- Tribunale Firenze 19/10/2022 [Nomi a dominio - Concorrenza sleale ai sensi dell’art. 2598 cod. civ. - Atti di violazione dei diritti di proprietà industriale - Inibitoria dell’uso dei nomi a dominio e modifica della denominazione sociale]
Nomi a dominio - Concorrenza sleale ai sensi dell’art. 2598 cod. civ. - Atti di violazione dei diritti di proprietà industriale - Inibitoria dell’uso dei nomi a dominio e modifica della denominazione sociale - Trasferimento dei nomi a dominio - Effetto confusorio sotto diversi punti di vista tra i segni distintivi in conflitto essendo pienamente sovrapponibili - Contraffazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- T.A.R. Sicilia Palermo (ord.), sez. III, 19/10/2022, n. 2954 [Know how aziendale e segreti commerciali - Istanza di accesso agli atti di procedura negoziata indetta dalla p.a. - Accoglimento parziale - Opposizione della controinteressata]
Know how aziendale e segreti commerciali - Istanza di accesso agli atti di procedura negoziata indetta dalla p.a. - Accoglimento parziale - Opposizione della controinteressata all’accesso agli atti della propria offerta tecnica in quanto coperti da segreto tecnico/commerciale ex art. 53, co. 5, lett. a) del D.Lgs. 50/2016 - Offerta recante interventi e attività idonei a far conoscere il vantaggio competitivo conseguito dall'operatore economico grazie ai rapporti di fidelizzazione con i propri fornitori, rispetto ai quali ha vincoli di segretezza e di non divulgazione delle informazioni.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- EUIPO 19/10/2022 (B 3 163 330) [Opposizione SUBTIL / SUBTIL - Esito: rigetto]
EUIPO 19/10/2022 (B 3 163 330) [Opposizione SUBTIL / SUBTIL - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 19/10/2022 (causa T‑718/21) [Marchio UE - Procedimento di opposizione - Domanda di Marchio UE denominativo MAESELLE - Marchio UE figurativo anteriore MARCELLE - Impedimento alla registrazione relativo]
Marchio dell'Unione Europea - Procedimento di opposizione - Domanda di Marchio UE denominativo MAESELLE - Marchio UE figurativo anteriore MARCELLE - Impedimento alla registrazione relativo - Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 19/10/2022 (causa T‑466/21) [Marchio UE — Procedimento di nullità — Marchio UE figurativo Lío — Impedimento assoluto di nullità — Cattiva fede]
Marchio dell'Unione Europea — Procedimento di nullità — Marchio UE figurativo Lío — Impedimento assoluto di nullità — Cattiva fede — Articolo 52, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 207/2009 [divenuto articolo 59, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) 2017/1001].
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale Torino 19/10/2022 [Marchi registrati - Accordo di collaborazione e promozione commerciale - Concessione di uso del marchio a fini promozionali - Tutela della denominazione di prodotto vinicolo e degli aspetti figurativi dell’etichetta]
Marchi registrati - Accordo di collaborazione e promozione commerciale - Concessione di uso del marchio a fini promozionali - Tutela della denominazione di prodotto vinicolo e degli aspetti figurativi dell’etichetta mediante registrazione di marchi - Promozione del prodotto vinicolo nei mercati NAFTA (Stati Uniti, Messico e Canada) - Concorrenza sleale - Azione di annullamento e risoluzione del contratto - Inadempimento contrattuale - Risarcimento del danno.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Ministero dello Sviluppo Economico - Circolare 19 ottobre 2022, n. 620
Introduzione del servizio on line di richiesta e rilascio delle copie semplici della documentazione inclusa nei fascicoli delle domande e dei titoli di P.I. e delle istanze ad essi collegate.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Corte d'Appello Roma 19/10/2022 [Varietà vegetali - Diritto all’equo premio per la riconosciuta costituzione di sei varietà di pero protette da privativa vegetale comunitaria e sfruttate commercialmente attraverso la concessione di licenze]
Varietà vegetali - Diritto all’equo premio per la riconosciuta costituzione di sei varietà di pero (Carmen, Norma, Turandot, Aida, Bohéme e Falstaff), protette da privativa vegetale comunitaria e sfruttate commercialmente attraverso la concessione di licenze - Criteri per la quantificazione dell’equo premio - Parametro basato sugli introiti risultanti dalle fatture di royalty - Richiamo ai criteri di cui all’art. 64 c.p.i. in tema di invenzioni dei dipendenti - Disciplina ex art. 64, co. 2, c.p.i. (e, precedentemente, ex art. 23 l.i.) relativa alle invenzioni d’azienda, ovvero quelle invenzioni realizzate nell’esecuzione o nell’adempimento di un contratto di lavoro, ma senza che sia prevista una retribuzione in compenso dell’attività inventiva - Base di calcolo per la quantificazione dell’equo premio spettante al dipendente rappresentata non dal valore dell’invenzione in sé, ma dal vantaggio economico derivante dallo sfruttamento della stessa da parte del datore di lavoro.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Varietà vegetali
- Tribunale UE 19/10/2022 (causa T‑716/21) [Marchio UE – Procedimento di opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo MAESELLE – Marchio UE figurativo anteriore MARCELLE – Impedimento relativo alla registrazione]
Marchio dell'Unione Europea – Procedimento di opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo MAESELLE – Marchio UE figurativo anteriore MARCELLE – Impedimento relativo alla registrazione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 19/10/2022 (causa T‑275/21) [Marchio UE — Procedimento di nullità — Registrazione internazionale che designa l'UE — Marchio figurativo che rappresenta un motivo a scacchiera — Impedimento assoluto di nullità]
Marchio dell'Unione Europea — Procedimento di nullità — Registrazione internazionale che designa l'UE — Marchio figurativo che rappresenta un motivo a scacchiera — Impedimento assoluto di nullità — Assenza di carattere distintivo acquisito con l'uso — Artt. 7, n. 3, e art. 51, n. 2, del regolamento ( CE) n. 40/94 (divenuti artt. 7, n. 3, e art. 59, n. 2, del regolamento (UE) 2017/1001) – Valutazione complessiva degli elementi di prova del carattere distintivo acquisito «uso – Ambito geografico della prova del carattere distintivo acquisito mediante l'uso – Prove relative all'uso di un marchio su Internet – Prove relative a procedimenti di contraffazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 19/10/2022 (causa T‑231/21) [Disegno o modello comunitario – Procedimento di nullità – Disegno o modello comunitario registrato rappresentante un polo – Causa di nullità – Inosservanza delle condizioni di protezione]
Disegno o modello comunitario – Procedimento di nullità – Disegno o modello comunitario registrato rappresentante un polo – Causa di nullità – Inosservanza delle condizioni di protezione – Articolo 25, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 6/2002 – Caratteristiche dell'aspetto un prodotto imposto esclusivamente dalla sua funzione tecnica – articolo 8, paragrafo 1, del regolamento n. 6/2002.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Regolamento (UE) 19 ottobre 2022, n. 2022/2065
Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativo a un mercato unico dei servizi digitali e che modifica la direttiva 2000/31/CE (regolamento sui servizi digitali) (Testo rilevante ai fini del SEE).
(Regolamento (UE) 19/10/2022, n. 2022/2065, pubblicato in G.U.U.E. 27 ottobre 2022, n. L 277)
Il Regolamento (UE) 19 ottobre 2022, n. 2022/2065, in vigore dal 16 novembre 2022 ed applicabile dal 17 febbraio 2024, salvo le eccezioni indicate nell'articolo 93, è riportato nel testo vigente.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Commercio elettronico
- Regolamento (UE) 18 ottobre 2022, n. 2022/2000
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2000 della Commissione del 18 ottobre 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle specialità tradizionali garantite [«Watercress»/«Cresson de Fontaine»/«Berros de Agua»/«Agrião de Água»/«Waterkers»/«Brunnenkresse» (STG)].
(Regolamento (UE) 18/10/2022, n. 2022/2000, pubblicato in G.U.U.E. 24 ottobre 2022, n. L 274)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 18/10/2022, n. 39301 [Diritto d’autore e diritti connessi - Riproduzione e messa in vendita di opere didattiche universitarie in violazione della normativa sul diritto d'autore e prive di contrassegno SIAE]
Diritto d’autore e diritti connessi - Riproduzione e messa in vendita di opere didattiche universitarie in violazione della normativa sul diritto d'autore e prive di contrassegno SIAE - Reato ex art. 171 ter, lett. b), L. n. 633/1941 (l.d.a.) - Tutela penale del diritto d’autore - Detenzione su elaboratore elettronico, per uso non personale ed al fine di profitto, di opera dell'ingegno abusivamente riprodotta mediante tecnica di scansionamento e destinata alla realizzazione di copie cartacee da porre in vendita, integrante il reato previsto dall'art. 171 ter, co. 1, lett. b), l.d.a. - “Scannerizzazione" quale sistema di riproduzione analogo a fotocopia e xerocopia].
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritto d’autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Tribunale Roma 18/10/2022 [Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse - Contenuti audiovisivi riproducenti le Opere Medusa immesse sul Portale di Vimeo - Hosting provider attivo - Mancata rimozione contenuti audiovisivi]
Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse - Contenuti audiovisivi riproducenti le Opere Medusa immesse sul Portale di Vimeo - Responsabilità per il caricamento da parte di terzi sul proprio Portale delle opere di titolarità di MEDUSA - Hosting provider attivo - Tecnica fingerprinting - Violazione dei diritti connessi relativamente alla mancata tempestiva rimozione dei contenuti audiovisivi.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse
- Gazzetta dello Sport é ancora titolare esclusiva dei segni distintivi legati al “Giro d’Italia” e alle altre competizioni ciclistiche da sempre organizzate?
di Claudia Dierna
Un caso deciso dalla Corte d'Appello, ha visto Gazzetta dello Sport, nella veste di ideatrice delle celebri competizioni ciclistiche “Giro d’Italia”, “Milano Sanremo” e “Giro di Lombardia” e titolare dei marchi di fatto ad esse associati, contrapporsi in giudizio ad altre società che vantavano il diritto esclusivo di registrare ed utilizzare i marchi correlati ai predetti eventi sportivi in virtù di un contratto di cessione d'azienda stipulato con la prima. Dirimente per la risoluzione della controversia é stato proprio l'accertamento della validità dell'atto di cessione, messa in discussione da Gazzetta dello Sport.
|
|
Classificazione:
Marchi di fatto
- Nuovo studio EUIPO-EPO: industrie ad alta intensità di DPI e performance economica in Europa
L’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), tramite l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, e l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) hanno pubblicato un nuovo studio sulle industrie che utilizzano in modo intensivo i diritti di proprietà intellettuale (DPI).
|
|
Classificazione:
Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale
- UIBM 18/10/2022 [Opposizione N. 652020000081619 - MOMA / Ilmamà - Esito: accoglimento]
UIBM 18/10/2022 [Opposizione N. 652020000081619 - MOMA / Ilmamà - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Regolamento (UE) 18 ottobre 2022, n. 2022/2044
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2044 della Commissione, del 18 ottobre 2022, relativo all’approvazione di modifiche del disciplinare di una denominazione di origine protetta o di una indicazione geografica protetta [«Roero» (DOP)].
(Regolamento (UE) 18/10/2022, n. 2022/2044, pubblicato in G.U.U.E. 25 ottobre 2022, n. L 275)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Provvedimento 18 ottobre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Toscano» registrata in qualità di Indicazione geografica protetta in forza al regolamento (CE) n. 644/98 della Commissione del 20 marzo 1998.
(Provvedimento 18/10/2022, pubblicato in G.U. 27 ottobre 2022, n. 252)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Regolamento (UE) 18 ottobre 2022, n. 2022/2045
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2045 della Commissione, del 18 ottobre 2022, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Chianti Classico» (DOP)].
(Regolamento (UE) 18/10/2022, n. 2022/2045, pubblicato in G.U.U.E. 25 ottobre 2022, n. L 275)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 18/10/2022, n. 39239 [Diritti d’autore e diritti connessi - Detenzione per vendita di supporti magnetici abusivamente riprodotti e privi di contrassegno SIAE - Condotta illecita]
Diritti d’autore e diritti connessi - Detenzione per vendita di supporti magnetici abusivamente riprodotti e privi di contrassegno SIAE - Condotta illecita desunta dalle copertine fotocopiate e dalle modalità di detenzione - Elevato numero di supporti offerti in vendita a clienti occasionali - Ricettazione, ex art. 648 cod. pen., quale ricezione di supporti magnetici musicali tutelati dal diritto d'autore ed abusivamente riprodotti - Sentenza della Corte di Giustizia UE 8 novembre 2007, in causa C-20/05 - Irrilevanza penale della violazione dell'obbligo di apposizione del contrassegno SIAE.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d’autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Tribunale Napoli 18/10/2022 [Marchi registrati - Contraffazione - Cuscinetti a sfera marchio SKF - Vendita di prodotti con i marchi delle società attrici acquistati dalle convenute da rivenditori non autorizzati da SKF - Esaurimento del marchio]
Marchi registrati - Contraffazione - Cuscinetti a sfera con marchio SKF - Messa in vendita di prodotti con i marchi delle società attrici acquistati dalle convenute da rivenditori non autorizzati da SKF - Prova dell'avvenuto esaurimento del marchio - Alterazione e riconfezionamento senza il consenso della casa madre - Effetti del giudicato penale - Mero riconfezionamento dei prodotti rimasti inalterati.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Royalties per utilizzo di piattaforma online che rilascia referti diagnostici personalizzati: configurabilità ai fini IVA di cessione o concessione in uso di marchi o brevetti
La concessione di utilizzo di un marchio e della piattaforma online da parte di una società ad un laboratorio di analisi dietro corresponsione di royalties calcolate sulla base del numero di test eseguiti e rendicontati nella piattaforma, rientra, ai fini IVA, nell'ambito delle cessioni o concessioni in uso di marchi o brevetti che, in presenza di requisiti soggettivi e territoriali, dovranno essere assoggettati ad IVA con applicazione dell'aliquota nella misura ordinaria.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Orientamenti in materia di protezione delle IGP e delle DOP
di Giulia Botteghi
Pare ormai consolidato l’orientamento giurisprudenziale per cui non usufruiscono della tutela riconosciuta alle DOP e alle IGP, riferibili a prodotti agroalimentari e rientranti nell’ambito di applicazione del Reg. UE n. 1151/2012, i termini generici e non distintivi di queste ultime. Infatti, quest’ultimo principio è stato in più occasioni richiamato anche dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la quale, di recente, è stata chiamata a decidere sull’estendibilità della protezione conferita alla IGP “Aceto Balsamico di Modena”, prevista dal Regolamento UE n. 583/2009, ai singoli termini non geografici di quest’ultima.
|
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine