- Cassazione penale, sez. II, 29/12/2023, n. 51680 [Marchi registrati - Contraffazione - Reato ex artt. 474 cod. pen. - Ricorso - Rilevate in appello le differenze grossolane che contraddistinguono i prodotti sequestrati rispetto a quelli originali]
Marchi registrati - Contraffazione - Reato ex artt. 474 cod. pen. - Ricorso - Rilevate in appello le differenze grossolane che contraddistinguono i prodotti sequestrati rispetto a quelli originali, senza tuttavia trarre le dovute conseguenze in ordine alla configurabilità del reato impossibile - Merce venduta a prezzi molto più bassi di quelli degli ordinari canali ufficiali di commercializzazione, per cui deve escludersi ogni possibile confusione dei prodotti in sequestro con quelli originali - Inammissibilità - Reato di cui all’art. 474 cod. pen. posto a tutela della fede pubblica intesa come affidamento nei marchi o nei segni distintivi - Irrilevante per la configurabilità del reato che l'acquirente sia in grado di escludere la genuinità del prodotto, in quanto ciò che rileva è esclusivamente la possibilità di confusione tra i marchi (per la cui individuazione è sufficiente e imprescindibile un raffronto tra i segni) e non già la confondibilità tra i prodotti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto ministeriale 29 dicembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Ripartizione del «Fondo per lo sviluppo della produzione biologica».
(D.M. 29/12/2023, pubblicato in G.U. 25 gennaio 2024, n. 20)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Etichettatura
- Decreto 28 dicembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio tutela Vini Piceni a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Offida» e sulle DOC «Falerio» e «Terre di Offida» ed a svolgere le funzioni di cui all'articolo 41, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Rosso Piceno».
(Decreto 28/12/2023, pubblicato in G.U. 9 gennaio 2024, n. 6)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 28 dicembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela della Melannurca Campana IGP in Caserta, a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Melannurca Campana».
(Decreto 28/12/2023, pubblicato in G.U. 11 gennaio 2024, n. 8)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 28 dicembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio Formaggio Stelvio, in Bolzano, a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Stelvio».
(Decreto 28/12/2023, pubblicato in G.U. 11 gennaio 2024, n. 8)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Bando per la promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione: aperti i termini per presentare le domande di accesso all’agevolazione
Il Ministero delle imprese e del made in Italy, con decreto direttoriale 13 novembre 2023, ha definito i criteri e le modalità di applicazione dell’agevolazione diretta a sostenere la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione volontari italiani, fissando le forme di presentazione delle domande, i criteri di valutazione, le modalità di rendicontazione delle spese ed erogazione dei contributi per l’annualità 2023.
|
|
Classificazione:
Marchi collettivi e di certificazione
- Decreto 28 dicembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio Olio Marche IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Marche».
(Decreto 28/12/2023, pubblicato in G.U. 12 gennaio 2024, n. 9)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 28 dicembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela della Coppa di Parma IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Coppa di Parma».
(Decreto 28/12/2023, pubblicato in G.U. 12 gennaio 2024, n. 9)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 28 dicembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei vini DOC Pinerolese a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Pinerolese».
(Decreto 28/12/2023, pubblicato in G.U. 9 gennaio 2024, n. 6)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 28 dicembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela Vini di Alghero a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Alghero».
(Decreto 28/12/2023, pubblicato in G.U. 9 gennaio 2024, n. 6)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 28 dicembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio tutela Vini d'Irpinia a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOCG «Fiano di Avellino», «Greco di Tufo» e «Taurasi» e sulla DOC «Irpinia».
(Decreto 28/12/2023, pubblicato in G.U. 9 gennaio 2024, n. 6)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 28 dicembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, in Vercelli, a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Riso di Baraggia Biellese e Vercellese».
(Decreto 28/12/2023, pubblicato in G.U. 11 gennaio 2024, n. 8)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Università ed Enti di ricerca: prorogati i termini per la presentazione delle candidature del bando “Intellectual Property Award 2023”
Con decreto direttoriale del 15 novembre 2023, il Ministero dell'impresa e del made in Italy ha pubblicato il bando "Intellectual Property Award" per l'edizione 2023, in collaborazione con NETVAL e Invitalia.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 28/12/2023, n. 36264 [Diritti d'autore - Giornali e riviste - Diffamazione a mezzo stampa - Condannata una giornalista quale estensore e firmataria di più articoli dal contenuto diffamatorio]
Diritti d'autore - Giornali e riviste - Diffamazione a mezzo stampa - Condannata una giornalista quale estensore e firmataria di più articoli dal contenuto diffamatorio, pubblicati su un quotidiano - Articoli sostanzialmente modificati dal direttore del giornale - Confermata dalla giornalista l’autorialità degli articoli non avendo ritirato la firma dagli stessi e avendone consentito la pubblicazione nonostante gli interventi modificativi effettuati dal direttore -Ricorso - Rigetto - Negli articoli giornalistici firmati, con l’apposizione della firma il giornalista assume la paternità dell’opera, facendosi anche carico delle eventuali responsabilità correlate - Assunzione della paternità di un’opera, conseguendone i relativi benefici e tutele, in relazione al diritto morale d’autore e all’eventuale sfruttamento patrimoniale dei diritti che ne conseguono, ostativa alla sottrazione alle eventuali responsabilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Giornali e riviste
- Decreto 28 dicembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela della Ciliegia di Marostica IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Ciliegia di Marostica».
(Decreto 28/12/2023, pubblicato in G.U. 13 gennaio 2024, n. 10)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 28 dicembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela della denominazione di origine protetta «Terre Tollesi» o «Tullum» a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Terre Tollesi» o «Tullum».
(Decreto 28/12/2023, pubblicato in G.U. 9 gennaio 2024, n. 6)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 28 dicembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini Emilia a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla IGT «Emilia».
(Decreto 28/12/2023, pubblicato in G.U. 9 gennaio 2024, n. 6)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Legge 27 dicembre 2023, n. 206
Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy.
(L. 27/12/2023, n. 206, pubblicata in G.U. 27 dicembre 2023, n. 300)
La L. 27 dicembre 2023, n. 206, in vigore dall'11 gennaio 2024, è riportata nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal D.L. 30 giugno 2025, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla L. 8 agosto 2025, n. 118.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Made in Italy
- Provvedimento 27 dicembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Registrazione della modifica del disciplinare della DOP «Pecorino Crotonese» ai sensi del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.
(Provvedimento 27/12/2023, pubblicato in G.U. 8 gennaio 2024, n. 5)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione civile, sez. III, 27/12/2023, n. 36106 [Diritti connessi al diritto d'autore - Esposizione dell’immagine di un noto calciatore in una una mostra-museo senza il suo consenso - Richiesta l'inibitoria della esposizione - Risarcimento del danno]
Diritti connessi al diritto d'autore - Esposizione dell’immagine di un noto calciatore in una una mostra-museo senza il suo consenso - Mostra-museo allestita all’interno dello stadio al fine di celebrare i grandi campioni delle squadre di calcio Milan ed Inter, esponendo cimeli, ritratti e abbigliamento dei campioni del passato, tra cui anche immagini, un busto, la maglietta ed altri oggetti che richiamano la persona del giocatore in questione - Richiesta dal giocatore l'inibitoria della esposizione e il risarcimento dei danni per l'utilizzazione abusiva della sua immagine - Accoglimento - Appello - Rigetto - Legittimo lo sfruttamento della immagine del calciatore - Scopo dell'esposizione puramente celebrativo, senza alcuna finalità di lucro - Ricorso - Violazione dell'articolo 10 c.c. nonché degli articoli 96 e 97 l. 633 del 1941 - Rigetto - Funzione informativa-celebrativa rientrante tra gli scopi "scientifici, didattici o culturali" limitatamente ai quali l'art. 97 l.d.a. consente l'uso dell’immagine altrui, pur senza consenso.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti connessi al diritto d'autore - Aspetti general
- Decreto 27 dicembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Culatello di Zibello» registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1263/96 della Commissione del 1° luglio 1996.
(Decreto 27/12/2023, pubblicato in G.U. 8 gennaio 2024, n. 5)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Consiglio di Stato, sez. VI, 27/12/2023, n. 11204 [Diritti di proprietà industriale - Diniego al rilascio dell’attestato di libera circolazione per il dipinto “Ritratto di Olga Oberhummer” di Franz von Stuck]
Diritti di proprietà industriale - Diniego al rilascio dell’attestato di libera circolazione per il dipinto “Ritratto di Olga Oberhummer” di Franz von Stuck e contestuale avvio del procedimento di dichiarazione di interesse culturale - Ricorso - Rigetto - Appello - Amministrazione soggetta alla disciplina di cui all’art. 68 del D.Lgs. 42 del 2004 - Decreto ministeriale n. 537 del 6 dicembre 2017 recante indirizzi di carattere generale per la valutazione del rilascio o del rifiuto dell’attestato di libera circolazione da parte degli uffici esportazione delle cose di interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico - Rigetto - Altissima qualità dell’opera, rarità, importanza nel percorso artistico dell’autore e ruolo rappresentativo e di testimonianza di un genere rilevante, ma non documentato nelle collezioni italiane, quali profili di rilevanza considerati e posti a fondamento della determinazione contestata.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Cassazione penale, sez. II, 21/12/2023, n. 51243 [Diritti di proprietà industriale - Contraffazione - Ricettazione - Reati di cui agli artt. 474 cod.pen. e 171 ter co. 2 L. 633/41 dichiarati estinti per intervenuta prescrizione]
Diritti di proprietà industriale - Contraffazione - Ricettazione - Reati di cui agli artt. 474 cod.pen. e 171 ter co. 2 L. 633/41 dichiarati estinti per intervenuta prescrizione - Confermata l'affermazione di responsabilità dell'imputato in ordine al delitto di ricettazione, per avere detenuto diverse calzature con marchio contraffatto - Rideterminazione della pena inflitta - Ricorso - Inammissibilità - Delitto di ricettazione riguardante le numerose calzature recanti marchi noti e contraffatti, che certamente l'imputato non aveva potuto produrre, ma solo ricevere in consegna e quindi acquisire nella consapevolezza della loro provenienza illecita, in quanto merce contraffatta - Riconosciuta l'attenuante speciale del fatto di particolare tenuità, valutata di fatto come prevalente, nonostante fosse stata contestata all'imputato la recidiva reiterata specifica e infraquinquennale - Negate le circostanze attenuanti generiche.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- UIBM 21/12/2023 [Opposizione N. 652021000068339 - Openbank / OPENFINANCE - Esito: accoglimento]
UIBM 21/12/2023 [Opposizione N. 652021000068339 - Openbank / OPENFINANCE - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 21/12/2023 [Domanda di marchio UE n. 188 757 52 - Marchio denominazione accademia del design - Esito: rigetto]
EUIPO 21/12/2023 [Domanda di marchio UE n. 188 757 52 - Marchio denominazione accademia del design - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati