- T.R.G.A. Trentino-Alto Adige Trento, sez. unica, 03/11/2023, n. 172 [Diritti di proprietà industriale - Società di ingegneria quale impresa che fornisce servizi innovativi e ad alto valore aggiunto - Difformità dal titolo edilizio]
[...gestione dei cantieri; coordinamento per la sicurezza dei luoghi di lavoro e dei cantieri mobili; project and ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Tribunale Milano 28/12/2022 [Brevetti per invenzione - Declaratoria di nullità della frazione italiana dei brevetti europei della concorrente e non contraffazione della frazione italiana degli stessi - Macchina per produzione di filtri per sigarette]
[...Inoltre, vengono attribuiti al c.t.u. errori metodologici nell’applicazione del “problem and solution ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Regolamento (CE) 28 aprile 2004, n. 874/2004
Regolamento (CE) n. 874/2004 della Commissione del 28 aprile 2004 che stabilisce le disposizioni applicabili alla messa in opera e alle funzioni del dominio di primo livello.eu e i principi relativi alla registrazione.
(Regolamento 28/04/2004, n. 874/2004, pubblicato in G.U.C.E. 30 aprile 2004, n. L 162)
Il Regolamento (CE) 28 aprile 2004, n. 874/2004, in vigore dal 30 aprile 2004, riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal Regolamento (UE) 26 marzo 2015, n. 2015/516, è stato abrogato dall'art. 21 del Regolamento (UE) 19 marzo 2019, n. 2019/517, con effetto dal 13 ottobre 2022.
[...uniforme per la risoluzione delle controversie) adottata dall'Internet Corporation of Assigned Names and ...]
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- Regolamento sul marchio dell'Unione europea - Tabella di confronto
[...l'elenco di prodotti e servizi della registrazione originaria così come modificato;
x) ...]
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Legge sul diritto d'autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633)
Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.
(L. 22/04/1941, n. 633, pubblicata in G.U. 16 luglio 1941, n. 166)
La L. 22 aprile 1941, n. 633, entrata in vigore il 18 dicembre 1942, è riportata nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal D.L. 16 settembre 2024, n. 131, convertito, con modificazioni, dalla L. 14 novembre 2024, n. 166. Per il regolamento di esecuzione della L. 22 aprile 1941, n. 633, vedi il R.D. 18 maggio 1942, n. 1369.
L'E.I.D.A. (Ente italiano per il diritto d'autore), cui faceva riferimento la presente legge nel testo originario, ha assunto l'attuale denominazione di S.I.A.E. (Società italiana degli autori ed editori) ai sensi dell'articolo unico del D.Lgs.Lgt. 20 luglio 1945, n. 433. Successivamente, l'art. 9, comma 1, L. 18 agosto 2000, n. 248, ha confermato tale denominazione, stabilendo che «Nel testo della legge 22 aprile 1941, n. 633, l'espressione: "Ente italiano per il diritto di autore" ovunque ricorra è sostituita dall'espressione "Società italiana degli autori ed editori (SIAE)"».
[...dell'agenzia italiana ISBN, per i libri pubblicati e per gli editori; 5) la banca dati WATCH (Writers, Artists and ...]
[...quali VIAF (Virtual International Authority Files) e ARROW (Accessible Registries of Rights Information and ...]
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Regolamento (UE) 30 maggio 2018, n. 2018/848
Regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio.
(Regolamento 30/05/2018, n. 2018/848, pubblicato in G.U.U.E. 14 giugno 2018, n. L 150)
Il Regolamento (UE) 30 maggio 2018, n. 2018/848, in vigore dal 17 giugno 2018, è riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal Regolamento (UE) 13 dicembre 2024, n. 2025/405. Il Regolamento è applicabile dal 1° gennaio 2022, fatto salvo l’art. 46 che si applica a partire dal 17 giugno 2018 nella misura prevista dall'art. 59 del medesimo provvedimento.
[...annuale delle competenze e delle qualifiche degli ispettori del sistema di controlli interni;
x) ...]
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Etichettatura
- Tribunale UE 18/09/2012 (cause riunite T-133/08, T-134/08, T-177/08 e T-242/09) [Ritrovati vegetali - Decisione di adattamento di ufficio della descrizione ufficiale - Domanda di annullamento della privativa comunitaria]
[...The test procedure would not have taken a different course if the Office had not immediately adapted and ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Varietà vegetali
- Accordo di Libero Scambio tra l'Unione Europea e la Nuova Zelanda - 9 luglio 2023 (Bruxelles)
L'Accordo di Libero Scambio tra l'Unione Europea e la Nuova Zelanda, firmato a Bruxelles il 9 luglio 2023, è stato approvato dall'Unione europea con decisione 27 novembre 2023, n. 2024/244, pubblicata in G.U.U.E. 29 febbraio 2024, n. L ed è in vigore dal 1° maggio 2024.
(Accordo 09/07/2023, pubblicato in G.U.U.E. 29 febbraio 2024, n. L)
[...alle tabelle di soppressione dei dazi di cui all'allegato 2-A (Tabelle di soppressione dei dazi);
x) ...]
[...principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani "attuazione del quadro"“Protect, Respect and ...]
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Regolamento (UE) 19 ottobre 2022, n. 2022/2065
Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativo a un mercato unico dei servizi digitali e che modifica la direttiva 2000/31/CE (regolamento sui servizi digitali) (Testo rilevante ai fini del SEE).
(Regolamento (UE) 19/10/2022, n. 2022/2065, pubblicato in G.U.U.E. 27 ottobre 2022, n. L 277)
Il Regolamento (UE) 19 ottobre 2022, n. 2022/2065, in vigore dal 16 novembre 2022 ed applicabile dal 17 febbraio 2024, salvo le eccezioni indicate nell'articolo 93, è riportato nel testo vigente.
[...comunicazioni commerciali quali definite all'articolo 2, lettera f), della direttiva 2000/31/CE;
x) ...]
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Commercio elettronico