- EUIPO 18/10/2022 (N 50 396 C) [Domanda di nullità - Marchio UE figurativo BANDINI - Esito: rigetto]
EUIPO 18/10/2022 (N 50 396 C) [Domanda di nullità - Marchio UE figurativo BANDINI - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Corte di giustizia (ord.), 17/10/2022 (causa C‑383/22 P) [Marchio UE — Ricorso — Ricorsi ammessi — Articolo 170 ter del Regolamento di procedura della Corte — Domanda di ammissione che non dimostri l'importanza di una questione]
Marchio dell'Unione Europea — Ricorso — Ricorsi ammessi — Articolo 170 ter del Regolamento di procedura della Corte — Domanda di ammissione che non dimostri l'importanza di una questione per l'unità, la coerenza o l'evoluzione del diritto dell'Unione – Rigetto del ricorso.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale Torino 17/10/2022 [Diritti di proprietà industriale - Presidi audiometrici digitali - Concorrenza sleale denigratoria - Sviamento della clientela - Perdita di fatturato - Risarcimento dei danni patrimoniali e di immagine]
Diritti di proprietà industriale - Presidi audiometrici digitali - Concorrenza sleale denigratoria consistente nel definire i prodotti come di scarsa qualità e nel riferire dell’esistenza di procedimenti penali a carico - Sviamento della clientela - Perdita di fatturato - Risarcimento dei danni patrimoniali e di immagine.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 17/10/2022, n. 30455 [Marchi di forma e tridimensionali - Marchi italiani e marchio comunitario aventi ad oggetto le forme della borsa Hermès «Kelly» e «Birkin» - Violazione dei diritti di privativa industriale]
Marchi di forma e tridimensionali - Marchi italiani e marchio comunitario aventi ad oggetto le forme della borsa Hermès «Kelly» e «Birkin» - Violazione dei diritti di privativa industriale - Concorrenza sleale - Produzione e commercializzazione delle borse asseritamente imitanti i modelli «Kelly» e «Birkin» - Nullità dei marchi per mancanza di capacità distintiva - Opposizione - Richiamo al Regolamento dei marchi comunitari n. 1001/2017 e all’art. 13 c.p.i. - Prova del conseguimento del carattere distintivo del marchio in seguito all’uso che ne è stato fatto (secondary meaning) a carico del titolare del segno distintivo - Indagine demoscopica.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi di forma e marchi tridimensionali
- L'uso dei segni distintivi punito negli articoli 473 e 474 del codice penale: alcune differenze
In una recente pronuncia la Corte di Cassazione ha esaminato i rapporti tra il reato di contraffazione di marchi di cui all'art. 473 cod. pen. e quello di immissione in circolazione di un prodotto falsamente contrassegnato di cui all'art. 474 cod. pen..
|
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Decreto 17 ottobre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)
Conferma dell'incarico al Consorzio Vini Venezia a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, relativi alle DOCG «Lison» e «Piave Malanotte» ed alle DOC «Lison-Pramaggiore», «Piave» e «Venezia» e le funzioni di cui all'art. 41, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, relativi alla IGP «Veneto Orientale».
(Decreto 17/10/2022, pubblicato in G.U. 26 ottobre 2022, n. 251)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione penale, sez. III, 17/10/2022, n. 39080 [Etichettatura - Introduzione nel territorio dello Stato di prodotti dolciari le cui indicazioni di produzione recavano in etichetta indicazioni diverse da quelle effettive]
Etichettatura - Introduzione nel territorio dello Stato di prodotti dolciari le cui indicazioni di produzione recavano in etichetta indicazioni diverse da quelle effettive - Concorso di persone nel reato - Condotta ascritta ai correi riqualificata mediante la contestazione dell'ipotesi di cui agli artt. 56 e 517 cod. pen., in luogo della pregressa imputazione a norma dell'art. 515 cod. pen. - Sdoganamento di prodotti industriali con segni mendaci - Presentazione alla dogana di merci con nomi, marchi o segni distintivi atti ad indurre in inganno il compratore sull'origine, provenienza o qualità del prodotto, integrante il delitto tentato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Etichettatura
- Tutela del marchio notorio e il "nesso" tra marchi in conflitto
di Martina Mazzei
L'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), in una recente decisione, si è occupato di tutela del marchio notorio soffermandosi, in particolare, sul concetto di «nesso» tra marchi in conflitto.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Contratto di affitto d'azienda e rivendica dei segni distintivi
Il Tribunale di Roma si è recentemente pronunciato in merito ad un caso di contratto di affitto di azienda nel quale è stato previsto un diritto di opzione di acquisto a favore dell'affittuaria circa l'azienda medesima, affermando che la domanda della parte affittuaria di rivendica del marchio dell'azienda recante l'espressione "Teatro Eliseo" deve essere respinta per difetto di capacità distintiva dell'espressione in questione, in quanto si tratta della denominazione del complesso immobiliare monumentale sito in Roma all'interno del quale si svolgono rappresentazioni teatrali.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 14/10/2022, n. 30331 [Disegni e modelli - Produzione, detenzione, offerta in vendita e commercializzazione di prodotti in contraffazione dei modelli registrati di Thun - Tutela autorale di opere di disegno industriale]
Disegni e modelli - Produzione, detenzione, offerta in vendita e commercializzazione di prodotti in contraffazione dei modelli registrati di Thun - Domanda di tutela autorale delle opere di disegno industriale - Escluso il valore artistico dei prodotti di Thun per carenza di prova - Rigetto - Opposizione - Addotti elementi di prova del valore artistico dell’opera quali l’esposizione in mostra e la pubblicazione in catalogo della stessa - Risarcimento del danno in via equitativa richiesto per la contraffazione e la concorrenza sleale - Prova dell’esistenza del danno - Danno non in re ipsa.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- EUIPO 14/10/2022 (B 3 108 449) [Opposizione SUNSTRIPES INSPIRATION IS EVOLUTION EVOLUTION IS LOVE / SUNS INSPIRATION IS EVOLUTION EVOLUTION IS LOVE - Esito: rigetto]
EUIPO 14/10/2022 (B 3 108 449) [Opposizione SUNSTRIPES INSPIRATION IS EVOLUTION EVOLUTION IS LOVE / SUNS INSPIRATION IS EVOLUTION EVOLUTION IS LOVE - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Provvedimento 14 ottobre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)
IGP «Scalogno di Romagna». Approvazione di una modifica non minore ai sensi dell'articolo 53, paragrafo 2, del regolamento (UE) n.1151/2012.
(Provvedimento 14/10/2022, pubblicato in G.U. 26 ottobre 2022, n. 251)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Tribunale unificato dei brevetti: sempre più vicino l'avvio dell'attività della Corte
Il team preparatorio del Tribunale unificato dei brevetti (Unified Patent Court - UPC) ha pubblicato nei giorni scorsi un'"Implementation roadmap", un aggiornamento sulla tabella di marcia che descrive tutte le attività chiave dell'UPC nei prossimi mesi. L'entrata in vigore dell'accordo UPC è attualmente prevista per il 1° aprile 2023.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- T.A.R. Lazio Roma, sez. III stralcio, 14/10/2022, n. 13128 [Etichettatura - Domanda di ammissione agli incentivi previsti dal d.m. 5 luglio 2012 in relazione ad impianto fotovoltaico - Rigetto - Etichettatura dei moduli installati presso l’impianto]
Etichettatura - Domanda di ammissione agli incentivi previsti dal d.m. 5 luglio 2012 in relazione ad impianto fotovoltaico - Rigetto - Etichettatura dei moduli installati presso l’impianto risultata costituita da materiale non duraturo e apposta sopra la superficie vetrata del modulo in modo tale da essere amovibile - Etichettatura priva dei requisiti minimi previsti dalle norme tecniche di riferimento - Opposizione - Rigetto - L’incontestata apposizione di un sistema di etichette costituite da materiale adesivo sulla superficie del vetro, non consentendo la verifica con le modalità richieste, rivelatasi inidonea agli scopi indicati.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Etichettatura
- T.A.R. Lazio Roma, sez. III stralcio, 14/10/2022, n. 13130 [Etichettatura - Domanda di ammissione agli incentivi previsti dal d.m. 5 luglio 2012 in relazione ad impianto fotovoltaico - Rigetto - Etichettatura dei moduli installati presso l’impianto]
Etichettatura - Domanda di ammissione agli incentivi previsti dal d.m. 5 luglio 2012 in relazione ad impianto fotovoltaico - Rigetto - Etichettatura dei moduli installati presso l’impianto risultata costituita da materiale non duraturo e apposta sopra la superficie vetrata del modulo in modo tale da essere amovibile - Etichettatura priva dei requisiti minimi previsti dalle norme tecniche di riferimento - Opposizione - Rigetto - L’incontestata apposizione di un sistema di etichette costituite da materiale adesivo sulla superficie del vetro, non consentendo la verifica con le modalità richieste, rivelatasi inidonea agli scopi indicati.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Etichettatura
- EUIPO 14/10/2022 (R 1519/2021-2) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo Gattinoni]
EUIPO 14/10/2022 (R 1519/2021-2) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo Gattinoni]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 14/10/2022, n. 38982 [Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione per la vendita di prodotti con marchio contraffatto - Reato impossibile]
Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione per la vendita di prodotti con marchio contraffatto - Non ipotizzabile il reato impossibile nel caso in cui gli acquirenti non possano essere tratti in inganno per la grossolanità della contraffazione e le condizioni di vendita dei prodotti contraffatti - Commercio di prodotti con segni falsi, ex art. 474 cod. pen., quale reato di pericolo a tutela della fede pubblica intesa come affidamento dei cittadini nei marchi e segni distintivi.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- T.A.R. Lazio Roma, sez. III stralcio, 14/10/2022, n. 13131 [Etichettatura - Domanda di ammissione agli incentivi previsti dal d.m. 5 luglio 2012 in relazione ad impianto fotovoltaico - Etichettatura priva di requisiti minimi previsti dalle norme tecniche]
Etichettatura - Domanda di ammissione agli incentivi previsti dal d.m. 5 luglio 2012 in relazione ad impianto fotovoltaico - Rigetto - Etichettatura dei moduli installati presso l’impianto risultata costituita da materiale non duraturo e apposta sopra la superficie vetrata del modulo in modo tale da essere amovibile - Etichettatura priva dei requisiti minimi previsti dalle norme tecniche di riferimento - Opposizione - Rigetto - Incontestata apposizione di un sistema di etichette costituite da materiale adesivo sulla superficie del vetro, non consentendo la verifica con le modalità richieste, rivelatasi inidonea agli scopi indicati.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Etichettatura
- EUIPO 13/10/2022 (N 48 900 C) [Domanda di nullità - Marchio UE figurativo raffigurante degli occhi ed una bocca stilizzati WGM - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 13/10/2022 (N 48 900 C) [Domanda di nullità - Marchio UE figurativo raffigurante degli occhi ed una bocca stilizzati WGM / figura raffigurante degli occhi ed una bocca stilizzati WGM - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. V, 13/10/2022, n. 38591 [Marchi registrati - Bancarotta fraudolenta per distrazione avente come oggetto materiale il marchio di proprietà della società fallita - Eccepita la configurabilità del delitto di bancarotta preferenziale,
Marchi registrati - Bancarotta fraudolenta per distrazione avente come oggetto materiale il marchio di proprietà della società fallita - Eccepita la configurabilità del delitto di bancarotta preferenziale, asseritamente estinto per prescrizione - Violazione della par condicio creditorum commessa dall’amministratore tramite l’appropriazione del marchio per soddisfare i propri crediti verso la fallita - Marchio venduto dall’amministratore a se stesso, senza il versamento effettivo (e in toto) del prezzo convenuto - Depauperamento del patrimonio della società - Transazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Corte di Giustizia 13/10/2022 (causa C‑355/21) [Diritti di proprietà industriale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/48/CE – Rispetto dei diritti di proprietà intellettuale – Articolo 10 – Misure correttive – Distruzione di merci]
Proprietà intellettuale – Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2004/48/CE – Rispetto dei diritti di proprietà intellettuale – Articolo 10 – Misure correttive – Distruzione di merci – Nozione di “violazione di un diritto di proprietà intellettuale” – Merci recanti un marchio dell’Unione europea.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- UIBM 13/10/2022 [Opposizione N. 652020000097231 - Jennyfer in rosso - in un rettangolo nero la scritta in bianco jennyfer - in un rettangolo nero la scritta in bianco jennyfer / JC sovrapposta sotto Jennifer Close - Esito: rigetto]
UIBM 13/10/2022 [Opposizione N. 652020000097231 - Jennyfer in rosso - in un rettangolo nero la scritta in bianco jennyfer - in un rettangolo nero la scritta in bianco jennyfer / JC sovrapposta sotto Jennifer Close - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Corte di Giustizia 13/10/2022 (causa C‑256/21) [Marchio UE – Rinvio pregiudiziale – Competenza dei tribunali dei Marchi UE – Azione per contraffazione - Domanda riconvenzionale di nullità]
Marchio dell’Unione Europea – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (UE) 2017/1001 – Articolo 124, lettera a) e lettera d) – Articolo 128 – Competenza dei tribunali dei Marchi UE – Azione per contraffazione – Domanda riconvenzionale di nullità – Rinuncia all’azione per contraffazione – Esito della domanda riconvenzionale – Carattere autonomo della domanda riconvenzionale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- UIBM 13/10/2022 [Opposizione N. 652020000047359 - ENTERISOL / ENTEROSAN - Esito: accoglimento]
UIBM 13/10/2022 [Opposizione N. 652020000047359 - ENTERISOL / ENTEROSAN - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- UIBM 13/10/2022 [Opposizione N. 652020000054775 - IKIGAI/ Ikigai - Esito: accoglimento]
UIBM 13/10/2022 [Opposizione N. 652020000054775 - IKIGAI/ Ikigai - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati