Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti. In caso contrario è possibile: - contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698 - inviare un messaggio WhatsApp al numero 392.993.6698 - inviare una richiesta al servizio clienti - consultare le formule di abbonamento
Enti non commerciali - operazione di cessione o conferimento di brevetto su risultati dell'attività di ricerca prodotti da inventori propri dipendenti - redditi diversi - articolo 67, comma 1, lettera g), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (Tuir).
Trattamento fiscale, ai fini dell'applicazione dell'aliquota Iva agevolata del 10 per cento, di cui al n. 123 della Tabella A, Parte III, allegata al d.P.R. 633 del 1972, delle attività spettacolistiche in realtà aumentata.
Avvio di una consultazione pubblica sullo schema di delibera recante modifiche al regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del D.lgs. 9 aprile 2003, n. 70 di cui alla delibera n. 680/13/CONS.
Cessione di asset materiali e immateriali - Precedente acquisto intracomunitario di beni - Assenza di un'azienda - Imposta sul valore aggiunto - Imposta di registro.
Regolamento recante attuazione degli articoli 18-bis, 46- bis, 80, 84, 110-ter, 110-quater, 110-quinquies, 110-sexies, 180-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633 come novellata dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 177
Conclusione del procedimento contestazione alla Associazione LEA - liberi editori e autori per la violazione degli articoli 22 e 27 del decreto legislativo 15 marzo 2017, n. 35.
Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 188987 del 1° giugno 2022: Procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo, prevista dall’articolo 5, commi da 7 a 12, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146.
Articolo 1, commi da 37 a 45, della legge 23 dicembre 2014, n. 190. Modalità dichiarative da adottare per fruire del beneficio derivante dal patent box successivamente all’accordo con l'AdE.
Articolo 6 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 (''Decreto patent box'') e ss.mm.ii., maggiorazione della deducibilità dei costi di ricerca e sviluppo su determinati beni immateriali (cd. '' Nuovo patent box'').
Definizione dei requisiti tecnici e operativi della piattaforma tecnologica unica con funzionamento automatizzato per l’esecuzione della delibera n. 189/23/CONS attuativa della legge 14 luglio 2023, n. 93.
Adeguamento degli importi dovuti a titolo di imposta di bollo per consentirne il pagamento in modalità digitale - Modifica dell’articolo 1, comma 1-quater, della tariffa, parte I, di cui all’allegato A del DPR 26 ottobre 1972, n. 642.
Domande di brevetto per invenzione e per modello di utilità. Modifiche all’art. 148 D. Lgs. 30/2005 in materia di “Ricevibilità ed integrazione delle domande e data di deposito”.
Modifiche al regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del Decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70 di cui alla delibera n. 680/13/CONS.
Patent Box – Esercizio dell'opzione per il Nuovo Patent Box in relazione ai medesimi beni immateriali già oggetto dell'opzione per il Vecchio Patent Box in assenza di ruling e dell'esercizio dell'opzione OD – Articolo 6, comma 10, del D.L. n. 146 del 2022; punto 12.4 del Provvedimento prot. n. 48243/2022 del 15 febbraio 2022.
Linee guida concernenti i meccanismi di reclamo predisposti dai prestatori di servizi di condivisione di contenuti online e regolamento concernente la risoluzione delle controversie tra prestatore di servizi di condivisione di contenuti online e utenti, in attuazione dell’articolo 102-decies della legge 22 aprile 1941, n. 633
Cessione proventi diritti musicali a società fiscalmente residente in Lussemburgo - artt. 23 e 53 del TUIR, art. 25 DPR 600/1973, DPR 633/1972, art. 40 DPR 131/1986.