- Tribunale Genova 06/02/2025 [Diritti d'autore - Software - Illecito utilizzo di software da parte di società prive di licenza d’uso legittima relativa a tale software - Domanda del titolare del diritto d’autore sul programma per elaboratore]
Diritti d'autore - Software - Illecito utilizzo di software da parte di società prive di licenza d’uso legittima relativa a tale software - Domanda del titolare del diritto d’autore sul programma per elaboratore per accertare e dichiarare la violazione del proprio diritto esclusivo di utilizzazione economica del software, di inibire alle convenute la prosecuzione e reiterazione degli illeciti accertati e condannare i convenuti al risarcimento dei danni - Accoglimento - Non fornita prova di un contratto di licenza d’uso che consenta alle convenute l’utilizzo legittimo del software - Confermata la violazione da parte delle convenute del diritto d’autore spettante all’attrice sul software ex art. 64-bis e ss. L.d.A., accertata l'altrui titolarità sul software e l’assenza di contratto di licenza d’uso e preso atto delle evidenziate risultanze della descrizione eseguita ante causam.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Software
- EUIPO 06/02/2025 (B 3 216 100) [Opposizione cerchio nero con all'interno figura di tazzina da caffe fumante bianca sotto MokaMokaCaffè / cerchio nero con all'interno figura di tazzina da caffe fumante bianca sotto MokaMokaCaffè - Esito: rigetto]
EUIPO 06/02/2025 (B 3 216 100) [Opposizione cerchio nero con all'interno figura di tazzina da caffe fumante bianca sotto MokaMokaCaffè / cerchio nero con all'interno figura di tazzina da caffe fumante bianca sotto MokaMokaCaffè - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- T.A.R. Puglia Lecce, sez. III, 05/02/2025, n. 184 [Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Azienda agricola per la produzione di UVE DOP Primitivo di Manduria - Riscontro di non conformità di livello “Lieve” in sede di verifica ispettiva]
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Azienda agricola dedita alla produzione di UVE DOP Primitivo di Manduria - Riscontro di non conformità di livello “Lieve” in sede di verifica ispettiva - Ricorso amministrativo - Rigetto - Comunicato l’obbligo di declassamento di tutta la produzione rivendicata come DOP per la rilevata insufficienza della superficie totale del vigneto aziendale a coprire la produzione di uve rivendicate per la DOP Primitivo di Manduria - Impugnazione - Rigetto - Infondatezza del motivo di ricorso con il quale parte ricorrente censura l’illegittimità dei provvedimenti impugnati poiché adottati in dedotta violazione dell’art. 10 comma 7 del D.M. 2 agosto 2018 n. 7552 per omessa comunicazione del provvedimento di (grave) non conformità adottato dal Comitato di Certificazione dopo la verifica ispettiva.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Tribunale UE 05/02/2025 (causa T‑219/24) [Marchio UE – Domanda di Marchio UE denominativo MORE Nutrition – Impedimento assoluto alla registrazione]
Marchio dell’Unione Europea – Domanda di Marchio UE denominativo MORE Nutrition – Impedimento assoluto alla registrazione – Assenza di carattere distintivo – Articolo 7 paragrafo 1 lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Regolamento (UE) 5 febbraio 2025, n. 2025/280
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/280 della Commissione, del 5 febbraio 2025, recante iscrizione dell'indicazione geografica Yläsavolainen muurinpohjalettu (IGP) nel registro delle indicazioni geografiche dell'Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 05/02/2025, n. 2025/280, pubblicato in G.U.U.E. 12 febbraio 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Tribunale UE 05/02/2025 (causa T‑280/24) [Marchio UE – Domanda di Marchio UE figurativo exactcut – Impedimenti assoluti alla registrazione – Assenza di carattere distintivo]
Marchio dell’Unione Europea – Domanda di Marchio UE figurativo exactcut – Impedimenti assoluti alla registrazione – Assenza di carattere distintivo – Carattere descrittivo – Articolo 7 paragrafo 1lettere b e c del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- T.A.R. Friuli Venezia Giulia Trieste, sez. I, 05/02/2025, n. 61 [Farmaceutici e fitosanitari - Procedura di gara per l’approvvigionamento di farmaci per le esigenze degli Enti del SSR - Dosaggi oggetto della procedura coperti dalla tutela brevettuale]
