- UIBM 16/03/2030 [Opposizione N. 652018000023315 - BIO-ETYC / SO BIO ETIC su tre righe di colore blu, marrone e bianco all'interno di un quadrato bianco e marrone - Esito: rigetto]
UIBM 16/03/2030 [Opposizione N. 652018000023315 - BIO-ETYC / SO BIO ETIC su tre righe di colore blu, marrone e bianco all'interno di un quadrato bianco e marrone - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- UIBM 27/01/2030 [Opposizione N. 652017000150888 - COSTA preceduto da una lettera C stilizzata - COSTA / COSTA ONDARE - Esito: accoglimento parziale]
UIBM 27/01/2030 [Opposizione N. 652017000150888 - COSTA preceduto da una lettera C stilizzata - COSTA / COSTA ONDARE - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Nome a dominio “PrezziGomme.com” vs nome a dominio “PrezzoGomme.it”: è presente il requisito della capacità distintiva del segno anche per effetto del c.d. secondary meaning?
La Corte d'Appello di Venezia è stata chiamata a pronunciarsi sulla fondatezza della domanda di inibitoria proposta dal titolare del nome a dominio “PrezziGomme.com” nei confronti del titolare del nome a dominio “PrezzoGomme.it”, registrati anche come marchi denominativi, nella medesima data e per le stesse classi, per la ritenuta confondibilità dei domini di secondo livello delle parti in causa, nonché dei marchi. Al fine di decidere, la Corte ha stabilito se fosse presente il requisito della capacità distintiva del segno, anche per effetto del c.d. secondary meaning, come dedotto nel ricorso in appello, tenendo altresì conto dell'attività di riferimento svolta dall'appellante.
|
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- Evocazione di una denominazione registrata: contestato l'uso dei termini "Balsamico" e "Aceto Balsamico"
L’evocazione di una denominazione registrata di cui all’articolo 13, par. 1, lettera b), Regolamento (UE) n. 1151/2012 [ora art. 26, par. 1, lettera b) Regolamento (UE) n. 2024/1143] non richiede necessariamente un rischio di confusione tra i prodotti, ma si configura quando il termine utilizzato per designare un prodotto incorpori una parte della denominazione protetta, inducendo il consumatore ad associarlo mentalmente al prodotto che beneficia delle tutela derivante dalla registrazione.
|
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Dinosauri antropomorfizzati venduti nelle edicole: la forma di un prodotto per bambini può avere capacità distintiva?
di Marta Miccichè
La sezione specializzata in materia d'impresa del Tribunale di Milano si è pronunciata in sede cautelare su un caso di concorrenza sleale riguardante la produzione e commercializzazione di pupazzi per bambini aventi la forma di dinosauri antropomorfizzati che sono venduti nelle edicole.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale, aspetti generali
- Il ruolo delle collecting societies e la tutela degli artisti apolidi: la sentenza Renato Zero e le sfide normative nel panorama musicale italiano
di Arianna Serafini e Lucrezia Uva
L’industria musicale è interessata da una radicale una trasformazione, determinata dalla crescente digitalizzazione e dall’impatto delle nuove tecnologie. Tale cambiamento, oltre a comportare innumerevoli sfide, determina la necessità di ridisegnare il ruolo degli organismi di gestione collettiva e, ancor prima, di definire in modo chiaro la relativa disciplina normativa, soprattutto in relazione al rapporto con i cd. artisti apolidi.
|
|
Classificazione:
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica
- Il nuovo Regolamento per la tutela, la gestione e la valorizzazione dei risultati della ricerca INAIL
Con il progressivo ampliamento delle funzioni di ricerca, l’INAIL (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) ha adottato un approccio strutturato per valorizzare i risultati scientifici e tecnologici derivanti dallo svolgimento di tali funzioni.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Pubblicato dall'EPO il Patent Index 2024: l'Italia frena nella crescita della brevettazione, ma rimane protagonista nel deposito di brevetti europei con effetto unitario
di Maurizio Santoro
L'Ufficio Europeo dei Brevetti (European Patent Office - EPO) ha pubblicato il Patent Index 2024, che analizza l'andamento nel corso dell'ultimo anno delle domande di brevetto presentate nell'Unione Europea.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- La nuova era del design UE: il Design Package
Le industrie ad alta intensità di design rappresentano nell'Unione Europea una parte rilevante del PIL e dell'occupazione. E' pertanto fondamentale garantire un'adeguata tutela giuridica per queste industrie e un sistema di protezione dei disegni e dei modelli efficiente considerato il ruolo critico che detto sistema svolge per la competitività industriale dell'UE, contribuendo in modo significativo al suo sviluppo economico.
|
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Tribunale UE 26/03/2025 (causa T‑610/23) [Disegno o modello comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegno o modello comunitario registrato raffigurante servizi igienici pubblici]
Disegno o modello comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegno o modello comunitario registrato raffigurante servizi igienici pubblici – Motivi di nullità – Caratteristiche dell’aspetto di un prodotto dettate esclusivamente dalla sua funzione tecnica – Articolo 8, paragrafo 1, del Regolamento (CE) n. 6/2002 – Divulgazione di disegni o modelli anteriori – Margine di libertà dell’autore – Utilizzatore informato – Diversa impressione generale – Articoli da 5 a 7 e articolo 25, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n. 6/2002 – Obbligo di motivazione – Articolo 62 del regolamento n. 6/2002.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Tribunale UE 26/03/2025 (causa T‑592/23) [Disegno o modello comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegno o modello comunitario registrato raffigurante bagni pubblici – Motivi di nullità]
Disegno o modello comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegno o modello comunitario registrato raffigurante bagni pubblici – Motivi di nullità – Portata della domanda di nullità – Divulgazione del disegno o modello anteriore – Prova della divulgazione – Novità – Articoli 5 e 7 e Articolo 25, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (CE) n. 6/2002.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Tribunale UE 26/03/2025 (causa T‑1186/23) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo unite mercateo – Marchio nazionale figurativo anteriore UNIDE MARKET SUPERMERCADOS]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo unite mercateo – Marchio nazionale figurativo anteriore UNIDE MARKET SUPERMERCADOS – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1), lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 26/03/2025 (causa T‑1090/23) [Marchio UE – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio UE figurativo VA VIVAIA – Marchio UE denominativo anteriore VIA VAI]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio UE figurativo VA VIVAIA – Marchio UE denominativo anteriore VIA VAI – Motivo di nullità relativo – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1) lettera b), e Articolo 60 paragrafo 1) lettera a) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchio registrato
- Tribunale UE 26/03/2025 (causa T‑140/24) [Marchio UE – Procedimento di decadenza – Marchio UE denominativo baidu – Uso effettivo del Marchio]
Marchio dell’Unione europea – Procedimento di decadenza – Marchio UE denominativo baidu – Uso effettivo del Marchio – Articolo 58, paragrafo 1, lettera a) del Regolamento (UE) 2017/1001 – Mancato uso per i prodotti e servizi per i quali il marchio è registrato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 26/03/2025 (causa T‑348/24) [Marchio UE – Domanda di Marchio dell’Unione Europea denominativo Cannafair – Impedimento assoluto alla registrazione]
Marchio dell’Unione europea – Domanda di Marchio dell’Unione Europea denominativo Cannafair – Impedimento assoluto alla registrazione – Carattere descrittivo – Articolo 7, paragrafo 1) lettera c) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 26/03/2025 (causaT‑1096/23) [Marchio UE – Domanda di Marchio UE costituito dalla combinazione dei colori rosso e bianco – Impedimento assoluto alla registrazione – Assenza di carattere distintivo]
Marchio dell’Unione Europea – Domanda di Marchio UE costituito dalla combinazione dei colori rosso e bianco – Impedimento assoluto alla registrazione – Assenza di carattere distintivo – Articolo 7, paragrafo 1), lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001 – Proporzionalità – Parità di trattamento – Obbligo di motivazione – Articolo 94 paragrafo 1), del regolamento 2017/1001 – Domanda di rinvio alla Grande Sezione – Articolo 28 del regolamento di procedura del Tribunale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 26/03/2025 (causa T‑314/24) [Marchio UE – Registrazione denominativa internazionale che designa l’UE, FRAUD FIGHTERS – Impedimento assoluto alla registrazione]
Marchio dell’Unione Europea – Registrazione denominativa internazionale che designa l’UE, FRAUD FIGHTERS – Impedimento assoluto alla registrazione – Carattere descrittivo – Articolo 7 paragrafo 1), lettera c), del Regolamento (UE) 2017/1001 – Parità di trattamento – Principio di buona amministrazione – Obbligo di motivazione – Articolo 94 paragrafo 1), del Regolamento 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 26/03/2025 (cause riunite T‑608/23, T‑609/23 e T‑611/23) [Disegno o modello comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegni o modelli comunitari registrati che rappresentano bagni pubblici – Motivi di nullità]
Disegno o modello comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegni o modelli comunitari registrati che rappresentano bagni pubblici – Motivi di nullità – Caratteristiche dell’aspetto di un prodotto imposte esclusivamente dalla sua funzione tecnica – Articolo 8, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 6/2002 – Divulgazione di disegni o modelli anteriori – Margine di libertà dell’autore – Carattere individuale – Utilizzatore informato – Diversa impressione generale – Articoli 6 e 7 e articolo 25, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n. 6/2002 – Obbligo di motivazione – Articolo 62 del regolamento n. 6/2002.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Tribunale Brescia (ord.), 25/03/2025 [Diritti d'autore - Opere letterarie - Conferimento di incarico per lo sviluppo di una ricerca sulle donne e per la realizzazione di un progetto che prevedeva la pubblicazione di un libro con il nome dell'autore]
Diritti d'autore - Opere letterarie - Conferimento di incarico per lo sviluppo di una ricerca sulle donne e per la realizzazione di un progetto che prevedeva la pubblicazione di un libro con l'indicazione del nome dell'autore - Comunicazione della volontà di revocare l’incarico - Recesso dal contratto con richiesta del saldo pattuito - Paternità dell'opera - Titolarità dei diritti morali sull’opera, ai sensi degli artt. 2, 4, 18 e 20 della legge sul diritto d'autore (L. 633/1941), e del diritto di utilizzazione delle elaborazioni ai sensi dell’art. 119 l.d.a. - Domanda per inibire la pubblicazione dell’opera senza indicazione della ricorrente quale autrice e l’utilizzo di “parti” e/o “estratti”, anche modificati, dell’opera, con divieto di pubblicare un’opera rielaborata, modificata, riassunta rispetto a quella redatta dall’autrice.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere letterarie
- Richiesta di registrazione della IGP "Carne Salada del Trentino": è fondata l’opposizione delle imprese titolari della De.Co. "Carne salada"?
Il TAR del Lazio è stato chiamato a pronunciarsi sul ricorso presentato dalle imprese trentine interessate alla produzione e/o commercializzazione del prodotto tipico locale del Trentino, denominato “Carne salada”, per richiedere l’annullamento della comunicazione del MASAF di chiusura della procedura di opposizione relativa alla “Richiesta di registrazione della denominazione «Carne Salada del Trentino» IGP” da parte del Consorzio Produttori Trentini di Salumi. Posto che la denominazione “Carne Salada” ha ottenuto il riconoscimento De.Co., ossia di "Denominazione Comunale di Origine", il TAR ha chiarito se tale registrazione fosse sovrapponibile con quella IGP o DOP.
|
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Tutela del diritto d'autore delle opere generate con l'ausilio dell'intelligenza artificiale: il Senato ha approvato il DDL sull'AI
Il Senato della Repubblica, il 20 marzo 2025, ha approvato il disegno di legge d'iniziativa del Governo recante "Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale" (DDL n. 1146), con 127 votanti, 85 voti favorevoli, 42 contrari e 0 astenuti. Il provvedimento è così passato all'esame della Camera dei Deputati.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- La tutela giuridica del software
Il software è un programma per elaboratore, è considerato un bene immateriale avente carattere creativo e, in quanto assimilato nel nostro ordinamento ad un'opera letteraria, è tutelato della legge sul diritto d'autore (L. 22 aprile 1941, n. 633).
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Software
- INAIL - Circolare 24 marzo 2025, n. 25
Regolamento per la tutela, la gestione e la valorizzazione dei risultati della ricerca Inail. Linee Operative per la Valorizzazione della Ricerca.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Report UIBM: confermata nel 2024 la crescita del numero di domande di brevetto depositate in Italia
L’Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM) ha pubblicato nei giorni scorsi il "Report attività brevettuali - Anno 2024", dal quale emerge la conferma del trend in crescita già rilevato negli anni precedenti per le domande di brevetto nazionale depositate presso l’UIBM, anche se sono emerse alcune flessioni.
|
|
Classificazione:
Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale
- Diritto esclusivo di utilizzazione economica del software: risarcimento del danno in base alla legge sul diritto d'autore
In relazione alla violazione del diritto sul software e risarcimento del danno si è recentemente pronunciato il Tribunale di Genova nell'ambito di una controversia in cui la parte attrice ha contestato le condotte poste in essere dalle controparti riguardanti l'installazione, duplicazione, riproduzione, detenzione e utilizzazione, in assenza di regolare licenza, dei programmi per elaboratore di cui l'attrice medesima è titolare.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali