Startup e Tech Transfer

La valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso il processo di trasferimento tecnologico è uno dei temi più dibattuti in questi ultimi anni.

Tale processo consiste in una serie di passaggi, quali l’identificazione delle potenziali applicazioni industriali di una tecnologia, la tutela attraverso titoli di proprietà industriale (brevetti, modelli d’utilità, disegni e modelli industriali), l’elaborazione di una strategia di marketing e il trasferimento della tecnologia mediante la concessione di licenze d’uso (esclusive o non-esclusive) dei summenzionati titoli oppure mediante la creazione di nuova impresa (spin-off academici e start-up innovative).

Il tema della proprietà industriale è altresì importante per gli imprenditori che si propongono come innovatori nel loro settore: certamente i brevetti non sono un mezzo per garantire il successo commerciale di un prodotto e/o di un servizio ma possono aiutare a mantenere un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti purché si sia in grado di tutelare quelle specifiche caratteristiche tecniche che il mercato richiede. Solo così un’azienda potrà conseguire un elevato ritorno economico.

L’obiettivo del blog è quello di aggiornare gli utenti sugli ultimi sviluppi nei campi del trasferimento tecnologico, non solo accademico, e della gestione della proprietà industriale di start-up innovative e PMI.

Gli argomenti sono tratti dalle principali riviste scientifiche internazionali di settore, quali  The Journal of Technology Transfer, Research Policy, Technovation, World Patent Information e altri.

L’autore del blog

Massimo Barbieri è chimico e QPIP (Qualified Patent Information Professional) con una specializzazione in “Industrial Property Management”. Socio AIDB (Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali) dal 2007, lavora al Technology Transfer Office del Politecnico di Milano dal 2003 come tecnico (Senior Specialist) nell’ambito della valutazione delle invenzioni (principalmente nei settori della chimica e della meccanica) e del trasferimento tecnologico (altre informazioni su articoli e presentazioni sono reperibili su SSRN e Google Scholar).

 

Ricerche FTO: essenziali prima della commercializzazione di un prodotto

25 gennaio 2022

Le ricerche di libertà d’attuazione (in inglese Freedom to Operate search oppure Clearance search) sono effettuate per minimizzare le probabilità che un prodotto/dispositivo, in fase di commercializzazione, possa contenere degli elementi tecnici che siano in contraffazione di uno o più validi brevetti a titolarità di terze parti (aziende e/o enti di ricerca).

Come monitorare i brevetti dei concorrenti

23 novembre 2021

L’EPO consente di monitorare fino a 1.000 domande di brevetto attraverso il portale European Patent Register. Per utilizzare questo servizio gratuito è necessario registrarsi e fornire un indirizzo e-mail valido, a cui saranno inviate le informazioni non appena saranno disponibili le modifiche a una o più domande che si è deciso di monitorare.

Come ricercare i composti chimici nei brevetti

28 settembre 2021

In un recente articolo pubblicato su WPI, l’autore ha confrontato i risultati ottenuti da cinque banche dati (SciWalker, SureChEMBL, Patentscope, Orbit Intelligence (FullPat) e CAPLUS), prendendo come composto di riferimento uno specifico colorante (Disperse Orange 25).

Come ricercare i brevetti nei database nazionali

14 settembre 2021

Per reperire le informazioni sui brevetti nazionali, si può consultare direttamente le banche dati dei Paesi di riferimento (la WIPO fornisce un elenco preciso e aggiornato dei siti web) oppure si può selezionare su Espacenet il database di uno degli Stati membri della CBE. La versione italiana di Espacenet consente di effettuare le ricerche nel titolo, nel riassunto e nel testo completo con parole chiave in lingua italiana. 

Ricerca dei brevetti sulla stampa 4D

18 maggio 2021

La stampa 4D riguarda la produzione di oggetti tridimensionali realizzati con materiali che si trasformano se sottoposti a particolari stimoli ambientali (per esempio a una sorgente di energia).

I brevetti sulle tecnologie Blockchain

20 aprile 2021

L’analisi è stata effettuata sulla banca dati Orbit Intelligence, utilizzando le informazioni pubblicate in un articolo del Journal of  Business & Industrial Marketing e reperite tramite WIPO Pearl (Figura 1). Figura 1: parole chiave ottenute tramite WIPO Pearl   La ricerca è stata eseguita nei campi “titolo, riassunto e rivendicazioni”, a partire dal 2012 come anno di priorità. Sono stati ottenuti 31.419 risultati. La quasi totalità delle domande di brevetto è stata depositata nel periodo 2016 – 2020 (30.916). I brevetti attualmente attivi sono 30.027 (di cui 6.350 concessi e 23.677 domande in fase d’esame). La maggior parte delle invenzioni è originata in Cina, seguita da USA e Corea del Sud, così come i top player sono aziende cinesi. Le tecnologie blockchain sono in gran parte applicate nel settore ICT (v. Figura 2), anche se si stanno progressivamente adottando in altri campi tecnici (ambiente, analisi dei materiali biologici, ingegneria chimica, ingegneria civile, trasporti).   Figura 2: mappatura dei settori di applicazione delle tecnologie blockchain   Massimo Barbieri Technology Transfer Office (Politecnico di Milano) Referente TTO per le invenzioni dei dipartimenti CMIC ed Energia

Le citazioni brevettuali

13 aprile 2021

Le citazioni brevettuali sono documenti elencati nei rapporti di ricerca emessi dall’EPO, descritti nel testo delle domande di brevetto (“background art”) oppure nelle comunicazioni inviate dagli esaminatori nella fase d’esame (per es. nelle azioni ufficiali dell’USPTO).

Come ricercare i codici IPC

2 marzo 2021

La classificazione internazionale dei brevetti (IPC) è stata stabilita dall’accordo di Strasburgo del 1971. Sebbene siano solo 62 i Paesi che hanno sottoscritto tale accordo, il sistema di classificazione internazionale è stato adottato da più di 100 uffici nazionali, dai 4 uffici regionali (EPO, EAPO, OAPI e ARIPO) e ovviamente dalla WIPO, che lo gestisce.

La ricerca e l’analisi dell’informazione brevettuale riguardante la pandemia di COVID-19

9 febbraio 2021

La pandemia di COVID-19 ha creato una situazione eccezionale anche nell’ottica dell’informazione scientifica e brevettuale. Infatti, molte istituzioni nazionali e/o sovranazionali (tra cui EPO, WIPO, The Lens e tanti altri) hanno, sin dall’inizio dalla pandemia, cercato di offrire degli strumenti di ricerca gratuiti ed aggiornati, in grado di facilitare il reperimento di informazioni utili alle società ed ai ricercatori impegnati nella lotta al virus.

Innovazione tecnologica

26 ottobre 2020

Sintesi del metanolo: analisi tecnica e brevettuale Il metanolo è un intermedio chimico ad alto valore aggiunto, che serve per la produzione di altri composti quali la formaldeide, il dimetiletere e l’acido acetico ma che può essere anche utilizzato direttamente come combustibile[1].

Percorsi innovativi per lo scambio di conoscenze

12 ottobre 2020

Le università sono accreditati centri di creazione di nuova conoscenza e il loro contributo all’innovazione si concretizza attraverso la realizzazione, il trasferimento e la commercializzazione di nuove tecnologie originate dalla ricerca accademica.

L’influenza dei “Patent troll” sulla crescita delle startup

28 settembre 2020

I cosiddetti “Patent troll” sono società, che acquisiscono brevetti[1] da privati, università e aziende (magari per un periodo di tempo limitato) non per produrre e commercializzare prodotti ma per acquisire royalty da ignari startupper, ai quali viene segnalata una presunta contraffazione e viene proposta o la sottoscrizione di un contratto di licenza o, in caso di non accettazione, la citazione in giudizio.