- Concorrenza sleale per imitazione servile e l'onere di provare la priorità sul mercato del prodotto imitato
In tema di priorità nell'utilizzo delle forme caratterizzanti un prodotto, il Tribunale di Brescia si è recentemente pronunciato ricordando che, in tema di concorrenza sleale, grava sull’attore l’onere di provare la priorità nell’utilizzo di una certa forma e la capacità distintiva della stessa, restando, solo conseguentemente, in capo al convenuto “l’onere di provare la mancanza di novità del prodotto dell’attore o la perdita sopravvenuta della sua capacità distintiva”.
|
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Decreto 3 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (DOP) «Salame di Varzi».
(Decreto 03/02/2025, pubblicato in G.U. 13 febbraio 2025, n. 36)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- T.A.R. Toscana Firenze, sez. VI, 03/02/2025, n. 197 [Know how aziendale e segreti commerciali - Gara indetta dall’Autorità di Sistema Portuale per la concessione di un’area demaniale nel Porto di Livorno - Aggiudicazione ad ATI - Accesso ai documenti]
Know how aziendale e segreti commerciali - Gara indetta dall’Autorità di Sistema Portuale per la concessione di un’area demaniale nel Porto di Livorno - Aggiudicazione ad ATI - Impugnazione di società concorrente - Istanza della mandataria dell'ATI di accedere ai documenti inerenti il contributo economico riconosciuto dalla Regione a favore della società concorrente per esigenze di difesa nel merito del ricorso proposto da quest'ultima - Diniego parziale - Opposizione della controinteressata all'accesso - Documenti richiesti contenenti informazioni direttamente connesse al know-how e alle tecniche industriali e commerciali adottate dalla società di cui la richiedente è diretta concorrente - Ricorso - Accoglimento - Esigenze conoscitive della ricorrente, relative all’erogazione di un finanziamento pubblico, non suscettibili di essere ostacolate da generiche esigenze di tutela del “know-how e delle tecniche industriali e commerciali” della controinteressata, alle quali la Regione ha dato prevalenza in maniera apodittica.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- Wirkin delle mie brame
di Valentina Gazzarri e Elisabetta Guolo
Il fenomeno WIRKIN ci ha intrattenuto durante le feste natalizie, monopolizzando TikTok USA. Come? Non sapete di cosa stiamo parlando? Per chi non ha avuto tempo di scrollare noiosamente i “per te” del famoso social, ecco per voi un breve riassunto della vicenda e un esame delle criticità legate alla proprietà industriale.
|
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Inclusione dei diritti di licenza nel valore doganale delle merci importate
Per costituire la base imponibile doganale il pagamento delle royalties deve essere una condizione necessaria per l'acquisto dei prodotti incorporanti un marchio commerciale o di fabbriaca. Se i beni sono prodotti da un terzo, questo terzo deve avere un legame con il licenziante creditore delle royalties.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- T.A.R. Sicilia Catania, sez. I, 03/02/2025, n. 379 [Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Ordinata la rimozione nel frontespizio di locale di vetrine in legno, tenda e condizionatore, collocati in assenza del prescritto titolo edilizio]
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Ordinata la rimozione nel frontespizio di locale di vetrine in legno, tenda e condizionatore, collocati in assenza del prescritto titolo edilizio - Ricorso - Rigetto - Condizionatori esentati dall'autorizzazione purché effettuati su prospetti secondari, o in spazi pertinenziali interni, o in posizioni comunque non visibili dallo spazio pubblico, o purché si tratti di impianti integrati nella configurazione esterna degli edifici, ed a condizione che tali installazioni non interessino i beni vincolati ai sensi dell'art. 136, co. 1, lettere a), b) e c) del Codice limitatamente, per quest’ultima, agli immobili di interesse storico-architettonico o storico-testimoniale, ivi compresa l’edilizia rurale tradizionale, isolati o ricompresi nei centri o nuclei storici - Vetrine ammesse solo per sostituzione di insegne esistenti, già legittimamente installate, con insegne analoghe per dimensioni e collocazione - Esenzione non riguardante insegne e mezzi pubblicitari a messaggio o luminosità variabile.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna
- EUIPO 03/02/2025 (B 3 208 854) [Opposizione cinque cerchi concentrici testa di profilo a sinistra di un'aquila / cerchio con all'interno sfumatura rosa e al centro figura di testa verso destra di un'aquila sotto ATHLETIC CLUB PALERMO - Esito: rigetto]
EUIPO 03/02/2025 (B 3 208 854) [Opposizione cinque cerchi concentrici testa di profilo a sinistra di un'aquila / cerchio con all'interno sfumatura rosa e al centro figura di testa verso destra di un'aquila sotto ATHLETIC CLUB PALERMO - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 03/02/2025 (B 3 189 752) [Opposizione in un quadrato figura stilizzata sotto CMW in un cerchio R / una C rossa con all'interno dei segmenti neri - Esito: rigetto]
EUIPO 03/02/2025 (B 3 189 752) [Opposizione in un quadrato figura stilizzata sotto CMW in un cerchio R / una C rossa con all'interno dei segmenti neri - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- L'EPO pubblica per la prima volta le Linee guida sui brevetti unitari
Le Linee guida del 2025 dell'Ufficio europeo dei brevetti (EPO) sono state rese disponibili in anteprima invitando gli utenti a partecipare alla consultazione annuale per fornire un feedback entro il 7 aprile 2025.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Provvedimento 3 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Ciauscolo».
(Provvedimento 03/02/2025, pubblicato in G.U. 12 febbraio 2025, n. 35)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 02/02/2025, n. 2474 [Marchi registrati - Contratti di affiliazione commerciale stipulati da Calzedonia s.p.a. per la commercializzazione al dettaglio dei prodotti con marchio “Tezenis” - Risoluzione dei contratti]
Marchi registrati - Contratti di affiliazione commerciale stipulati da Calzedonia s.p.a. per la commercializzazione al dettaglio dei prodotti con marchio “Tezenis” - Risoluzione dei contratti di affiliazione commerciale - Chiusura dei punti vendita - Lodo arbitrale - Appello principale - Appello incidentale - Rigetto di entrambi gli appelli - Ricorso principale - Ricorso incidentale - Rigetto del ricorso principale - Inammissibilità del ricorso incidentale - Riferimento del Collegio arbitrale alla gravità dei fatti tale da determinare pregiudizio all’immagine di Calzedonia, laddove è evidente che altro è la valutazione del fatto ai fini risolutori o di recesso, altro ai fini della pretesa di risarcimento di danni da provare nel loro ammontare o comunque offrendo i possibili elementi di prova, seppure parziale, tale da legittimare integrazioni equitative.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 01/02/2025, n. 2409 [Marchi registrati - Contratto di fornitura stipulato da società con la licenziante del marchio di abbigliamento “UMBRO” - Cessione della licenza]
Marchi registrati - Contratto di fornitura stipulato da società con la licenziante del marchio di abbigliamento “UMBRO” - Cessione della licenza - Contratto di riacquisto della merce invenduta stipulato dalla società con la nuova licenziataria - Intento della nuova licenziataria di acquistare la merce invenduta ad un prezzo ribassato per la realizzazione dei prodotti in modo grossolano - Domanda di risarcimento del danno - Domanda riconvenzionale per il pagamento delle royalties - Rigetto della domanda principale ed accoglimento della riconvenzionale - Appello - Rigetto - Ricorso - Inammissibilità - Esclusa la competenza della Sezione specializzata per le imprese in ordine alla domanda riconvenzionale in quanto il diritto di credito azionato non richiede, neanche indirettamente, l’accertamento dell’esistenza di un diritto di proprietà industriale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Coppa Piacentina» registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1263/96 della Commissione del 1° luglio 1996.
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 12 febbraio 2025, n. 35)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Prosciutto Veneto Berico-Euganeo» registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1107/96 della Commissione del 12 giugno 1996.
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 13 febbraio 2025, n. 36)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Approvazione delle modifiche allo statuto del Consorzio tutela Barbera d'Asti e Vini del Monferrato.
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 17 febbraio 2025, n. 39)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio tutela Lambrusco a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Colli di Scandiano e di Canossa», «Lambrusco di Sorbara», «Lambrusco Grasparossa di Castelvetro», «Lambrusco Salamino di Santa Croce», «Modena» o «di Modena», «Reggiano», «Reno» e sulla IGT «Bianco di Castelfranco Emilia».
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 18 febbraio 2025, n. 40)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela dei Vini dei Colli di Parma a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Colli di Parma».
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 18 febbraio 2025, n. 40)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- EUIPO 31/01/2025 (B 3 200 540) [Opposizione Free Soul / Feed your soul - Esito: rigetto]
EUIPO 31/01/2025 (B 3 200 540) [Opposizione Free Soul / Feed your soul - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 31/01/2025, n. 2305 [Marchi registrati - Settore dei servizi finanziari e assicurativi - Opposizione alla registrazione di marchio sulla base di marchi figurativi anteriori - Valutazione del rischio di confusione]
Marchi registrati - Settore dei servizi finanziari e assicurativi - Opposizione alla registrazione di marchio proposta sulla base di tre marchi figurativi anteriori - Valutazione del rischio di confusione tra marchi - Livello di attenzione del consumatore medio che può variare in funzione della categoria di prodotti o servizi in questione - Livello di attenzione del consumatore generalmente più elevato rispetto ai prodotti di consumo corrente per i servizi finanziari e assicurativi che possono comportare impegni finanziari rilevanti o richiedere conoscenze tecniche.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale Bari 31/01/2025 [Marchi registrati - Commercializzazione di prodotti di abbigliamento tecnico-sportivo e life style recanti marchio e segni distintivi di club di calcio, in assenza di autorizzazione dello stesso]
Marchi registrati - Commercializzazione di prodotti di abbigliamento tecnico-sportivo e life style recanti marchio e segni distintivi di club di calcio, in assenza di autorizzazione dello stesso - Ricorso ex artt. 129, 131 c.p.i. e 669 bis e ss c.p.c. per ottenere l’emissione di un provvedimento cautelare inaudita altera parte di sequestro dei prodotti e l’inibitoria - Accoglimento - Giudizio di merito - Domanda per ottenere ex artt. 2598, 2043 c.c. e 22 c.p.i. il ritiro dal commercio dei prodotti contraffatti e la definitiva distruzione di quelli sequestrati, con divieto di proseguire con gli illeciti, oltre che il risarcimento dei danni - Accoglimento - Acclarata la concorrenza sleale e l’utilizzo del marchio della convenuta in assenza di documentata autorizzazione, con accoglimento della domanda di risarcimento danni formulata da parte attrice.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Pancetta Piacentina» registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1263/96 della Commissione del 1° luglio 1996.
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 13 febbraio 2025, n. 36)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Approvazione delle modifiche allo statuto del Consorzio di tutela della D.O.P. «Salamini Italiani alla Cacciatora».
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 18 febbraio 2025, n. 40)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- EUIPO 31/01/2025 [Domanda di marchio UE n. 185 104 42 - Marchio denominativo DIRTOUT - Esito: rigetto]
EUIPO 31/01/2025 [Domanda di marchio UE n. 185 104 42 - Marchio denominativo DIRTOUT - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Riconoscimento del Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell'Olio Extravergine di Oliva a indicazione geografica protetta «Olio di Puglia» e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'art. 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128 come modificato dall'art. 14, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi della IGP «Olio di Puglia».
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 17 febbraio 2025, n. 39)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 31 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Salame Piacentino» registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1263/96 della Commissione del 1° luglio 1996.
(Decreto 31/01/2025, pubblicato in G.U. 13 febbraio 2025, n. 36)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine