• Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

31 marzo 2021

T.A.R. Lazio Roma, sez. II stralcio, 31/03/2021, n. 3883 [Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Richiesta di autorizzazione individuale inoltrata da società tedesca per l’elaborazione ed imbottigliamento del prodotto DOC “Prosecco”]

Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Richiesta di autorizzazione individuale inoltrata da società tedesca al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per ottenere il consenso alle operazioni di elaborazione delle tipologie “Prosecco” spumante e “Prosecco” frizzante nonché al relativo imbottigliamento sulla base dei presupposti e dei requisiti del Disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini "Prosecco" - Produzione della documentazione volta a comprovare la pratica tradizionale di vinificazione in essere nella zona vitivinicola in cui è sita la società estera richiedente - Diniego dell’autorizzazione richiesta sulla premessa che sia il disciplinare sia la normativa nazionale relativa ai vini a denominazione di origine ed ad indicazione geografica (legge n. 164/1992) nonché la normativa comunitaria DOC ed IGP non contemplano deroghe per consentire le operazioni di produzione fuori dal territorio nazionale - Fondamento di qualificazione dei vini DOP ed IGP correlato al requisito essenziale di territorialità, costitutivo del riconoscimento della protezione, che presiede alla garanzia del fatto che lo svolgimento della produzione avvenga secondo rigorosi requisiti e standard di qualità soggetti a penetranti controlli - Tutela del consumatore che può fare affidamento sul relativo marchio.

Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti.
In caso contrario è possibile:
- contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698
- inviare un messaggio WhatsApp al numero 392.993.6698
- inviare una richiesta al servizio clienti
- consultare le formule di abbonamento