- Tribunale UE 07/05/2025 (causa T‑53/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo DDG – Registrazione internazionale del Marchio figurativo anteriore DOG]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo DDG – Registrazione internazionale del Marchio figurativo anteriore DOG – Impedimento relativo alla registrazione – Assenza di rischio di confusione – Articolo 8 paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 07/05/2025 (causa T‑1088/23) [Marchio UE – Procedimento di decadenza – Marchio UE figurativo RTL – Insussistenza di un uso effettivo del marchio]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di decadenza – Marchio UE figurativo RTL – Insussistenza di un uso effettivo del marchio – Articolo 58, paragrafo 1, lettera a), del Regolamento (UE) 2017/1001 – Presentazione di fatti e prove per la prima volta dinanzi alla commissione di ricorso – Articolo 95, paragrafo 2, del Regolamento 2017/1001 – Articolo 27, paragrafo 4, del Regolamento delegato (UE) 2018/625 – Abuso del diritto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. V, 07/05/2025, n. 17203 [Diritti di proprietà industriale - Organizzazione di nazionalità estera dedita alla produzione e commercializzazione di prodotti di pelletteria mediante contraffazione di modelli e di marchi tutelati]
Diritti di proprietà industriale - Organizzazione di nazionalità estera dedita alla produzione e commercializzazione di prodotti di pelletteria mediante contraffazione di modelli e di marchi tutelati dalle norme sulla proprietà industriale - Ricorso - Rigetto - Reato di associazione a delinquere - Verificata la sussistenza dei requisiti richiesti per la configurabilità del reato associativo desumibili dalla continuità e sistematicità dell’attività criminosa (nella specie, reati di contraffazioni di marchi e modelli industriali registrati) e dalla predisposizione di una struttura operativa stabile - Costituzione del sodalizio criminoso non esclusa per il fatto che lo stesso sia imperniato per lo più intorno a componenti della stessa famiglia atteso che, al contrario, i rapporti parentali o coniugali, sommandosi al vincolo associativo, lo rendono ancora più pericoloso.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Decreto 7 maggio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (DOP) «Prosciutto di Parma».
(Decreto 07/05/2025, pubblicato in G.U. 16 maggio 2025, n. 112)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione penale, sez. V, 07/05/2025, n. 17219 [Brevetti per invenzione - Reato di bancarotta preferenziale - Reato di bancarotta impropria da false comunicazioni sociali - Reato di bancarotta semplice documentale]
Brevetti per invenzione - Reato di bancarotta preferenziale - Reato di bancarotta impropria da false comunicazioni sociali - Reato di bancarotta semplice documentale - Falsificazione del bilancio relativo alla capitalizzazione, quale immobilizzazione materiale, di un software GPS autoprodotto dalla società dichiarata fallita - Software in questione non tradottosi in ricavi diretti o indiretti - Ricorso - Plurime fonti di prova documentali e dichiarative attestanti il valore del software e la necessità di indicarlo in bilancio - Rigetto - Risultanze probatorie ritenute idonee ad escludere l’effettiva esistenza e funzionalità del software e l’esistenza di studi o documenti che ne documentassero l’originalità o novità e le spese di sviluppo - Desumibile dalle dichiarazioni testimoniali la mancanza di brevetto, carenza di caratteri di novità o di originalità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Tribunale UE 07/05/2025 (causa T‑398/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo SOUNDLESS – Marchio UE denominativo anteriore SOUNDTEX]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo SOUNDLESS – Marchio UE denominativo anteriore SOUNDTEX – Impedimento relativo alla registrazione – Assenza di rischio di confusione – Articolo 8 paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. II, 06/05/2025, n. 16933 [Marchi registrati - Reati di associazione per delinquere e ricettazione - Associazione finalizzata alla detenzione per il mercato di merce recante marchi o segni distintivi di note maison contraffatti]
Marchi registrati - Reati di associazione per delinquere e ricettazione - Associazione finalizzata alla detenzione per il mercato di merce recante marchi o segni distintivi di note maison contraffatti - Reati avvinti dal vincolo della continuazione - Contraffazione grossolana e marchi non oggetto di tutela intracomunitaria quale delitto presupposto della ritenuta ricettazione - Incriminazione posta dall’art. 473 cod. pen. apprestante una tutela che riguarda la fase precedente l’immissione in commercio di prodotti contraffatti - Condotta punita dall’art. 474, cod. pen., direttamente collegata alla messa in circolazione del prodotto falsamente contrassegnato e presupponente già apposto il segno distintivo su una determinata res - Art. 474, cod. pen., quale reato di pericolo, posto a tutela del bene giuridico della fede pubblica - Richiesta, a monte, la materiale contraffazione o alterazione dell’altrui marchio, senza che possa rilevare la grossolanità o riconoscibilità della contraffazione - Tutela dell'originalità del prodotto registrato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 06/05/2025 (B 3 213 215) [Opposizione RILAX - DR.BRUX sopra e sotto la scritta due archi / BRUXRELAX - Esito: rigetto]
EUIPO 06/05/2025 (B 3 213 215) [Opposizione RILAX - DR.BRUX sopra e sotto la scritta due archi / BRUXRELAX - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Il Cubo di Rubik può essere tutelato come opera di industrial design dalla legge autorale?
Il Tribunale di Venezia è stato chiamato a pronunciarsi su un ricorso cautelare per inibitoria proposto dal titolare dei diritti di sfruttamento economico sul puzzle tridimensionale a forma di cubo, denominato “Cubo di Rubik”, ideato nel 1974 e qualificato come opera di disegno industriale ex art. 2, n. 10 LdA. Il Tribunale, al fine di decidere, ha verificato se nell'opera in questione fossero effettivamente presenti i requisiti del carattere creativo e del valore artistico richiesti dalla legge autorale.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Disegno industriale
- Consiglio di Stato (ord.), sez. VI, 06/05/2025, n. 3831 [Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica - Annullamento della delibera AGCOM n. 3/23/CONS - Criteri di riferimento per la determinazione dell’equo compenso]
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica - Ricorso per l'annullamento della delibera dell’AGCOM n. 3/23/CONS del 19 gennaio 2023, avente ad oggetto “Regolamento in materia di individuazione dei criteri di riferimento per la determinazione dell’equo compenso per l’utilizzo online di pubblicazioni di carattere giornalistico di cui all’articolo 43-bis della legge 22 aprile 1941 n. 633” - Istanza di rinvio pregiudiziale alla CGUE ex art. 267 TFUE - Istanza di rimessione degli atti alla Corte Costituzionale -Sospensione dell’esecuzione degli atti avversati con il gravame nelle more che si pronunci la Corte UE sulle questioni - Appello di AGCOM - Sospensione del processo disciplinata dal codice di procedura civile, dalle altre leggi e dal diritto dell’Unione europea ex art. 79 c.p.a., comma 1 - Pregiudizialità comunitaria - Pregiudizialità necessaria.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica
- Consiglio di Stato, sez. III, 06/05/2025, n. 3854 [Farmaceutici e fitosanitari - Appalti pubblici - Fornitura farmaci - Tutela brevettale - Interprettazione convenzioni quadro - Ruolo AIFA e lista di trasparenza - Principi di concorrenza]
Farmaceutici e fitosanitari - Appalti pubblici - Fornitura farmaci - Tutela brevettale - Interprettazione convenzioni quadro - Ruolo AIFA e lista di trasparenza - Principi di concorrenza e risparmio pubblico - Inserimento del farmaco generico nella Lista di Trasparenza AIFA, avvenuto dopo la scadenza del brevetto sul principio attivo, ritenuto sufficiente per autorizzare la stazione appaltante a procedere con la nuova gara, in conformità con le clausole della convenzione quadro in essere che prevedono l'indizione di nuove procedure in caso di "perdita di brevetto" - Amministrazione non tenuta a compiere complesse valutazioni sulla sussistenza e portata di altre tipologie di brevetto (es. di formulazione o di uso) diverse da quelle sul principio attivo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Farmaceutici e fitosanitari
- Corte d’Appello Milano 06/05/2025 [Diritti d'autore - Software - Distribuzione di una versione di software come open source sotto licenza BSD - Contestata la distribuzione di un software identico senza violazione del diritto d’autore]
Diritti d'autore - Software - Software open source - Distribuzione di una versione di software come open source sotto licenza BSD - Contestata la distribuzione di un software identico senza violazione del diritto d’autore - Diffusione di codici sorgenti e materiali pubblicitari senza rispettare le licenze previste - Analisi tecnica sulla somiglianza dei software - Clausola contrattuale sul divieto di cessione dei codici sorgenti delle versioni aggiornate - Notorietà del marchio - Marchio di fatto - Contraffazione - Onere della prova - Uso di nome a dominio in violazione dei diritti distintivi della titolare del marchio - Configurabilità di un caso di concorrenza sleale per la diffusione dei manuali operativi e la copiatura di contratti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Software
- Perché la Corte d’Appello degli Stati Uniti ha negato la protezione ad un’opera d’ingegno realizzata dall’AI
di Annalisa Spedicato
La Corte d’appello degli Stati Uniti, circuito del distretto di Columbia (Washington D.C.), ha confermato la posizione del Copyright Office, secondo cui l’intelligenza artificiale non può essere (almeno per il momento) un autore, ai sensi del Copyright Act.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti general
- Tutela giuridica di un archivio fotografico: quali sono i requisiti richiesti?
Le fotografie - qualora abbiano carattere di rarità e pregio - sono definibili come “beni culturali” se appartenenti ai soggetti pubblici indicati nel primo comma dell’art. 10 del Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), o se dichiarate di interesse culturale con apposito atto amministrativo (requisiti insussistenti nella fattispecie oggetto del procedimento giudiziale).
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere fotografiche
- Cassazione civile (ord.), sez. V, 05/05/2025, n. 11782 [Marchi registrati - Avviso di accertamento fiscale - Fusione per incorporazione - Disavanzo di fusione - Perizia di stima del marchio - Rettifica e riduzione del valore dell’avviamento]
Marchi registrati - Avviso di accertamento fiscale per ripresa a tassazione di imponibile, ai fini IRES e IRAP, emesso nei confronti di società aderenti al regime del consolidato fiscale nazionale ex artt. 117 e ss. del TUIR, nella rispettiva qualità di consolidante e di consolidata - Fusione per incorporazione - Disavanzo di fusione - Perizia di stima del marchio - Rettifica e riduzione del valore dell’avviamento - Impugnazione - Accoglimento - Separato ammortamento dell’avviamento e del marchio dopo la riclassificazione operata in bilancio - Determinato un risultato contabile e fiscale esattamente identico a quello derivante dall’ammortamento dell’importo originariamente iscritto sotto l’unica voce, sicchè non vi era alcuna possibilità di recupero di imponibile - Ricorso - Pretermissione della consolidata - Litisconsorte necessaria - Dichiarata la nullità del processo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Compensi per l'utilizzazione di opere d'ingegno di fonte estera: sono tassabili in Italia se percepiti da soggetti non residenti?
L’Agenzia delle Entrate ha risposto in merito ad un quesito relativo alla tassazione dei compensi per l'utilizzazione di opere d'ingegno di fonte estera, erogati ad una persona fisica non residente in Italia e iscritta all'AIRE (Anagrafe degli Italiani residenti all’estero).
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Tribunale Perugia 05/05/2025 [Diritti di proprietà industriale - Innovativo meccanismo di montaggio e smontaggio senza utensili per letti ospedalieri e per la cura domiciliare - Commercializzazione di un letto con un sistema simile]
Diritti di proprietà industriale - Innovativo meccanismo di montaggio e smontaggio senza utensili per letti ospedalieri e per la cura domiciliare - Commercializzazione di un letto con un sistema simile di aggancio e sgancio delle gambe del letto al fondoletto - Riconoscimento della paternità del progetto - Domanda per il risarcimento dei danni e l'inibizione della produzione e commercializzazione del letto - Richiesto un equo compenso per l'uso non autorizzato per il sistema oggetto della controversia - Tutela prevista per le opere di ingegno.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- EUIPO 05/05/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 821 37 - Marchio denominativo VENETO57 - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 05/05/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 821 37 - Marchio denominativo VENETO57 - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Revoca dell’opt-out e atti anteriori all’entrata in vigore dell'UPCA: confermata la giurisdizione dell'UPC
di Massimiliano Tiberio e Noemi Canova
Con decisione del 4 aprile 2025, la Divisione Locale di Mannheim si è nuovamente espressa in merito alla giurisdizione dell’UPC.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invezione
- EUIPO 05/05/2025 (R 374/2024-1) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo ACETO BALSAMICO DI MODENA]
EUIPO 05/05/2025 (R 374/2024-1) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo ACETO BALSAMICO DI MODENA]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- T.A.R. Lazio Roma, sez. IV, 05/05/2025, n. 8601 [Brevetti per invenzione - Domanda per l’ammissione alle agevolazioni previste per la misura Brevetti+ del bando del MISE, gestito da Invitalia - Incentivi per l’acquisto di servizi specialistici]
Brevetti per invenzione - Domanda per l’ammissione alle agevolazioni previste per la misura Brevetti+ del bando del MISE, gestito da Invitalia - Incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato - Rigetto - Piano dei servizi oggetto della domanda di agevolazione risultato incentrato su attività di sviluppo accessorie rispetto all’invenzione oggetto di brevetto e non coerenti con la misura agevolativa - Ricorso - Accoglimento - Non palesati in modo sufficientemente chiaro e logico i motivi che hanno portato l’amministrazione a qualificare come accessorie le attività oggetto del finanziamento e la conseguente mancanza del requisito della valorizzazione economica del brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Pet food e registrazione in malafede del marchio: appropriazione consapevole dell'altrui segno
di Marta Miccichè
In tema di registrazione in malafede si è recentemente pronunciato il Tribunale di Torino nell'ambito di una controversia relativa alla tutela dei diritti su un marchio fatto sorta tra due imprese operanti nel settore della cura e alimentazione degli animali d'affezione.
|
|
Classificazione:
Marchi di fatto
- Deducibilità dei costi di sponsorizzazione e principio di inerenza qualitativa: la parola alla Suprema Corte
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in tema di deducibilità fiscale dei costi di sponsorizzazione con particolare riferimento all'interpretazione del principio di inerenza secondo un criterio qualitativo, come potenziale ed indiretto beneficio per l'attività imprenditoriale, prescindendo da valutazioni quantitative di utilità e vantaggi concreti.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- L'EUIPO aggiorna le Linee guida per l'esame dei disegni e modelli dell'Unione Europea
Essendo operativa dal 1° maggio 2025, almeno parzialmente, la cd. riforma sul Design Package (comprensiva del Regolamento (UE) n. 2024/2822, che modifica il Regolamento (CE) n. 6/2002 in tema di design comunitario, e della Direttiva (UE) n. 2024/2823, volta ad armonizzare la normativa nazionale dei singoli Paesi), l'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale ha pubblicato la versione aggiornata delle procedure di esame e gestione dei disegni e modelli registrati presso l’EUIPO.
|
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Consiglio di Stato, sez. VI, 05/05/2025, n. 3774 [Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica - Diritto di accesso - Limiti - Documenti amministrativi - Esistenza e detenzione - Obbligo di facere - Accolto l'appello della RAI]
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica - Diritto di accesso - Limiti - Documenti amministrativi - Esistenza e detenzione - Obbligo di facere - Accolto l'appello della RAI - Rigetto della domanda di accesso agli atti di un titolare di posizione SIAE che chiedeva tabulati dettagliati sulle trasmissioni delle sue composizioni musicali - Diritto di accesso, pur applicabile anche a soggetti gestori di pubblici servizi come la RAI (limitatamente all'attività di pubblico interesse), non può tradursi in un obbligo di facere per l'amministrazione - Richiesta di generare tabulati specifici costituente un obbligo di reporting e non di mera ostensione documentale eccedendo i limiti funzionali del diritto di accesso.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica