quindi il venir meno dell’accordo sul corrispettivo del servizio prestato, in caso di effettivo l’utilizzo di fonogrammi ex art. 72 l.d.a., si applicano gli art. 72, 73 e 73 bis l.d.a, nonché l’art. 1 del DPCM 1.9.1975, il quale prevede che, in mancanza di accordo tra le parti, la misura del compenso per l’utilizzazione diretta dei fonogrammi sarebbe pari al 2% degli incassi lordi o delle quote degli incassi lordi corrispondenti alla parte che il disco o apparecchio occupa nella sua pubblica utilizzazione da parte delle categorie di utilizzatori di cui al 1° comma dell’art. 73 l.d.a.
  • Diritti connessi al diritto d'autore

Fotografie, opere dell’ingegno e diritto morale d’autore

7 novembre 2016

Delle fotografie semplici, raffiguranti persone, elementi o fatti della vita naturale o sociale, in relazione alle quali non sia dimostrata la presenza di uno stile personale del fotografo né di elementi in base ai quali le stesse dovrebbero ritenersi creazioni artistiche, non rientrano tra le opere dell’ingegno di cui all’{modal /4654|title=LEGGE DIRITTO D'AUTORE - ART. 2|width=60%|height=60%}art. 2{/modal} n. 7 della legge sul diritto d’autore e sono pertanto soggette alla tutela prevista per i cosiddetti diritti connessi.
  • Brevetti per invenzione

Cumulo soggettivo nei giudizi di proprietà industriale e limiti alla facoltà di riformulazione del brevetto

20 ottobre 2016

La limitazione sancita dall’art. 33 c.p.c., che consente il cumulo soggettivo in deroga al foro generale dei convenuti solo qualora la causa sia proposta davanti al giudice del luogo di residenza o domicilio di uno di essi, non trova applicazione nei giudizi di proprietà industriale, in quanto l’art. 120 c.p.i. è norma speciale rispetto agli artt. 18 e 19 c.p.c. In tali casi occorre, dunque, avere riguardo esclusivamente del locus commissi delicti di cui all’art. 120, c. 6, c.p.i.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Importazioni parallele: non c’è esaurimento in caso di frazionamento del diritto di marchio

17 ottobre 2016

Nella individuazione del giudice competente a decidere in sede cautelare sulla violazione di diritti di marchio, il criterio del forum commissi delicti si applica non solo con riguardo al luogo di consumazione del fatto illecito, ma anche con riguardo a quello in cui si siano verificati atti preparatori o siano stati posti in essere fatti inequivocabilmente diretti alla verificazione dell’illecito.
  • Brevetti per invenzione

Contraffazione di brevetto e concorrenza sleale per appropriazione del risultato altrui

14 ottobre 2016

La contestazione di concorrenza sleale fondata sul mero fatto che il prodotto del concorrente riprende le caratteristiche salienti del proprio, appropriandosi della combinazione di caratteristiche che contraddistinguono quest’ultimo, è troppo generica e pertanto inammissibile, in quanto l’omessa descrizione delle condotte che costituirebbero atti di concorrenza sleale non consente alle controparti di svolgere le proprie difese e quindi di contraddire efficacemente sul punto.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Concorrenza sleale confusoria

10 ottobre 2016

In materia di concorrenza sleale confusoria, in caso di procedimenti cautelari, in materia di fumus boni iuris va tutelato non solo il rischio di confusione, discendente in generale dall’identità o dalla similitudine dei segni, cui si unisca l’identità o affinità dei prodotti o servizi contrassegnati, ma anche il rischio di semplice associazione che risulti tale da indurre il pubblico dei consumatori nel convincimento circa la sussistenza, tra il titolare ed il contraffattore o l’usurpatore, di rapporti contrattuali stabili o di gruppo.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

L’uso a fini commerciali di opere audiovisive di terzi esclude l’applicabilità delle eccezioni ai diritti autorali previste dagli articoli 65 e 70 legge diritto d’autore ed è qualificabile come atto di concorrenza sleale

5 ottobre 2016

Il soggetto che direttamente sceglie e gestisce i contenuti che immette all’interno del proprio portale, risponderà degli stessi secondo le comuni regole di responsabilità e non potrà beneficiare del regime previsto dagli artt. 16 e 17 del D. Lgs. n. 70 del 2003 per gli internet service provider, né delle scriminati definite agli artt. 65 e 70 LdA.
  • Diritti d'autore - Opere fotografiche

Titolarità dell’archivio fotografico di opere certificate di una galleria

4 ottobre 2016

Non è accoglibile la richiesta di una galleria d’arte, che detiene l’archivio del materiale fotografico di un autore, di inibire agli eredi l’uso delle scannerizzazioni dell’archivio in questione per la realizzazione di un catalogo se la galleria non prova un diritto esclusivo sullo stesso, non essendo sufficiente a tal fine il fatto della mera detenzione senza cessione di diritti.
  • Diritti connessi al diritto d'autore

Riscossione equo compenso ai produttori di fonogrammi mediante collecting society

26 settembre 2016

In materia di equo compenso riconosciuto ai produttori di fonogrammi, sussiste il diritto di SCF CONSORZIO FONOGRAFICI, in quanto c.d. collecting society che gestisce in Italia oltre il 90% del mercato dei diritti dei produttori fonografici, a riscuotere i diritti a compenso ex artt. 71 septies, 72, 73, 73 bis LDA e ad agire giudizialmente per la sua riscossione.
  • Diritti d'autore - Giornali e riviste

Presunzione di onerosità della prestazione d’opera intellettuale

26 settembre 2016

Il carattere normalmente oneroso delle prestazioni d’opera intellettuale si deduce dall’art. 2233 c.c., il quale stabilisce che se il compenso non viene convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le tariffe o gli usi, esso viene determinato dal Giudice; è fatto salvo il patto contrario.
  • marchi di fatto

Contraffazione di marchio e preuso di un marchio di fatto

15 settembre 2016

I diritti del titolare del marchio d’impresa registrato consistono nella facoltà di fare uso esclusivo del marchio a prescindere dalla finalità perseguite e, quindi, anche se l’uso del segno è finalizzato ad evidenziare che si tratta di prodotto compreso fra quelli che l’impresa che ha apposto il marchio contestato ha ritenuto di segnalare avendone verificata la qualità pur se estraneo al proprio ciclo produttivo, non rilevando che sul prodotto sul quale è ha apposto il marchio contraffatto sussistano altri marchi o altre diciture.
  • marchi patronimici

Uso del nome ed uso del patronimico come marchio nel settore della moda

15 settembre 2016

Quando il nome di uno stilista appaia ‘spersonalizzato’ in ragione del fatto che è da tempo utilizzato come marchio, non sussistono i presupposti della tutela di cui all’art. 7 c.c. ma permane in capo allo stilista personalmente il diritto alla tutela di cui all’art 8 c.p.i., tanto ex comma 2° che ex comma 3° c.p.i., la quale è norma che può essere invocata a prescindere dalla tutela del diritto esclusivo di cui all’art. 20 c.p.i..
  • Marchi registrati

Il luogo di commissione dell’illecito in tema di concorrenza sleale ed i suoi presupposti

5 settembre 2016

In tema di concorrenza sleale, il luogo di commissione dell’illecito, rilevante ai fini dell’individuazione del giudice competente per territorio, ex art. 20 c.p.c., non è quello in cui l’attore ha la sua sede, ma quello in cui si sono materialmente verificati gli atti che si assumono lesivi, ovvero i conseguenti effetti sul mercato (promozione, pubblicizzazione e commercializzazione), con modalità illecite, per appropriazione di pregi e per condotta non conferme alla concorrenza leale.
  • Invenzioni dei dipendenti

Criteri per determinare il regime applicabile all’invenzione del dipendente

16 agosto 2016

Al fine di qualificare l’invenzione del dipendente quale “invenzione di servizio” (ai sensi dell’{modal /5013|title=CODICE PROPRIETA' INDUSTRIALE - ART. 64|width=60%|height=60%}art. 64{/modal}, primo co., c.p.i.)  oppure quale “invenzione d’azienda” (ai sensi dell’{modal /5013|title=CODICE PROPRIETA' INDUSTRIALE - ART. 64|width=60%|height=60%}art. 64{/modal}, secondo co., c.p.i.) è necessario accertare quali fossero in concreto le prestazioni richieste al dipendente e da questi effettivamente svolte, indipendentemente dalla formale qualificazione del contatto di lavoro attribuito dalle parti.
  • Diritti d'autore - Banche dati

Giurisdizione, tutela autoriale come banca dati e concorrenza sleale in una controversia in materia di “App”

1 agosto 2016

Ai sensi dell’art. 5, primo comma n. 3 reg. (CE) n 44/2001, richiamato dalla L n 218/1995, e con particolare riferimento alle applicazioni per social media, sussiste la giurisdizione del giudice italiano quale giudice del luogo in cui si assume essere stato violato l’interesse protetto, in quanto tali applicazioni, di cui è allegata la violazione del diritto d’autore, siano diffuse, distribuite ed utilizzate mediante dispositivi mobili presenti sul territorio italiano.
  • Brevetti per invenzione

Inibitoria cautelare in materia brevettuale

30 luglio 2016

Al fine dell’adozione di cautele assai pregnanti e limitative della libera concorrenza, quali l’inibitoria alla commercializzazione, pubblicizzazione e distribuzione sul mercato di un prodotto in sospetta violazione di una privativa brevettuale, deve emergere, sotto il profilo del fumus boni iuris, una ragionevole sicurezza della contraffazione di una valida privativa.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Streaming illegale di partite di calcio: responsabilità dei ISPs e limite dei siti “alias”

27 luglio 2016

Massima 1: Ai sensi degli artt. 14 e 17 del D. Lgs. 70/2003, l’autorità giudiziaria può ordinare al prestatore di un servizio della società dell’informazione consistente nel trasmettere, su una rete di comunicazione, informazioni fornite da un destinatario del servizio, di impedire ai destinatari dei propri servizi l’accesso al sito in cui sono diffuse illecitamente informazioni ma tale ordine non può estendersi a tutti gli alias di tale sito, indipendentemente dal suffisso della registrazione, perchè ciò comporterebbe in via surrettizia, un obbligo di vigilanza sul contenuto delle informazioni rese accessibili dagli ISP estraneo alla disciplina vigente, fondata invece sul principio opposto di irresponsabilità del fornitore di servizi di mere conduit.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Concorrenza sleale mediante atti confusori e di vanteria

25 luglio 2016

La condotta idonea a creare confusione con i prodotti e l’attività svolta da altri (riproduzione nel proprio nome a dominio del nome a dominio del sito di controparte) deve considerarsi illegittima in quanto atto di concorrenza sleale, rispetto al quale può essere domandata la pubblicazione del provvedimento cautelare di inibitoria, provvedimento eventualmente reiterabile in caso di protrarsi della fattispecie confusoria.
  • Marchi registrati

Risoluzione di contratto di licenza di un marchio

25 luglio 2016

Non è congruo richiedere, a titolo di risarcimento del danno conseguente alla risoluzione di un contratto di licenza per inadempimento del licenziante, l’importo che era ancora dovuto ai sensi del contratto, calcolato sulla base della sua scadenza naturale, comprendendovi tutti i contributi pubblicitari, che hanno la finalità di rimborsare il licenziante delle spese effettuate, a titolo pubblicitario, per la salvaguardia e la promozione del marchio.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Esaurimento del marchio ed importazioni parallele

25 luglio 2016

Il principio di esaurimento è frutto di un contemperamento dei contrapposti interessi, di cui sono portatori i titolari dei diritti di proprietà industriale e la collettività: i primi ad ottenere un’esclusiva, restringendo la libertà di concorrenza; la seconda a non subire limitazioni alla libera iniziativa economica e alla concorrenza.
  • Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica

Tutelabilità del diritto morale d’autore da parte degli eredi e modificazioni dell’opera “sostitutive” ed “elaborative”

22 luglio 2016

Il diritto morale d’autore dopo la morte dell’autore, può essere fatto valere, ex art. 23 l.a. dai prossimi congiunti, quale diritto proprio (stante la intrasmissibilità mortis causa dei diritti della personalità) a difendere la stima sociale e l’immagine di una persona non più in vita.
  • Brevetti per invenzione

Sommatoria di elementi noti e altezza inventiva del brevetto

21 luglio 2016

La combinazione di elementi noti (in quanto anticipati da altre anteriorità) con elementi banali, di immediata evidenza per qualunque esperto del settore, equivale alla semplice sommatoria di caratteristiche produttive, inidonea ad attribuire al brevetto l’altezza inventiva richiesta per la validità della privativa, essendo invece necessario che il trovato non sia evidente all’esperto del ramo.
  • Disegni e modelli

Contraffazione di modello registrato e concorrenza sleale per imitazione servile: un caso di “look alike”

18 luglio 2016

La registrazione di un modello anteriore in capo al soggetto titolare anche della privativa successiva non fa venir meno la necessaria valutazione del requisito della novità del secondo modello, tranne nell’ipotesi in cui ci si trovi ancora nel c.d. periodo di grazia, coincidente con un arco temporale di 12 mesi tra la data di registrazione del secondo e la data di divulgazione del primo.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Il fornitore di servizi di hosting che compie attività di organizzazione e promozione dei contenuti caricati dagli utenti non può beneficiare del regime di limitazione della responsabilità civile previsto dall’art. 14 Direttiva 2000/31 e dall’art. 16 D. L

15 luglio 2016

Quando l’attività dell’ISP non può essere classificata nell’ambito del mero hosting, ma si identifica in una complessa organizzazione di sfruttamento pubblicitario ed economico dei contenuti immessi in rete dagli utenti attraverso un’organizzazione dettagliata, è inapplicabile, in relazione a questa attività, l’art. 16 del d. lgs. n. 70/2003 e la relativa esenzione da responsabilità.
  • Marchi registrati

