La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Brevetti per invenzione

Decisione (UE) 15 luglio 2025, n. 2025/1382

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1382 della Commissione, del 15 luglio 2025, a norma del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione adeguata dei dati personali da parte dell’Organizzazione europea dei brevetti [notificata con il numero C(2025) 4626]. (Decisione 15/07/2025, n. 2025/1382, pubblicata in G.U.U.E. 18 luglio 2025, n. L) 
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 11 luglio 2025, n. 2025/1462

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1462 della Commissione, dell’11 luglio 2025, recante iscrizione dell’indicazione geografica«Kőszeg / Kőszegi» (DOP) nel registro delle indicazioni geografiche dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio. (Regolamento (UE) 11/07/2025, n. 2025/1462pubblicato in G.U.U.E. 18 luglio 2025, n. L)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 11 luglio 2025, n. 2025/1343

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1343 della Commissione, dell'11 luglio 2025, che garantisce la protezione nell’Unione all’indicazione geografica «Gështenja e Malësisë së Madhe» iscritta nel registro internazionale delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dell’atto di Ginevra. (Regolamento (UE) 11/07/2025, n. 2025/1343, pubblicato in G.U.U.E. 14 luglio 2025, n. L)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 7 luglio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la Tutela dei vini Gambellara DOC e Recioto di Gambellara DOCG a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, relativi alla DOCG «Recioto di Gambellara» ed alla DOC «Gambellara». (Decreto 07/07/2025, pubblicato in G.U. 16 luglio 2025, n. 163)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 7 luglio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, relativi alle DOCG «Barolo», «Barbaresco», «Diano d'Alba» o «Dolcetto di Diano d'Alba» e «Dogliani» ed alle DOC «Barbera d'Alba», «Dolcetto d'Alba», «Langhe», «Nebbiolo d'Alba», «Verduno Pelaverga» o «Verduno» e le funzioni di cui all'art. 41, comma 1, della citata legge per la DOC «Alba». (Decreto 07/07/2025, pubblicato in G.U. 17 luglio 2025, n. 164)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 7 luglio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela del formaggio con denominazione di origine protetta Caciocavallo Silano a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Caciocavallo Silano». (Decreto 07/07/2025, pubblicato in G.U. 17 luglio 2025, n. 164)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 7 luglio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela Vini Oltrepò Pavese a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, relativi alla DOCG «Oltrepò Pavese Metodo Classico» ed alle DOC «Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese» o «Buttafuoco», «Oltrepò Pavese», «Oltrepò Pavese Pinot grigio», «Pinot nero dell'Oltrepò Pavese» e «Sangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese» o «Sangue di Giuda» e le funzioni di cui all'articolo 41, comma 1, della citata legge, per la DOC «Bonarda dell'Oltrepò Pavese». (Decreto 07/07/2025, pubblicato in G.U. 18 luglio 2025, n. 165)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 7 luglio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio Montenetto a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Capriano del Colle». (Decreto 07/07/2025, pubblicato in G.U. 18 luglio 2025, n. 165)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 7 luglio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini Soave e Recioto di Soave a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOCG «Recioto di Soave» e «Soave Superiore» e sulla DOC «Soave». (Decreto 07/07/2025, pubblicato in G.U. 19 luglio 2025, n. 166)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 2 luglio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Riconoscimento del Consorzio Emilia - Romagna e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1 e 4 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 per la DOCG «Colli Bolognesi Pignoletto» e per le DOC «Colli Bolognesi» e «Emilia - Romagna». (Decreto 02/07/2025, pubblicato in G.U. 18 luglio 2025, n. 165)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 2 luglio 2025, n. 2025/1291

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1291 della Commissione, del 2 luglio 2025, relativo alla registrazione della denominazione di origine «TOKAJSKÉ VÍNO zo slovenskej oblasti» nel registro dell’Unione delle indicazioni geografiche. (Regolamento (UE) 02/07/2025, n. 2025/1291, pubblicato in G.U.U.E. 3 luglio 2025, n. L)
  • Made in Italy

Decreto legge 30 giugno 2025, n. 95 (estratto)

Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonchè interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. (D.L. 30/06/2025, n. 95, pubblicato in G.U. 30 giugno 2025, n. 149) Il D.L. 30 giugno 2025, n. 95, in vigore dal 1° luglio 2025, è riportato per estratto nel testo vigente.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 18 giugno 2025, n. 2025/1188

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1188 della Commissione, del 18 giugno 2025, relativo all’approvazione di una modifica dell’Unione del disciplinare della specialità tradizionale garantita Spišské párky (STG). (Regolamento (UE) 18/06/2025, n. 2025/1188, pubblicato in G.U.U.E. 19 giugno 2025, n. L)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 18 giugno 2025, n. 2025/1245

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1245 della Commissione, del 18 giugno 2025, recante iscrizione dell’indicazione geografica Antep Fıstık Ezmesi/Antepfıstığı Ezmesi/Gaziantep Fıstık Ezmesi (IGP) nel registro delle indicazioni geografiche dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio. (Regolamento (UE) 18/06/2025, n. 2025/1245, pubblicato in G.U.U.E. 25 giugno 2025, n. L)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 18 giugno 2025, n. 2025/1249

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1249 della Commissione, del 18 giugno 2025, recante iscrizione dell’indicazione geografica Kaffeost (DOP) nel registro delle indicazioni geografiche dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio. (Regolamento (UE) 18/06/2025, n. 2025/1249, pubblicato in G.U.U.E. 25 giugno 2025, n. L)