La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 28 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Conegliano Valdobbiadene - Prosecco». (Decreto 28/04/2025, pubblicato in G.U. 12 maggio 2025, n. 108)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 28 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela Vini Colli Berici e Vicenza a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Colli Berici» e «Vicenza». (Decreto 28/04/2025, pubblicato in G.U. 12 maggio 2025, n. 108)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 28 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dei vini DOP Atina a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOP «Atina». (Decreto 28/04/2025, pubblicato in G.U. 13 maggio 2025, n. 109)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 28 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini del Trentino a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Casteller», «Teroldego Rotaliano», «Trentino», «Trento» e «Valdadige» e sulle IGT «Vallagarina» e «Vigneti delle Dolomiti». (Decreto 28/04/2025, pubblicato in G.U. 13 maggio 2025, n. 109)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 28 aprile 2025, n. 2025/812

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/812 della Commissione, del 28 aprile 2025, che approva la cancellazione della menzione tradizionale Vino de pago calificado a norma dell’articolo 115, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio. (Regolamento (UE) 28/04/2025, n. 2025/812, pubblicato in G.U.U.E. 29 aprile 2025, n. L)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 23 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio Alta Langa a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Alta Langa». (Decreto 23/04/2025, pubblicato in G.U. 10 maggio 2025, n. 107)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 23 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio vino Chianti a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Chianti» e sulle DOC «Bianco dell'Empolese», «Colli dell'Etruria Centrale» e «Vin Santo del Chianti». (Decreto 23/04/2025, pubblicato in G.U. 12 maggio 2025, n. 108)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 23 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dei vini DOC Castel del Monte a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOCG «Castel del Monte Bombino Nero», «Castel del Monte Nero di Troia Riserva» e «Castel del Monte Rosso Riserva» e sulla DOC «Castel del Monte». (Decreto 23/04/2025, pubblicato in G.U. 12 maggio 2025, n. 108)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 23 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini DOC Colli Piacentini a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla IGT «Val Tidone». (Decreto 23/04/2025, pubblicato in G.U. 12 maggio 2025, n. 108)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 23 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio vini DOC Bianco di Pitigliano e Sovana a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Bianco di Pitigliano» e «Sovana». (Decreto 23/04/2025, pubblicato in G.U. 13 maggio 2025, n. 109)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 23 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Vernaccia di San Gimignano» e sulla DOC «San Gimignano». (Decreto 23/04/2025, pubblicato in G.U. 13 maggio 2025, n. 109)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 23 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario di tutela Vini Alto Adige a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Alto Adige» e «Lago di Caldaro» e sulla IGT «Mitterberg». (Decreto 23/04/2025, pubblicato in G.U. 13 maggio 2025, n. 109)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 14 aprile 2025, n. 2025/801

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/801 della Commissione, del 14 aprile 2025, recante iscrizione dell’indicazione geografica Aguacate de Canarias (IGP) nel registro delle indicazioni geografiche dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio. (Regolamento (UE) 14/04/2025, n. 2025/801, pubblicato in G.U.U.E. 22 aprile 2025, n. L)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Modificazione del decreto 5 novembre 2012, di riconoscimento del Consorzio tutela vini Oltrepò Pavese ed attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Bonarda dell'Oltrepò Pavese». (Decreto 09/04/2025, pubblicato in G.U. 19 aprile 2025, n. 92)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decisione (UE) 8 aprile 2025

Decisione di esecuzione della Commissione, del 8 aprile 2025, che stabilisce un elenco di indicazioni geografiche protette a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio ai fini della loro registrazione internazionale a norma dell'articolo 2 del regolamento (UE) 2019/1753 del Parlamento europeo e del Consiglio. (Decisione 08/04/2025, pubblicata in G.U.U.E. 9 aprile 2025, n. C)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 3 aprile 2025, n. 2025/661

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/661 della Commissione, del 3 aprile 2025, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Parmigiano Reggiano (DOP)]. (Regolamento (UE) 03/04/2025, n. 2025/661, pubblicato in G.U.U.E. 4 aprile 2025, n. L)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 1° aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela Vini Collio a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Collio» o «Collio Goriziano». (Decreto 01/04/2025, pubblicato in G.U. 9 aprile 2025, n. 83)