Distribuzione selettiva, esaurimento del diritto di marchio e vendita online

9 luglio 2016

L’art. 5, comma 2 c.p.i. è una norma di salvaguardia che consente al titolare del marchio, anche quando abbia “consumato” i suoi diritti di esclusiva, di intervenire per evitare che, in presenza di determinate condizioni, a causa del comportamento del terzo la privativa possa subire una diminuzione di attrattività e di valore, e non già per consentire al titolare del marchio di estendere in modo indebito e ingiustificato, anche oltre l’immissione in commercio dei prodotti, le condizioni previste in un sistema di distribuzione selettiva.
  • Marchi registrati

La prosecuzione dell’uso del marchio da parte del concorrente convenuto evita il c.d. disuso

8 luglio 2016

L’utilizzo del marchio da parte della parte convenuta può costituire un potenziale vantaggio piuttosto che un potenziale danno per l’attrice, nella prospettiva di una sentenza favorevole a quest’ultima, dal momento che la prosecuzione dell’uso del marchio da parte della convenuta evita proprio il rischio di “disuso” temuto dalla ricorrente, rischio che sarebbe invece concreto nell’ipotesi in cui venisse accolta la domanda di inibitoria formulata in via cautelare dall’attrice.
  • Brevetti per invenzione

Questioni inerenti ai requisiti di brevettabilità e c.d. invenzione di problema

4 luglio 2016

Non ha alcuna rilevanza giuridica il fatto che nel corso del dibattito tecnico di un giudizio di contraffazione di brevetto, il titolare di un brevetto abbia formulato un set di rivendicazioni emendate e le abbia sottoposte al Giudice, ma solo in via subordinata e senza alcuna rinuncia al testo delle rivendicazioni come concesse dall’EPO poichè, in linea generale, oggetto del giudizio è la validità della privativa, come originariamente concessa ed in ipotesi emendata, con specifico atti di volontà in tal senso, mediante una richiesta ex art. 79,III CPI mentre quella processuale non è certo la sede in cui può essere demandata all’autorità giudiziaria la costruzione di una valida privativa, scegliendo a sua discrezione tra più proposte alternative, attività di natura amministrativa, come tale di competenza degli uffici brevetti.
  • Brevetti per invenzione

Contraffazione di brevetto: invenzione del dipendente, giudizio di interferenza, nullità e decadenza

1 luglio 2016

L’ {modal /5013|title=CODICE PROPRIETA' INDUSTRIALE - ART. 64|width=60%|height=60%}art. 64.3{/modal} c.p.i. riconosce un diritto di opzione in capo al datore di lavoro qualora l’invenzione sia stata realizzata al di fuori delle prestazioni effettuate in dipendenza del rapporto di lavoro, ma rientri nel campo di attività del datore di lavoro. Ciò nell’evidente ratio di tutelare e soddisfare l’interesse del datore di lavoro a poter disporre dell’invenzione nella propria attività d’impresa.
  • Marchi registrati

Il grave inadempimento nel contratto di franchising

28 giugno 2016

In un contratto di franchising, l’inadempimento di una parte deve essere sostenuto da un quadro probatorio ben definito per portare all’accoglimento delle conseguenti domande di risoluzione anticipata, restituzione dei canoni pagati e risarcimento del maggior danno patito.
  • marchi di fatto

Preuso di marchio di fatto e rischio di associazione e confusione tra marchi

24 giugno 2016

Il precedente utilizzo di un “marchio di fatto” sul territorio nazionale, o su una parte importante di esso, conferisce al preutente un diritto esclusivo allo sfruttamento di detto marchio: tale uso è idoneo a invalidare eventuali successive registrazioni da parte di terzi di marchi identici o simili per prodotti appartenenti a un identico o affine settore merceologico, in quanto in tal caso viene a mancare il carattere della novità, che costituisce condizione per ottenerne validamente la registrazione.
  • Marchi registrati

Risoluzione per inadempimento di un contratto di licenza di marchio

23 giugno 2016

Nell’ambito di un contratto di licenza di marchio, la condotta di una parte risulta “abusiva del diritto” allorché il titolare di un diritto soggettivo, pur in assenza di divieti formali, lo eserciti con modalità non necessarie ed irrispettose del dovere di correttezza e buona fede, causando uno sproporzionato e ingiustificato sacrificio della controparte contrattuale, ed al fine di conseguire risultati diversi ed ulteriori rispetto a quelli per i quali quei poteri o facoltà sono attribuiti.
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

Idoneità del nome di dominio a recare pregiudizio nei confronti di un marchio notorio

21 giugno 2016

In tema di diritto d’autore, a fronte del riconoscimento offerto dall’art. 12 l.d.a. del diritto esclusivo del titolare all’utilizzazione economica dell’opera, l’art. 100 l.d.a. precisa che il titolo dell’opera, quando individui l’opera stessa, “non può essere riprodotto sopra altra opera”: la tutela de qua, dunque, è soggetta a un limite in virtù del quale vi è violazione dei precisati diritti solo in presenza di due opere dell’ingegno parimenti titolate, senza equiparazione tra opere letterarie, cinematografiche, etc e i domain name utilizzati per i siti web a scopo pubblicitario/distintivo di prodotti o servizi.
  • Diritti d'autore - Format

Plagio di format televisivo e concorrenza sleale

17 giugno 2016

Con riferimento al plagio di un format per una trasmissione televisiva, non è sufficiente che tra due opere sussistano comuni motivi ispiratori o analoghe idee di fondo, posto che sulla valutazione dell’effettiva sussistenza di un plagio deve preventivamente verificarsi l’effettivo ambito di originalità (non già di tali motivi o idee ispiratrici, ma) delle concrete modalità di svolgimento e rappresentative.
  • Brevetti per invenzione

Concorrenza sleale per denigrazione

14 giugno 2016

Costituisce fattispecie di concorrenza sleale ex art. 2598 c.c., sebbene non espressamente prevista dalla norma, per costante applicazione giurisprudenziale, la divulgazione, ad iniziativa di parte, di provvedimenti giudiziari o della diffusione di notizie relative alla loro emanazione (non a seguito di ordine del giudice ma ad iniziativa della parte interessata), in determinate condizioni.
  • Marchi registrati

Uso di marchio su internet in violazione di licenza e risarcimento del danno

7 giugno 2016

L’utilizzo per promozioni commerciali, attraverso il canale internet, dell’immagine e del nome di opere dell’ingegno già registrati anche come marchi (nel caso di specie l’immagine e il nome di Topo Gigio) comporta per il titolare il diritto di esigere il risarcimento del danno qualora l’utilizzo avvenga senza il proprio consenso, come nel caso di violazione delle previsioni negoziali del contratto di licenza.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Diritti di utilizzazione economica di un’opera su commissione in ambito cinematografico

7 giugno 2016

L’esercizio dei diritti di utilizzazione economica dell’opera spetta a chi ha organizzato la produzione dell’opera, presupponendo l’art. 45 L.A. che i rapporti tra il produttore e gli autori dei contributi siano regolati da contratti d’opera che giustificano l’attribuzione al produttore a titolo derivativo del diritto di sfruttamento economico dell’opera cinematografica.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

La concorrenza sleale del terzo estraneo al patto di non concorrenza. La comunanza di clientela come presupposto della concorrenza sleale

7 giugno 2016

Affinché sia configurabile la concorrenza sleale per violazione del patto di non concorrenza in concorso con il contraente di tale patto, è necessario che il terzo estraneo al patto di non concorrenza, che si avvantaggia della violazione del patto posta in essere dal contraente, sia concorrente dell’altro contraente.
  • Diritti d'autore - Format

Plagio di spettacolo circense

6 giugno 2016

Nel confronto tra spettacoli circensi, al fine della verifica di un eventuale plagio, deve essere accertata non solo e non tanto la semplice somiglianza tra gli spettacoli o fra i brani degli spettacoli ma l’effettiva corrispondenza di elementi specularmente sovrapponibili idonei a far supporre che l’opera successivamente rappresentata non solo abbia tratto spunto e rielaborato l’opera precedente ma costituisca invero mera sottrazione di idee dalla precedente.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Riparto di competenza tra sezione ordinaria e sezione specializzata

6 giugno 2016

La ripartizione delle funzioni tra le sezioni specializzate in materia di impresa e le sezioni ordinarie del medesimo tribunale implica l’insorgere di una questione di competenza e non la mera ripartizione degli affari giurisdizionali all’interno del medesimo ufficio.
  • marchi patronimici

Cognome e diritto all’uso di marchi e ditta

6 giugno 2016

Deve essere dichiarata la cessazione della materia del contendere in relazione alla domanda di nullità di un marchio, quando il titolare dello stesso dia atto e documenti di non avere presentato presso l’UIBM la domanda di rinnovo della registrazione con la conseguenza che la privativa abbia cessato di produrre ogni effetto a far data dalla scadenza del termine decennale di validità, poiché non residua alcun interesse giuridicamente apprezzabile alla rimozione ex tunc della validità della privativa.
  • Marchi registrati

Utilizzo dei marchi ceduti in costanza di cessione d’azienda e tutelabilità di slogan e frasi commerciali con il diritto d’autore e la concorrenza sleale

3 giugno 2016

In presenza di un contratto di cessione di azienda che indichi sia i marchi ceduti che la clientela spartita, l’utilizzo di una parte dei marchi di cui essa non è stata cessionaria (nei confronti dei clienti propri e del cedente) comporta responsabilità extracontrattuale per violazione di tali marchi e per concorrenza sleale ex art. 2598 c.c..
  • Diritti d'autore - Opere fotografiche

Procedimento europeo per controversie di modesta entità in materia di opera fotografica in regime di Creative Commons

30 maggio 2016

Costituisce violazione del diritto connesso d’autore l’utilizzo non autorizzato di un’immagine per fini pubblicitari e promozionali soggetta dall’autore al regime giuridico “Creative Commons, per il quale è consentito ai terzi il diritto di condividere, copiare e modificare liberamente l’immagine, a condizione che venga indicata la paternità dell’opera, insieme ad un link al sito del titolare dei diritti e che l’utilizzo dell’immagine non abbia fini di pubblicità promozionale.
  • Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna

La ditta non è un soggetto di diritto diverso dal suo titolare

24 maggio 2016

Se l’iniziale accordo tra due titolari di ditte individuali per esercitare una nuova attività in forma societaria naufraga e la nuova iniziativa viene comunque gestita attraverso una ditta individuale, è pacifico che non si tratti di un soggetto diverso dal suo titolare e non costituisca centro autonomo di imputazione di rapporti giuridici.
  • Marchi registrati

Violazione dell’obbligo di buona fede nell’esecuzione di un contratto di coesistenza tra marchi

23 maggio 2016

Nell’ambito di un contratto di coesistenza di marchi, il fatto che il compromesso negoziale sia fondato su particolari particolarmente piccoli impone alle parti di uniformare i propri comportamenti ad un livello molto elevato di correttezza, tale da evitare che anche in via indiretta si possano generare o anche solo avallare fraintendimenti ed equivoci.
  • Marchi registrati

Svilimento e annacquamento del marchio

19 maggio 2016

Lo svilimento e l’annacquamento del marchio rileveano anche sotto il profilo della correttezza professionale ex art. 2598, comma 3,c.c.. In particolare, il mancato impiego del marchio nelle comunicazioni pubblicitarie provoca ad esso un pregiudizio che attiene non alla sua funzione distintiva, ma a quella promozionale e pubblicitaria (connessa agli investimenti sullo stesso profusi) ed alla reputazione di cui esso gode presso il pubblico.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Contratto di licenza di diritti di trasmissione di serie televisive e clausola run of series

18 maggio 2016

In un contratto di licenza di diritti di trasmissione di serie televisive, l’eccezione di invalidità per contrarietà all’art. 120 l.d.a. di una clausola life of series o run of series, in virtù della quale il licenziatario di diritti di trasmissione di serie televisive assume l’obbligo di acquistare tutte le serie prodotte nelle stagioni successive alla prima, è palesemente infondata se a formularla non è l’autore dell’opera oggetto del contratto, bensì il mero acquirente della stessa.
  • Marchi registrati

Uso del marchio altrui in opere cinematografiche

18 maggio 2016

Perché si abbia volgarizzazione di un marchio, sotto il profilo oggettivo occorre che il segno abbia perduto il suo significato originario, che abbia cioè smarrito nella realtà linguistica qualsiasi collegamento con l’azienda d’origine e si sia quindi “spersonalizzato”. In assenza di tale riscontro, non è sufficiente per predicare la decadenza che a quell’originario significato si sia aggiunto quello della denominazione generica del prodotto o del servizio.
  • Brevetti per invenzione

Domanda di contraffazione di brevetto

18 maggio 2016

In tema di nullità dell’atto di citazione per la pretesa mancata individuazione del titolo in base al quale è stata chiesta la contraffazione di brevetto, la natura autodeterminata del diritto di cui è chiesta la tutela esclude la necessità di specificazioni con riguardo alla causa petendi al fine di comprendere la pretesa azionata.
  • Marchi registrati

Contraffazione del marchio di impresa, concorrenza sleale e risarcimento del danno

16 maggio 2016

La tutela del marchio di impresa registrato, accordata dalla direttiva, opera sia in caso di identità, sia in caso di somiglianza tra il marchio di impresa e il segno e tra i prodotti o servizi, ed è finalizzata a scongiurare il rischio di confusione tra i prodotti, che si sostanzia nella possibilità che il pubblico possa credere che i prodotti o servizi in questione provengano dalla stessa impresa o eventualmente da imprese economicamente legate tra loro.
  • Marchi registrati

Nullità del marchio registrato a fronte della rinomanza del marchio anteriore e concorrenza sleale

11 maggio 2016

In caso di un marchio anteriore “rinomato” ad invalidare un segno posteriore basta la “somiglianza” tra i due segni, a prescindere dal rischio di confusione per i consumatori, in quanto la rinomanza/notorietà del marchio sul mercato fa sì che esso sia presente nella memoria dei consumatori, rendendo più facile che questi ultimi stabiliscano un nesso con il marchio successivo.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Comunicazioni ingannevoli, violazione della disciplina pubblicistica sugli integratori alimentari e concorrenza sleale

10 maggio 2016

La condotta contraria a disposizioni pubblicistiche non implica in sé automaticamente – quale comportamento necessariamente plurioffensivo – anche una condotta anticoncorrenziale, così come quest’ultima non presuppone necessariamente la lesione di disposizioni pubblicistiche, in quanto gli interessi protetti dalle disposizioni pubblicistiche e da quelle della concorrenza sleale spesso sono distinti, per cui i comportamenti lesivi delle prime non lo sono automaticamente anche delle seconde.
  • Marchi registrati

Nullità del marchio registrato per difetto di novità e per mala fede

10 maggio 2016

Vanno dichiarati nulli i marchi nazionali registrati in violazione di un marchio comunitario precedentemente registrato per la medesima classe di prodotti e comunque usato con notorietà generale, qualificata e non meramente locale, e difettando, quindi, gli stessi del requisito della novità, o per aver richiesto le registrazioni dei predetti marchi in mala fede.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Il fornitore di servizi di hosting che svolge un ruolo attivo nell’ottimizzazione dei contenuti non può beneficiare del regime di limitazione della responsabilità civile previsto dall’art. 14 Direttiva 2000/31 e dall’art. 16 D. Lgs. 70/2003

27 aprile 2016

Non è applicabile il regime di limitazione della responsabilità previsto dall’art. 14 della Direttiva 2000/31/CE al fornitore di servizi della società dell’informazione che anziché limitarsi alla fornitura di servizi di hosting passivo consente una facile e svariata scelta con una semplice consultazione di migliaia di filmati non causalmente immessi dagli utenti ma catalogati ed organizzati in specifiche categorie.
  • Marchi registrati

Tutela del marchio tra armi vere e armi “soft air”: identità di esigenze ai fini del giudizio di contraffazione

30 marzo 2016

In tema di tutela del marchio, l’affinità tra prodotti contraddistinti da marchi simili, ai fini del giudizio di confondibilità tra gli stessi, e l’affinità tra settori merceologici, ai fini del giudizio di decadenza per non uso del marchio in un determinato settore, dipendono dall’attitudine dei beni a soddisfare le medesime esigenze di mercato.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

Efficacia transfrontaliera di un provvedimento di inibitoria in materia di informazioni segrete

23 marzo 2016

Il principio della territorialità degli effetti delle privative su diritti immateriali non titolati, quale riserva di sovranità dello Stato, sembra doversi ancora applicare in materia di segreti, per la quale una giurisdizione e un diritto sostanziale uniformi non esistono nello spazio europeo; dunque ad oggi, ad esclusione dell’ipotesi del marchio comunitario e del modello comunitario, perché una sentenza di uno Stato Membro abbia efficacia extraterritoriale, il giudice che l’ha pronunciata deve essersi posto la questione della giurisdizione su fatti avvenuti fuori dal proprio Stato di appartenenza (e conseguentemente avere individuato i criteri di collegamento per radicare la propria giurisdizione anche per fatti fuori dal territorio nazionale).
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Ambito di operatività della consulenza tecnica preventiva ex art.696 bis c.p.c. in materie afferenti la proprietà intellettuale

29 febbraio 2016

L’ambito di operatività della consulenza tecnica preventiva è circoscritto alle controversie vertenti sui diritti di credito, abbiano essi matrice contrattuale o extracontrattuale, e non si applica invece alle altre situazioni giuridiche che non sono fonte diretta di un diritto di credito.
  • Disegni e modelli

Tutela dei modelli comunitari e risarcimento del danno in materia industrialistica

29 febbraio 2016

In ambito di modelli e design, è ormai pacifico che il requisito principale di protezione, cioè il carattere individuale, introdotto dalle riforme normative imposte dall’adeguamento alla direttiva CE 98/71, risulta assai meno pregnante rispetto a quella vera e propria potenzialità di far evolvere il gusto richiesta dalla normativa previgente (“speciale ornamento”), sicché l’ambito delle forme tutelabili ne risulta ampliato a tutte quelle che presentano una originalità estetica che possa da sola orientare le scelte di acquisto del consumatore finale.
  • Marchi registrati

Marchi costituiti da parole di uso comune in lingua straniera e giudizio di contraffazione

17 febbraio 2016

Nel confronto tra marchi ai fini del giudizio di contraffazione, non si può prescindere dalla considerazione che questi siano composti da parole di uso comune (nella specie, in lingua straniera) quando ci si trovi di fronte a locuzioni del linguaggio comune che, nel loro complesso, dal punto di vista semantico risultano differenti, evocando concetti differenti per il contesto il cui la parola comune è inserita.
  • Marchi registrati

Distribuzione commerciale: concorrenza sleale tra produttore e distributore

28 gennaio 2016

L’ art. 2598 n.3 cod. civ., che nell’ambito della responsabilità extracontrattuale sanziona quelle attività contrarie ai principi di correttezza professionale idonee a danneggiare l’altrui impresa, non può in sé rendere illecita una condotta contrattualmente consentita, ove già sia stata la volontà delle parti a disciplinare il relativo rapporto.
  • Brevetti per invenzione

Brevetti: novità, altezza inventiva e conversione in modello di utilità

25 gennaio 2016

In materia di brevetti, al fine di distruggere la novità dell’invenzione deve considerarsi il contenuto complessivo della pubblicazione anteriore quale ricavabile dall’esperto del ramo, senza integrazione alcuna del suo sapere specialistico al fine di modificare o integrare il trovato, sia pure in modo ovvio, questione rilevante, invece, in relazione al diverso requisito dell’altezza inventiva.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Riproduzione di progetti di lavori di ingegneria: ambito di applicazione e diritti riservati

16 gennaio 2016

L’art. 99 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sul diritto dell’autore di progetti di lavori di ingegneria (od analoghi) protegge tanto l’espressione formale dell’idea con il diritto esclusivo di riproduzione dei piani e disegni, quanto il suo contenuto con riguardo alla sua concreta realizzazione, ma la pretesa all’equo compenso per l’utilizzazione dell’idea è subordinata a determinate formalità.
  • Marchi registrati

L’uso di un segno identico ad un marchio altrui nell’ambito di un servizio di posizionamento come AdWords

14 dicembre 2015

L’uso di un segno identico ad un marchio altrui nell’ambito di un servizio di posizionamento come AdWords non è ritenuto idoneo a compromettere la funzione del marchio. Non sussiste violazione della funzione di indicazione di origine del marchio qualora l’uso di un segno identico ad un marchio altrui nell’ambito di un servizio di posizionamento come AdWords abbia come conseguenza quella di costringere il titolare del marchio ad adeguare i propri sforzi per acquisire o mantenere una reputazione idonea ad attirare i consumatori e a renderli fedeli.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

Violazione del segreto industriale e concorrenza sleale per sottrazione di dati riservati e know-how

27 luglio 2015

L’{modal /5947|title=CODICE PROPRIETA' INDUSTRIALE - ART. 98|width=60%|height=60%}art. 98{/modal} c.p.i. considera meritorie di tutela le informazioni aziendali e le esperienze tecnico-industriali, comprese quelle commerciali, soggette al legittimo controllo del detentore, ove tali informazioni siano segrete, nel senso che non siano nel loro insieme o nella precisa configurazione e combinazione dei loro elementi generalmente note o facilmente accessibili agli esperti ed agli operatori del settore; abbiano valore economico in quanto segrete e siano sottoposte, da parte delle persone al cui legittimo controllo sono soggette, a misure da ritenersi ragionevolmente adeguate a mantenerle segrete.
  • Brevetti per invenzione

Risarcimento del danno per illecito industriale: retroversione degli utili e criterio dello royalties presunte

29 aprile 2015

L’{modal /7731|title=CODICE PROPRIETA' INDUSTRIALE - ART. 125|width=60%|height=60%}art. 125{/modal}, III comma, c.p.i. introduce una forma di conseguenza economica dell’illecito, limitata al campo della proprietà industriale, per cui il risarcimento può andare oltre il semplice lucro cessante, ponendosi in una prospettiva non strettamente indennitaria bensì riparatoria, che si propone di annullare le conseguenze negative che l’illecito ha avuto sul corretto equilibrio di mercato.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La responsabilità e gli obblighi del gestore del servizio di videosharing

2 maggio 2014

Sussiste responsabilità per violazione dei diritti di proprietà intellettuale quando il provider, pur specificamente informato, non abbia rimosso i files segnalati dal legittimo titolare del diritto d’autore violato, ovverosia allorquando non venga adempiuto un obbligo specifico di vigilanza a posteriori, sorto a seguito di apposita segnalazione o diffida specifica (contenente cioè gli indirizzi specifici compendiati in singoli URL), dovendosi escludere che una generica diffida (contenente i soli titoli commerciali dei prodotti audiovisivi) sia idonea a far venire meno la neutralità del gestore, e quindi ad attivare la sua responsabilità.