- Cassazione civile (ord.), sez. V, 07/11/2023, n. 31013 [Marchi registrati - Importazione di merce da parte della Giochi Preziosi s.p.a. che l’acquistava da società sedente in Cina e sua partecipata - Acquisizione di informazioni dall’importatore]
Marchi registrati - Importazione di merce da parte della Giochi Preziosi s.p.a. che l’acquistava da società sedente in Cina e sua partecipata - Acquisizione di informazioni dall’importatore ed esecuzione di verifiche per accertare il pagamento delle royalties relative al contratto di licenza sottoscritto con la licenziante - Contestata la mancata inclusione nel valore imponibile dichiarato in dogana del corrispettivo del diritto di licenza - Avviso di rettifica e sanzioni - Impugnazione - Accoglimento - Appello - Rigetto - Ricorso dell’Agenzia delle dogane - Accoglimento - Corrispettivo dei diritti di licenza da aggiungere al valore di transazione, ai fini della determinazione del valore in dogana di prodotti fabbricati in base a modelli e con marchi oggetto di contratto di licenza ed importati dalla licenziataria, qualora il titolare dei diritti immateriali sia dotato di poteri di controllo sulla scelta del produttore e sulla sua attività e sia il destinatario dei corrispettivi dei diritti di licenza.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. V, 07/11/2023, n. 44884 [Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Acquisizione e messa in vendita di un cospicuo numero di prodotti industriali recanti marchio contraffatto]
Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Acquisizione e messa in vendita di un cospicuo numero di prodotti industriali (calzature) recanti marchio contraffatto - Risarcimento del danno a favore della parte civile costituita - Confisca del materiale sequestrato - Ricorso - Grossolanità della falsità del marchio - Inammissibilità - Irrilevanza del falso grossolano - Delitto di commercio di prodotti con segni falsi ex art. 474 cod. pen. quale reato di pericolo a tutela della fede pubblica intesa come affidamento dei cittadini nei marchi e segni distintivi - Garanzia della circolazione di opere di ingegno e prodotti industriali non contraffatti a tutela del titolare del marchio - Messa in circolazione del marchio idonea a recare un danno al detentore del marchio e a determinare il pericolo di successive ed ulteriori messe in commercio, con modalità disparate - Circostanze univocamente dimostrative della finalità dell’illecito commercio delle calzature.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- T.A.R. Lombardia Milano, sez. V, 07/11/2023, n. 2574 [Diritti di proprietà industriale - Ristorante “Quattro Mori” sito in immobile facente parte di complesso immobiliare di proprietà comunale, dichiarato di interesse storico-artistico]
Diritti di proprietà industriale - Ristorante “Quattro Mori” sito in immobile facente parte di complesso immobiliare di proprietà comunale, dichiarato di interesse storico-artistico - Immobile occupato in forza di una concessione - Domanda di rinnovo della concessione alla scadenza - Delibera comunale recante le linee di indirizzo per le concessioni d’uso in scadenza delle unità immobiliari - Impugnazione della delibera nella parte in cui prevede quale requisito di valutabilità della domanda di rinnovo della concessione, inter alia, il divieto di “cessione di azienda/affitto di azienda”- Divieto assoluto, a pena di decadenza, di cambio di insegna/marchio - Non fondatezza - Locale storico tenuto a mantenere per tutta la durata della concessione quei caratteri tipici, storici e tradizionali, grazie ai quali ha ottenuto l’assegnazione del bene e per tale ragione non può mutare gli elementi identitari quali il marchio, l’insegna e la merceologia - Locale del ricorrente tenuto a mantenere quei caratteri che l’hanno portato ad essere qualificato come “Bottega Storica”ex L.R.6/2012.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- EUIPO 06/11/2023 [Domanda di marchio UE n. 188 658 58 - Marchio denominativo mojito classic - Esito: rigetto]
EUIPO 06/11/2023 [Domanda di marchio UE n. 188 658 58 - Marchio denominativo mojito classic - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 06/11/2023 [Domanda di marchio UE n. 188 739 76 - Marchio denominativo Orange Spritz - Esito: rigetto]
EUIPO 06/11/2023 [Domanda di marchio UE n. 188 739 76 - Marchio denominativo Orange Spritz - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 06/11/2023 [Domanda di marchio UE n. 188 756 53 - Marchio denominativo OXY CREAM - Esito: rigetto]
EUIPO 06/11/2023 [Domanda di marchio UE n. 188 756 53 - Marchio denominativo OXY CREAM - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 06/11/2023 (ICD 121 566) [Domanda di nullità - Disegno o modello comunitario Prese elettriche - Esito: accoglimento]
EUIPO 06/11/2023 (ICD 121 566) [Domanda di nullità - Disegno o modello comunitario Prese elettriche - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- La tutela giuridica del format di un contest online in base alla legge sul diritto d'autore
La sezione specializzazione in materia di impresa del Tribunale di Torino si è pronunciata sul tema del plagio del format di un contest online, riguardante nel caso di specie la realizzazione di un’app per smartphone relativa al mondo del calcio.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Format
- Decreto 6 novembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela, la promozione e la valorizzazione del Formaggio Ossolano DOP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Ossolano».
(Decreto 06/11/2023, pubblicato in G.U. 13 novembre 2023, n. 265)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Regolamento (UE) 6 novembre 2023, n. 2023/2483
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2483 della Commissione, del 6 novembre 2023, recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Asparago verde di Canino (IGP)].
(Regolamento (UE) 06/11/2023, n. 2023/2483, pubblicato in G.U.U.E. 13 novembre 2023, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 6 novembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dell'olio extravergine di oliva Terre di Siena DOP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Terre di Siena».
(Decreto 06/11/2023, pubblicato in G.U. 14 novembre 2023, n. 266)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Ambiti merceologici di marchi in conflitto: attività funzionali al collocamento nel mercato di lavoro sono eterogenee rispetto a quella di orientamento scolastico e professionale?
Il Tribunale ordinario di L’Aquila, sezione specializzata in materia d’impresa, è stato recentemente chiamato a decidere in ordine al rischio di confusione di marchi contenenti il lemma "Orienta" e alla sussistenza di una "complementarietà" o “interscambiabilità” tra le attività imprenditoriali cui sono riconducibili i prodotti contraddistinti dai segni in conflitto. Premesso che le società attrici svolgono attività funzionali al collocamento nel mercato di lavoro, mentre la società convenuta è specializzata nell'orientamento scolastico e professionale, il Collegio ritiene determinante ai fini della risoluzione della controversia il richiamo alla giurisprudenza europea che ha chiarito in quali casi due ambiti merceologici sono identici o affini tra loro.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 06/11/2023 [Domanda di marchio UE n. 188 722 74 - Marchio figurativo in un ovale la scritta Caffè Milord - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 06/11/2023 [Domanda di marchio UE n. 188 722 74 - Marchio figurativo in un ovale la scritta Caffè Milord - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Progetti di R&S di rilevanza strategica per il sistema produttivo realizzati nel Mezzogiorno - Pubblicato il decreto per la concessione delle agevolazioni
Il Ministero delle imprese e del made in Italy, con il decreto pubblicato nella G.U. 3 novembre 2023, n. 257, ha dettato la disciplina per la concessione di contributi e finanziamenti agevolati a valere sul FRI, in favore di progetti di R&S e innovazione realizzati nelle regioni del Mezzogiorno.
|
|
Classificazione:
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo
- Tribunale Torino 06/11/2023 [Marchi registrati - Domanda per l’accertamento, anche ex art. 2598 cod. civ., della contraffazione del “marchio nazionale denominativo Italmask - Eccepita la nullità del marchio attoreo]
Marchi registrati - Domanda per l’accertamento, anche ex art. 2598 cod. civ., della contraffazione del “marchio nazionale denominativo Italmask”, registrato con riferimento ai prodotti delle classi 10, 25 e 35, da parte di società, che aveva illecitamente venduto mascherine, chirurgiche e FFP2, all’interno di confezioni contraddistinte dal brand “Ital-mask”, con i conseguenti provvedimenti inibitori e risarcitori - Eccepita la nullità del marchio attoreo - Accoglimento dell'eccezione della convenuta, con conseguente rigetto delle domande attoree - Escluso che la parola mask possa essere oggetto di privativa come marchio destinato a contraddistinguere prodotti che sono descritti secondo il linguaggio comune e nel settore commerciale - Prefisso "Ital" privo di capacità distintiva ex art. 13 Cpi, designando la “provenienza geografica” del prodotto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Lo strumento della descrizione e le preclusioni istruttorie nel diritto di proprietà industriale
Il Tribunale ordinario di Venezia, sezione specializzata in materia d’impresa, pronunciandosi con riferimento ad una fattispecie di violazione dei diritti di privativa attinenti il settore dell’industria alimentare, ha ricordato interessanti principi sul procedimento di descrizione ex art. 129 c.p.i..
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Decreto 6 novembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio per la Tutela del Formaggio Ragusano DOP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Ragusano».
(Decreto 06/11/2023, pubblicato in G.U. 13 novembre 2023, n. 265)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 6 novembre 2023 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela e la valorizzazione del Radicchio di Verona IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Radicchio di Verona».
(Decreto 06/11/2023, pubblicato in G.U. 14 novembre 2023, n. 266)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- EUIPO 05/11/2023 (N 57 873 C) [Domanda di decadenza - Marchio UE figurativo ovale rosso con la scritta bianca Amato - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 05/11/2023 (N 57 873 C) [Domanda di nullità - Marchio UE denominativo AMATO / in un rettangolo rosso la scritta bianca Amato - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 03/11/2023, n. 30713 [Brevetti per invenzione - Domanda cautelare ex artt. 129, 130 e 131 c.p.i. e 700 c.p.c., proposta dal titolare di brevetti europei per descrizione ed inibitoria di una macchina]
Brevetti per invenzione - Domanda cautelare ex artt. 129, 130 e 131 c.p.i. e 700 c.p.c., proposta dal titolare di brevetti europei per descrizione ed inibitoria di una macchina, contestando la contraffazione dei propri brevetti - Proposizione del procedimento di merito per l'accertamento della contraffazione dei brevetti europei da parte della macchina in contestazione, la conferma dell'inibitoria già resa in sede cautelare e la condanna al risarcimento dei danni - Domanda della controparte per l’accertamento di nullità delle porzioni italiane dei brevetti europei e di non-contraffazione da parte della macchina, come descritta nel procedimento cautelare - Dichiarazione di incompetenza del foro anteriormente adito - Ricorso per regolamento di competenza - Rigetto - Correttamente dichiarata la continenza della causa pendente in quella instaurata successivamente giacché tale seconda causa aveva ad oggetto, non solo la domanda di accertamento negativo della contraffazione degli stessi brevetti, ma anche la domanda di nullità di quest’ultimi.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 03/11/2023, n. 30526 [Diritti di proprietà industriale - Legale rappresentante della società poi fallita impegnatasi, con scrittura privata, a trasferire alla stessa la titolarità esclusiva dei software]
Diritti di proprietà industriale - Legale rappresentante della società poi fallita impegnatasi, con scrittura privata, a trasferire alla stessa la titolarità esclusiva dei software con i relativi codici sorgenti - Proprietà intellettuale e tutti i diritti di sfruttamento inerenti e appartenenti alla società - Domanda di rivendicazione dei codici sorgente nonché di sospensione della liquidazione dei beni oggetto della domanda - Rigetto - Opposizione - Rigetto - Ricorso - Elementi attestanti la titolarità del software e dei codici sorgente in capo alla legale rappresentante della società poi dichiarata fallita - Inammissibilità - Scrittura privata sottoscritta dalla ricorrente non in proprio ma quale amministratore della società dichiarata fallita - Scrittura non recante alcuna disposizione che contemplasse il diritto della ricorrente di ottenere la restituzione in proprio favore dei codici sorgente - Prima scrittura privata sottoscritta confermata dalle successive scritture intervenute tra le parti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Cassazione penale, sez. II, 03/11/2023, n. 44347 [Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Dichiarato il non doversi procedere nei confronti dell'imputato per il reato di detenzione a fini di vendita di mercanzia recante marchi contraffatti]
Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Dichiarato il non doversi procedere nei confronti dell'imputato per il reato di detenzione a fini di vendita di mercanzia recante marchi contraffatti a seguito dell'intervenuta estinzione per prescrizione del reato - Rideterminazione e riduzione della pena per la residua imputazione di ricettazione - Ricorso - Rigetto - Imputato riconosciuto come un soggetto ben inserito nel tessuto commerciale del luogo in cui esercitava l'attività - Escluso l'esito favorevole del giudizio prognostico sulla capacità dell'imputato di astenersi in futuro dal commettere reati analoghi, sulla base della professionalità specifica dell'imputato - Reo avente la gestione di un negozio in cui vendeva diverse migliaia di accessori contraffatti, a testimonianza della disponibilità economica e relazionale necessaria per far pervenire la mercanzia dai porti di arrivo dall'estremo oriente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Restaurare l’opera di Banksy a Venezia. Una buona intenzione, anche se probabilmente in violazione delle norme sul diritto d’autore
di Gilberto Cavagna di Gualdana
L’intenzione è delle migliori: preservare “Migrant Child” (Il bambino migrante), l’opera realizzata sulla parete di un palazzo abbandonato di Rio Novo, a Venezia, nel maggio del 2019 da Banksy che sta purtroppo sparendo a causa del moto ondoso delle onde e dell’effetto corrosivo del sale.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura
- T.R.G.A. Trentino-Alto Adige Trento, sez. unica, 03/11/2023, n. 172 [Diritti di proprietà industriale - Società di ingegneria quale impresa che fornisce servizi innovativi e ad alto valore aggiunto - Difformità dal titolo edilizio]
Diritti di proprietà industriale - Accertate dall’ufficio Servizio Edilizia privata del Comune di Trento opere edilizie realizzate da società di ingegneria in difformità dal titolo edilizio, consistenti nel cambio d’uso del locale “laboratorio” ad “ufficio-open-space” e del locale “archivio” a “sala riunioni”, ivi compresa la lieve modifica della distribuzione interna dell’unità immobiliare - Attività esercitate dalle società incompatibili con gli usi previsti dagli strumenti urbanistici dell’area - Ricorsi - Società di ingegneria quale impresa che fornisce servizi innovativi e ad alto valore aggiunto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 33, co. 1, lett. c), delle NTA del PUP, legittimamente insediabili nella zona controversa - Indizi di appartenenza alla categoria dei servizi innovativi quali l’elevata quota di personale qualificato, realizzare attività di ricerca e sviluppo, poter vantare collaborazioni con Università o enti di ricerca, sostenere elevate spese per ricerca, avere registrato brevetti o licenze software, aver sviluppato servizi o prodotti personalizzati e migliorativi rispetto ai bisogni dei clienti, trasferire know-how proprio ad altre imprese - Accoglimento dei ricorsi.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- T.A.R. Lazio Roma (ord.), sez. I ter, 03/11/2023, n. 16283 [Know how aziendale e segreti commerciali - Procedura negoziata per l'affidamento del servizio di somministrazione di lavoro da ripartire tra le Questure e le Prefetture della Repubblica]
Know how aziendale e segreti commerciali - Procedura negoziata per l'affidamento del servizio di somministrazione di lavoro da ripartire tra le Questure e le Prefetture della Repubblica - Aggiudicazione - Istanza di accesso agli atti di gara - Concesso un accesso solo parziale alla documentazione riguardante l’aggiudicataria - Sussistenza di “segreti tecnici e commerciali”, per i quali l’art. 53, co. 5 lett. a), del D.Lgs. 50/2016 vieta espressamente l’ostensione - Informazioni frutto dell’esperienza aziendale pluriennale sul mercato, riguardanti l’economicità dei processi aziendali delle partecipanti all’RTI aggiudicatario, alle quali l’ordinamento, ai fini della corretta esplicazione della concorrenza, offre tutela ex artt. 98 e 99 del Codice della proprietà industriale - Ricorso - Accoglimento - Non sufficiente un generico riferimento al “know how” aziendale, bensì necessario che sussista un’informazione precisamente individuata suscettibile di sfruttamento economico.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali