- Deducibilità dei costi di sponsorizzazione e principio di inerenza qualitativa: la parola alla Suprema Corte
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in tema di deducibilità fiscale dei costi di sponsorizzazione con particolare riferimento all'interpretazione del principio di inerenza secondo un criterio qualitativo, come potenziale ed indiretto beneficio per l'attività imprenditoriale, prescindendo da valutazioni quantitative di utilità e vantaggi concreti.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- L'EUIPO aggiorna le Linee guida per l'esame dei disegni e modelli dell'Unione Europea
Essendo operativa dal 1° maggio 2025, almeno parzialmente, la cd. riforma sul Design Package (comprensiva del Regolamento (UE) n. 2024/2822, che modifica il Regolamento (CE) n. 6/2002 in tema di design comunitario, e della Direttiva (UE) n. 2024/2823, volta ad armonizzare la normativa nazionale dei singoli Paesi), l'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale ha pubblicato la versione aggiornata delle procedure di esame e gestione dei disegni e modelli registrati presso l’EUIPO.
|
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Pubblicato in G.U. l'elenco semestrale degli autori che non hanno rivendicato il diritto di seguito
Nella Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile 2025, la S.I.A.E., con comunicato, ha pubblicato l'elenco semestrale degli autori per i quali non è stato ancora rivendicato il diritto di seguito e/o le cui posizioni non sono ancora perfezionate.
|
|
Classificazione:
Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi
- Tribunale UE 30/04/2025 (causa T‑241/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo R+ – Marchi UE denominativi anteriori AirPlus International, AirPlus Connect e AirPlus CardControl e Marchio figurativo anteriore AirPlus INTERNATIONAL]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo R+ – Marchi UE denominativi anteriori AirPlus International, AirPlus Connect e AirPlus CardControl e Marchio figurativo anteriore AirPlus INTERNATIONAL – Impedimento relativo alla registrazione – Assenza di rischio di confusione – Articolo 8 paragrafo 1, lettera lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001 – Obbligo di motivazione – Articolo 94, paragrafo 1, del Regolamento 2017/1001 – Esame d’ufficio dei fatti – Articolo 95, paragrafo 1, del Regolamento 2017/1001 – Notorietà – Rigetto della domanda di procedimento orale dinanzi alla commissione di ricorso – Articolo 96, paragrafo 1, del Regolamento 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 30/04/2025 (causa T‑95/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo THE VERT DE CHINE 4011 ALJAMAL ALJAMAL 4011 B 552 – Marchi UE figurativi anteriori 4011 B 552 e 4011 B 552 TE VERDE DI CINA]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo THE VERT DE CHINE 4011 ALJAMAL ALJAMAL 4011 B 552 – Marchi UE figurativi anteriori 4011 B 552 e 4011 B 552 TE VERDE DI CINA – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 30/04/2025 (causa T‑298/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo doqo – Marchio UE figurativo anteriore Do Do – Impedimento relativo alla registrazione]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo doqo – Marchio UE figurativo anteriore Do Do – Impedimento relativo alla registrazione – Assenza di rischio di confusione – Articolo 8 paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 30/04/2025 (causa T‑312/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo REAL PHARM – Marchio UE figurativo anteriore real]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo REAL PHARM – Marchio UE figurativo anteriore real, – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Somiglianza dei segni – Articolo 8 paragrafo 1) lettera b) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 30/04/2025 (causa T‑250/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo Lymphogrow – Segni anteriori non registrati Lymphogrow]
Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo Lymphogrow – Segni anteriori non registrati Lymphogrow – Impedimento relativo alla registrazione – Uso nel commercio di un segno di portata non puramente locale – Articolo 8 paragrafo 4, del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 30/04/2025 (causa T‑242/24) [Marchio UE – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio Ue denominativo VersionTech – Marchio UE denominativo anteriore VERIZON – Motivo di nullità relativa]
Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio Ue denominativo VersionTech – Marchio UE denominativo anteriore VERIZON – Motivo di nullità relativa – Assenza di rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1 lettera b), e Articolo 53 paragrafo 1, lettera a) del Regolamento (CE) n. 207/2009 [ora Articolo 8 paragrafo 1 lettera b), e articolo 60 paragrafo 1, lettera a) del Regolamento (UE) 2017/1001].
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 30/04/2025 (causa T‑251/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di marchio dell’Unione europea denominativo Marrowgrow – Segni anteriori non registrati Marrowgrow]
Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di marchio dell’Unione europea denominativo Marrowgrow – Segni anteriori non registrati Marrowgrow – Impedimento relativo alla registrazione – Uso nel commercio di un segno di portata non meramente locale – Articolo 8(4), del regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 30/04/2025 (causa T‑338/24) [Marchio UE – Opposizione – Registrazione internazionale che designa l’UE – Marchio figurativo hey car select – Marchio figurativo nazionale anteriore geicar vehículos seminuevos y de ocasión]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Registrazione internazionale che designa l’UE – Marchio figurativo hey car select – Marchio figurativo nazionale anteriore geicar vehículos seminuevos y de ocasión – Rischio di confusione – Somiglianza dei segni – Somiglianza dei servizi – Articolo 8 paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 30/04/2025 (causa T‑83/20 RENV) [Marchio UE – Procedimento di decadenza – Marchio UE denominativo tagesschau – Uso effettivo del Marchio]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di decadenza – Marchio UE denominativo tagesschau – Uso effettivo del Marchio – Articolo 18, paragrafo 1, primo comma, e Articolo 58, paragrafo 1, lettera a) e paragrafo 2, del Regolamento (UE) 2017/1001 – Obbligo di motivazione – Diritto di essere ascoltati – Articolo 94, paragrafo 1, del Regolamento 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale Venezia (ord.), 30/04/2025 [Diritti d'autore - Disegno industriale - Ricorso cautelare per inibitoria proposto dal titolare dei diritti di sfruttamento economico sul puzzle tridimensionale a forma di cubo denominato “Cubo di Rubik”]
Diritti d'autore - Disegno industriale - Ricorso cautelare per inibitoria proposto dal titolare dei diritti di sfruttamento economico sul puzzle tridimensionale a forma di cubo denominato “Cubo di Rubik”, ideato nel 1974 e qualificato come opera di disegno industriale ex art. 2, n. 10 LdA. - Produzione e commercializzazione di un prodotto, denominato “Cubo Teorema”, che asseritamente riprende pressoché tutte le caratteristiche estetiche del cubo di Rubik, salve alcune marginali differenze cromatiche di dettaglio - Lesione dei diritti patrimoniali d’autore, acquistati in forza di atto di cessione intercorso con l’autore - Accoglimento - Tutela autorale di opera di design industriale - Creatività e valore artistico - Accertato che il cubo prodotto e commercializzato dalla resistente riproduce pressoché integralmente tutte le caratteristiche del cubo di Rubik.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Disegno industriale
- EUIPO 30/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 748 48 - Marchio figurativo Koala - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 30/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 748 48 - Marchio figurativo Giocattoli, ornamenti per alberi di Natale - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 30/04/2025 (causa T‑679/20) [Marchio UE – Procedimento di dichiarazione di nullità – Registrazione internazionale che designa l’UE – Marchio denominativo Vagisan – Marchi denominativi nazionali anteriori VAGISIL]
Marchio dell’Unione europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Registrazione internazionale che designa l’UE – Marchio denominativo Vagisan – Marchi denominativi nazionali anteriori VAGISIL – Motivo di nullità relativa – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) e Articolo 53, paragrafo 1, lettera a) del Regolamento (CE) n. 207/2009 [ora Articolo 8 paragrafo 1, lettera b) e Articolo 60, paragrafo 1, lettera a) del Regolamento (UE) 2017/1001] – Accordo sul recesso del Regno Unito dall’Unione e dall’Euratom – Fine del periodo di transizione durante il procedimento giudiziario.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 30/04/2025 (causa T‑249/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo Amniogrow – Segni anteriori non registrati Amniogrow e Amniogrow Plus]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo Amniogrow – Segni anteriori non registrati Amniogrow e Amniogrow Plus – Impedimento relativo alla registrazione – Uso nel commercio di un segno di portata non meramente locale – Articolo 8, paragrafo 4, del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
non-categorizzato
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Contraffazione di brevetto avente ad oggetto un reggipiano: rilevanza della relazione del consulente tecnico d'ufficio sull’interferenza con le rivendicazioni brevettuali
di Claudia Dierna
Il Tribunale di Milano si è pronunciato su un caso di presunta contraffazione di un brevetto avente ad oggetto un reggipiano, contraffazione dedotta in giudizio da società, titolare e licenziataria del brevetto. Determinante ai fini della decisione è stata la relazione del consulente tecnico d'ufficio, che ha verificato se il reggipiano della convenuta, accusata dell'illecito contraffattorio, interferiva con la rivendicazione indipendente del brevetto e le altre rivendicazioni dipendenti dello stesso.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Brevi riflessioni su dazi e tutela della proprietà intellettuale
di Leone Cei
A partire dal 5 aprile scorso sono entrati in vigore i dazi commerciali imposti sulle merci importate in territorio statunitense dal neoeletto presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che suscitano forti preoccupazioni per tutti i Paesi del mondo, ivi inclusi gli Stati membri dell’Unione Europea, i quali temono gravi ripercussioni economiche tanto per le imprese quanto per i consumatori finali.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Concorrenza sleale per imitazione servile e appropriazione dei pregi altrui: per invocare la tutela devono sussistere tutti gli elementi necessari ad integrare la fattispecie
Il Tribunale di Brescia ha recentemente esaminato un caso di concorrenza sleale e contraffazione di design riguardante il settore della produzione e commercializzazione di accessori in plastica per veicoli commerciali e industriali.
|
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- La "Strategia Italiana per le Realtà Virtuali e Aumentate": obiettivi, investimenti e nuovo quadro normativo
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato la “Strategia Italiana per le Realtà Virtuali e Aumentate come strumento di modernizzazione nelle filiere produttive”, che rappresenta un passo fondamentale per l’innovazione tecnologica in Italia al fine di consolidare il ruolo del nostro Paese nel panorama digitale europeo.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- L’espansione della Cina nel commercio internazionale: le sfide da affrontare per contrastare influenze illecite e fenomeni di contraffazione
L’EUIPO ha pubblicato un nuovo rapporto (“Belt and Road Initiative: Examining Illicit Trade Challenges Vulnerabilities and potential risks”), realizzato in collaborazione con l’OCSE, che analizza la relazione tra la BRI, l'espansione delle esportazioni cinesi e l'aumento delle merci contraffatte nei mercati internazionali.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Regolamento (UE) 28 aprile 2025, n. 2025/812
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/812 della Commissione, del 28 aprile 2025, che approva la cancellazione della menzione tradizionale Vino de pago calificado a norma dell’articolo 115, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 28/04/2025, n. 2025/812, pubblicato in G.U.U.E. 29 aprile 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 28 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Conegliano Valdobbiadene - Prosecco».
(Decreto 28/04/2025, pubblicato in G.U. 12 maggio 2025, n. 108)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Tribunale Brescia 28/04/2025 [Brevetti per invenzione - Contraffazione - Validità del brevetto - Produzione, esportazione e vendita di macchinario oggetto della tutela brevettuale in violazione dei diritti di privativa dell’attrice]
Brevetti per invenzione - Contraffazione - Validità del brevetto - Produzione, esportazione e vendita di macchinario oggetto della tutela brevettuale in violazione dei diritti di privativa dell’attrice - Verifica dell’attività inventiva che deve seguire il metodo "problem solution approach" basato sulla determinazione della tecnica anteriore più vicina e sulla valutazione delle competenze dell’esperto del ramo - Erroneità dell’approccio adottato dall’esperto - Interferenza brevettuale - Dichiarazione di nullità della porzione italiana del brevetto europeo per difetto di attività inventiva.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Contraffazione indiretta del brevetto: la pronuncia della Cassazione
La terza sezione penale della Corte di Cassazione ha recentemente emesso una pronuncia riguardante l’istituto del c.d. "contributory infringement" o contraffazione indiretta, in relazione ad un caso di importazione di prodotti contraffatti e violazione di diritti di proprietà industriale legati ai sacchetti e microfiltri igienici per aspirapolvere recanti il marchio Vorwerk.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione