- Tribunale UE 23/07/2025 (causa T‑54/24) [Disegno o modello dell’Unione Europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegno o modello UE registrato raffigurante una bandiera]
Disegno o modello dell’Unione Europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegno o modello UE registrato raffigurante una bandiera – Disegno o modello anteriore – Motivo di nullità – Assenza di carattere individuale – Articolo 6 e Articolo 25, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (CE) n. 6/2002.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Cassazione civile (ord.), sez. V, 23/07/2025, n. 20905 [Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Imposta comunale sulla pubblicità - Avviso di accertamento per l'omesso versamento del dovuto in relazione a mezzi pubblicitari]
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Imposta comunale sulla pubblicità - Avviso di accertamento emesso per il recupero dell'omesso versamento del dovuto in relazione a mezzi pubblicitari esposti presso una stazione di distribuzione carburanti lungo la pubblica via - Impugnazione della società contribuente - Accoglimento - Appello della concessionaria della riscossione dell’imposta - Accoglimento - Imposta sulla pubblicità dovuta trattandosi all’evidenza di mezzi pubblicitari in quanto riproducenti il logo "AMP" identificativo della società erogante il servizio, la tipologia dei prodotti petroliferi offerti in vendita e contraddistinti dai colori identificativi della società stessa e le modalità di offerta del servizio - Ricorso - Accoglimento - Non rientranti nell’ambito di applicazione del tributo previsto dall’art. 5 D.Lgs. n. 507 del 1993 i cartelli situati all’interno delle stazioni di servizio che, in prossimità dei diversi distributori, indicano il tipo di carburante somministrato, trattandosi di messaggi privi di contenuto pubblicitario, che esplicano una funzione essenzialmente informativa e segnaletica rivolta alla clientela che entra nell’area di rifornimento dei combustibili.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna
- Cassazione civile (ord.), sez. V, 23/07/2025, n. 20907 [Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Imposta comunale sulla pubblicità - Avviso di accertamento a società titolare di impianti di distribuzione al dettaglio di prodotti petroliferi a mar
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Imposta comunale sulla pubblicità - Notifica di avviso di accertamento a società titolare sul territorio del Comune di impianti di distribuzione al dettaglio di prodotti petroliferi a marchio "Tamoil", con il quale era determinata l’imposta sulla pubblicità e sulle affissioni dovuta per ciascun impianto - Impugnazione della società contribuente - Accoglimento - Annullamento dell'avviso - Appello - Rigetto - Ricorso della concessionaria per l’accertamento, la liquidazione e la riscossione dell’imposta - Accoglimento - Impianti oggetto di accertamento afferenti a plurime insegne di esercizio all’interno di impianti di carburante Tamoil - Insegne relative a servizi offerti presso le medesime stazioni di distribuzione di carburante a marchio Tamoil e, pertanto, "in gestione alla società contribuente" con la conseguenza che le superfici di cui alle insegne esposte dovevano concorrere nella sommatoria delle superfici da calcolarsi in base al combinato disposto di cui ai commi 5 e 6 dell’art. 2-bis D.L. 22.02.2002, n. 13, convertito nella L. 24.04.2002, n. 75 ai fini dell’applicabilità dell’esenzione di cui all’art. 17, comma 1-bis., D.Lgs. 15.11.1993, n. 507.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna
- Cassazione civile (ord.), sez. V, 23/07/2025, n. 20917 [Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Emessi dal Comune avvisi di pagamento concernenti l’imposta comunale sulla pubblicità, relativi a insegne poste negli immobili destinati a magazzino]
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Emessi dal Comune avvisi di pagamento concernenti l’imposta comunale sulla pubblicità, relativi a insegne poste negli immobili destinati a magazzino ed esposizione di attività commerciale - Impugnazione - Rigetto - Appello - Rigetto - Tassa dovuta, essendo l'insegna esposta in locali non destinati ad attività economica, ma solo a magazzino o esposizione - Ricorso - Violazione dell’art. 17 d.lgs. n. 507/1993 per come modificato dall’art. 10 Legge n. 448/2001 - Esenzione dall’imposta prevista per tutte le insegne d’esercizio che non superino i cinque metri, senza differenziare tra sede principale, sede secondaria e unità locali - Fondatezza - Insegna di esercizio - Installazione anche nelle pertinenze accessorie all'attività - Trattandosi di locali pertinenziali ai sensi del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, art. 47, comma 1), le insegne non potevano essere soggette ad imposta, laddove non fossero stati superati gli altri parametri previsti (come il requisito dimensionale).
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna
- Tribunale UE 23/07/2025 (causa T‑472/24) [Marchio UE – Registrazione internazionale che designa l’UE – Marchio denominativo JET LAG]
Marchio dell’Unione Europea – Registrazione internazionale che designa l’UE – Marchio denominativo JET LAG – Impedimento assoluto alla registrazione – Carattere descrittivo – Articolo 7, paragrafo 1, lettera c) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 23/07/2025 (causa T‑436/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo Magic Crown – Marchio UE denominativo anteriore Crown]
Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo Magic Crown – Marchio UE denominativo anteriore Crown – Impedimento relativo alla registrazione – Assenza di rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 23/07/2025 (causa T‑432/24) [Marchio UE – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio UE tridimensionale – Forma di un inalatore]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio UE tridimensionale – Forma di un inalatore – Motivo di nullità assoluta – Assenza di carattere distintivo – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b), e Articolo 51, paragrafo 1, lettera a), del Regolamento (CE) n. 40/94 – Assenza di carattere distintivo acquisito in seguito all’uso – Articolo 7, paragrafo 3, e Articolo 51, paragrafo 2, del Regolamento n. 40/94 – Decisione adottata in seguito all’annullamento da parte del Tribunale di una decisione precedente – Autorità di cosa giudicata – Articolo 72, paragrafo 6, del regolamento (UE) 2017/1001 – Obbligo di motivazione – Articolo 94, paragrafo 1, del Regolamento 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 23/07/2025 (causa T‑67/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo IMPOSSIBLE BAKERS – Marchio UE denominativo anteriore IMPOSSIBLE]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo IMPOSSIBLE BAKERS – Marchio UE denominativo anteriore IMPOSSIBLE – Impedimento relativo alla registrazione – Assenza di rischio di confusione – Articolo 8 paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 23/07/2025 (causa T‑563/23) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo The King of Soho – Marchi UE e nazionali denominativi anteriori SOHO]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo The King of Soho – Marchi UE e nazionali denominativi anteriori SOHO – Impedimento relativo alla registrazione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) 2017/1001 – Obbligo di motivazione – Articolo 94, paragrafo 1, del Regolamento 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- La rivendicazione dipendente resta valida anche quando è nulla quella indipendente: la Corte d’Appello di Venezia dichiara la contraffazione di un brevetto parzialmente valido
di Edoardo Badiali
La Corte d’Appello di Venezia, con la sentenza n. 1599 del 25 maggio 2025 in sede di rinvio, ha applicato il principio di diritto statuito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3339 del 3 febbraio 2022 e dichiarato la contraffazione di un brevetto parzialmente valido.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- T.A.R. Veneto Venezia, sez. I, 22/07/2025, n. 1315 [Know how aziendale e segreti commerciali - Accesso agli atti nelle procedure di gara - Bilanciamento tra diritto di accesso e tutela dei segreti tecnici e commerciali - Procedure di evidenza pubblica]
Know how aziendale e segreti commerciali - Accesso agli atti nelle procedure di gara - Bilanciamento tra diritto di accesso e tutela dei segreti tecnici e commerciali - Procedure di evidenza pubblica - Limitazioni al diritto di accesso agli atti poste dalla stazione appaltante solo in relazione alle specifiche parti dell'offerta che contengono effettivi segreti tecnici o commerciali, secondo la definizione normativa del Codice della proprietà industriale, e previo bilanciamento proporzionale degli interessi coinvolti - Necessario che l'oscuramento sia motivato punto per punto e non sia esteso genericamente a tutte le informazioni di carattere tecnico - Garantito l'accesso agli elementi prestazionali e funzionali dell'offerta oggetto di valutazione, ai curricula delle risorse (con eventuale anonimizzazione), agli atti istruttori sulla congruità dell'offerta economica e ai giustificativi - Elementi indispensabili per l'esercizio del diritto di difesa del concorrente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- Marchio di lusso e distribuzione selettiva: limiti al principio di esaurimento rispetto al valore commerciale dei brand di lusso
Costituisce “motivo legittimo” di deroga al principio di esaurimento del marchio la necessità di tutelare e conservare il prestigio (c.d. aura di lusso) del marchio in relazione a situazioni che possono compromettere fortemente tale immagine.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tutela del diritto d'autore in sede cautelare: necessario fornire prove concrete sulla titolarità e sulla natura creativa dell'opera
Il Tribunale di Ancona, nell'ambito di una procedura cautelare ante causam, con riguardo ad un caso di presunta violazione del diritto d'autore su una fotografia utilizzata senza licenza, ha rigettato il ricorso presentato da una società che si occupa, su mandato di fotografi e agenzie fotografiche, della ricerca delle violazioni del diritto d’autore e di tutte le attività connesse alla cessazione degli utilizzi in assenza di licenza e delle relative richieste di risarcimento dei danni.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere fotografiche
- Trasferimento tecnologico verso il sistema imprese: approvati 91 progetti per il triennio 2025-2027
La Direzione Generale dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) ha annunciato l'approvazione e il finanziamento di 91 progetti nell'ambito del Bando 2025. Questa iniziativa, volta a rafforzare le attività di trasferimento tecnologico in Italia, prevede un investimento significativo nel triennio 2025-2027, con l'obiettivo di valorizzare la ricerca pubblica attraverso la brevettazione e l'innovazione.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Agenzia delle Dogane e dei Monopoli - Circolare 21 luglio 2025, n. 17
Tutela della proprietà intellettuale: aspetti procedurali relativi alla presentazione e all’accoglimento delle domande di intervento doganale ai sensi del Reg. (UE) 608/2013.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Il Tribunale UE conferma la decisione dell'EUIPO: "ICELAND" non può essere registrato come marchio per la sua natura descrittiva
Il Tribunale dell'Unione Europea, respingendo i ricorsi presentati da Iceland Foods Ltd., ha confermato che i segni "ICELAND", sia quello denominativo che quello figurativo, sono descrittivi dell'origine geografica o delle caratteristiche dei prodotti e servizi a cui si riferiscono, e pertanto non possono essere registrati come marchi UE.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- I vincitori del WIPO Global Awards 2025: premiate dieci PMI e startup
Durante le Assemblee generali della WIPO che si sono svolte a Ginevra dall'8 al 17 luglio 2025, dieci PMI e startup sono state celebrate come i vincitori del concorso "Global Awards" della WIPO, giunto alla sua quarta edizione, che premia imprese e individui che utilizzano la proprietà intellettuale (PI) per avere un impatto positivo sia nel proprio Paese che all'estero.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- EUIPO 21/07/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 477 84 - Marchio denominativo CHIC 4 U - Esito: rigetto]
EUIPO 21/07/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 477 84 - Marchio denominativo CHIC 4 U - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Eccezione di “pastiche” nel diritto d’autore: il parere dell’Avvocato Generale Emiliou
di Stefano Leanza
L’eccezione di libera utilizzazione “a scopo di pastiche” rappresenta uno degli istituti di più difficile interpretazione nella disciplina del diritto d’autore. A fronte di una giurisprudenza nazionale scarna e oscillante, il recentissimo Parere dell’Avvocato Generale Emiliou offre alcuni spunti interpretativi meritevoli di osservazione.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica
- La validità dei brevetti "product by process" e la valutazione dell’attività inventiva
Il fatto che una rivendicazione di "prodotto per processo" ("product by process") concessa definisca un prodotto che potrebbe essere definito in modo soddisfacente facendo riferimento alla sua composizione, struttura o altro parametro testabile non costituisce, di per sé, un motivo di opposizione ai sensi dell'articolo 100 CBE (Convenzione sul brevetto europeo).
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Regolamento (UE) 18 luglio 2025, n. 2025/1518
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1518 della Commissione, del 18 luglio 2025, recante iscrizione dell'indicazione geografica "Cirò Classico" (DOP) nel registro delle indicazioni geografiche dell'Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 18/07/2025, n. 2025/1518, pubblicato in G.U.U.E. 25 luglio 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 18/07/2025, n. 20063 [Marchi di fatto - Settore delle macchine per riciclo di materiale plastico - Produzione di una macchina "cambiafiltri" la cui forma esteriore ha assunto valenza di marchio tridimensionale di fatto]
Marchi di fatto - Settore delle macchine per il riciclo di materiale plastico - Produzione di una macchina «cambiafiltri» la cui forma esteriore, essendo divenuta distintiva della provenienza, ha assunto valenza di marchio tridimensionale di fatto - Contraffazione - Commercializzazione di una machina denominata avente forma esteriore quasi identica a quella del segno distintivo di fatto della parte ricorrente - Condotta di concorrenza sleale per imitazione servile e scorrettezza professionale - Improcedibilità del ricorso per cassazione - Omessa produzione della relata di notifica della sentenza impugnata - Adempimento costituente un requisito preliminare previsto dall'art. 369, comma 2, n. 2, c.p.c. che non può essere sanato dalla mancata contestazione della controparte né dalla successiva produzione tardiva ai sensi dell'art. 372 c.p.c. dovendo tale vizio essere rilevato d'ufficio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commercial
- Decreto 18 luglio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini «Spoleto».
(Decreto 18/07/2025, pubblicato in G.U. 29 luglio 2025, n. 174)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Regolamento (UE) 18 luglio 2025, n. 2025/1516
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1516 della Commissione, del 18 luglio 2025, relativo all'approvazione di una modifica del disciplinare dell'indicazione geografica protetta "Côtes de la Charité" a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 18/07/2025, n. 2025/1516, pubblicato in G.U.U.E. 25 luglio 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Regolamento (UE) 18 luglio 2025, n. 2025/1517
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1517 della Commissione, del 18 luglio 2025, recante iscrizione dell'indicazione geografica "Mut Zeytinyağı" (DOP) nel registro dell'Unione delle indicazioni geografiche a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 18/07/2025, n. 2025/1517, pubblicato in G.U.U.E. 25 luglio 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine