Angolo del professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Brevetti per invenzione

Brevetto condiviso, responsabilità condivise: cosa dice la Cassazione?

12 maggio 2025

di Vieri Canepele Con la sentenza n. 4131 del 18 febbraio 2025, la Corte di Cassazione torna, per la terza volta in circa 50 anni, sul tema dei poteri del singolo comproprietario nei casi di contitolarità brevettuale (o di marchio), valutando se sia permesso o meno fare uso del brevetto comune, quindi di mettere in produzione l’oggetto dell’esclusiva brevettuale, a prescindere dal consenso degli altri contitolari.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Brevi riflessioni su dazi e tutela della proprietà intellettuale

29 aprile 2025

di Leone Cei A partire dal 5 aprile scorso sono entrati in vigore i dazi commerciali imposti sulle merci importate in territorio statunitense dal neoeletto presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che suscitano forti preoccupazioni per tutti i Paesi del mondo, ivi inclusi gli Stati membri dell’Unione Europea, i quali temono gravi ripercussioni economiche tanto per le imprese quanto per i consumatori finali.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Tutela e valorizzazione dei disegni e delle opere di architettura

14 aprile 2025

di Gilberto Cavagna di Gualdana e Maria Giulia Contatore Le opere di architettura, in quanto opere dell’ingegno, posso godere della protezione offerta dal diritto d’autore, sia come disegni bidimensionali (progetti architettonici) che, come costruzioni tridimensionali (opere architettoniche realizzate), alla luce della Legge sul diritto d’autore. Ma in quali circostanze un’opera di architettura può effettivamente beneficiare di tale tutela? Questo articolo intende rispondere a tale domanda, fornendo un quadro chiaro e aggiornato sulla protezione giuridica dei disegni e delle opere di architettura.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Il ruolo delle collecting societies e la tutela degli artisti apolidi: la sentenza Renato Zero e le sfide normative nel panorama musicale italiano

31 marzo 2025

di Arianna Serafini e Lucrezia Uva L’industria musicale è interessata da una radicale una trasformazione, determinata dalla crescente digitalizzazione e dall’impatto delle nuove tecnologie. Tale cambiamento, oltre a comportare innumerevoli sfide, determina la necessità di ridisegnare il ruolo degli organismi di gestione collettiva e, ancor prima, di definire in modo chiaro la relativa disciplina normativa, soprattutto in relazione al rapporto con i cd. artisti apolidi.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Archivi privati: vincoli e benefici, anche economici

24 marzo 2025

di Gilberto Cavagna di Gualdana e Maria Giulia Contatore Il numero degli archivi privati è incalcolabile e variegato; pur caratterizzati da un “comune denominatore costituito da documentazione nata e prodotta a fini prevalentemente pratici (politici, amministrativi, economici, giuridici, ecc.), ovvero per soddisfare specifiche esigenze correlate ai compiti o agli interessi perseguiti dal soggetto o dai soggetti che hanno posto in essere le carte” (G. Fioravanti, Gli archivi privati, in https://bianchibandinelli.it), ne esistono centinaia, prodotti da enti privati, camere di commercio, università, istituti scolastici, partiti politici, sindacati, aziende, fondazioni, associazioni, banche, persone fisiche e famiglie, ognuno con le proprie peculiarità, per la documentazione, le modalità di raccolta e conservazione, le aspirazioni e finalità (e l’importanza) del fondatore e dei suoi eventuali successori.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Deepseek come Chat GPT? Qualcosa non quadra…

3 marzo 2025

di Davide Anselmi ​ Deepseek o Chat GPT? La sfida passa (anche) dalla Proprietà Intellettuale Recentemente gira voce che il tanto nominato Software di AI, DeepSeek, abbia utilizzato dei modelli di addestramento di Open AI per raggiungere più facilmente gli stessi risultati di Chat GPT. Sarà vero? Vediamo di analizzare la situazione con uno sguardo alla proprietà intellettuale.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Opere straniere: valutazione circa il rilascio o il rifiuto dell’attestato di libera circolazione

17 febbraio 2025

di Gilberto Cavagna di Gualdana e Maria Giulia Contatore Le opere che rivestono un rilievo eccezionale per l’integrità e la completezza del patrimonio culturale della Nazione di norma non possono uscire definitivamente dall’Italia in mancanza di attestato di libera circolazione. Lo prevede l’art. 68 del Codice dei beni culturali, che costituisce un’eccezione al principio di libera circolazione, ed è un tema a cui abbiamo dedicato un precedente articolo in Collezione da Tiffany.
  • Disegni e modelli

Wirkin delle mie brame

3 febbraio 2025

di Valentina Gazzarri e Elisabetta Guolo Il fenomeno WIRKIN ci ha intrattenuto durante le feste natalizie, monopolizzando TikTok USA. Come? Non sapete di cosa stiamo parlando? Per chi non ha avuto tempo di scrollare noiosamente i “per te” del famoso social, ecco per voi un breve riassunto della vicenda e un esame delle criticità legate alla proprietà industriale.
  • Marchi patronimici

La tutela del marchio non registrato sulla divisa “Be The Stripes” della Juventus

7 gennaio 2025

di Leone Cei Con recente sentenza della Corte d’Appello di Torino, n. 952/2024, pubblicata in data 22 novembre 2024, che ha confermato integralmente la sentenza di primo grado (Trib. Torino, n. 3437/2022, pubblicata il 1° agosto 2022), è stata riconosciuta tutela al marchio cromatico di fatto sulla maglia ufficiale “Be the stripes” di titolarità della Juventus Football Club S.p.A..
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Intelligenza artificiale e diritto d’autore: quasi una contraddizione in termini

30 dicembre 2025

di Gilberto Cavagna di Gualdana Il primo quadro realizzato dall’intelligenza artificiale, AI God: Portrait of Alan Turing, è stato venduto l’8 novembre scorso all’asta da Sotheby’s a New York per 1,08 milioni di dollari. Si tratta di un dipinto a tecnica mista su tela, realizzato nel 2024 dall’artista robot umanoide Ai-Da Robot, dedicato ad Alan Turing, uno dei padri dell'informatica e dei più grandi matematici del XX secolo.
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

The Elf on The Shelf: il Tribunale di Venezia rigetta il ricorso cautelare presentato da LUMISTELLA per il plagio-contraffazione del proprio racconto e del pupazzo Scout Elf

20 dicembre 2024

di Marco Botteghi Il Natale è ormai alle porte e i preparativi sono in pieno svolgimento, con ogni Paese che segue le proprie tradizioni locali. Proprio dal concetto di espressioni culturali tradizionali prende le mosse la recente ordinanza del Tribunale di Venezia che ha rigettato il ricorso cautelare depositato dalla società americana Lumistella per l’asserito plagio-contraffazione del libro per bambini “The Elf on The Shelf: una Tradizione Natalizia” e del pupazzo denominato “Scout Elf”.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Diritto d'autore e responsabilità dei fornitori di servizi online. La sentenza “Manhattan Bridge” della Corte Suprema Federale tedesca

9 dicembre 2024

di Lorenzo Pinci Con la sentenza “Manhattan Bridge” (I ZR 112/23) la Corte Federale di Giustizia tedesca (BGH) si è recentemente pronunciata sulla responsabilità dei fornitori di servizi online. La vicenda, che coinvolge un fotografo britannico e una piattaforma di e-commerce tedesca, ha sollevato alcune questioni sull’applicazione della normativa nazionale ed europea in materia di proprietà intellettuale.