- Il caso DABUS: secondo l'EPO l'intelligenza artificiale non può essere designata come inventore nelle domande di brevetto
Il 21 dicembre 2021, la Legal Board of Appeal (Commissione giuridica di ricorso) dell’EPO ha annunciato la sua decisione di respingere il ricorso nei casi J 8/20 e J 9/20, confermando che, ai sensi della Convenzione sul brevetto europeo (EPC), un inventore designato in una domanda di brevetto deve essere un essere umano.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- EUIPO 04/01/2022 (ICD 114 111) [Domanda di nullità - Disegno o modello comunitario macchine agricole - Esito: rigetto]
EUIPO 04/01/2022 (ICD 114 111) [Domanda di nullità - Disegno o modello comunitario macchine agricole - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 04/01/2022, n. 53 [Marchi registrati - Domanda volta alla dichiarazione di nullità del marchio «spaghetto quadrato» - Marchio nullo per carenza di distintività - Marchio meramente descrittivo del prodotto]
Marchi registrati - Domanda volta alla dichiarazione di nullità del marchio «spaghetto quadrato» - Marchio nullo per carenza di distintività - Questione sulla qualificazione del prodotto come nuovo o quale espressione nuova per un alimento tradizionale - Marchio meramente descrittivo del prodotto se inteso come nuovo - Appartenenza dell’espressione «spaghetto quadrato» al linguaggio corrente - Marchio estremamente debole costituito da parole di uso comune ontologicamente collegate alla natura ed alle caratteristiche del prodotto - Secondary meaning.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 04/01/2022, n. 119 [Gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi - Istanza dell’avente causa del produttore originario di opere televisive per ottenere l’indennizzo o l’equo compenso per diritto di copia privata]
Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi - Istanza dell’avente causa del produttore originario di opere televisive per ottenere l’indennizzo o l’equo compenso per diritto di copia privata da associazione di categoria mandataria della SIAE - Domanda di risarcimento del danno dell’associato per inadempimento dell’associazione - Artt. 3 L. n. 93/1992 e 71 septies L. n. 633/1941 - Diritto di copia privata quale remunerazione sulle riproduzioni delle opere audiovisive realizzate dai privati per uso personale e non commerciale spettante al titolare del diritto d’autore.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi
- T.A.R. Lazio Roma, sez. III quater, 04/01/2022, n. 29 [Farmaceutici e fitosanitari - Determinazione AIFA - Inserimento di farmaci muniti di AIC (autorizzazione alla immissione in commercio) nella lista di trasparenza - Farmaci iscritti alla classe A]
Farmaceutici e fitosanitari - Determinazione AIFA - Inserimento di farmaci muniti di AIC (autorizzazione alla immissione in commercio) nella lista di trasparenza - Farmaci iscritti alla classe A - Medicinali rimborsati dal SSN fino alla concorrenza del prezzo più basso del corrispondente prodotto disponibile, ossia il c.d. “prezzo di riferimento” o “prezzo massimo di rimborso SSN” - Esclusi dalla lista i gruppi di farmaci c.d. “equivalenti – Impugnazione – Perdita del beneficio di esenzione dallo sconto sul prezzo ex factory riservato ai farmaci inseriti nella lista.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Farmaceutici e fitosanitari
- T.A.R. Lazio Roma, sez. III quater, 04/01/2022, n. 28 [Farmaceutici e fitosanitari - Determinazione AIFA - Inserimento di farmaco munito di AIC (autorizzazione alla immissione in commercio) nella lista di trasparenza - Farmaco iscritto alla classe A]
Farmaceutici e fitosanitari - Determinazione AIFA - Inserimento di farmaco munito di AIC (autorizzazione alla immissione in commercio) nella lista di trasparenza - Farmaco iscritto alla classe A - Medicinale rimborsato dal SSN fino alla concorrenza del prezzo più basso del corrispondente prodotto disponibile, ossia il c.d. “prezzo di riferimento” o “prezzo massimo di rimborso SSN” - Esclusi dalla lista i gruppi di farmaci c.d. “equivalenti” - Impugnazione - Perdita del beneficio di esenzione dallo sconto sul prezzo ex factory riservato ai farmaci inseriti nella lista.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Farmaceutici e fitosanitari
- Tribunale Bologna (ord.), 04/01/2022 [Disegni e modelli - Contraffazione - Vaschetta alimentare per il contenimento di salumi - Accertamento cautelare negativo della contraffazione delle privative industriali]
Disegni e modelli - Contraffazione - Vaschetta alimentare per il contenimento di salumi - Utilizzatore informato da individuarsi nell’operatore del packaging che acquista le confezioni per inserirvi il prodotto alimentare - Accertamento cautelare negativo della contraffazione delle privative industriali - Inammissibilità accertamento concorrenza sleale
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Tribunale Roma 04/01/2022 [Diritti d'autore - Plagio - Illecita riproduzione di una tesi di dottorato - Violazione del diritto d'autore in ragione dell'appropriazione degli elementi essenziali dell'altrui opera creativa]
Diritti d'autore - Plagio - Illecita riproduzione di una tesi di dottorato - Violazione del diritto d'autore in ragione dell'appropriazione degli elementi essenziali dell'altrui opera creativa, in presenza di determinati ed indubbi elementi di identità - Responsabilità in solido tra tutti i soggetti che hanno dato un contributo rilevante all'illecito, ai sensi dell'art. 2055 cod. civ., ivi compreso, oltre all'autore materiale del plagio, anche il soggetto che abbia pubblicato e commercializzato le opere plagiarie nell'ambito della propria attività imprenditoriale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere letterarie
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 04/01/2022, n. 120 [Brevetti per invenzione - Contraffazione del brevetto - Privativa industriale relativa a procedimento e dispositivo per la movimentazione di contenitori di tabacco trinciato]
Brevetti per invenzione - Contraffazione del brevetto - Privativa industriale relativa a procedimento e dispositivo per la movimentazione di contenitori di tabacco trinciato - Contraffazione per equivalenza ex art. 52 c.p.i. - Central definition theory e peripheral definition theory - Triple test o metodo FWR (function, way, result) e criterio dell’ovvietà quali metodologie principali per valutare l’equivalenza - Soluzione contestata non costituente una sostituzione banale e ovvia dei dispositivi mobili rivendicati dal trovato brevettato - Esclusa la contraffazione del brevetto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- T.A.R. Lazio Roma, sez. III quater, 04/01/2022, n. 26 [Farmaceutici e fitosanitari - Determina dell’AIFA per il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) ad un medicinale - Impugnazione - Contestazione del calcolo di ricavo industria]
Farmaceutici e fitosanitari - Determina dell’AIFA per il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) ad un medicinale - Impugnazione - Contestazione del calcolo del ricavo industria - Prezzo ex factory - Quota di spettanza per l’azienda farmaceutica - Fissazione della quota di spettanza per i medicinali di classe A, con originaria copertura brevettuale sul principio attivo o che abbiano usufruito di licenze da essa derivanti - Quote previste per i medicinali di classe A non originariamente coperti da brevetto sul principio attivo o da licenze da esso derivanti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Farmaceutici e fitosanitari
- T.A.R. Friuli Venezia Giulia Trieste, sez. I, 04/01/2022, n. 1 [Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Diffida a rimuovere l’insegna luminosa collocata sul tetto dell’immobile in cui ha sede la banca - Insegna pubblicitaria]
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Diffida a rimuovere l’insegna luminosa collocata sul tetto dell’immobile in cui ha sede la banca - Insegna pubblicitaria avente lo scopo di rendere noti alla platea dei potenziali consumatori i prodotti dell’impresa - Insegna di esercizio avente la funzione di indicare al pubblico il luogo di svolgimento dell'attività economica - Insegna luminosa di cui è stata diffidata la rimozione da ritenersi quale mera insegna pubblicitaria e non insegna di esercizio - Funzione pubblicitaria dell’insegna desumibile anche dalle dimensioni e dalla posizione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna
- Tribunale Roma (ord.), 03/01/2022 [Brevetti per invenzione - Sviluppo del progetto e realizzazione del prototipo di “sedia intelligente” ideata da Onlus - Consulenza alla stesura di una pratica brevettuale]
Brevetti per invenzione - Accordo stipulato per lo sviluppo del progetto e la realizzazione del prototipo di “sedia intelligente” ideata da Onlus - Trasmissione del progetto ad esperto nel settore della progettazione e brevettazione di parti di cicli e motocicli - Consulenza alla stesura di una pratica brevettuale - Pagamento del corrispettivo a fronte della consegna di un prototipo di sedia intelligente asseritamente impresentabile, pericoloso per la sicurezza dell’utente ed inidoneo all’uso cui era destinato - Carenza di prove dell’inadempimento - Riconsegna del prototipo, del progetto e dei calcoli strutturali all’ideatore.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- EUIPO 03/01/2022 [Domanda di marchio UE n. 18 562 019 - Marchio denominativo Spartan Home Fitness - Esito: rigetto]
EUIPO 03/01/2022 [Domanda di marchio UE n. 18 562 019 - Marchio denominativo Spartan Home Fitness - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Il marchio "Il borro del Diavolo" possiede varianti individualizzanti tali da escludere la contraffazione dei segni recanti il termine di uso comune «borro»? La risposta della Cassazione
di Claudia Dierna
Considerata la prassi invalsa di contraddistinguere i vini con riferimenti di carattere solo latamente geografico, utilizzando termini generici descrittivi di uso comune per evocare una certa caratteristica morfologica del territorio o di un tipico agglomerato abitativo (borgo, colli, poggio, pieve, rocca, castello, terra....) al fine di designare non solo i prodotti vitivinicoli ma anche l’azienda vinicola del produttore, una recente pronuncia della Cassazione ha vagliato il grado di distintività e di tutela di un marchio denominativo composto da un termine di uso comune nell’ambiente agricolo, ossia il «borro», riguardante una particolare conformazione del terreno non di rado associata al posizionamento di vigne.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale Pescara 03/01/2022 [Marchi registrati - Confraffazione - Vendita di oggetti aventi la medesima denominazione protetta da privativa industriale - Condotta determinante l'errato affidamento del consumatore sull'origine del prodotto in vendita]
Marchi registrati - Confraffazione - Vendita di oggetti aventi la medesima denominazione protetta da privativa industriale - Condotta determinante l'errato affidamento del consumatore sull'origine del prodotto offerto in vendita con correlativa lesione del diritto di proprietà industriale del titolare del brevetto - Fattispecie di cui all'art. 474, comma 2, cod. pen. - Ricorrenza dell'elemento soggettivo del reato di cui all'art. 648 cod. pen..
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 03/01/2022 [Domanda di marchio UE n. 18 498 120 - Marchio figurativo forlivese - Esito: rigetto]
EUIPO 03/01/2022 [Domanda di marchio UE n. 18 498 120 - Marchio figurativo forlivese - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Fondo EUIPO a sostegno delle PMI: nuove risorse a disposizione
Il Fondo per le PMI "Ideas Powered for business" fornisce sostegno finanziario alle piccole e medie imprese (PMI) dell’Unione Europea per la protezione dei loro diritti di proprietà intellettuale (PI). E' un’iniziativa della Commissione europea attuata dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO).
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- EUIPO 03/01/2022 [Domanda di marchio UE n. 18 561 430 - Marchio denominativo AROMÀ - Esito: rigetto]
EUIPO 03/01/2022 [Domanda di marchio UE n. 18 561 430 - Marchio denominativo AROMÀ - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 03/01/2022 [Domanda di marchio UE n. 18 568 188 - Marchio denominativo FUCKINGIN - Esito: rigetto]
EUIPO 03/01/2022 [Domanda di marchio UE n. 18 568 188 - Marchio denominativo FUCKINGIN - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Agenzia delle Entrate - Principio di diritto 31 dicembre 2021, n. 17
Credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo di cui all'articolo 3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9, e ss.mm.ii. - Chiarimenti sulla nozione di soggetto "investitore".
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo
- Decreto ministeriale 31 dicembre 2021 (Ministero dello sviluppo economico)
Ridefinizione delle procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni previste dal decreto 24 maggio 2017, in favore di progetti di ricerca e sviluppo, realizzati nell'ambito di accordi per l'innovazione, di rilevante impatto tecnologico e in grado di favorire percorsi di innovazione coerenti con gli obiettivi di sviluppo fissati dall'Unione europea.
(D.M. 31/12/2021, pubblicato in G.U. 14 febbraio 2022, n. 37)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo
- EUIPO 31/12/2021 (N 31 006 C) [Domanda di nullità - Marchio UE figurativo Boy London - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 31/12/2021 (N 31 006 C) [Domanda di nullità - Marchio UE figurativo Boy London - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Agenzia delle Entrate - Risposta interpello 31 dicembre 2021, n. 896
Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (articolo 1, commi 1051 e seguenti, della legge 30 dicembre 2020, n. 178) e credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo (articolo 1, commi 199 e seguenti, della legge 27 dicembre 2019, n. 160) - Quesiti vari (anni 2021-2022).
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo
- Il danno da violazione del diritto di esclusiva è un danno in re ipsa?
di Martina Mazzei
La Corte di Cassazione, nell'ambito di un procedimento relativo alla responsabilità dell'hosing provider, si è occupata dei criteri probatori del danno da violazione del diritto di esclusiva enunciando il relativo principio di diritto.
|
|
Classificazione:
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica
- Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022) (estratto)
Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024.
(L. 30/12/2021, n. 234, pubblicata in G.U. 31 dicembre 2021, n. 310 - S.O. n. 49)
La L. 30 dicembre 2021, n. 234, in vigore dal 1° gennaio 2022, è riportata per estratto nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal D.L. 29 dicembre 2022, n. 198, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 febbraio 2023, n. 14.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali