La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 19 febbraio 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini DOP e IGP del Molise, in Campobasso e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per le DOC «Molise», «Biferno», «Tintilia del Molise» e «Pentro» e per le IGT «Osco o Terre degli Osci» e «Rotae». (Decreto 19/02/2016, pubblicato in G.U. 9 marzo 2016, n. 57)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 19 febbraio 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela vini d'Abruzzo, in Ortona, a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per le DOC «Abruzzo», «Cerasuolo d'Abruzzo», «Montepulciano d'Abruzzo», «Trebbiano d'Abruzzo» e «Villamagna» e conferimento dell'incarico al Consorzio di tutela vini d'Abruzzo a svolgere le funzioni di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per le IGP «Colline Pescaresi», «Colline Teatine», «Colline Frentane», «Colli del Sangro», «Terre Aquilane o Terre de L'Aquila» e «Terre di Chieti».  (Decreto 19/02/2016, pubblicato in G.U. 9 marzo 2016, n. 57)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 15 febbraio 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio vini DOC «Bianco di Pitigliano» e «Sovana», in Pitigliano, a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, per le DOC «Bianco di Pitigliano» e «Sovana». (Decreto 15/02/2016, pubblicato in G.U. 2 marzo 2016, n. 51)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 11 febbraio 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Revoca del decreto 20 gennaio 2016 n. 4283 recante la sospensione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 conferito con decreto 6 febbraio 2013 n. 1796 al Consorzio di tutela del Bianco di Pitigliano e Sovana DOC per le DOC «Bianco di Pitigliano» e «Sovana».  (Decreto 11/02/2016, pubblicato in G.U. 26 febbraio 2016, n. 47)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 11 febbraio 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei vini DOC Cirò e Melissa a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per la DOC «Cirò». (Decreto 11/02/2016, pubblicato in G.U. 27 febbraio 2016, n. 48)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 febbraio 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela e la promozione dei vini DOP «Reggiano» e «Colli di Scandiano e di Canossa», in Reggio nell'Emilia, a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, per le DOP «Reggiano» e «Colli di Scandiano e di Canossa».  (Decreto 09/02/2016, pubblicato in G.U. 2 marzo 2016, n. 51)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 29 gennaio 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela dei vini a DOP «Valcalepio», in San Paolo D'Argon a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per la DOC «Valcalepio» ed integrazione dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela dei vini a DOP «Valcalepio» a svolgere le funzioni di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per la DOC «Terre di Colleoni o Colleoni».  (Decreto 29/01/2016, pubblicato in G.U. 20 febbraio 2016, n. 42)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 29 gennaio 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Decreto 29 gennaio 2016 Integrazione dell'incarico al Consorzio per la tutela del Franciacorta, in Erbusco a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 per l'IGT «Sebino». (Decreto 29/01/2016, pubblicato in G.U. 20 febbraio 2016, n. 42)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 gennaio 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio Tutela Alta Langa a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del d.lgs. 8 aprile 2010, n. 61 per la DOCG «Alta Langa». (Decreto 20/01/2016, pubblicato in G.U. 2 febbraio 2016, n. 26)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 gennaio 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Sospensione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 conferito con decreto 3 dicembre 2013, n. 62978, al Consorzio per la tutela della DOC dei vini Breganze, in Breganze per la DOC «Breganze».  (Decreto 20/01/2016, pubblicato in G.U. 3 febbraio 2016, n. 27) Il decreto è stato revocato dal decreto 13 aprile 2016.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 gennaio 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Sospensione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, conferito con decreto 6 febbraio 2013, n. 1796, al Consorzio di tutela del Bianco di Pitigliano e Sovana DOC, per le DOC «Bianco di Pitigliano» e «Sovana». (Decreto 20/01/2016, pubblicato in G.U. 4 febbraio 2016, n. 28)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 gennaio 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Sospensione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61 conferito con decreto 29 gennaio 2014 n. 6722 al Consorzio tutela vini «Verona» o «Provincia di Verona» o «Veronese», in Verona per la IGP «Verona» o «Provincia di Verona» o «Veronese». (Decreto 20/01/2016, pubblicato in G.U. 3 febbraio 2016, n. 27) Il decreto 20 gennaio 2016 è stato revocato dal decreto 11 febbraio 2016.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 gennaio 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Sospensione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 17, comma 1 e 4, del decreto legislativo 8 aprile 2010, n. 61, conferito con decreto 9 ottobre 2013, n. 49710, al Consorzio di tutela DOC Tavoliere, per la DOC «Tavoliere».  (Decreto 20/01/2016, pubblicato in G.U. 4 febbraio 2016, n. 28) Il decreto è stato revocato dal decreto 13 aprile 2016.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 gennaio 2016 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Modifica del decreto 8 agosto 2012, recante: «Riconoscimento del Consorzio vini di Romagna e conferimento dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla DOCG Romagna Albana e alle DOC Colli di Faenza, Colli di Imola e Romagna.».  (Decreto 20/01/2016, pubblicato in G.U. 10 febbraio 2016, n. 33)