- Cassazione penale, sez. III, 27/11/2024, n. 43138 [Marchi collettivi e di certificazione - Tentata vendita di articoli elettrici e prodotti vari recanti il marchio CE contraffatto e sprovvisti del fascicolo tecnico a necessario corredo]
[...Cina il 4/4/1980;
Li Deqiang, nato in Cina il 4/3/1945;
avverso la sentenza in data 11 ...]
[...Con sentenza in data 11/12/2023, la Corte d’appello di Firenze confermava la sentenza, in data 2/10/2020 ...]
[...(così, tra le altre, Sez. 3, n. 44418 del 16/7/2013, Argentieri, Rv. 257595; Sez. 4, n. 15227 dell’11 ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi collettivi e di certificazione
- Commissione dei ricorsi 30/11/2020, n. 46 [Brevetti per invenzione - Avviso di pagamento della tassa di rinnovo del brevetto - Istanza di reintegrazione motivata dalla concomitanza imprevedibile di eventi che ha impedito l’osservanza dei termini]
Brevetti per invenzione - Avviso di pagamento della tassa di rinnovo del brevetto - Istanza di reintegrazione motivata dalla concomitanza imprevedibile di eventi che ha impedito l’osservanza dei termini nonostante l’uso di tutta la diligenza richiesta dalle circostanze - Mancata comunicazione dell'avvenuta decadenza.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Consiglio di Stato (ord), sez. III, 11/12/2024, n. 9982 [Diritti d’autore - Software - Procedura di gara avente ad oggetto servizi socio sanitari per i Presidi Ospedalieri - Aggiudicazione - Istanza di accesso alla documentazione di gara]
Diritti d’autore - Software - Procedura di gara avente ad oggetto servizi socio sanitari per i Presidi Ospedalieri - Aggiudicazione - Istanza di accesso alla documentazione di gara afferente alle prime due classificate - Diniego parziale - Ricorso - Rigetto - Appello - Rigetto - Escluso che il parziale diniego all’accesso sia stato fondato dall’Amministrazione sulla scorta di pretestuose o generiche ragioni di riservatezza o segretezza industriale o commerciale, venendo in rilievo l’esistenza di specifiche informazioni di carattere segreto attendibilmente comprovate, peraltro, anche dalla registrazione del programma per elaboratore denominato “Webadi” presso la SIAE.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 28/11/2023, n. 33003 [Diritti d’autore - Opere letterarie - Traduzione in lingua italiana di un’opera dal titolo «Ankara» di un autore turco - Decreto ingiuntivo per il pagamento del compenso per l'attività di traduzione]
Diritti d’autore - Opere letterarie - Traduzione in lingua italiana di un’opera dal titolo «Ankara» di un autore turco - Decreto ingiuntivo emesso a favore del traduttore per il pagamento del compenso per l’attività di traduzione svolta - Opposizione - Declinata la competenza in favore del tribunale, sezione specializzata in materia di impresa - Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa nelle controversie riguardanti il diritto d'autore e i diritti connessi al diritto d'autore ex art. 3 del d.lgs. 168/2003 - Riassunzione del giudizio presso il tribunale - Regolamento di competenza d’ufficio - Non controversa la titolarità dell’opera né della sua traduzione, ma soltanto il diritto del traduttore al compenso pattuito per la prestazione d’opera intellettuale effettuata - Competenza rientrante in quella stabilita secondo gli ordinari criteri di valore e territorio - Fondatezza - Contratto di edizione di traduzione distinto dal contratto d’opera di traduzione - Coperta dalla tutela autorale soltanto la traduzione creativa.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d’autore - Opere letterarie
- Cassazione penale, sez. III, 29/11/2021, n. 43914 [Diritti d’autore e diritti connessi - Reato di cui all'art. 171 ter comma 1 lett. d), L. n. 633/1941 - Detenzione per vendita di supporti magnetici privi di contrassegno SIAE]
[...Noviello Giuseppe)
sul ricorso proposto da
Borsari Marco nato a Mirandola il 11 ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d’autore e diritti connessi
- Consiglio di Stato, sez. IV, 16/11/2022, n. 10072 [Gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi - Ricorso proposto dalla SIAE avverso il D.P.C.M. 09/02/2006 disponente la sottoposizione della SIAE al controllo della Corte dei Conti]
[...Come seguono le considerazioni del Collegio.
11. ...]
[...ottobre 1999, n. 419 (Riordinamento del sistema degli enti pubblici nazionali, a norma degli articoli 11 ...]
[...Stato, Ad. plen., 11 giugno 2001, n. 3);
e) affinché possa dirsi sussistente il vizio revocatorio ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi
- Cassazione penale, sez. III, 11/09/2019, n. 37536 [Diritti d'autore e diritti connessi - Contraffazione - Integrazione dei reati ex art. 171-ter, comma 2, L. n. 633/1941, e ex artt. 474 e 648, comma 2, cod. pen.]
[...ricorso proposto da
Soung Cheikh, nato in Senegal il 01/03/1974
avverso la sentenza del 11 ...]
[...siano tali da escludere la possibilità che gli acquirenti siano tratti in inganno (Sez. 5, n. 5260 del 11 ...]
[...Così deciso in Roma il 13/06/2019
Depositata in cancelleria l'11 settembre 2019 ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 11/06/2019, n. 25688 [Diritti d'autore e diritti connessi - Contraffazione - Reati ex artt. 171-ter, lett. c), L. n. 633/1941, e 648 cod. pen. - Acquisto di supporti audiovisivi contenenti opere tutelate]
[...Così deciso in Roma, il 10 maggio 2019
depositata in cancelleria l'11 giugno 2019 ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Consiglio di Stato, sez. III, 05/11/2024, n. 8831 [Know how aziendale e segreti commerciali - Gara per l'affidamento della fornitura in service di set procedurali occorrenti ai Presidi Ospedalieri della ASL - Aggiudicazione - Istanza di accesso agli atti]
[.... 369; TAR Lombardia, Milano, IV, 13 maggio 2022, ordinanza collegiale n. 1115; TAR Lazio, Roma, I, 11 ...]
[...riguardo ai documenti nei quali tale contraddittorio endoprocedimentale si è concretizzato.
11 ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 11/05/2023, n. 12881 [Marchi di forma e marchi tridimensionali - Contraffazione - Concorrenza sleale - Coincidenza delle forme tra quanto rivendicato nei brevetti e quanto rappresentato nei marchi di forma]
[...Depositato in Cancelleria il 11 maggio 2023 ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi di forma e marchi tridimensionali
- Cassazione civile, sez. I, 13/11/2015, n. 23292 [Brevetto - Contraffazione di modello ornamentale - Valutazione del valore artistico opera di design - Estensione tutela prevista dalla legge sul diritto d'autore alle opere del disegno industriale]
Brevetto - Contraffazione di modello ornamentale - Valutazione del valore artistico di un'opera di design - Estensione della tutela prevista dalla legge sul diritto d'autore alle opere del disegno industriale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Disegno industriale
- Cassazione penale, sez. III, 26/11/2019, n. 48018 [Diritti d'autore - Diffusione di brani musicali assistiti dalla tutela del diritto di autore in luogo pubblico - Confisca della strumentazione utilizzata per la riproduzione della musica]
[...tenuto atteggiamenti negligenti che abbiano favorito l'uso indebito del bene (Sez. 3, n. 2024 del 27/11 ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica
- Cassazione civile (ord.), sez. V, 20/11/2020, n. 26474 [Marchi registrati - Deducibilità fiscale - Recupero a tassazione dei costi indeducibili ed indetraibili pari alle royalties corrisposte per l’uso del marchio commerciale - Desuetudine del marchio]
Marchi registrati - Deducibilità fiscale - Recupero a tassazione dei costi pari alle royalties corrisposte per uso del marchio commerciale in virtù di contratto d’uso non esclusivo del marchio in quanto ritenuti indeducibili ed indetraibili - Interesse all’acquisizione del marchio di fatto utilizzato, non più in uso, al fine di eliminare dal mercato un segno distintivo suscettibile di generare confusione e astrattamente appetibile per la concorrenza - Differenza tra il concetto giuridico di “acquisizione” del marchio e quello diverso di “acquisto” della proprietà del marchio - Desuetudine del marchio concesso in licenza - Accertata la deducibilità e la detraibilità delle royalties per l’uso del marchio in quanto costo rispondente ad una precisa scelta imprenditoriale della licenziataria.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile, sez. I, 29/11/2023, n. 33120 [Brevetti per invenzione - Brevetto relativo a una "macchina per realizzare fustellati di cartone" - Domanda per la dichiarazione di nullità del brevetto e l’accertamento dell’illecito concorrenziale]
Brevetti per invenzione - Brevetto relativo a una "macchina per realizzare fustellati di cartone" - Domanda per la dichiarazione di nullità del brevetto e l’accertamento dell’illecito concorrenziale della società titolare del brevetto per aver chiesto e ottenuto, senza la normale prudenza e sulla base di un titolo di proprietà industriale nullo, un provvedimento di descrizione in occasione di un’importante manifestazione fieristica del settore di attività della parte attrice - Accoglimento parziale - Dichiarazione di nullità della rivendicazione indipendente n. 1 del brevetto, per difetto di novità e attività inventiva - Brevetto dichiarato valido in una più limitata porzione, coincidente con la nuova rivendicazione risultante dalla combinazione di rivendicazioni tra di loro collegate e dipendenti - Appello - Brevetto ritenuto parzialmente valido - Ricorso principale e ricorso incidentale-Accoglimento del ricorso incidentale - Carenza metodologica e argomentativa della consulenza tecnica recepita.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Tribunale Bologna (ord.), 22/11/2017 [Diritti di proprietà industriale - Procedimento di descrizione - Esigenze contrapposte - Acquisizione di elementi probatori rilevanti o utili ai fini delle indagini tecniche da eseguire in sede di cognizione piena]
[...(Giudice relatore - dott.ssa Alessandra Arceri)
all’esito dell’udienza dell’11 ...]
[...,v. in generale, ancorché riferita al trattamento di dati personali, Cass. 3033/11 rispetto a dati riservati ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Tribunale UE 18/11/2015 (causa T-813/14) [Disegno o modello comunitario - Procedimento di nullità - Disegno comunitario registrato rappresentante una scatola per computer portatile - Disegni precedenti identici - Motivo di nullità - Mancanza di novità]
[...Diritto
11 A sostegno del suo ricorso, il ricorrente deduce, in sostanza, tre motivi, relativo ...]
[...affidamento su di esso deve, in ogni caso, essere supportato da altri elementi di prova (vedi sentenza 11 ...]
[...sentenza del 12 settembre 2012 a Duscholux Ibérica v UAMI - Duschprodukter i Skandinavien (duschy), T-295/11 ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Tribunale Firenze 29/11/2016 [Marchio - Contraffazione dei marchi forti, rinomati e celebri di una casa di moda - Dichiarazione di nullità del marchio - Difetto dei requisiti di novità e di capacità distintiva - Concorrenza sleale]
[...SENTENZA
n. 3961/2016 pubbl. il 29/11/2016
(Giudice relatore: dott. ...]
[...perfettamente identici i due segni, non esclude però che essi siano molto simile e confondibili.
11 ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile, sez. V, 11/01/2022, n. 530 [Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Avviso per omesso pagamento dell'imposta per impianti pubblicitari riproduttivi del marchio e siti in corrispondenza dei parcheggi situati nell'aeroporto]
[...., LOMBARDIA, depositata il 11/05/2012;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica ...]
[...udienza del 03/11/2021 dal Consigliere Dott. ...]
[...Depositato in cancelleria l'11 gennaio 2022 ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna
- Consiglio di Stato (ord.), sez. VI, 11/03/2024, n. 894 [Diritti d'autore - Giornali e riviste - Delibera dell’AGCOM - Criteri di riferimento per la determinazione dell’equo compenso per l’utilizzo online di pubblicazioni di carattere giornalistico]
Diritti d'autore - Giornali e riviste - Delibera dell’AGCOM n. 3/23/CONS del 19 gennaio 2023, avente ad oggetto il “Regolamento in materia di individuazione dei criteri di riferimento per la determinazione dell’equo compenso per l’utilizzo online di pubblicazioni di carattere giornalistico di cui all’articolo 43-bis della legge 22 aprile 1941 n. 633” - Disciplina dei criteri e delle modalità con cui “editori”, da un lato, e “prestatori di servizi della società dell’informazione” (compresi social network) ed “imprese di media monitoring e rassegne stampa”, dall’altro, hanno la facoltà di determinare l’equo compenso dovuto da questi ultimi ai primi, per lo sfruttamento delle pubblicazioni di carattere giornalistico - Impugnazione di società che fornisce il servizio “Facebook” - Rinvio alla CGUE - Istanza cautelare della società - Accoglimento - Appello cautelare di AGCOM - Accoglimento - Pregiudizi prospettati dalla società da ritenersi non concreti ed attuali e neanche gravi ed irreparabili.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Giornali e riviste
- T.A.R. Lazio Roma, sez. III stralcio, 15/11/2021, n. 11777 [Etichettatura - Decadenza dal diritto alle tariffe incentivanti per impianto fotovoltaico - Etichette di moduli fotovoltaici con struttura diversa da quella su Factory lnspection Attestation]
[...Violazione di legge artt. 11 e 14 del D.M. 5.5.2011. Erronea presupposizione in fatto e in diritto. ...]
[...Plen., 11 settembre 2020, n. 18 e, da ultimo, Cons. St., sez. ...]
[...norma CEI EN 61215, costituente presupposto per il riconoscimento dell’incentivo ai sensi dell’art. 11 ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Etichettatura
- Commissione dei ricorsi 20/11/2021, n. 38 [Marchi registrati - Opposizione alla registrazione di marchio - Marchio Monster e marchio Moncler in conflitto - Rischio di confusione ai sensi dell’art. 12, comma 1, lettera d), CPI]
[...Depositata in Segreteria
Addì 10/11/2021
IL SEGRETARIO ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Cassazione civile, sez. I, 11/12/2024, n. 31995 [Brevetti per invenzione - Validità e contraffazione del brevetto - Conversione del brevetto europeo in modello di utilità e limiti del thema decidendum - Interpretazione dell'art. 125 c.p.i.]
[...Udita la relazione svolta all’udienza pubblica dell’11 ottobre 2024 dal consigliere relatore Massimo ...]
[...soluzione genererebbe una ingiustificata menomazione del diritto di difesa di quella parte.
11 ...]
[...in cancelleria l’11 dicembre 2024 ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Tribunale Milano 24/12/2020 [Brevetti per invenzione - Contraffazione - Domanda di accertamento della contraffazione della frazione italiana di due brevetti europei e del corrispondente brevetto italiano - Concorrenza sleale]
[...., 12/11/2014, n. 24046; v. pure Cass., sez. un., 19/06/2012, n. 10027; Cass., ord. 25/11/ 2010, n. 23977 ...]
[...e Cass., ord., 18/11/2013, n. 25890)". ...]
[..."Pharmaceutical Preformulation and Formulation", 1976);
- per l'uomo la via intramuscolare è ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Tribunale UE 10/06/2020 (causa T‑100/19) [Disegno o modello comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegno o modello comunitario registrato che rappresenta un dispositivo di attacco per il collegamento di impianti di refrigerazione]
[...fotografia corrispondente, secondo le sue affermazioni, al pezzo in questione (immagine B).
11 ...]
[...1, seconda frase, del regolamento n. 6/2002 [v., in tal senso, sentenza del 23 ottobre 2018, Mamas and ...]
[...sia viziata da errori (v. sentenza del 18 ottobre 2012, Neuman e Galdeano del Sel/Baena Grupo, C‑101/11 ...]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Decreto 24 novembre 2015 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela dei vini di Valtellina a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, per le DOCG «Valtellina superiore» e «Sforzato di Valtellina» e per la DOC «Rosso di Valtellina», ed integrazione dell'incarico al Consorzio di tutela dei vini di Valtellina a svolgere le funzioni di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per l'IGP «Terrazze Retiche di Sondrio».
(Decreto 24/11/2015, pubblicato in G.U. 29 dicembre 2015, n. 301)
[...(Decreto 24/11/2015, pubblicato in G.U. 29 dicembre 2015, n. 301)...]
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine