- Contratto di testimonial per la promozione di un brand: adempimento della prestazione pattuita
Con una recente sentenza la Corte d'Appello di Brescia si è pronunciata su un caso riguardante l'uso e lo sfruttamento commerciale dell'immagine di un attore britannico che ha concluso un contratto come testimonial per promuovere i prodotti del brand di una società.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Regolamento (UE) 13 febbraio 2025, n. 2025/342
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/342 della Commissione, del 13 febbraio 2025, recante iscrizione dell'indicazione geografica Caviar d'Aquitaine (IGP) nel registro dell'Unione delle indicazioni geografiche a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 13/02/2025, n. 2025/342, pubblicato in G.U.U.E. 18 febbraio 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Etichettatura: prorogato l'obbligo di indicazione dell'origine per pasta, riso, derivati del pomodoro, latte e formaggi, carni suine trasformate
Nella Gazzetta Ufficiale 12 febbraio 2025, n. 35, è stato pubblicato il decreto interministeriale dei Ministri Lollobrigida, Urso e Schillaci, sulla proroga dei regimi sperimentali dell'indicazione di origine da riportare nell'etichetta degli alimenti.
|
|
Classificazione:
Etichettatura
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 13/02/2025, n. 5896 [Diritti d’autore e diritti connessi - Messa in vendita di supporti magnetici contenenti giochi, privi di marchio SIAE - Reato ex art. 171 ter lett. d) L. n. 633/1941 - Causa di non punibilità]
Diritti d’autore e diritti connessi - Messa in vendita di supporti magnetici contenenti giochi, privi di marchio SIAE - Reato ex art. 171 ter lett. d) L. n. 633/1941 - Ricorso - Violazione di legge e vizio della motivazione in ordine all’affermazione della responsabilità, mancata applicazione della causa di non punibilità di cui all’art. 131 bis cod. pen. - Inammissibilità - Correttamente ritenuta inapplicabile la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis cod. pen., essendo stata riconosciuta la recidiva reiterata specifica, elemento sintomatico della accentuata pericolosità sociale dell’imputato per l’elevato grado di colpevolezza che essa implica.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d’autore e diritti connessi – Aspetti generali
- Tribunale UE 12/02/2025 (causa T‑245/24) [Disegno o modello comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegno o modello comunitario registrato raffigurante una scatola di cartone (imballaggio)]
Disegno o modello comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegno o modello comunitario registrato raffigurante una scatola di cartone (imballaggio) – Marchi denominativi nazionali anteriori – Motivo di nullità – Uso nel disegno o modello successivo di un segno distintivo il cui uso il titolare ha il diritto di vietare – Articolo 25 paragrafo 1 lettera e) del Regolamento (CE) n. 6/2002 – Articolo 27 paragrafo 2 del Regolamento delegato (UE) 2018/625 – Assenza di somiglianza dei prodotti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Cassazione penale, sez. III, 12/02/2025, n. 5706 [Made in Italy - Violazione dell’art. 517 cod. pen. - Rinvenuti presso locali aziendali di articoli di rubinetteria inscatolati in confezioni recanti la dicitura “made in Italy” - Sequestro probatorio]
Made in Italy - Rinvenuti presso locali aziendali di articoli di rubinetteria inscatolati in confezioni recanti la dicitura “made in Italy” - Violazione dell’art. 517 cod. pen. - Sequestro probatorio degli articoli di rubinetteria - Richiesta di restituzione dei beni oggetto di sequestro - Rigetto - Opposizione - Rigetto - Ricorso - Inammissibilità - Configurabile la violazione dell’art. 517 cod. pen. in rapporto con l’art. 4, co. 49, della L. n. 350 del 2003, allorché siano posti in vendita o comunque in circolazione prodotti industriali con nomi o segni distintivi nazionali atti ad indurre in inganno il compratore sull’origine italiana del prodotto - Circostanza che l’indicazione “made in Italy” fosse stampata sulla confezione in cui i prodotti erano contenuti ritenuta di per sé, ove fallace, idonea ad indurre l’acquirente in errore sulla provenienza nazionale del prodotto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Made in Italy
- Tribunale UE 12/02/2025 (causa T‑434/23) [Marchio UE – Domanda di Marchio UE figurativo raffigurante una foglia – Impedimento assoluto alla registrazione – Assenza di carattere distintivo]
Marchio dell’Unione Europea – Domanda di Marchio UE figurativo raffigurante una foglia – Impedimento assoluto alla registrazione – Assenza di carattere distintivo – Articolo 7 paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (CE) n. 207/2009 [divenuto Articolo 7 paragrafo 1, lettera (b) del Regolamento (UE) 2017/1001].
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 12/02/2025 (causa T‑187/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo CAPRIZZA – Marchio UE figurativo anteriore capizzi GASTROPIZZA – Impedimento relativo alla registrazione]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo CAPRIZZA – Marchio UE figurativo anteriore capizzi GASTROPIZZA – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Somiglianza dei servizi – Somiglianze dei segni – Articolo 8 paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 12 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (DOP) «Culatello di Zibello».
(Decreto 12/02/2025, pubblicato in G.U. 21 febbraio 2025, n. 43)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- EUIPO 11/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 421 90 - Marchio denominativo Biophilic School- Esito: rigetto]
EUIPO 11/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 421 90 - Marchio denominativo Biophilic School- Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 11 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Procedura per il riconoscimento degli agenti vigilatori dei consorzi di tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli, dei vini e delle bevande spiritose.
(Decreto 11/02/2025, pubblicato in G.U. 1° aprile 2025, n. 76)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- EUIPO 11/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 947 65 - Marchio figurativo simbolo informatico della chiocciola - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 11/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 947 65 - Marchio figurativo simbolo informatico della chiocciola - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 11/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 428 51 - Marchio denominativo MOLITURA CIRCOLARE - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 11/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 428 51 - Marchio denominativo MOLITURA CIRCOLARE - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 11/02/2025, n. 3445 [Brevetti per invenzione - Dichiarata la nullità del brevetto italiano di titolarità della parte convenuta - Responsabilità del titolare del brevetto dichiarato nullo per atti di concorrenza sleale]
Brevetti per invenzione - Dichiarata la nullità del brevetto italiano di titolarità della parte convenuta - Accertata responsabilità del titolare del brevetto dichiarato nullo per atti di concorrenza sleale ex art. 2598, nn. 2 e 3 cod. civ., con conseguente pronuncia inibitoria - Conferma della pronuncia di primo grado in sede d'appello - Ricorso dell'erede dell'appellante - Inammissibilità del ricorso proposto dal ricorrente in proprio - Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà prodotta dal ricorrente non ritenuta idonea a provare la vantata qualità di erede, utile per la proposizione della impugnazione, avuto riguardo, da un lato, alla specificità della contestazione della società controricorrente e, dall’altro, alla genericità del contenuto della dichiarazione, resa, peraltro, per fini specifici diversi da quelli attinenti alla gestione dei diritti interessati dal presente giudizio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- EUIPO 11/02/2025 (B 3 200 766) [Opposizione AMNÉSIA / figura di un punto interrogativo rosso Amnésia Gin - Esito: rigetto]
EUIPO 11/02/2025 (B 3 200 766) [Opposizione AMNÉSIA / figura di un punto interrogativo rosso Amnésia Gin - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Consiglio di Stato sez. VI, 11/02/2025, n. 1108 [Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Richiesta del Consorzio di tutela del formaggio Raschera DOP, ex art. 53 del Reg. UE n. 1151/2012, di modificare il disciplinare di produzione]
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Richiesta del Consorzio di tutela del formaggio Raschera DOP, ex art. 53 del Reg. UE n. 1151/2012 e art. 13 del d.m. 14 ottobre 2013, di modificare il disciplinare di produzione del formaggio d’alpeggio - Accoglimento - Ricorso dei Comuni il cui territorio concorre a formare l’area geografica tipica di produzione del formaggio denominato Raschera DOP e Raschera DOP d’Alpeggio - Inammissibilità per difetto di legittimazione ad agire ed interesse a ricorrere - Appello - Rigetto - Comuni appellanti non risultati destinatari diretti dell’esercizio del potere amministrativo qui in contestazione (cioè di modifica del disciplinare di produzione di prodotto DOP), non godendo di alcuna esclusiva rispetto alla produzione del formaggio di che trattasi, la quale spetta, per contro, unicamente agli eventuali operatori economici esistenti sul loro territorio, i quali sono i soli a poter vantare una legittimazione ad agire per l’annullamento dei provvedimenti gravati in prime cure.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Le azioni che il titolare di un marchio può intraprendere per difendere i propri diritti contro la contraffazione e l'uso illecito del marchio
L'articolo 20 del decreto legislativo n. 30 del 2005 (Codice della Proprietà Industriale), disciplina i diritti conferiti dalla registrazione di un marchio.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- La domanda riconvenzionale di pagamento delle royalties alla licenziataria del marchio rientra nella competenza della Sezione specializzata per le imprese?
di Claudia Dierna
La Cassazione si è pronunciata su una controversia in cui veniva convenuta in giudizio la licenziataria del marchio per inadempimenti contrattuali a seguito dell'impugnazione proposta contro la sentenza della Corte d’Appello di Brescia, secondo cui la domanda riconvenzionale di pagamento delle royalties alla licenziataria non doveva essere decisa dalla Sezione specializzata per le imprese in quanto, sebbene il diritto al pagamento delle royalties dipendesse dalla titolarità del marchio, non vi era contestazione sul marchio. Al fine di decidere, la Suprema Corte ha dunque chiarito se il diritto di credito azionato richiedesse, anche solo indirettamente, l’accertamento dell’esistenza di un diritto di proprietà industriale.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Deducibilità delle spese di sponsorizzazione per associazioni sportive dilettantistiche: la presunzione assoluta di inerenza e congruità delle spese
La sezione tributaria della Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema della deducibilità delle spese di sponsorizzazione per associazioni sportive dilettantistiche, ricordando le condizioni previste dalla legge affichè dette spese possano gedere della presunzione legale assoluta di natura pubblicitaria.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- EUIPO 11/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 189 964 45 - Marchio denominativo CIMENTO - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 11/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 189 964 45 - Marchio denominativo CIMENTO - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 11/02/2025 (B 3 173 435) [Opposizione NUVOLA / figura stilizzata al di sotto NUVOLAZERO - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 11/02/2025 (B 3 173 435) [Opposizione NUVOLA / figura stilizzata al di sotto NUVOLAZERO - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cosa è il modding e perché per la CGUE nel caso Sony non è violata la direttiva sul software del 2009. Alcune considerazioni
di Annalisa Spedicato
La decisione della CGUE (C-159/23), con cui la Datel, un gruppo di società che sviluppa, produce e distribuisce software, ha sconfitto la Sony, ha creato non poca tensione tra gli sviluppatori di videogame.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Software
- EUIPO 11/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 433 11 - Marchio denominativo COSMETICI MAGISTRALI - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 11/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 433 11 - Marchio denominativo COSMETICI MAGISTRALI - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 11/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 432 28 - Marchio figurativo COSMETICI MAGISTRALI - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 11/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 432 28 - Marchio figurativo COSMETICI MAGISTRALI - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- L'EPO lancia uno strumento di ricerca sui brevetti basato sull'intelligenza artificiale generativa
L'Ufficio europeo dei brevetti (EPO) ha annunciato il lancio di Legal Interactive Platform (LIP), uno strumento di ricerca giuridica basato sull'intelligenza artificiale (IA) generativa, che è stato messo a disposizione di tutti gli utenti all'interno della suite di servizi MyEPO.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione