- Tribunale UE 10/11/2021 (causa T-500/20) [Marchio UE - Procedura di decadenza - Marchio UE denominativo HALLOWIENER - Mancanza di uso effettivo]
Marchio dell'Unione Europea - Procedura di decadenza - Marchio UE denominativo HALLOWIENER - Mancanza di uso effettivo - Articolo 58, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 10/11/2021 (causa T-239/20) [Marchio UE - Procedimento di opposizione - Domanda di Marchio UE denominativo RUXXIMLA - Marchio UE denominativo anteriore RUXIMERA]
Marchio dell'Unione Europea - Procedimento di opposizione - Domanda di Marchio UE denominativo RUXXIMLA - Marchio UE denominativo anteriore RUXIMERA - Impedimento relativo alla registrazione - Rischio di confusione - Somiglianza dei segni - Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) 2017 /1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 10/11/2021 (causa T‑193/20) [Disegno o modello comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegno o modello comunitario registrato che rappresenta un pannello da costruzione]
Disegno o modello comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegno o modello comunitario registrato che rappresenta un pannello da costruzione – Disegno o modello anteriore che rappresenta un pannello per barriera anti-rumore – Causa di nullità – Assenza di carattere individuale – Settore interessato – Utilizzatore informato – Margine di libertà dell’autore – Insussistenza di un’impressione generale diversa – Rilevanza dei prodotti effettivamente commercializzati – Articolo 6 e articolo 25, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 6/2002.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- T.A.R. Piemonte Torino, sez. I, 10/11/2021, n. 1013 [Farmaceutici e fitosanitari - Farmaci biotecnologici - Appalto per la fornitura di farmaci ed emoderivati ai fini del consumo ospedaliero e distribuzione diretta - Farmaci biologici a brevetto scaduto]
Farmaceutici e fitosanitari - Farmaci biotecnologici - Appalto per la fornitura di farmaci ed emoderivati ai fini del consumo ospedaliero e distribuzione diretta - Farmaci a base di Fattore VIII ricombinante ad emivita prolungata - Impugnazione - Accorpamento di farmaci aventi lo stesso codice ATC (anatomo terapeutico clinico) senza tener conto delle differenze di efficacia, sicurezza e qualità nonché della diversità di principio attivo biologico - Ciascuno dei principi attivi in gara costituente un originator autorizzato con procedura autonoma stand-alone, senza versioni biosimilari e coperto da autonomi brevetti e/o certificati complementari di protezione (CCP) - Farmaci biologici a brevetto scaduto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Farmaceutici e fitosanitari
- T.A.R. Piemonte Torino, sez. I, 10/11/2021, n. 1011 [Farmaceutici e fitosanitari - Farmaci biotecnologici - Appalto per la fornitura di farmaci ed emoderivati ai fini del consumo ospedaliero e distribuzione diretta - Farmaci a base]
Farmaceutici e fitosanitari - Farmaci biotecnologici - Appalto per la fornitura di farmaci ed emoderivati ai fini del consumo ospedaliero e distribuzione diretta - Farmaci a base di Fattore VIII ricombinante - Impugnazione - Criteri per l’identificazione dei farmaci valutabili secondo il metodo dell’equivalenza terapeutica fissati dalle nuove Linee guida AIFA - Farmaci suddivisi in base a uno schema costituito da 5 livelli gerarchici secondo l’ATC (Anatomical Therapeutic Chemical classification system) - Insufficiente il riferimento all’identità del codice ATC per farmaci con diversi principi attivi - Farmaci biologici a brevetto scaduto aventi i corrispettivi farmaci biosimilari sul mercato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Farmaceutici e fitosanitari
- Regolamento (UE) 10 novembre 2021, n. 2021/2004
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2004 della Commissione del 10 novembre 2021 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Vänerlöjrom» (DOP)].
(Regolamento (UE) 10/11/2021, n. 2021/2004, pubblicato in G.U.U.E. 17 novembre 2021, n. L 407)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Tribunale UE 10/11/2021 (causa T‑532/20) [Marchio UE - Procedimento di opposizione - Domanda di Marchio UE denominativo REDELLO - Marchio UE figurativo anteriore CADELLO 88]
Marchio dell'Unione Europea - Procedimento di opposizione - Domanda di Marchio UE denominativo REDELLO - Marchio UE figurativo anteriore CADELLO 88 - Impedimento relativo alla registrazione - Rischio di confusione - Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 10/11/2021 (causa T-517/20) [Marchio UE - Procedimento di nullità - Marchio UE denominativo NATIONAL GEOGRAPHIC - Marchio anteriore non registrato geografico]
Marchio dell'Unione Europea - Procedimento di nullità - Marchio UE denominativo NATIONAL GEOGRAPHIC - Marchio anteriore non registrato geografico - Impedimento relativo alla registrazione - Uso nella normale prassi commerciale di un segno la cui portata non è solo locale - Articolo 8, paragrafo 4, e articolo 53 (1) (c) del regolamento (CE) n. 207/2009 [ora articolo 8, paragrafo 4, e articolo 60, paragrafo 1, lettera c), del regolamento (UE) 2017/1001].
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. III, 10/11/2021, n. 40572 [Disegni e modelli - Somiglianza di borsa commercializzata attestata da esperto di marchi - Delitto di fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale]
Disegni e modelli - Messa in circolazione di borse modello bauletto aventi le medesime caratteristiche di cui al modello di borsa denominato “Candy” prodotto da società concorrente e registrato in ambito comunitario - Elementi probatori - Somiglianza della borsa commercializzata a quella imitata attestata da esperto di marchi - Delitto di fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale - Reato ex art. 517 ter cod. pen., posto a tutela del patrimonio del titolare della proprietà industriale - Reato di pericolo - Sufficiente l'astratta confondibilità del prodotto imitato - Confronto tra le fattispecie del comma 1 e comma 2.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 10/11/2021, n. 40666 [Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione per vendita di prodotti con marchi contraffatti - Danno patrimoniale di speciale tenuità]
Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione per vendita di prodotti con marchi contraffatti - Eccepito il mancato riconoscimento dell'attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità - Attenuante speciale prevista dall'art. 648 cod. pen. riconosciuta al reo valorizzando il numero di beni oggetto della contraffazione e della ricettazione - Valore della merce contraffatta, costituita da prodotti recanti marchi di note case di moda, ostativo al riconoscimento di ulteriori attenuanti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 10/11/2021 (B 3 122 778) [Opposizione STEFANO RICCI / AR ARIANNA RICCI - Esito: accoglimento]
EUIPO 10/11/2021 (B 3 122 778) [Opposizione STEFANO RICCI / AR ARIANNA RICCI - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 10/11/2021 (causa T‑443/20) [Modello o modello comunitario - Procedimento di nullità - Disegno o modello comunitario registrato che rappresenta un'etichetta - Disegno o modello anteriore - Prova della divulgazione]
Modello o modello comunitario - Procedimento di nullità - Disegno o modello comunitario registrato che rappresenta un'etichetta - Disegno o modello anteriore - Prova della divulgazione - Articolo 7, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 6/2002 - Prove presentate dopo la scadenza del termine - Potere discrezionale di la commissione di ricorso - Articolo 63, paragrafo 2, del regolamento n. 6/2002 - Causa di nullità - Mancanza di carattere individuale - Articolo 6 e articolo 25, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n. 6/2002.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- EUIPO 10/11/2021 (R 1965/2020-3) [Modello comunitario - Registrazione del modello Piastrelle]
EUIPO 10/11/2021 (R 1965/2020-3) [Modello comunitario - Registrazione del modello Piastrelle]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Commissione dei ricorsi 10/11/2021, n. 37 [Marchi registrati - Opposizione alla registrazione di marchio - Somiglianza tra i marchi in conflitto - Identità dei prodotti - Carattere debole del marchio in quanto riveste carattere descrittivo]
Marchi registrati - Opposizione alla registrazione di marchio - Somiglianza tra i marchi in conflitto - Identità dei prodotti - Carattere debole del marchio in quanto riveste carattere descrittivo tendendo a magnificare le qualità dei prodotti cui si riferisce - Valutazione del rischio di confusione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- EUIPO 10/11/2021 [Domanda di marchio UE n. 18 455 606 - Marchio denominativo INDOORLINE - Esito: rigetto]
EUIPO 10/11/2021 [Domanda di marchio UE n. 18 455 606 - Marchio denominativo INDOORLINE - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. III, 09/11/2021, n. 40312 [Diritti di proprietà industriale - Contraffazione di materiale protetto da brevetto europeo - Importazione dall’estero, ai fini di commercializzazione, di prodotti brevettati senza autorizzazione]
Diritti di proprietà industriale - Contraffazione di materiale protetto da brevetto europeo - Importazione dall’estero, ai fini di commercializzazione, di prodotti brevettati (sacchetti filtro per l'aspirapolvere Folletto) senza la previa autorizzazione dei titolari del brevetto - Prodotti recanti fallaci indicazioni del marchio - Delitto di fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale ex art. 517 ter cod. pen. - Apposizione della dicitura "prodotti non originali adattabili" e raffigurazione del disegno o modello originale sui sacchetti - Irrilevanza dell’apposizione della dicitura attestativa dell'indebito uso del prodotto tutelato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Tornare a competere al tempo del Covid: la proprietà intellettuale per una nuova crescita felice
Venerdì 29 ottobre u.s. si è svolta, sia in presenza che in via telematica, la XXIa edizione del Convegno in materia di diritto industriale e della proprietà intellettuale organizzato dall’Università degli Studi di Parma, con la partnership, tra i vari sponsor, di INDICAM e Sprint Soluzioni Editoriali, intitolato "Tornare a competere al tempo del Covid: la proprietà intellettuale per una nuova crescita felice", che ha visto nel ruolo di relatore e moderatore dell'evento il Prof. Avv. Cesare Galli, docente di diritto di industriale presso l'Ateneo parmense.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Le tecnologie quantistiche e le loro applicazioni possono generare opportunità tangibili per nuove invenzioni: nuovo studio EPO, ESPI ed ESA
L’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) ha pubblicato un nuovo studio che rivela la crescita delle domande di brevetto (2001-2020) per le tecnologie quantistiche (QT) utilizzate in relazione al settore spaziale per l'osservazione della Terra, la navigazione e la comunicazione.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 09/11/2021, n. 40391 [Marchi registrati Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione per vendita di merce con marchi contraffatti - Espletamento di una perizia non necessario]
Marchi registrati Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione per vendita di merce con marchi contraffatti - Eccepita dal reo una mera e del tutto generica lettura alternativa o rivalutazione del compendio probatorio - Commercio di prodotti aventi marchi o segni distintivi contraffatti o alterati - Configurabilità del reato ex art. 474 cod. pen. qualora la falsificazione, anche imperfetta e parziale, sia idonea a trarre in inganno i terzi, ingenerando confusione tra contrassegno e prodotto originali e quelli non autentici e quindi errore circa l'origine e la provenienza del prodotto - Espletamento di una perizia non necessario per accertare la contraffazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 09/11/2021 (B 3 068 296) [Opposizione ICONO / ICONEMA - Esito: rigetto]
EUIPO 09/11/2021 (B 3 068 296) [Opposizione ICONO / ICONEMA - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- "Serve la tenacia di radio maria in galleria": quali diritti riservati?
di Vincenzo Vinciguerra
Un’imprenditrice materana ha avviato ormai da qualche anno la commercializzazione del tradizionale dolce lucano - chiamato la “scorzetta” - completamente reinterpretato nella ricetta, nella forma e nella confezione, sì da creare un nuovo prodotto che sta riscuotendo grande successo tra il pubblico. A tale prodotto vi ha successivamente abbinato la commercializzazione di gadgets, tra cui block notes, shoppers e pochettes di alta qualità.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Consiglio di Stato, sez. III, 09/11/2021, n. 7450 [Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Olio extravergine di oliva DOP “Umbria” - Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta “Umbria” - Requisiti]
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Olio extravergine di oliva DOP “Umbria” - Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta “Umbria” incaricato di svolgere le funzioni di cui all’art. 14, comma 15, della L. n. 526/1999 per la DOP “Umbria” - Provvedimento del Direttore Generale della Direzione per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica presso il Mipaaf per il conferimento dell'incarico al Consorzio - Impugnazione - Carenza dei presupposti di legge - Assenza dei requisiti di rappresentatività del Consorzio e di operatività data dalla presenza di agenti vigilatori - Controlli sulla DOP - Tutela dell’interesse pubblico alla c.d. food quality.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- EUIPO 09/11/2021 (B 3 135 527) [Opposizione JUST / JUST FOR CLEAN - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 09/11/2021 (B 3 135 527) [Opposizione JUST / JUST FOR CLEAN - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. II, 09/11/2021, n. 40336 [Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione per vendita di capi di abbigliamento con marchi contraffatti - Consapevolezza della contraffazione]
Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione per vendita di capi di abbigliamento con marchi contraffatti - Elementi indicativi della consapevolezza della contraffazione della merce - Mancanza di documentazione giustificativa (documenti fiscali come scontrini o fatture) - Evidenza della contraffazione - Destinazione alla vendita dedotta dalla presenza di altra merce esposta oltre i capi contraffatti contenuti nello stesso luogo per essere commercializzati - Numero elevato dei capi comprovante il fine della vendita - Esclusa la concessione di circostanze attenuanti in ragione dell’offesa non di particolare tenuità e della condotta abituale del reo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 09/11/2021, n. 41725 [Diritti d’autore e diritti connessi - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex art. 648 cod. pen. e art. 171 L. n. 633/1941 - Detenzione di supporti magnetici contenenti opere cinematografiche]
Diritti d’autore e diritti connessi - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex art. 648 cod. pen. e art. 171, L. n. 633/1941 - Detenzione di supporti magnetici contenenti opere cinematografiche provento del delitto di illecita duplicazione - Elementi probatori - Assenza di giustificazioni sulla provenienza dei supporti da parte del reo - Abusiva duplicazione dei supporti detenuti comprovata dalla mancanza del timbro SIAE e dalla custodia plastificata senza copertina apposta sui supporti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d’autore e diritti connessi - Aspetti generali