La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela Limone Costa d'Amalfi IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Limone Costa d'Amalfi». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 17 luglio 2024, n. 166)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Provvedimento 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Iscrizione del nome «Cavolfiore della Piana del Sele» (IGP) nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette ai sensi del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. (Provvedimento 09/07/2024, pubblicato in G.U. 17 luglio 2024, n. 166)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela e valorizzazione delle viti e del vino DOC Bivongi a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Bivongi». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 18 luglio 2024, n. 167)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio dei vini Gioia del Colle DOC a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Gioia del Colle». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 18 luglio 2024, n. 167)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini della Maremma Toscana a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Maremma Toscana». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 18 luglio 2024, n. 167)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario di tutela e valorizzazione del vino DOC Nardò a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Nardò». (Decreto 09/07/2024, pubblicato in G.U. 18 luglio 2024, n. 167)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 4 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dell'Asti a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOCG «Asti» e «Canelli» e sulla DOC «Strevi». (Decreto 04/07/2024, pubblicato in G.U. 16 luglio 2024, n. 165)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 4 luglio 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela olio extravergine di oliva Terre Aurunche D.O.P. a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Terre Aurunche». (Decreto 04/07/2024, pubblicato in G.U. 17 luglio 2024, n. 166)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 25 giugno 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Riconoscimento del Consorzio volontario per la tutela e la valorizzazione dei vini DOC Terralba e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, per la DOC «Terralba» o «Campidano di Terralba». (Decreto 25/06/2024, pubblicato in G.U. 5 luglio 2024, n. 156)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 25 giugno 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Riconoscimento del Consorzio di tutela dei Vini Carmignano e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1 e 4 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 per la DOCG «Carmignano» e per le DOC «Barco Reale di Carmignano» e «Vin Santo di Carmignano». (Decreto 25/06/2024, pubblicato in G.U. 6 luglio 2024, n. 157)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 25 giugno 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Revoca dell'incarico attribuito con decreto 19 ottobre 2021 al Consorzio Terre di Reggio Calabria a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, per la DOC «Greco di Bianco». (Decreto 25/06/2024, pubblicato in G.U. 15 luglio 2024, n. 164)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 25 giugno 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Revoca del riconoscimento del Consorzio di tutela dell'Insalata di Lusia IGP e dell'incarico attribuito con decreto 5 luglio 2011 a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla IGP «Insalata di Lusia». (Decreto 25/06/2024, pubblicato in G.U. 15 luglio 2024, n. 164)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 25 giugno 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Modifica del decreto 4 giugno 2012 di riconoscimento del Consorzio tutela Vini d'Abruzzo ed attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di tutela, vigilanza, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi relativi alla DOCG «Colline Teramane Montepulciano d'Abruzzo» e alla DOC «Controguerra». (Decreto 25/06/2024, pubblicato in G.U. 15 luglio 2024, n. 164)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 17 giugno 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Vino Nobile di Montepulciano» e sulle DOC «Rosso di Montepulciano» e «Vin Santo di Montepulciano». (Decreto 17/06/2024, pubblicato in G.U. 27 giugno 2024, n. 149)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 17 giugno 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela del Gavi a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Gavi» o «Cortese di Gavi». (Decreto 17/06/2024, pubblicato in G.U. 26 giugno 2024, n. 148)