Angolo del professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Counterfeit and Piracy Watch List 2025

7 luglio 2025

di Lorenzo Pinci Lo scorso 22 maggio la Commissione Europea ha pubblicato la quarta edizione della “Counterfeit and Piracy Watch List”, un documento che monitora e analizza piattaforme e servizi online coinvolti a vario titolo nella diffusione di contenuti illeciti e nella contraffazione. Redatto con il contributo di stakeholder pubblici e privati, il report fornisce un quadro aggiornato sui principali attori, modelli di business e tendenze della pirateria digitale, e mira a stimolare azioni di contrasto efficaci da parte delle autorità nazionali ed europee coinvolte, dei titolari di diritti e degli operatori di mercato.
  • Marchi registrati

Scontro tra “Boss”: l’incredibile battaglia del marchio tra un piccolo imprenditore italiano e il colosso Hugo Boss

1 luglio 2025

di Silvia Mirenda Il 29 aprile 2016 la ditta BIG FOOD CATERING INDUSTRIES DI PARIDE COCOZZA (“BIG FOOD”) ha dato inizio, sua insaputa e suo malgrado, ad una disputa legale lunga quasi 10 anni. Unica colpa: aver presentato davanti l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi la domanda di registrazione n. 302016000044077 per il marchio IL BOSS DEI PANINI, con l’obiettivo di chiederne la protezione per i servizi di ristorazione della classe 43.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Il concetto di contraffazione imminente nel settore farmaceutico secondo l'UPC

31 maggio 2025

di Massimiliano Tiberio e Noemi Canova Con una decisione dell'8 maggio 2025, la Divisione Locale di Lisbona dell'UPC si è espressa su un tema da sempre di particolare interesse per il settore farmaceutico e oggetto di orientamenti ondivaghi nella giurisprudenza delle Corti europee: la nozione di contraffazione imminente e l'onere probatorio da soddisfare per ottenere un provvedimento cautelare.
  • Marchi registrati

Il caso HOKA e la lingua Māori - Quando un marchio "mette piede" nel patrimonio culturale

31 maggio 2025

di Laura E. Benatti Negli ultimi anni, il mondo della proprietà intellettuale si è trovato sempre più spesso a confrontarsi con un tema delicato: l’uso commerciale di elementi culturali indigeni. Il caso del marchio HOKA, noto brand internazionale di calzature sportive, riporta al centro dell’attenzione il fragile equilibrio tra strategie di branding e rispetto per le identità culturali delle comunità originarie.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Anche il Belgio rafforza la lotta alla pirateria digitale: avvio al blocco dinamico dei siti in violazione del diritto d’autore

19 maggio 2025

di Andreina D'Auria e Lucrezia Uva Con l’ordinanza del 28 marzo 2025 emessa dal Presidente del Tribunale delle Imprese di Bruxelles (RR/25/00020), il Belgio ha reso più incisiva la procedura per contrastare le violazioni online, con particolare riferimento a quelle legate al diritto d’autore. 
  • Brevetti per invenzione

Brevetto condiviso, responsabilità condivise: cosa dice la Cassazione?

12 maggio 2025

di Vieri Canepele Con la sentenza n. 4131 del 18 febbraio 2025, la Corte di Cassazione torna, per la terza volta in circa 50 anni, sul tema dei poteri del singolo comproprietario nei casi di contitolarità brevettuale (o di marchio), valutando se sia permesso o meno fare uso del brevetto comune, quindi di mettere in produzione l’oggetto dell’esclusiva brevettuale, a prescindere dal consenso degli altri contitolari.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Brevi riflessioni su dazi e tutela della proprietà intellettuale

29 aprile 2025

di Leone Cei A partire dal 5 aprile scorso sono entrati in vigore i dazi commerciali imposti sulle merci importate in territorio statunitense dal neoeletto presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che suscitano forti preoccupazioni per tutti i Paesi del mondo, ivi inclusi gli Stati membri dell’Unione Europea, i quali temono gravi ripercussioni economiche tanto per le imprese quanto per i consumatori finali.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Tutela e valorizzazione dei disegni e delle opere di architettura

14 aprile 2025

di Gilberto Cavagna di Gualdana e Maria Giulia Contatore Le opere di architettura, in quanto opere dell’ingegno, posso godere della protezione offerta dal diritto d’autore, sia come disegni bidimensionali (progetti architettonici) che, come costruzioni tridimensionali (opere architettoniche realizzate), alla luce della Legge sul diritto d’autore. Ma in quali circostanze un’opera di architettura può effettivamente beneficiare di tale tutela? Questo articolo intende rispondere a tale domanda, fornendo un quadro chiaro e aggiornato sulla protezione giuridica dei disegni e delle opere di architettura.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Il ruolo delle collecting societies e la tutela degli artisti apolidi: la sentenza Renato Zero e le sfide normative nel panorama musicale italiano

31 marzo 2025

di Arianna Serafini e Lucrezia Uva L’industria musicale è interessata da una radicale una trasformazione, determinata dalla crescente digitalizzazione e dall’impatto delle nuove tecnologie. Tale cambiamento, oltre a comportare innumerevoli sfide, determina la necessità di ridisegnare il ruolo degli organismi di gestione collettiva e, ancor prima, di definire in modo chiaro la relativa disciplina normativa, soprattutto in relazione al rapporto con i cd. artisti apolidi.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Archivi privati: vincoli e benefici, anche economici

24 marzo 2025

di Gilberto Cavagna di Gualdana e Maria Giulia Contatore Il numero degli archivi privati è incalcolabile e variegato; pur caratterizzati da un “comune denominatore costituito da documentazione nata e prodotta a fini prevalentemente pratici (politici, amministrativi, economici, giuridici, ecc.), ovvero per soddisfare specifiche esigenze correlate ai compiti o agli interessi perseguiti dal soggetto o dai soggetti che hanno posto in essere le carte” (G. Fioravanti, Gli archivi privati, in https://bianchibandinelli.it), ne esistono centinaia, prodotti da enti privati, camere di commercio, università, istituti scolastici, partiti politici, sindacati, aziende, fondazioni, associazioni, banche, persone fisiche e famiglie, ognuno con le proprie peculiarità, per la documentazione, le modalità di raccolta e conservazione, le aspirazioni e finalità (e l’importanza) del fondatore e dei suoi eventuali successori.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Deepseek come Chat GPT? Qualcosa non quadra…

3 marzo 2025

di Davide Anselmi ​ Deepseek o Chat GPT? La sfida passa (anche) dalla Proprietà Intellettuale Recentemente gira voce che il tanto nominato Software di AI, DeepSeek, abbia utilizzato dei modelli di addestramento di Open AI per raggiungere più facilmente gli stessi risultati di Chat GPT. Sarà vero? Vediamo di analizzare la situazione con uno sguardo alla proprietà intellettuale.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Opere straniere: valutazione circa il rilascio o il rifiuto dell’attestato di libera circolazione

17 febbraio 2025

di Gilberto Cavagna di Gualdana e Maria Giulia Contatore Le opere che rivestono un rilievo eccezionale per l’integrità e la completezza del patrimonio culturale della Nazione di norma non possono uscire definitivamente dall’Italia in mancanza di attestato di libera circolazione. Lo prevede l’art. 68 del Codice dei beni culturali, che costituisce un’eccezione al principio di libera circolazione, ed è un tema a cui abbiamo dedicato un precedente articolo in Collezione da Tiffany.
  • Disegni e modelli

Wirkin delle mie brame

3 febbraio 2025

di Valentina Gazzarri e Elisabetta Guolo Il fenomeno WIRKIN ci ha intrattenuto durante le feste natalizie, monopolizzando TikTok USA. Come? Non sapete di cosa stiamo parlando? Per chi non ha avuto tempo di scrollare noiosamente i “per te” del famoso social, ecco per voi un breve riassunto della vicenda e un esame delle criticità legate alla proprietà industriale.