Farmaceutici e fitosanitari - Procedura di gara indetta per l’approvvigionamento di farmaci per le esigenze degli Enti del SSR - Ricorso - Specifici dosaggi oggetto della procedura di gara ancora coperti da tutela brevettuale, nonostante sia scaduto il brevetto sul principio attivo - Brevetto europeo sul farmaco commercializzato in Italia con il nome di Xarelto® - Esclusività commerciale, in tesi, ostativa, alla commercializzazione e all’acquisito, negli stessi dosaggi, del farmaco generico (principio attivo rivaroxaban) - Rigetto - Rilevanza, nella prospettiva pubblicistica, dell’esistenza o meno di un diritto di privativa sul principio attivo (c.d. “brevetto di prodotto”, nel caso in esame, pacificamente scaduto), non invece l’eventuale “brevetto d’uso” o “di formulazione”, qual è quello relativo al regime di somministrazione valorizzato dal ricorrente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Farmaceutici e fitosanitari
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 05/02/2025, n. 2930 [Know how aziendale e segreti commerciali - Ex dipendenti aziendali ritenuti responsabili di aver portato con sé nella società concorrente una serie di documenti - Concorrenza sleale]
Know how aziendale e segreti commerciali - Ex dipendenti aziendali ritenuti responsabili di aver portato con sé nella società concorrente una serie di documenti, sfruttando i quali avrebbero conseguito un indebito vantaggio concorrenziale - Domanda di risarcimento del danno per concorrenza sleale - Eccezione di incompetenza in favore della sezione specializzata in materia di impresa - Rigetto dell'eccezione - Non prospettata la natura segreta delle informazioni, ai sensi dell’art. 98 D.L.vo 30/2005, per cui non è stata invocata la tutela di un diritto di proprietà industriale - Ricorso per regolamento di competenza - Accoglimento - Dipendenti della società condannati in sede penale per violazione di segreto industriale - Inconferente il riferimento alla possibilità astratta che l’art. 623 venga applicato anche al di fuori della violazione del segreto industriale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- Regolamento (UE) 5 febbraio 2025, n. 2025/288
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/288 della Commissione, del 5 febbraio 2025, recante iscrizione dell’indicazione geografica Melon de Cavaillon (IGP) nel registro delle indicazioni geografiche dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 05/02/2025, n. 2025/288, pubblicato in G.U.U.E. 12 febbraio 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Tribunale UE 05/02/2025 (causa T‑195/24) [Marchio UE – Domanda di Marchio UE raffigurante una striscia rossa orizzontale su una fusoliera argentata – Marchio di posizione]
Marchio dell’Unione Europea – Domanda di Marchio UE raffigurante una striscia rossa orizzontale su una fusoliera argentata – Marchio di posizione – Impedimento assoluto alla registrazione – Assenza di carattere distintivo – Articolo 7 paragrefo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchio registrato
- Regolamento (UE) 5 febbraio 2025, n. 2025/287
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/287 della Commissione, del 5 febbraio 2025, recante iscrizione dell’indicazione geografica Miel wallon (IGP) nel registro delle indicazioni geografiche dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 05/02/2025, n. 2025/287, pubblicato in G.U.U.E. 12 febbraio 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- EUIPO 05/02/2025 (B 3 201 661) [Opposizione ALBANATURA / in giallo un quadrato con un fiore all'interno al di sotto ALBAESSENCE cosmetica profesional - Esito: accoglimento]
EUIPO 05/02/2025 (B 3 201 661) [Opposizione ALBANATURA / in giallo un quadrato con un fiore all'interno al di sotto ALBAESSENCE cosmetica profesional - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Neologismi e distintività del marchio: il segno "Biorepair" ha carattere descrittivo secondo il Tribunale UE
Perché un marchio costituito da un neologismo o da una parola risultante da una combinazione di elementi sia considerato descrittivo non è sufficiente che un eventuale carattere descrittivo venga constatato per ciascuno di detti elementi. Tale carattere deve essere constatato anche per il neologismo o la parola nel suo complesso.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 4 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta (IGP) «Salame Felino».
(Decreto 04/02/2025, pubblicato in G.U. 14 febbraio 2025, n. 37)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Tribunale Napoli (ord.), 04/02/2025 [Marchi registrati - Settore della vendita di prodotti di profumeria, cosmetica e make-up - Distinzione tra marchio forte e marchio debole - Capacità evocativa del marchio delle qualità dei prodotti contraddistinti]
Marchi registrati - Settore della vendita di prodotti di profumeria, cosmetica e make-up - Distinzione tra marchio forte e marchio debole - Capacità evocativa del marchio - Marchio debole che evoca le qualità dei prodotti contraddistinti - Sostanziale identità o quanto meno forte somiglianza dei segni in conflitto - Art. 20, comma 1, lett. a) c.p.i. configurante una presunzione di contraffazione che prescinde da ogni esame sul rischio di confusione determinato dall’attività illecita - Verosimiglianza dell’illecito contraffattivo addotto idoneo ad assorbire la necessità di verificare la sussistenza dei presupposti della lamentata concorrenza sleale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. V, 04/02/2025, n. 4543 [Marchi registrati - Delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale - Distrazione di somme di denaro di società in liquidazione con il rilascio di una fideiussione a beneficio della collegata]
Marchi registrati - Delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale - Distrazione di somme di denaro di società in liquidazione con il rilascio di una fideiussione a beneficio della collegata - Garanzia offerta dalla beneficiata ad altra società dello stesso gruppo per l’acquisto del ramo d’azienda relativo a noto marchio calzaturiero - Ricorso - Operazione inserita nella logica del gruppo societario, a cui facevano capo tutte le società coinvolte (la fallita fideiubente, la beneficiata e la venditrice del ramo d’azienda), e, in tale contesto, non poteva definirsi distrattiva, perché volta alla complessiva valorizzazione del marchio e della relativa attività nel settore calzaturiero - Rigetto - Escluso che l’operazione è stata concepita ed effettuata in una logica di gruppo, posto che, in tal caso, devono ravvisarsi vantaggi compensativi per la società altrimenti spogliata.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- A View from Afar: Piercing the Veil of Intention
SPRINT ha il piacere di ospitare il contributo «Piercing the Veil of Intention», pubblicato nella rubrica "A View from Afar" dello Studio legale RK Dewan & Co..
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Opere realizzate da una redattrice: sono opere create all’interno del rapporto lavorativo anche se estranee alle sue mansioni e realizzate fuori orario di lavoro?
Il Tribunale di Firenze, sezione imprese, è stato chiamato a pronunciarsi in ordine alla domanda di accertamento del diritto d'autore in capo all'attrice, che ha prestato attività lavorativa subordinata come redattrice presso una Casa Editrice, e del diritto ad un adeguato compenso ex art. 130 L. n. 633/1941 per opere letterarie di stampo scientifico-divulgativo, estranee alle mansioni di redattrice e realizzate fuori dal normale orario lavorativo. Al fine di decidere il giudice opera una distinzione netta tra opera creata all'interno di un rapporto di lavoro e opera creata al di fuori dello stesso, chiarendo altresì se le opere editoriali in questione rientrino nell'una o nell'altra categoria.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere letterarie
- T.A.R. Sardegna Cagliari, sez. II, 04/02/2025, n. 73 [Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Delibera comunale recante il Nuovo Piano Generale degli Impianti Pubblicitari per la Disciplina dell’Installazione dei Mezzi Pubblicitari]
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Delibera comunale recante il Nuovo Piano Generale degli Impianti Pubblicitari per la Disciplina dell’Installazione dei Mezzi Pubblicitari - Ricorso di farmacie - Inapplicabilità del canone unico, rappresentato dalla diffusione di messaggi pubblicitari, trattandosi di insegne di esercizio funzionali all’individuazione dei servizi di pubblica utilità - Rigetto - Insegna delle farmacie avente la funzione indispensabile di permettere la loro individuazione sul territorio e di consentire alle stesse di distinguersi sul mercato di riferimento, veicolando il proprio nome, la propria offerta commerciale e il proprio messaggio pubblicitario - Applicabilità del canone anche alle insegne di esercizio di attività commerciali e di produzione di beni o servizi che contraddistinguono la sede ove si svolge l’attività cui si riferiscono.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna
- EUIPO 04/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 492 40 - Marchio denominativo HYDROSMOKE - Esito: rigetto]
EUIPO 04/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 492 40 - Marchio denominativo HYDROSMOKE - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Concorrenza sleale per imitazione servile e l'onere di provare la priorità sul mercato del prodotto imitato
In tema di priorità nell'utilizzo delle forme caratterizzanti un prodotto, il Tribunale di Brescia si è recentemente pronunciato ricordando che, in tema di concorrenza sleale, grava sull’attore l’onere di provare la priorità nell’utilizzo di una certa forma e la capacità distintiva della stessa, restando, solo conseguentemente, in capo al convenuto “l’onere di provare la mancanza di novità del prodotto dell’attore o la perdita sopravvenuta della sua capacità distintiva”.
|
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Decreto 3 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (DOP) «Salame di Varzi».
(Decreto 03/02/2025, pubblicato in G.U. 13 febbraio 2025, n. 36)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- T.A.R. Toscana Firenze, sez. VI, 03/02/2025, n. 197 [Know how aziendale e segreti commerciali - Gara indetta dall’Autorità di Sistema Portuale per la concessione di un’area demaniale nel Porto di Livorno - Aggiudicazione ad ATI - Accesso ai documenti]
Know how aziendale e segreti commerciali - Gara indetta dall’Autorità di Sistema Portuale per la concessione di un’area demaniale nel Porto di Livorno - Aggiudicazione ad ATI - Impugnazione di società concorrente - Istanza della mandataria dell'ATI di accedere ai documenti inerenti il contributo economico riconosciuto dalla Regione a favore della società concorrente per esigenze di difesa nel merito del ricorso proposto da quest'ultima - Diniego parziale - Opposizione della controinteressata all'accesso - Documenti richiesti contenenti informazioni direttamente connesse al know-how e alle tecniche industriali e commerciali adottate dalla società di cui la richiedente è diretta concorrente - Ricorso - Accoglimento - Esigenze conoscitive della ricorrente, relative all’erogazione di un finanziamento pubblico, non suscettibili di essere ostacolate da generiche esigenze di tutela del “know-how e delle tecniche industriali e commerciali” della controinteressata, alle quali la Regione ha dato prevalenza in maniera apodittica.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- Wirkin delle mie brame
di Valentina Gazzarri e Elisabetta Guolo
Il fenomeno WIRKIN ci ha intrattenuto durante le feste natalizie, monopolizzando TikTok USA. Come? Non sapete di cosa stiamo parlando? Per chi non ha avuto tempo di scrollare noiosamente i “per te” del famoso social, ecco per voi un breve riassunto della vicenda e un esame delle criticità legate alla proprietà industriale.
|
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Inclusione dei diritti di licenza nel valore doganale delle merci importate
Per costituire la base imponibile doganale il pagamento delle royalties deve essere una condizione necessaria per l'acquisto dei prodotti incorporanti un marchio commerciale o di fabbriaca. Se i beni sono prodotti da un terzo, questo terzo deve avere un legame con il licenziante creditore delle royalties.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati