[]

Questa sezione ospita commenti autorali con taglio operativo selezionati dalla redazione secondo le linee guida del Comitato scientifico, coordinato dall'Avv. Prof. Stefano Sandri, focalizzati su temi di attualità, a firma di professionisti, docenti, cultori della materia e giovani professionalità emergenti.

  • Varietà vegetali

Se il riso è nero allora è "Venere"

12 marzo 2024

di Giovanna Del Bene Come forse ricorderete, in un precedente articolo abbiamo riferito della controversia oggetto di discussione dinanzi all’EUIPO relativa al riso Venere®. Di seguito, vi rendiamo conto dell’esito della vicenda.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Il certificato complementare di protezione unitario: i lavori in corso della Commissione Europea

27 febbraio 2024

di Celestino Andrea Quarato "L’attuale panorama legislativo non prevede l’istituto giuridico del certificato complementare di protezione unitario, lasciando dunque un vuoto nel processo di integrazione del sistema brevettuale nel diritto europeo. Pertanto, ad oggi, la procedura per il rilascio dei CPC si presenta appannaggio esclusivo degli uffici nazionali per la proprietà intellettuale e dei tribunali nazionali".
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

La controversia tra “PECORINO ROMANO” e “CACIO ROMANO”: si pronuncia la Cassazione

20 febbraio 2024

di Leone Cei La prima sezione civile della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla controversia instaurata dal Consorzio per la tutela del Formaggio Pecorino Romano DOP nei confronti della società Formaggi Boccea S.r.l., chiarendo alcuni fondamentali principi di diritto in materia di conflitto tra denominazioni d’origine protette e marchi di impresa.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Intelligenza Artificiale: normativa in evoluzione per tenere il passo con la tecnologia

6 febbraio 2024

di Ilaria Gargiulo e Margaux Falzone Nell’ultimo anno abbiamo sentito parlare sempre di più di intelligenza artificiale (“AI”), tuttavia non vi è (ancora) una vera e propria normativa specifica applicabile ai sistemi basati su AI e agli sviluppatori/utilizzatori di tali sistemi. Sebbene quindi, su tanti aspetti trovano applicazione leggi e principi generali già esistenti (si citano, ad esempio, la normativa in materia di proprietà intellettuale e industriale), i diversi ordinamenti stanno lavorando a diverse proposte volte a disciplinare nello specifico queste “nuove tecnologie”.
  • Made in Italy

Arriva il “contrassegno per il made in Italy”, insieme alla promozione per il ricorso alla blockchain per la tracciabilità delle filiere e a nuove norme di contrasto alla contraffazione e per la valorizzazione delle eccellenze italiane sul mercato globale

23 gennaio 2024

di Cesare Galli È entrata in vigore l’11 gennaio la legge 27 dicembre 2023, n. 206, intitolata “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy”, un testo estremamente articolato, che, tra i molti interventi eterogenei in esso contenuti, comprende anche alcune norme suscettibili di incidere positivamente sulla protezione e sulla valorizzazione della proprietà intellettuale che sta alla base delle eccellenze produttive italiane.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il 2023 e la proprietà intellettuale: un anno di novità legislative e giurisprudenziali che vedono l’Italia sempre in bilico tra rafforzamento degli strumenti di tutela, favor per l’innovazione, nuove incertezze e passi indietro sulla strada del progresso

19 dicembre 2023

di Cesare Galli Sotto molti profili, il 2023 è stato un anno di grandi cambiamenti per la protezione della proprietà intellettuale in Italia. Non vi è stata solo l'entrata in vigore della UPC, con la designazione di Milano a sostituire Londra come terza sede della Divisione Centrale (sia pure con competenze illegittimamente ridotte: il che rischia di creare potenziali dispute e, in ogni caso, offre possibilità di forum shopping) a partire dal giugno 2024 e con le prime esperienze positive della Divisione Locale milanese della UPC (che risulta tra le più attive, dopo quelle tedesche). Infatti, a questi fondamentali risultati si sono aggiunte sia una limitata ma comunque significativa riforma del Codice della Proprietà Industriale, sia alcune importanti decisioni che hanno consolidato la reputazione delle nostre Sezioni Specializzate come Giudici di riferimento a livello europeo per le soluzioni innovative da esse date alle controversie nel settore.
  • Commercio elettronico

Digital Services Act (DSA) e la previsione di ADR per la gestione dei reclami

28 novembre 2023

di Giovanna Del Bene ​Il Digital Services Act è il nuovo regolamento europeo sui servizi digitali (Regolamento UE n. 2022/2065) del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022. Il DSA va a innovare il precedente regime di responsabilità dei fornitori di servizi delle società dell’informazione, costituito dalla Direttiva E-commerce (2000/31/CE), ormai risalente a più di vent’anni fa.
  • Marchi registrati

Se la violazione del marchio è commessa dall’algoritmo e-search adv, l’inserzionista è responsabile?

11 luglio 2023

​di Annalisa Spedicato Gli annunci dinamici della rete di ricerca online, come forniti dai motori di ricerca, consentono all’inserzionista di passare nelle mani dell’algoritmo la selezione automatica delle migliori parole chiave da inserire nell’annuncio. Grazie ad una tecnologia di intelligenza artificiale, infatti, il sistema estrapola dal contenuto del sito la frase e i termini che ritiene più pertinenti all’obiettivo pubblicitario dell’inserzionista.
  • Marchi di fatto

Il difficile equilibrio tra segno notorio e marchio di fatto nelle opposizioni avanti l’UIBM

6 giugno 2023

di Emidia Di Sabatino L'art. 176, comma 5, C.P.I. prevede tra gli impedimenti alla registrazione del marchio da utilizzare come base di opposizione avanti all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), la "mancanza del consenso alla registrazione da parte degli aventi diritto di cui all'art. 8", operando così un richiamo all’art. 8 C.P.I. (ritratti di persone, nomi e segni notori).
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Quando a pagare sono aventi diritto e utenti. Breve riflessione sistematica sul caso Meta/SIAE

21 marzo 2023

di Matteo Falcolini Quando l’Unione Europea ha adottato la Direttiva Copyright (Digital Single Market 790/2019, di seguito “Direttiva DSM”), l’attenzione generale dell’industria e di una buona parte degli osservatori si è rivolta, fra le altre disposizioni, al grande risultato ottenuto in tema di condivisione di contenuti: vincolare le piattaforme a produrre i migliori sforzi per ottenere una licenza per l’utilizzazione delle opere protette dal diritto d’autore ed introdurre una nuova forma di responsabilità delle piattaforme per le violazioni dei diritti d’autore.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Accordi di co-branding e protezione dei diritti di proprietà industriale

21 febbraio 2023

di Alberto Del Col L’avvento di nuovi mezzi di comunicazione e diffusione dei messaggi aziendali, l’accelerazione nei processi di globalizzazione, le nuove politiche commerciali di valorizzazione dei brand, anche al di fuori dei segmenti merceologici di appartenenza, hanno contribuito, negli ultimi anni, alla diffusione di nuove tipologie di accordi commerciali, con l’intento di raggiungere e fidelizzare un più ampio pubblico di potenziali consumatori.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Tra globalizzazione digitale e territorialità: quali prospettive per la rimozione di contenuti protetti dal diritto d’autore?

24 gennaio 2023

di Luca Rinaldi e Eleonora Maroni Lo scorso 15 novembre, la Corte di Cassazione italiana, sulla scia di una recentissima giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ha ammesso che, in materia di trattamento dei dati personali, al fine di tutelare il c.d. “diritto all’oblio”, il gestore di un motore di ricerca possa essere destinatario di un ordine del Garante per la protezione dei dati personali che imponga di rimuovere o disabilitare l'accesso a contenuti illeciti da tutte le versioni del motore di ricerca, ovunque nel mondo il gestore operi. Ciò previo bilanciamento tra il diritto della persona interessata alla tutela della sua vita privata e alla protezione dei suoi dati personali e il diritto alla libertà d’informazione.
  • Brevetti per invenzione

Con l’introduzione del procedimento amministrativo di nullità e decadenza dei marchi e la ripresentazione del DDL di riforma del CPI, il bilancio 2022 della proprietà intellettuale in Italia si chiude in positivo

17 gennaio 2023

di Cesare Galli Pur tra luci ed ombre, anche nel corso del 2022 l'Italia ha ulteriormente rafforzato le sue eccellenze nella tutela dei diritti della proprietà intellettuale, sia sotto il profilo dell'introduzione di nuovi strumenti normativi a disposizione delle imprese, sia in quello della diffusione delle best practices di attuazione delle norme nella giurisprudenza.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Il Metaverso per aziende e brand

20 dicembre 2022

di Silvia Di Virgilio Il presente articolo vuole affrontare il Metaverso dal punto di vista legale, per offrire una panoramica sui possibili spazi di utilizzo del Metaverso e comprendere questo nuovo fenomeno. Il Metaverso è ancora nella sua fase di sviluppo, ma a mano a mano che il Web 3.0 assume i contorni di una piattaforma più funzionale, ci si può aspettare di vedere applicazioni e casi d’uso stupefacenti per questa tecnologia.
  • Indicazioni geografiche

Grandi vini: i vantaggi della distribuzione selettiva dei cosiddetti “Luxury goods”. Novità introdotte dal nuovo Reg. (UE) n. 2022/720 (“VBER”)

5 dicembre 2022

​di Chiara Fallica La distribuzione selettiva basata su accordi verticali (da non confondersi con quella “esclusiva”), trova il suo fondamento nell’esigenza di tutelare l’immagine dei marchi di lusso, anche con la vendita al dettaglio effettuata esclusivamente attraverso rivenditori selezionati; e ciò si verifica sia in ambito di vendita tradizionale, che di e-commerce. Dentro queste dinamiche, storicamente caratteristiche del mondo dell’alta moda, rientrano oggi anche i vini di prestigio.
  • Know how aziendale e segreti commerciali

La tutela del know-how aziendale: quali misure per proteggerlo?

29 novembre 2022

di Vittorio Vinci Come noto, l’articolo 98 del Codice di Proprietà Industriale (“c.p.i.”) disciplina i requisiti richiesti dall’ordinamento italiano affinché si possa qualificare un determinato patrimonio di informazioni ed esperienze tecnico-industriali come “segreto commerciale” (c.d. know-how).
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

La cessione di opera d’arte da parte dell’artista

8 novembre 2022

di Annalisa Spedicato Quando si acquista un’opera d’arte appartenente al mondo della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia si deve tenere in debito conto che la stessa non perderà mai il legame con il suo autore e che l’autore, a meno non sia diversamente ed espressamente previsto in un contratto, mantiene i diritti di sfruttamento economico dell’opera sua, in quanto bene immateriale.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Orientamenti in materia di protezione delle IGP e delle DOP

18 ottobre 2022

di Giulia Botteghi Pare ormai consolidato l’orientamento giurisprudenziale per cui non usufruiscono della tutela riconosciuta alle DOP e alle IGP, riferibili a prodotti agroalimentari e rientranti nell’ambito di applicazione del Reg. UE n. 1151/2012, i termini generici e non distintivi di queste ultime. Infatti, quest’ultimo principio è stato in più occasioni richiamato anche dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la quale, di recente, è stata chiamata a decidere sull’estendibilità della protezione conferita alla IGP “Aceto Balsamico di Modena”, prevista dal Regolamento UE n. 583/2009, ai singoli termini non geografici di quest’ultima.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Le indagini demoscopiche sono utili o sono necessarie?

11 ottobre 2022

di Chiara Morbidi Al fine di provare la sussistenza dei requisiti per il marchio di fatto, del marchio notorio e/o rinomato, del secondary meaning oppure la decettività del marchio, le parti di un procedimento amministrativo o di una causa civile ricorrono spesso all’indagine demoscopica oppure, in taluni casi, la stessa è disposta nell’ambito di una consulenza tecnica d’ufficio (“CTU”). ​
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Il nuovo Patent box, di cui alla Legge di Bilancio 2022

13 settembre 2022

di Borjan Marinkovic e Francesco Trivieri L’art. 6 del D.L. n. 146/2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 215/2021 e successivamente modificato dalla Legge n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), ha previsto la sostituzione del precedente regime di Patent box, di cui all’art. 1, commi da 37 a 45, della Legge n. 190/2014, con una nuova disciplina agevolativa, la quale consente di maggiorare, ai fini dell’Imposta sui redditi e dell’Imposta regionale sulle attività produttive, nella misura del 110% le spese sostenute nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo finalizzate al mantenimento, al potenziamento, alla tutela e all’accrescimento del valore di determinati beni immateriali[1].
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti general

La differenza tra sampling e interpolazione musicale e i diritti da negoziare

1 settembre 2022

di Annalisa Spedicato Il frammento di una canzone altrui che viene registrato nuovamente e risuonato e/o ricantato senza campionatura, si definisce, in gergo musicale, interpolazione. Si tratta di una tecnica nata nel mondo della musica classica che oggi viene utilizzata sempre più spesso anche in altri generi musicali come la pop music, ma anche in ambito jazz e nella musica leggera.