- Corte di Giustizia 06/03/2025 (causa C‑575/23) [Diritto d’autore e diritti connessi – Rinvio pregiudiziale – Proprietà intellettuale – Artisti interpreti o esecutori assunti sulla base di uno statuto di diritto amministrativo]
Diritto d’autore e diritti connessi – Rinvio pregiudiziale – Ravvicinamento delle legislazioni – Proprietà intellettuale – Artisti interpreti o esecutori assunti sulla base di uno statuto di diritto amministrativo – Cessione dei diritti connessi mediante regolamento – Direttiva 2001/29/CE – Articolo 2, lettera b), e articolo 3, paragrafo 2 – Diritto di riproduzione e diritto di messa a disposizione del pubblico – Direttiva 2006/115/CE – Articoli da 7 a 9 – Diritti di fissazione, di radiodiffusione, di comunicazione al pubblico e di distribuzione – Direttiva (UE) 2019/790 – Articoli da 18 a 23 – Equa remunerazione nell’ambito dei contratti di sfruttamento – Articolo 26 – Applicazione nel tempo – Nozioni di “atti conclusi” e di “diritti acquisiti”.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti connessi al diritto d'autore
- T.A.R. Lazio, Roma, sez. II quater, 06/03/2025, n. 4837 [Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi - Decreto ministeriale sulla “Determinazione del compenso per la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi”]
Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi - Decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo del 30 giugno 2020 recante “Determinazione del compenso per la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi” - Decreto del Direttore Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 4 settembre 2020 - Impugnazione - Sopravvenienza del Decreto ministeriale del 30 settembre 2024, in materia di “Esenzioni e rimborsi concernenti il versamento del compenso per la riproduzione privata di fonogrammi e di videogrammi”, che ha sostituito il D.M. 2020 - Improcedibilità per carenza di interesse - Fondatezza delle censure della società ricorrente in cui lamenta l’assenza, nel corpus del D.M. 2020 (come attuato per effetto del D.D. 2020), di criteri oggettivi, certi e generali per l’individuazione dei casi di esenzione ex ante dall’obbligo di versamento dell’equo compenso e rimborso ex post del prelievo, contestando il ruolo indebitamente “costituito” attribuito alla SIAE.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi
- T.A.R. Lazio Roma, sez. II quater, 06/03/2025, n. 4843 [Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi - Decreto ministeriale recante “Determinazione del compenso per la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi” - Esenzioni e rimborsi]
Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi - Decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo del 30 giugno 2020 recante “Determinazione del compenso per la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi” - Decreto del Direttore Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 4 settembre 2020 - Impugnazione - Improcedibilità per carenza di interesse - Sopravvenienza del Decreto ministeriale del 30 settembre 2024, in materia di “Esenzioni e rimborsi concernenti il versamento del compenso per la riproduzione privata di fonogrammi e di videogrammi”, che ha sostituito il D.M. 2020 - Illegittimità delle disposizioni di cui agli artt. 2, 3 e 4 del D.M. 2020, oltre a quelle dettate dal correlato D.D. 2020 attuativo - Fondatezza delle censure della società ricorrente in cui lamenta l’assenza, nel corpus del D.M. 2020, di criteri oggettivi, certi e generali per l’individuazione dei casi di esenzione ex ante dall’obbligo di versamento dell’equo compenso e rimborso ex post del prelievo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi
- EUIPO 05/03/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 612 10 - Marchio figurativo ALTAPRESSIONE - Esito: rigetto]
EUIPO 05/03/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 612 10 - Marchio figurativo ALTAPRESSIONE - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 05/03/2025 (causa T‑279/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo ecovie – Marchi UE figurativi e denominativi anteriori ECOVER e Marchio UE denominativo anteriore ECOVER ESSENTIAL]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo ecovie – Marchi UE figurativi e denominativi anteriori ECOVER e Marchio UE denominativo anteriore ECOVER ESSENTIAL – Registrazione internazionale di un Marchio figurativo anteriore ecover – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Articolo 8 paragrafo 1 lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 05/03/2025 (causa T‑26/24) [Marchio UE – Procedimento di decadenza – Marchio UE denominativo JUNGLE JUICE]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di decadenza – Marchio UE denominativo JUNGLE JUICE – Mancanza di uso effettivo del marchio – Articolo 58, paragrafi 1, lettera a) e 2, del Regolamento (UE) 2017/1001 – Ricorso di annullamento – Rappresentanza da parte di un avvocato – Ammissibilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 05/03/2025 (causa T‑1144/23) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo Enedo RESHAPING ELECTRICITY – Marchio UE denominativo anteriore ENEDIS]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo Enedo RESHAPING ELECTRICITY – Marchio UE denominativo anteriore ENEDIS – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1 lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001 – Limitazione dei prodotti e dei servizi designati nella domanda di Marchio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 05/03/2025 (causa T‑1121/23) [Marchio UE – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio UE denominativo AMBER]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio UE denominativo AMBER – Motivo assoluto di nullità – Carattere descrittivo – Articolo 7(1)(c) del regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
non-categorizzato
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 05/03/2025 (causa T‑90/24) [Marchio UE – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio UE denominativoMatjeshappen nach “Kolberger Art” – Motivi di nullità assoluti]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio UE denominativoMatjeshappen nach “Kolberger Art” – Motivi di nullità assoluti – Assenza di carattere distintivo – Carattere descrittivo – Assenza di carattere distintivo acquisito in seguito all’uso – Articolo 7, paragrafo 1, lettere b) e c) e paragrafo 3, del Regolamento (CE) n. 207/2009 [divenuto Articolo 7, paragrafo 1, lettere b) e c) e paragrafo 3, del Regolamento (UE) 2017/1001].
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 05/03/2025 (causa T‑89/24) [Marchio UE – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio UE denominativo Matjesfilethappen nach “Kolberger Art”]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio UE denominativo Matjesfilethappen nach “Kolberger Art” – Motivi di nullità assoluti – Assenza di carattere distintivo – Carattere descrittivo – Assenza di carattere distintivo acquisito in seguito all’uso – Articolo 7, pargarfo 1) lettere b) e c), e paragrafo 3 del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 05/03/2025 (causa T‑389/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo Undercover Joker – Marchio nazionale figurativo anteriore JOKER +]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo Undercover Joker – Marchio nazionale figurativo anteriore JOKER + – Impedimento relativo alla registrazione – Assenza di rischio di confusione – Articolo 8 paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 05/03/2025 (causa T‑1187/23) [Marchio UE – Procedimento di decadenza – Marchio UE denominativo AMSTERDAM POPPERS]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di decadenza – Marchio UE denominativo AMSTERDAM POPPERS – Mancanza di uso effettivo del marchio – Articolo 58, paragrafo 1 lettera a) e paragrafo 2 del Regolamento (UE) 2017/1001 – Ricorso di annullamento – Rappresentanza da parte di un avvocato – Ammissibilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 5 marzo 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Riconoscimento del Consorzio di tutela del Cavolfiore della Piana del Sele IGP e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi della IGP «Cavolfiore della Piana del Sele».
(Decreto 05/03/2025, pubblicato in G.U. 14 marzo 2025, n. 61)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Regolamento (UE) 5 marzo 2025, n. 2025/470
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/470 della Commissione, del 5 marzo 2025, recante iscrizione dell'indicazione geografica Aydın Memecik Zeytini (DOP) nel registro delle indicazioni geografiche dell'Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 05/03/2025, n. 2025/470, pubblicato in G.U.U.E. 12 marzo 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Tribunale UE 05/03/2025 (causa T‑281/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo ecovie – Marchi UE figurativi e denominativi anteriori ECOVER e Marchio UE denominativo anteriore ECOVER ESSENTIAL]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo ecovie – Marchi UE figurativi e denominativi anteriori ECOVER e Marchio UE denominativo anteriore ECOVER ESSENTIAL – Registrazione internazionale di un Marchio figurativo anteriore ecover – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1 lettera b), del Rregolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 05/03/2025 (causa T‑118/24) [Marchio UE – Procedimento di decadenza – Marchio UE denominativo ROZALIYA jewelry for enlightenment]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di decadenza – Marchio UE denominativo ROZALIYA jewelry for enlightenment – Uso effettivo del marchio – Articolo 58, paragrafo 1 lettera a) del Regolamento (UE) 2017/1001 – Prova dell’uso effettivo – Articoli 94 e 95 del Regolamento 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 05/03/2025 (causa T‑73/24) [Marchio UE – Registrazione internazionale che designa l’UE – Marchio figurativo EAST INDIES GIN]
Marchio dell’Unione Europea – Registrazione internazionale che designa l’UE – Marchio figurativo EAST INDIES GIN – Impedimento assoluto alla registrazione – Carattere descrittivo – Articolo 7, paragrafo 1 lettera c), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 05/03/2025 (causa T‑278/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo ecovie – Marchi UE figurativi e denominativi anteriori ECOVER e Marchio UE denominativo anteriore ECOVER ESSENTIAL]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo ecovie – Marchi UE figurativi e denominativi anteriori ECOVER e Marchio UE denominativo anteriore ECOVER ESSENTIAL – Registrazione internazionale di un marchio figurativo anteriore ecover – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1) lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Accesso alle agevolazioni a sostegno dell’attività di ricerca industriale: requisiti e onere probatorio
Con riferimento alle agevolazioni previste in attuazione del D.Lgs. n. 297/1999 in tema di sostegno dell’attività di ricerca industriale e ai requisiti richiesti per accedere a tali misure, occorre tenere presente che se un’attività di ricerca è oggetto di una domanda di brevetto, quella stessa attività si presume già svolta e, quindi, non può contemporaneamente formare oggetto di un contratto di ricerca da finanziarsi con il beneficio in parola.
|
|
Classificazione:
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo
- Brevetto europeo convalidato in taluni Stati membri e in uno Stato terzo: competenza giurisdizionale nell’azione di contraffazione qualora sia eccepita la validità del brevetto
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sull'ambito di applicazione del regolamento n. 1215/2012 (cd. regolamento Bruxelles I bis), sostenendo che un giudice dello Stato membro in cui è domiciliato il convenuto, investito di un'azione per contraffazione di un brevetto rilasciato in un altro Stato membro, resta competente a conoscere di tale azione quando, nell'ambito della stessa azione, il convenuto contesta, in via d'eccezione, la validità del brevetto, mentre la competenza a pronunciarsi sulla validità spetta esclusivamente ai giudici di tale altro Stato membro.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invezione
- Cassazione penale, sez. V, 04/03/2025, n. 8908 [Marchi registrati - Reato ex art. 473 cod. pen. - Indebita utilizzazione dei marchi da parte di chi non sia titolare della relativa proprietà industriale]
Marchi registrati - Reato di cui all’art. 473 cod. pen. - Ricorso - Rigetto - Richiamo dell'art. 473 cod. pen. - Delitto, in quanto finalizzato a tutelare il collegamento tra il marchio contraffatto ed un determinato prodotto, da ritenere antecedente all’immissione in circolazione dell’oggetto falsamente contrassegnato, da cui prescinde, in quanto il bene oggetto della falsificazione, una volta registrato, è per sua natura destinato alla circolazione nel mercato, anche se non ancora inserito nel circuito commerciale - Dato conto in appello non solo del fatto che l’imputato era stato trovato in possesso di un'ingente quantità di etichette, ma altresì della circostanza che la loro destinazione all’uso (cioè quella di siglare merce contraffatta) era resa evidente dal contestuale rinvenimento di strumenti per la loro applicazione - Sussistenza degli elementi costitutivi del reato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Contratto di una società con un personaggio noto per realizzare un video promozionale: cosa comporta la diffusione del video online oltre il termine previsto dal contratto?
di Claudia Dierna
La Corte d'Appello di Firenze è stata chiamata a rivisitare la sentenza del Tribunale di Firenze, che si era pronunciato in ordine ai termini di un contratto stipulato da una società operante nel settore dei trasporti ed un noto personaggio televisivo per la realizzazione di un video promozionale, al fine di accertare la responsabilità contrattuale della società per aver continuato a diffondere il video online oltre il termine previsto dal contratto. Le questioni principali emerse in giudizio riguardano la tutela sia autorale sia civilistica del diritto all'immagine ed i criteri risarcitori elaborati dalla giurisprudenza per la determinazione del danno da abusivo sfruttamento dell'immagine altrui.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 04/03/2025, n. 9042 [Diritti d'autore e diritti connessi - Ricettazione - Contestata la mancata riqualificazione del fatto ex art. 648 cod. pen. nella fattispecie di abusiva duplicazione di supporti audio-video]
Diritti d'autore e diritti connessi - Ricettazione - Ricorso - Contestata la mancata riqualificazione del fatto di cui all’art. 648 cod. pen. nella fattispecie di abusiva duplicazione di supporti contenenti opere musicali e cinematografiche - Inammissibilità - Integrante il reato di ricettazione la ricezione di “compact-disc” (CD) musicali tutelati dal diritto d’autore ed abusivamente riprodotti - Sentenza della C.G.U.E., 8/11/2007, in causa C-20/05 - Irrilevanza penale della violazione dell’obbligo di apposizione del contrassegno S.I.A.E. - Non esclusa la tutela del diritto di autore in quanto tale né liceizzate attività comportanti l’abusiva diffusione, riproduzione o contraffazione delle opere dell’ingegno.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Decreto 4 marzo 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Basilico Genovese».
(Decreto 04/03/2025, pubblicato in G.U. 14 marzo 2025, n. 61)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Deepseek come Chat GPT? Qualcosa non quadra…
di Davide Anselmi
Deepseek o Chat GPT? La sfida passa (anche) dalla Proprietà Intellettuale
Recentemente gira voce che il tanto nominato Software di AI, DeepSeek, abbia utilizzato dei modelli di addestramento di Open AI per raggiungere più facilmente gli stessi risultati di Chat GPT. Sarà vero? Vediamo di analizzare la situazione con uno sguardo alla proprietà intellettuale.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali