- La rivendicazione dipendente resta valida anche quando è nulla quella indipendente: la Corte d’Appello di Venezia dichiara la contraffazione di un brevetto parzialmente valido
di Edoardo Badiali
La Corte d’Appello di Venezia, con la sentenza n. 1599 del 25 maggio 2025 in sede di rinvio, ha applicato il principio di diritto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3339 del 3 febbraio 2022 e dichiarato la contraffazione di un brevetto parzialmente valido.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Marchio di lusso e distribuzione selettiva: limiti al principio di esaurimento rispetto al valore commerciale dei brand di lusso
Costituisce “motivo legittimo” di deroga al principio di esaurimento del marchio la necessità di tutelare e conservare il prestigio (c.d. aura di lusso) del marchio in relazione a situazioni che possono compromettere fortemente tale immagine.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tutela del diritto d'autore in sede cautelare: necessario fornire prove concrete sulla titolarità e sulla natura creativa dell'opera
Il Tribunale di Ancona, nell'ambito di una procedura cautelare ante causam, con riguardo ad un caso di presunta violazione del diritto d'autore su una fotografia utilizzata senza licenza, ha rigettato il ricorso presentato da una società che si occupa, su mandato di fotografi e agenzie fotografiche, della ricerca delle violazioni del diritto d’autore e di tutte le attività connesse alla cessazione degli utilizzi in assenza di licenza e delle relative richieste di risarcimento dei danni.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere fotografiche
- Trasferimento tecnologico verso il sistema imprese: approvati 91 progetti per il triennio 2025-2027
La Direzione Generale dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) ha annunciato l'approvazione e il finanziamento di 91 progetti nell'ambito del Bando 2025. Questa iniziativa, volta a rafforzare le attività di trasferimento tecnologico in Italia, prevede un investimento significativo nel triennio 2025-2027, con l'obiettivo di valorizzare la ricerca pubblica attraverso la brevettazione e l'innovazione.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Il Tribunale UE conferma la decisione dell'EUIPO: "ICELAND" non può essere registrato come marchio per la sua natura descrittiva
Il Tribunale dell'Unione Europea, respingendo i ricorsi presentati da Iceland Foods Ltd., ha confermato che i segni "ICELAND", sia quello denominativo che quello figurativo, sono descrittivi dell'origine geografica o delle caratteristiche dei prodotti e servizi a cui si riferiscono, e pertanto non possono essere registrati come marchi UE.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- I vincitori del WIPO Global Awards 2025: premiate dieci PMI e startup
Durante le Assemblee generali della WIPO che si sono svolte a Ginevra dall'8 al 17 luglio 2025, dieci PMI e startup sono state celebrate come i vincitori del concorso "Global Awards" della WIPO, giunto alla sua quarta edizione, che premia imprese e individui che utilizzano la proprietà intellettuale (PI) per avere un impatto positivo sia nel proprio Paese che all'estero.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- La validità dei brevetti "product by process" e la valutazione dell’attività inventiva
Il fatto che una rivendicazione di "prodotto per processo" ("product by process") concessa definisca un prodotto che potrebbe essere definito in modo soddisfacente facendo riferimento alla sua composizione, struttura o altro parametro testabile non costituisce, di per sé, un motivo di opposizione ai sensi dell'articolo 100 CBE (Convenzione sul brevetto europeo).
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Eccezione di “pastiche” nel diritto d’autore: il parere dell’Avvocato Generale Emiliou
di Stefano Leanza
L’eccezione di libera utilizzazione “a scopo di pastiche” rappresenta uno degli istituti di più difficile interpretazione nella disciplina del diritto d’autore. A fronte di una giurisprudenza nazionale scarna e oscillante, il recentissimo Parere dell’Avvocato Generale Emiliou offre alcuni spunti interpretativi meritevoli di osservazione.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica
- Tribunale UE 16/07/2025 (causa T-105/23) [Marchio UE - Procedimento di dichiarazione di nullità - Marchio dell’Unione europea denominativo ICELAND - Causa di nullità assoluta - Carattere descrittivo]
Marchio dell’Unione europea - Procedimento di dichiarazione di nullità - Marchio dell’Unione europea denominativo ICELAND - Causa di nullità assoluta - Carattere descrittivo - Articolo 7, paragrafo 1, lettera c), del regolamento (CE) n. 40/94 [divenuto articolo 7, paragrafo 1, lettera c), del regolamento (UE) 2017/1001].
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 16/07/2025 (causa T-106/23) [Marchio UE - Procedimento di dichiarazione di nullità - Marchio dell’Unione europea figurativo Iceland - Motivo di nullità assoluta - Carattere descrittivo]
Marchio dell’Unione europea - Procedimento di dichiarazione di nullità - Marchio dell’Unione europea figurativo Iceland - Motivo di nullità assoluta - Carattere descrittivo - Articolo 7, paragrafo 1, lettera c), del regolamento (CE) n. 207/2009 [divenuto articolo 7, paragrafo 1, lettera c), del regolamento (UE) 2017/1001].
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 16/07/2025 (causa T‑215/24) [Marchio UE – Registrazione internazionale che designa l’UE – Marchio figurativo che rappresenta un rettangolo ondulato]
Marchio dell’Unione Europea – Registrazione internazionale che designa l’UE – Marchio figurativo che rappresenta un rettangolo ondulato – Impedimento assoluto alla registrazione – Assenza di carattere distintivo – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 16/07/2025 (causa T‑553/24) [Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Registrazione internazionale che designa l’UE – Marchio denominativo Aba – Marchio UE figurativo anteriore ABA]
Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Registrazione internazionale che designa l’UE – Marchio denominativo Aba – Marchio UE figurativo anteriore ABA – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Accertamento della non autenticità di opere d'arte: diritto morale d’autore e legittimazione degli eredi
Una recente pronuncia della sezione specializzata in materia d'impresa della Corte d'Appello di Milano è intervenuta in materia di diritto d'autore e tutela del diritto morale dell'artista, confermando la legittimazione degli eredi a promuovere azioni per l'accertamento della non autenticità di opere d'arte, anche a fronte di presunte autentiche disconosciute, e sottolineando il ruolo fondamentale della consulenza tecnica d'ufficio (CTU) nella valutazione delle anomalie tecnico-artistiche.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura
- Opera fotografica e fotografia semplice: il Tribunale di Napoli riafferma la centralità del requisito creativo ai fini della tutela autorale
di Marta Miccichè
La controversia trae origine dalla domanda promossa da un imprenditore operante nel settore della ceramica vietrese, il quale lamentava la riproduzione non autorizzata di due fotografie digitali, da lui realizzate e pubblicate online, all’interno della scenografia di due trasmissioni televisive andate in onda su un’emittente televisiva nazionale. Le immagini ritraevano manufatti in maiolica decorata a mano e, secondo l’attore, presentavano caratteri di creatività tali da legittimare la piena tutela autorale ex art. 2, n. 7, L. n. 633/1941 (LdA).
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere fotografiche
- Decisione (UE) 15 luglio 2025, n. 2025/1382
Decisione di esecuzione (UE) 2025/1382 della Commissione, del 15 luglio 2025, a norma del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione adeguata dei dati personali da parte dell’Organizzazione europea dei brevetti [notificata con il numero C(2025) 4626].
(Decisione 15/07/2025, n. 2025/1382, pubblicata in G.U.U.E. 18 luglio 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Investimenti in "intangible assets": software e database trainano il boom dell'intelligenza artificiale
Gli investimenti in “intangible assets” sono cresciuti ad un ritmo quasi quattro volte superiore a quello degli investimenti tangibili dal 2008, nonostante l'incertezza economica a livello mondiale. Si va quindi configurando un'economia in cui il valore è sempre più creato e sostenuto dai beni immateriali.
|
|
Classificazione:
Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale
- Meta contro AGCOM: la protezione delle pubblicazioni di carattere giornalistico in caso di utilizzo online e i poteri attribuiti all’Autorità amministrativa indipendente
Il settore della carta stampata è stato profondamente trasformato dalla rivoluzione digitale e dalla diffusione di Internet, a causa di diversi fattori ed, in particolare, del cambiamento delle abitudini degli utenti, che preferiscono sempre più l'accesso online ai contenuti di informazione, dell'espansione dei servizi di rassegna stampa, piattaforme online che offrono riassunti di notizie le quali permettono agli utenti di avere una conoscenza superficiale dei contenuti senza accedere alle fonti originali, e della concorrenza dei nuovi canali, social media e altri canali di distribuzione online che hanno sottratto pubblico ai media tradizionali.
|
|
Classificazione:
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica
- Cubo di Rubik: il Tribunale UE conferma la nullità del marchio di forma in relazione alla funzione tecnica del prodotto
Il Tribunale dell'Unione europea ha confermato la decisione dell'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) di annullare i marchi UE registrati per la forma tridimensionale del "Cubo di Rubik", atteso che le caratteristiche essenziali di tale forma sono intrinsecamente necessarie per ottenere un risultato tecnico e ciò ne preclude la registrazione come marchio.
|
|
Classificazione:
Marchi di forma e marchi tridimensionali
- Il segno "I Love" su un capo d'abbigliamento non ha carattere distintivo come marchio di posizione
Il Tribunale dell'Unione Europea, confermando il rifiuto dell'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) di registrare un marchio di posizione consistente in una "i" maiuscola e un cuore rosso collocati su un capo d'abbigliamento in una determinata posizione (sul lato sinistro del petto dell'indumento, su un’etichetta interna oppure sulla parte esterna all’altezza della nuca), ha ribadito la rigorosa interpretazione del requisito del carattere distintivo per i marchi UE, in particolare per i marchi di posizione.
|
|
Classificazione:
Marchi non convenzionali
- La Mustang "Eleanor" non è un personaggio che può essere protetto da copyright: la pronuncia di United States Court of Appeals for the Ninth Circuit
La Corte d'Appello degli Stati Uniti per il Nono Circuito ha emesso, nel mese di maggio, una sentenza sul caso Carroll Shelby Licensing, Inc. v. Denice Shakarian Halicki, in parte confermando e in parte ribaltando la decisione del tribunale distrettuale in un'azione giudiziale ai sensi del Copyright Act.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Regolamento (UE) 11 luglio 2025, n. 2025/1462
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1462 della Commissione, dell’11 luglio 2025, recante iscrizione dell’indicazione geografica«Kőszeg / Kőszegi» (DOP) nel registro delle indicazioni geografiche dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 11/07/2025, n. 2025/1462, pubblicato in G.U.U.E. 18 luglio 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Regolamento (UE) 11 luglio 2025, n. 2025/1343
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1343 della Commissione, dell'11 luglio 2025, che garantisce la protezione nell’Unione all’indicazione geografica «Gështenja e Malësisë së Madhe» iscritta nel registro internazionale delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dell’atto di Ginevra.
(Regolamento (UE) 11/07/2025, n. 2025/1343, pubblicato in G.U.U.E. 14 luglio 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Corte di Giustizia 10/07/2025 (causa C‑212/23) [Diritto d’autore e diritti connessi – Inadempimento di uno Stato – Norme sull’esercizio del diritto d’autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online]
Diritto d’autore e diritti connessi – Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva (UE) 2019/789 – Norme sull’esercizio del diritto d’autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e alle ritrasmissioni di programmi televisivi e radiofonici – Trasposizione parziale – Articolo 260, paragrafo 3, TFUE – Sanzioni pecuniarie – Domanda di ingiunzione di pagamento di una somma forfettaria – Data di cessazione dell’inadempimento.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Corte di Giustizia 10/07/2025 (causa C‑37/24) [Proprietà intellettuale – Gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi – Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Radiodiffusione e comunicazione al pubblico]
Proprietà intellettuale – Gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi – Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Direttiva 2006/115/CE – Articolo 8, paragrafo 2 – Radiodiffusione e comunicazione al pubblico – Direttiva 2014/26/UE – Articolo 16, paragrafo 2, secondo comma – Concessione di licenze – Trasmissione radiotelevisiva – Nozioni di “equa remunerazione” e di “remunerazione adeguata” – Criteri di valutazione dell’equità o dell’adeguatezza – Articolo 17, paragrafo 2, e articolo 52, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Diritto fondamentale alla tutela della proprietà intellettuale – Portata ed interpretazione dei diritti e dei principi – Normativa nazionale che abroga un sistema di remunerazione minima forfettaria.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Tribunale Torino 10/07/2025 [Brevetti per invenzione - Concorrenza sleale - Nullità del brevetto - Domanda volta ad accertare la contraffazione di un brevetto europeo e la sussistenza di atti di concorrenza sleale e plagiari]
Brevetti per invenzione - Concorrenza sleale - Nullità del brevetto - Domanda volta ad accertare la contraffazione di un brevetto europeo e la sussistenza di atti di concorrenza sleale e plagiari - Nullità della frazione italiana del brevetto europeo per mancanza di attività inventiva - Consulenza tecnica d'ufficio - Nullità determinante il rigetto della domanda di contraffazione che presuppone la validità del titolo brevettuale - Concorrenza sleale parassitaria (ex art. 2598 n. 3 cod. civ.) - Lamentata l'imitazione servile di alcuni prodotti e confezionamenti, nonchè l'emulazione delle strategie di marketing, la pedissequa imitazione delle relative proposte commerciali, l'imitazione dei cataloghi e di ogni nuova iniziativa di comunicazione - Risarcimento dei danni.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione