- T.A.R. Campania Salerno, sez. III, 27/01/2025, n. 162 [Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Revoca dell’autorizzazione all’installazione degli impianti pubblicitari in area privata - Diffida a rimuovere gli impianti pubblicitari]
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Revoca dell’autorizzazione all’installazione degli impianti pubblicitari in area privata - Diffida a rimuovere gli impianti pubblicitari e a ripristinare lo stato dei luoghi - Ricorso - Rigetto - Impianti risultati contrari al decoro urbano in quanto trattasi di tabelloni apposti su una ringhiera che delimita un’area privata la cui funzione primaria non è la pubblicità e pertanto non rientra tra gli impianti previsti dall’art. 2 del Regolamento comunale per la disciplina degli impianti di pubblicità - Richiamo all'art. 23 del Codice della Strada - Divieto di collocare lungo le strade o in vista di esse insegne e ogni impianto pubblicitario che possa distrarre l’attenzione di chi le percorre - Scelta dell’Amministrazione comunale di revocare il titolo per gli impianti poco prima autorizzati non ritenuta immotivata o arbitraria.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 27/01/2025, n. 3181 [Marchi registrati - Assoluzione dell'imputato in appello dai reati di cui all’art. 474 cod. pen. a lui ascritti perché non punibili per particolare tenuità del fatto - Ricorso]
Marchi registrati - Assoluzione dell'imputato in appello dai reati di cui all’art. 474 cod. pen. a lui ascritti perché non punibili per particolare tenuità del fatto - Ricorso - Vizio di motivazione in ordine alla sussistenza dell’elemento materiale del reato, segnatamente alla detenzione da parte dell’imputato di prodotti contraffatti - Infondatezza - Assenza di legami commerciali con la licenziataria del marchio autorizzata alla vendita dei prodotti in loco (dato rispetto al quale non è stato neppure allegato che le res fossero originali o acquistate dalla stessa società), nonché il fatto che l’imputato non li detenesse per la vendita all’interno di uno degli stand a ciò destinati in occasione dello spettacolo quali elementi probatori convergenti sulla scorta dei quali il giudice di appello ha ritenuto sussistente la contraffazione - Ricorso dichiarato inammissibile.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- T.A.R. Basilicata Potenza (ord.), sez. I, 27/01/2025, n. 76 [Know how aziendale e segreti commerciali - Procedura ad evidenza pubblica di co-progettazione per l’affidamento del servizio di assistenza scolastica per alunni con disabilità]
Know how aziendale e segreti commerciali - Procedura ad evidenza pubblica di co-progettazione per l’affidamento del servizio di assistenza scolastica per alunni con disabilità delle scuole pubbliche - Aggiudicazione - Istanza di società non ammessa di accedere agli atti di gara - Diniego parziale - Ricorso ex art. 116 c.p.a. - Accoglimento - Art. 35 del D.Lgs. n. 36/2023 - Inaccessibilità delle informazioni fornite nell'ambito dell'offerta o a giustificazione della medesima che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente, segreti tecnici o commerciali, anche risultanti da scoperte, innovazioni, progetti tutelati da titoli di proprietà industriale, nonché di contenuto altamente tecnologico - Non emersi elementi dimostrativi dell’effettiva esistenza di comprovate esigenze di salvaguardia di segreti industriali e commerciali.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- EUIPO 27/01/2025 (R 1826/2024-4) [Marchio UE - Registrazione del marchio denominativo PALADIN]
EUIPO 27/01/2025 (R 1826/2024-4) [Marchio UE - Registrazione del marchio denominativo PALADIN / PALADIN]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- WIPO Global Awards 2025: apertura dei termini per la presentazione delle domande
L'Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO) ha avviato nel 2022 i WIPO Global Awards, un nuovo programma di premi globali per assegnare un riconoscimento ad imprese e individui che, utilizzando la proprietà intellettuale (PI), hanno avuto un impatto positivo nel proprio paese e oltre i propri confini.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Il passo inventivo e le condizioni secondo cui il requisito deve essere valutato: la decisione della Divisione centrale di Parigi dell'UPC
Secondo la Divisione centrale di Parigi dell'UPC (Unified Patent Court) per valutare se un'invenzione rivendicata manchi o meno di attività inventiva, è necessario innanzitutto determinare uno o più punti di partenza realistici nello stato dell'arte che sarebbero di interesse per una persona esperta nella materia la quale, alla data di priorità del brevetto in esame, stesse tentando di sviluppare un prodotto o un processo simile a quello divulgato nell'arte anteriore.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- La tutela del "preuso" del marchio: l'uso deve essere effettivo, omogeneo e costante nel tempo
La Corte d'Appello di L'Aquila in una recente pronuncia si è soffermata sul tema della tutela del preuso nell'ambito di una controversia riguardante l'utilizzo come marchio di una dicitura pressoché identica da parte delle due aziende in conflitto, con un evidente rischio di confusione tra i marchi oggetto del giudizio.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. I, 27/01/2025, n. 3344 [Marchi registrati - Delitti di rapina - Partecipazione ad associazione dedita al narcotraffico e ad associazione dedita alla contraffazione e commercializzazione di prodotti con marchi contraffatti]
Marchi registrati - Delitti di rapina - Partecipazione ad associazione dedita al narcotraffico e ad associazione dedita alla contraffazione e commercializzazione di prodotti con marchi contraffatti - Decreto di confisca dei beni degli indagati - Rigetto della richiesta di applicazione di misura di prevenzione personale - Parziale revoca del decreto di confisca in appello - Ricorso - Rigetto - Giustificata l'ablazione patrimoniale, con riguardo alla pericolosità generica ex art. 1, lett. b), D.Lgs. n. 159 del 2011, se, e nei soli limiti in cui, le condotte criminose compiute in passato dal soggetto risultino essere state effettivamente fonte di profitti illeciti, in quantità ragionevolmente congruente rispetto al valore dei beni che s’intendono confiscare, e la cui origine lecita egli non sia in grado di giustificare - Realizzata dall'indagato una virata a favore di una specializzazione nel crimine della produzione con metodi industriali di beni recanti segni contraffatti per la successiva vendita, nel periodo di manifestazione di pericolosità del soggetto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 27/01/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 602 62 - Marchio denominativo CRONACHE DI BASKET - Esito: rigetto]
EUIPO 27/01/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 602 62 - Marchio denominativo CRONACHE DI BASKET - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale Potenza 27/01/2025 [Marchi registrati - Settore dolciario - Esame dei marchi in conflitto - Distintività dei marchi - Concorrenza sleale - Domanda di dichiarazione di nullità dei marchi della controparte e di cancellazione del nome a dominio]
Marchi registrati - Settore dolciario - Esame dei marchi in conflitto - Distintività dei marchi - Concorrenza sleale - Domanda di dichiarazione di nullità dei marchi della controparte e di cancellazione del nome a dominio indicato - Marchio formato da una fotografia del prodotto dolciario, su fondo rosso, con le due scritte "La scorzetta" e "l’originale" non capace di identificare un prodotto specifico - Carenza di capacità distintiva perché si limita a proporre l’immagine ed il nome di un biscotto che non è affatto una creazione, neppure in un’eventuale nuova versione modificata, del convenuto, ma è diffuso, proprio con quel nome, in una zona vasta, prodotto e venduto da più attività dolciarie ed esercizi commerciali.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Consiglio di Stato sez. II, 24/01/2025, n. 542 [Know how aziendale e segreti commerciali - Società del settore del trading di energia destinataria di un provvedimento prescrittivo adottato dall’Autorità di settore in relazione alle condotte non diligenti]
Know how aziendale e segreti commerciali - Società del settore del trading di energia destinataria di un provvedimento prescrittivo adottato dall’Autorità di settore in relazione alle condotte non diligenti adottate rispetto a strategie di programmazione nell’ambito del servizio di dispacciamento - Istanza di accesso alle Delibere Arera contenenti i provvedimenti prescrittivi e ai documenti relativi ai criteri di calcolo applicati agli altri operatori - Diniego - Documenti richiesti riguardanti condotte tenute dall’utente di riferimento in sede di programmazione e al relativo portafoglio clienti, la cui divulgazione può essere lesiva degli interessi economici e commerciali degli utenti del dispacciamento concorrenti della società istante - Ricorso - Accoglimento - Appelli principali - Appello incidentale - Accoglimento dei soli appelli principali - Tutela dei segreti industriali e commerciali - Nel caso di specie società appellata non avente alcun interesse concreto ed attuale all’accesso alla documentazione richiesta.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- EUIPO 24/01/2025 (B 3 211 662) [Opposizione linea ovale al centro dea al di fuori e sotto BIANCHERIA PER LA CASA / una sfera nera e all'interno di colore bianco la scritta stilizzata IDEA INDEPENDENT - Esito: rigetto]
EUIPO 24/01/2025 (B 3 211 662) [Opposizione linea ovale al centro dea al di fuori e sotto BIANCHERIA PER LA CASA / una sfera nera e all'interno di colore bianco la scritta stilizzata IDEA INDEPENDENT - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile, sez. V, 24/01/2025, n. 1770 [Marchi registrati - Avvisi di accertamento - Atti sanzionatori - Mancata inclusione dei diritti di licenza nel valore delle importazioni di occhiali o parti di occhiali - Impugnazione]
Marchi registrati - Avvisi di accertamento - Atti sanzionatori - Rideterminazione di diritti doganali e di IVA, per la mancata inclusione dei diritti di licenza nel valore delle importazioni di occhiali o parti di occhiali - Impugnazione - Accoglimento parziale - Confermata la ripresa concernente l’inclusione delle royalties - Fondatezza dell'impugnazione per ciò che concerne l’IVA all’importazione già corrisposta attraverso il meccanismo del reverse charge - Appello erariale - Rigetto - Ricorso - Accoglimento - Evidenziati, con riferimento a specifiche clausole dei singoli contratti, elementi indicativi di un potere di controllo del licenziante - Obbligo di tenere conto, del valore economico reale della merce importata e dei diritti di licenza, purché non inclusi nel prezzo, riferiti alla suddetta merce e dovuti quale condizione per la vendita.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile, sez. V, 24/01/2025, n. 1765 [Marchi registrati - Revisione del valore doganale delle merci importate - Mancato inserimento di costi per design e sviluppo, rimanenze e costi legati ai macchinari utilizzati per la produzione (TAC)]
Marchi registrati - Avvisi di accertamento recanti la revisione del valore doganale delle merci importate - Mancato inserimento, nel valore indicato nelle dichiarazioni doganali, di costi per design e sviluppo, rimanenze e costi legati ai macchinari utilizzati per la produzione (TAC), per diritti di licenza, per commissione di acquisti e per noli - Impugnazione - Rigetto - Appello - Accoglimento limitatamente alle sanzioni - Potere di controllo delle licenzianti su terzisti fabbricanti extracomunitari, fondato sulle «imposizioni di determinate modalità produttive, di un determinato produttore/fornitore» che rivelavano «stretti vincoli di “controllo”», cosicché il pagamento dei diritti di licenza era configurabile come condizione della vendita - Ricorso erariale principale - Ricorso incidentale - Licenza di marchio - Applicazione dell’art. 32, par. 1, lett. c), CDC.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 24/01/2025 (B 3 200 849) [Opposizione VIETTI / CASCINA CURRADO VIETTI - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 24/01/2025 (B 3 200 849) [Opposizione VIETTI / CASCINA CURRADO VIETTI - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 24/01/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 633 87 - Marchio figurativo TODO SOBRE ITALIA - Esito: rigetto]
EUIPO 24/01/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 633 87 - Marchio figurativo TODO SOBRE ITALIA - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Regolamento (UE) 24 gennaio 2025, n. 2025/191
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/191 della Commissione, del 24 gennaio 2025, recante iscrizione dell’indicazione geografica Sussex (DOP) nel registro delle indicazioni geografiche dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 24/01/2025, n. 2025/191, pubblicato in G.U.U.E. 31 gennaio 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- EUIPO 24/01/2025 (B 3 114 147) [Opposizione in una cornice rossa parola Prodotti in rosso "Stella .. a destra in basso 1936 in nero / in un ovale rosso scritta in bianco Stella sottostante la parola EVOLUZIONE ALIMENTARE - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 24/01/2025 (B 3 114 147) [Opposizione in una cornice rossa parola Prodotti in rosso "Stella .. a destra in basso 1936 in nero / in un ovale rosso scritta in bianco Stella sottostante la parola EVOLUZIONE ALIMENTARE - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 23/01/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 540 46 - Marchio figurativo consistente in una serie ripetitiva di forme a mandorla o foglia, disposte in colonne verticali sfalsate con linee interne parallele - Esito: rigetto]
EUIPO 23/01/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 540 46 - Marchio figurativo coloranti e creme per capelli - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Corte di Giustizia 23/01/2025 (causa C‑93/23 P) [Marchio UE - Impugnazione - Regolamento (CE) n. 207/2009 - Articolo 4 - Segni atti a costituire un marchio dell’Unione europea - Domanda di registrazione di un marchio tattile di posizione]
Marchio UE - Impugnazione - Regolamento (CE) n. 207/2009 - Articolo 4 - Segni atti a costituire un marchio dell’Unione europea - Domanda di registrazione di un marchio tattile di posizione che raffigura un inserto sanitario cilindrico - Articolo 7 - Impedimenti alla registrazione assoluti - Obbligo di esaminare in via preliminare l’impedimento alla registrazione di cui all’articolo 7, paragrafo 1, lettera a), del regolamento n. 207/2009 - Insussistenza - Regolamento (UE) 2017/1001 - Articolo 72, paragrafo 3 - Potere del Tribunale di riformare la decisione della commissione di ricorso - Limiti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi non convenzionali
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 23/01/2025, n. 1656 [Marchi registrati - Domanda di registrazione internazionale di marchio - Opposizione di terzi - Rifiuto della registrazione - Impugnazione - Violazione del diritto di difesa]
Marchi registrati - Domanda di registrazione internazionale di marchio - Opposizione di terzi - Rifiuto della registrazione - Impugnazione - Violazione del diritto di difesa della titolare del marchio rifiutato, conseguente alla mancata trasmissione dell’atto di opposizione all’origine del rifiuto - Domanda subordinata di reintegrazione nei termini (restitutio in integrum) ex art. 193 CPI - Rigetto - Istanza di assunzione di mandato presentata dallo studio incaricato dal richiedente il marchio opposto all'autorità competente, in nome e per conto della titolare, non contenente alcuna richiesta di trasmissione dell’atto di opposizione - Ricorso - Inammissibilità - Mera istanza di iscrizione dell’assunzione del mandato da parte dei nuovi difensori non recante una chiara richiesta di trasmissione dell’atto di opposizione ex art. 171, comma 5, c.p.i..
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Contraffazione e istanza di dissequestro in relazione a beni sottoposti a vincolo
Il sequestro probatorio eseguito dalla polizia giudiziaria su beni non specificamente indicati nel decreto di perquisizione del pubblico ministero, ma individuati discrezionalmente dagli operanti, necessita di convalida da parte del pubblico ministero ai sensi dell'art. 355 cod. proc. pen.. In assenza di tale convalida, il sequestro è illegittimo e il provvedimento che lo dispone deve essere annullato senza rinvio. L'interessato, in caso di mancata restituzione dei beni da parte del pubblico ministero, può avanzare istanza di restituzione e, in caso di diniego, proporre opposizione al giudice per le indagini preliminari.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Tribunale UE 22/01/2025 (causa T‑517/23) [Marchio UE – Procedura di decadenza – Marchio dell’Unione europea figurativo TES – Decadenza parziale]
Marchio dell’Unione Europea – Procedura di decadenza – Marchio dell’Unione europea figurativo TES – Decadenza parziale – Uso effettivo del marchio – Prova dell’uso effettivo – Articolo 58, paragrafi 1, lettera a), e 2, del regolamento (UE) 2017/ 1001 – Prove presentate per la prima volta dinanzi al Tribunale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Consiglio di Stato sez. III, 22/01/2025, n. 474 [Know how aziendale e segreti commerciali - Procedura indetta dalla Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza per l’affidamento del servizio di ristorazione]
Know how aziendale e segreti commerciali - Procedura indetta dalla Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza per l’affidamento del servizio di ristorazione - Aggiudicazione - Istanza di accesso agli atti di gara - Opposizione della controinteressata - Inaccessibilità delle parti dell’offerta tecnica idonee a disvelarne il know how aziendale (parti del progetto tecnico, degli accordi preliminari sottoscritti con i fornitori e del dettaglio dei relativi costi) - Trasmessa documentazione con oscuramento parziale dell’offerta tecnica - Ricorso - Rigetto - Appello - Rigetto - Non allegato né provato dalla ricorrente come possa incidere e quale vantaggio possa comportare conoscere l’identità dei partner commerciali dell’aggiudicatario e le condizioni da essi praticate nei confronti dello stesso negli accordi commerciali tra loro stipulati.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- Tribunale UE 22/01/2025 (causa T‑1188/23) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo NOVARESINE INNOVATION GOES GREEN – Marchio UE anteriore verbale Novares]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo NOVARESINE INNOVATION GOES GREEN – Marchio UE anteriore verbale Novares – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE ) 2017/1001 – Riforma.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati