- Cassazione civile (ord.), sez. I, 23/01/2025, n. 1656 [Marchi registrati - Domanda di registrazione internazionale di marchio - Opposizione di terzi - Rifiuto della registrazione - Impugnazione - Violazione del diritto di difesa]
Marchi registrati - Domanda di registrazione internazionale di marchio - Opposizione di terzi - Rifiuto della registrazione - Impugnazione - Violazione del diritto di difesa della titolare del marchio rifiutato, conseguente alla mancata trasmissione dell’atto di opposizione all’origine del rifiuto - Domanda subordinata di reintegrazione nei termini (restitutio in integrum) ex art. 193 CPI - Rigetto - Istanza di assunzione di mandato presentata dallo studio incaricato dal richiedente il marchio opposto all'autorità competente, in nome e per conto della titolare, non contenente alcuna richiesta di trasmissione dell’atto di opposizione - Ricorso - Inammissibilità - Mera istanza di iscrizione dell’assunzione del mandato da parte dei nuovi difensori non recante una chiara richiesta di trasmissione dell’atto di opposizione ex art. 171, comma 5, c.p.i..
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Contraffazione e istanza di dissequestro in relazione a beni sottoposti a vincolo
Il sequestro probatorio eseguito dalla polizia giudiziaria su beni non specificamente indicati nel decreto di perquisizione del pubblico ministero, ma individuati discrezionalmente dagli operanti, necessita di convalida da parte del pubblico ministero ai sensi dell'art. 355 cod. proc. pen.. In assenza di tale convalida, il sequestro è illegittimo e il provvedimento che lo dispone deve essere annullato senza rinvio. L'interessato, in caso di mancata restituzione dei beni da parte del pubblico ministero, può avanzare istanza di restituzione e, in caso di diniego, proporre opposizione al giudice per le indagini preliminari.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Tribunale UE 22/01/2025 (causa T‑517/23) [Marchio UE – Procedura di decadenza – Marchio dell’Unione europea figurativo TES – Decadenza parziale]
Marchio dell’Unione Europea – Procedura di decadenza – Marchio dell’Unione europea figurativo TES – Decadenza parziale – Uso effettivo del marchio – Prova dell’uso effettivo – Articolo 58, paragrafi 1, lettera a), e 2, del regolamento (UE) 2017/ 1001 – Prove presentate per la prima volta dinanzi al Tribunale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Consiglio di Stato sez. III, 22/01/2025, n. 474 [Know how aziendale e segreti commerciali - Procedura indetta dalla Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza per l’affidamento del servizio di ristorazione]
Know how aziendale e segreti commerciali - Procedura indetta dalla Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza per l’affidamento del servizio di ristorazione - Aggiudicazione - Istanza di accesso agli atti di gara - Opposizione della controinteressata - Inaccessibilità delle parti dell’offerta tecnica idonee a disvelarne il know how aziendale (parti del progetto tecnico, degli accordi preliminari sottoscritti con i fornitori e del dettaglio dei relativi costi) - Trasmessa documentazione con oscuramento parziale dell’offerta tecnica - Ricorso - Rigetto - Appello - Rigetto - Non allegato né provato dalla ricorrente come possa incidere e quale vantaggio possa comportare conoscere l’identità dei partner commerciali dell’aggiudicatario e le condizioni da essi praticate nei confronti dello stesso negli accordi commerciali tra loro stipulati.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- Tribunale UE 22/01/2025 (causa T‑1188/23) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo NOVARESINE INNOVATION GOES GREEN – Marchio UE anteriore verbale Novares]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo NOVARESINE INNOVATION GOES GREEN – Marchio UE anteriore verbale Novares – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE ) 2017/1001 – Riforma.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 22/01/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 340 99 - Marchio figurativo GENETIC PLAN - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 22/01/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 340 99 - Marchio figurativo GENETIC PLAN - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 22/01/2025 (causa T‑1053/23) [Marchio UE – Procedimento di nullità – Marchio UE figurativo MK MICHAEL MICHELE – Marchio UE figurativo anteriore MK MICHAEL KORS]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di nullità – Marchio UE figurativo MK MICHAEL MICHELE – Marchio UE figurativo anteriore MK MICHAEL KORS – Uso effettivo del Marchio anteriore – Articolo 57, paragrafo 2, del Regolamento (CE) n. 207/2009 [divenuto Articolo 64, comma 2, del Regolamento (UE) 2017/1001) – Causa relativa di nullità – Articolo 8, paragrafo 5, e Articolo 53, paragrafo 1, lettera a), del Regolamento (CE) n. 207/2009 [divenuti Articolo 8, paragrafo 5, e Articolo 60, paragrafo 1, lettera a), del Regolamento (UE) 2017/1001].
|
Categoria:
non-categorizzato
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 22/01/2025 (causa T‑30/23) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo flyPersia – Marchio UE figurativo anteriore flydubai]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo flyPersia – Marchio UE figurativo anteriore flydubai – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera a), b), del Regolamento (UE) 2017 /1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. VI, 22/01/2025, n. 2692 [Marchi registrati - Giornalista della RAI ritenuto responsabile di aver indotto un privato a corrispondergli una somma di denaro in vista della messa in onda di un servizio televisivo]
Marchi registrati - Giornalista della RAI ritenuto responsabile di aver indotto un privato a corrispondergli una somma di denaro in vista della messa in onda di un servizio televisivo su testata giornalistica nell’ambito degli eventi connessi alla promozione del marchio "Officine Panerai" appartenente a società di cui il privato stesso era consulente - Induzione indebita a dare e ricevere utilità ex art. 319-quater cod. pen.- Confermata in appello l'assoluzione dell'imputato - Carenza di prove sufficienti a dimostrare l’avvenuta instaurazione di un nesso eziologico tra abuso delle funzioni, richiesta di denaro e prospettato beneficio della promozione televisiva delle realtà imprenditoriali di cui il privato era consulente - Ricorso di RAI - Inosservanza o erronea applicazione della legge penale in relazione all’art. 319-quater cod. pen. - Rigetto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 22/01/2025 (B 3 173 460) [Opposizione NOVISTIG / figura di forma quadrata irregolare arrotondata di colore grigio chiaro e scuro sotto la parola NOVING - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 22/01/2025 (B 3 173 460) [Opposizione NOVISTIG / figura di forma quadrata irregolare arrotondata di colore grigio chiaro e scuro sotto la parola NOVING - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. III, 22/01/2025, n. 2604 [Made in Italy - Importazione ai fini di commercializzazione di cartoni contenenti pezzi di arredo con apposta la stampigliatura “made in Italy” pur trattandosi di prodotti non originari dall’Italia]
Made in Italy - Importazione ai fini di commercializzazione di cartoni contenenti pezzi di arredo con apposta la stampigliatura “made in Italy” pur trattandosi di prodotti non originari dall’Italia - Reato di cui all’art. 4, comma 49, L. n. 350 del 2003 in relazione all’art. 517 cod. pen. - Sequestro preventivo dei beni pertinenti al reato - Istanza di riesame - Rigetto - Ricorso - Inammissibilità - Integrante il reato previsto dall’art. 4, co. 49, L. n. 350 del 2003 in relazione all’art. 517 cod. pen., l'importazione a fini di commercializzazione di capi abbigliamento corredate dalla dicitura “Made in Italy” che siano state assemblate in via definitiva all’estero, in considerazione della potenzialità ingannatoria dell’indicazione del luogo di fabbricazione del prodotto - Prodotti in contestazione confezionati in maniera pressoché integrale all'estero.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Made in Italy
- Cassazione penale, sez. II, 22/01/2025, n. 2633 [Marchi registrati - Irrilevanza della contraffazione grossolana nel reato di detenzione per la vendita di prodotti con marchi contraffatti - Accertamento peritale richiesto dall’imputato]
Marchi registrati - Irrilevanza della contraffazione grossolana nel reato di detenzione per la vendita di prodotti con marchi contraffatti - Accertamento peritale richiesto dall’imputato sulle caratteristiche della contraffazione - Configurabilità del reato di cui all’art. 474 cod. pen. - Nullità della notifica del decreto di citazione per il giudizio di appello - Carenza della motivazione nell'escludere la qualificazione del fatto come acquisto di cose di sospetta provenienza - Diniego della richiesta di pena pecuniaria sostitutiva - Diniego della causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen..
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. II, 22/01/2025, n. 2632 [Marchi registrati - Reati di ricettazione e di detenzione per la vendita di accessori e capi di abbigliamento con marchi contraffatti - Concorso di persone nel reato - Vincolo della continuazione]
Marchi registrati - Reati di ricettazione e di detenzione per la vendita di accessori e capi di abbigliamento con marchi contraffatti - Concorso di persone nel reato - Reati unificati dal vincolo della continuazione - Ricorsi dei coimputati - Rigetto del primo ricorso - Sussistenza del dolo, oltre che dell’elemento materiale, dei due reati che sono stati attribuiti ad uno degli imputati - Accoglimento del secondo ricorso - Imputato assolto per non aver commesso i fatti poiché gli elementi che sono stati valorizzati in appello come quelli a suo carico si devono ritenere logicamente inidonei a comprovare che lo stesso (e non il solo coimputato) avesse ricevuto le borse che contenevano i prodotti con marchi contraffatti e non fosse invece meramente consapevole della condotta illecita di ricezione di tali borse che era stata posta in essere dall'altro imputato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Corte d'Appello Roma 21/01/2025 [Diritti d'autore - Opere fotografiche - Utilizzo e divulgazione abusiva di fotografie - Pubblicazione avvenuta invito domino e senza le indicazioni di cui all’art. 90 L.D.A. idonee ad identificarne l’autore]
Diritti d'autore - Opere fotografiche - Utilizzo e divulgazione abusiva di fotografie - Pubblicazione avvenuta invito domino e senza le indicazioni di cui all’art. 90 L.D.A. idonee ad identificarne l’autore - Domanda di risarcimento dei danni - Rigetto - Appello - Rigetto - Mancanza del “watermark” - Nel caso in esame, in assenza di specifici riferimenti anche documentali, non rilevabile alcuna modalità in cui anche solo potenzialmente, fosse conoscibile il titolare con l’utilizzo di una ordinaria e/o professionale diligenza, visto che l’accesso alle fotografie con le specifiche caratteristiche era nell’area privata del sito della società appellante e non nella realtà del web e/o dei motori di ricerca.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere fotografiche
- Disegni e modelli: pubblicato il regolamento per l’adeguamento alle modifiche apportate dal design package
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 gennaio 2025 è stato pubblicato il “Regolamento che modifica il Regolamento (CE) n. 2245/2002 recante modalità di esecuzione del Regolamento (CE) n. 6/2002 su disegni e modelli comunitari”.
|
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Regolamento (UE) 21 gennaio 2025, n. 2025/135
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/135 della Commissione, del 21 gennaio 2025, relativo alla registrazione dell’indicazione geografica Ġbejna tan-nagħaġ (DOP) nel registro delle indicazioni geografiche dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 21/01/2025, n. 2025/135, pubblicato in G.U.U.E. 28 gennaio 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 21 gennaio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata e garantita dei vini «Vino Nobile di Montepulciano».
(Decreto 21/01/2025, pubblicato in G.U. 5 febbraio 2025, n. 29)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- EUIPO 21/01/2025 (R 863/2024-5) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo Mò Ke CAFFÈ]
EUIPO 21/01/2025 (R 863/2024-5) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo Mò Ke CAFFÈ / MOAK]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Regolamento (UE) 21 gennaio 2025, n. 2025/131
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/131 della Commissione, del 21 gennaio 2025, recante iscrizione dell’indicazione geografica Trnavský slad (IGP) nel registro delle indicazioni geografiche dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 21/01/2025, n. 2025/131, pubblicato in G.U.U.E. 28 gennaio 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Dichiarazione di nullità di brevetto per invenzione: l'anteriorità distruttiva della novità può consistere nella predivulgazione pubblica attraverso la commercializzazione?
di Claudia Dierna
La Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi in ordine alla asserita violazione di un brevetto per invenzione in titolarità di una società attiva nel settore della fabbricazione di oggetti di gioielleria, per la commercializzazione di braccialetti stile «tennis» interferenti con il brevetto in questione. Accertato l'avvenuto deposito di una domanda di modello di utilità di terzo concorrente anteriormente alla data di deposito del brevetto stesso, ritenuta inidonea ad anticipare l’invenzione attrice perché carente nella parte descrittiva, viene chiarito in giudizio se, in tal caso, l'anteriorità distruttiva della novità possa consistere nella predivulgazione pubblica attraverso la commercializzazione.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Cassazione penale, sez. II, 21/01/2025, n. 2495 [Marchi registrati - Reati di ricettazione e di detenzione per la vendita di prodotti industriali con marchi contraffatti - Ricorso - Mancanza di motivazione]
Marchi registrati - Reati di ricettazione e di detenzione per la vendita di prodotti industriali con marchi contraffatti - Ricorso - Mancanza di motivazione in relazione alla richiesta di assoluzione ex art. 131 bis cod. pen. - Fondatezza - Sentenza che non motivi espressamente su una specifica deduzione prospettata con il gravame, tenuta comunque a fornire un quadro complessivo radicalmente incompatibile con il beneficio invocato - Omessa risposta nella fattispecie in esame al motivo di appello riguardante la richiesta di applicazione dell’istituto di cui all’art. 131 bis cod. pen. e non messi in evidenza elementi di inequivoco disvalore complessivo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Limiti all'accesso agli atti relativi al golden power: prevale l'esigenza di tutelare la riservatezza delle informazioni commerciali e industriali delle imprese coinvolte
Il Consiglio di Stato si è pronunciato relativamente ad un procedimento avviato a seguito della presentazione da parte di un consigliere regionale di un'istanza per accedere agli atti relativi alla decisione del Consiglio dei Ministri di non esercitare il golden power in relazione ad un'operazione di cessione di quote societarie nel settore sanitario.
|
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- Atti preparatori e legittime ragioni per il mancato uso del marchio: la Divisione di Annullamento EUIPO fissa alcuni importanti principi
In una interessante e recente decisione la Divisione di Annullamento EUIPO si è pronunciata sulla domanda di decadenza per non uso presentata contro un marchio dell’Unione Europea registrato per la categoria dei profumi e cosmetici che, secondo il richiedente la nullità, non era più in uso da molti anni.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 21/01/2025 (B 3 145 585) [Opposizione COBO / Goboo - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 21/01/2025 (B 3 145 585) [Opposizione COBO / Goboo - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Regolamento (UE) 21 gennaio 2025, n. 2025/136
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/136 della Commissione, del 21 gennaio 2025, che approva una modifica non minore del disciplinare di produzione dell’indicazione geografica protetta Espárrago de Huétor-Tájar ai sensi del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 21/01/2025, n. 2025/136, pubblicato in G.U.U.E. 28 gennaio 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine