- Concordato preventivo biennale: l'aver usufruito dell’agevolazione "Nuovo Patent Box" può essere causa di esclusione?
L'Agenzia delle Entrate, nel rispondere ad un'istanza di interpello relativa al concordato preventivo biennale (CPB) e alla misura agevolativa del "Nuovo Patent Box", ha fornito alcuni chiarimenti sull’applicabilità dell’art. 11, comma 1, lettera b-bis) del decreto legislativo n. 13/2024 concernente le cause di esclusione per il contribuente dalla proposta CPB.
|
|
Classificazione:
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box
- Settore del franchising alberghiero: l'apprezzamento del giudice di merito sulla confondibilità dei segni
Ai fini del giudizio di confondibilità dei segni in conflitto da parte del giudice di merito non può essere omessa una valutazione complessiva degli elementi che caratterizzano detti segni.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Commercio di borse che evocano marchi celebri: il reato di contraffazione sussiste anche se le borse non indicano il marchio ma hanno le caratteristiche di marchi di alta moda?
di Claudia Dierna
La Cassazione è stata chiamata a rivisitare la sentenza della Corte d’Appello di Ancona che aveva dichiarato il non doversi procedere nei confronti del ricorrente per intervenuta prescrizione del reato di contraffazione, ascritto per il commercio di borse che, pur senza indicazione del relativo marchio all’interno, presentavano le caratteristiche di marchi di alta moda. La Suprema Corte, richiamando la tutela rafforzata del "marchio celebre" e la disciplina normativa del "marchio tridimensionale", ha quindi verificato se la Corte territoriale avesse accertato che i prodotti avevano caratteristiche peculiari tali da poterli univocamente ed in concreto ricondurre a quelle proprie dei marchi celebri, anche senza l’indicazione del marchio.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale Napoli 15/04/2025 [Made in Italy - Importazione dalla Cina di caschi per motocicli senza indicare l’origine estera dei prodotti e utilizzando sulla confezione il marchio accompagnato dalla dicitura “ITALIAN DESIGN” sovrastante il tricolore]
Made in Italy - Importazione dalla Cina di caschi per motocicli senza indicare l’origine estera dei prodotti e utilizzando sulla confezione il marchio accompagnato dalla dicitura “ITALIAN DESIGN” sovrastante il tricolore della bandiera italiana - Violazione dell’art 4, comma 49, della L. n. 350/2003 - Elementi geografici disponibili sui prodotti idonei a ricondurli all'Italia, senza alcuna altra precisazione che consenta di escludere la provenienza italiana del prodotto - Modalità di etichettatura e di uso del marchio tale da determinare, nel consumatore, l'erronea convinzione che i prodotti siano di origine italiana - Non sufficiente ad escludere la violazione l’indicazione dell’origine dei prodotti sugli scatoloni contenenti la merce, posto che ciò che rileva, ai fini della verifica dell’esistenza dell’illecito amministrativo, è la confezione singola e il prodotto in essa contenuto, in quanto destinati alla vendita e rivolti ai consumatori, e non i cartoni di contenimento, utilizzati per la distribuzione dall’importatore.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
- Illecita utilizzazione a fini commerciali del nome di un'associazione: registrazione in malafede del nome a dominio
Il Tribunale di Cagliari si è pronunciato in tema di tutela del nome a dominio e registrazione in malafede con riguardo ad una controversia sorta tra la Federazione italiana danza sportiva ed un ballerino, ex tesserato della Federazione, titolare di una scuola privata di danza sportiva e di un’attività commerciale avente ad oggetto la vendita di accessori e articoli sportivi, in merito alla registrazione ed utilizzo del nome a dominio “fidesm.it”.
|
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- Giornata mondiale della proprietà intellettuale 2025: il rapporto tra tutela dei diritti IP e musica
La Giornata mondiale della proprietà intellettuale (il 26 aprile) è dedicata quest'anno a celebrare l’importanza del rapporto tra musica e proprietà intellettuale, tra creatività e tutela dei diritti, un legame fondamentale volto a garantire che artisti, cantautori e innovatori possano continuare a creare liberamente e con il giusto riconoscimento e incentivo.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Marchio storico di interesse nazionale: pubblicato in Gazzetta il decreto ministeriale dell'Italian Historical Trademark
Sulla Gazzetta ufficiale 17 aprile 2025, n. 90 è stato pubblicato il decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy che istituisce la versione internazionale in lingua inglese del “Marchio storico di interesse nazionale".
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Agenzia delle Entrate - Risposta interpello 16 aprile 2025, n. 108
Concordato preventivo biennale - Superamento soglia 40% redditi non concorrenti alla base imponibile - Nuovo Patent Box - maggiorazione di determinati costi - causa di esclusione ex art. 11 del decreto legislativo n. 13 del 2024.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box
- Vendita selettiva: il titolare del marchio può legittimamente opporsi a una distribuzione di prodotti con modalità lesive della propria immagine
Il Tribunale di Torino ha recentemente esaminato un caso riguardante il sistema di vendita selettiva nel settore cosmetico, in cui il titolare di vari marchi registrati, tra cui "Nashi" e "Nashi Argan", ha convenuto in giudizio le controparti per violazione di un accordo di transazione relativo alla propria rete di distribuzione selettiva che vieta la vendita indiscriminata dei suoi prodotti, sia nei negozi fisici che online, per preservarne l'immagine e il prestigio.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- A View from Afar: "Buckle Ballerina Shoe vs. Grand Ave Shoe"
SPRINT ha il piacere di ospitare il contributo sul caso «Buckle Ballerina Shoe vs. Grand Ave Shoe», pubblicato nella rubrica "A View from Afar" dello Studio legale RK Dewan & Co..
|
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Una gondola in cerca di autore: per il Tribunale di Venezia la “Gondola” in vetro di Murano di Lino Tagliapietra è un’opera del disegno industriale e può godere del diritto d’autore
di Edoardo Badiali
Con la sentenza n. 2249 del 29 giugno 2024, il Tribunale di Venezia è tornato a pronunciarsi in merito alla violazione dei diritti esclusivi relativi alla “Gondola” in vetro del Maestro Lino Tagliapietra, tra i maggiori esponenti dell’arte vetraria di Murano.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Disegno industriale
- Pubblicazione sui social network di una fotografia tutelata come opera dell’ingegno senza il consenso dell’autore
di Claudia Dierna
Il Tribunale di Milano di recente è stato chiamato ad accertare la sussistenza o meno di un illegittimo utilizzo sui social network di una fotografia tutelata come opera autorale nel caso sottoposto alla sua cognizione. Posto che la fotografia in questione è intitolata “Salvataggio dalla nave Bergamini della Marina Militare Italiana 7.6.2024 nel Mar Mediterraneo” ed è stata pubblicata sulle pagine Facebook e Twitter di un’infermiera nonché assessore nella giunta Regionale della Regione Lombardia senza il consenso dell'autore, il Tribunale ha verificato che nel caso concreto la fotografia era dotata di creatività e tutelata come opera dell'ingegno ai sensi dell'art. 2 n. 7 l.d.a..
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere fotografiche
- Prestazione d'opera intellettuale: realizzazione di un software che usa l'intelligenza artificiale per generare e adattare musica in base al contesto
In tema di prestazione d'opera intellettuale si è pronunciato il Tribunale di Firenze nell'ambito di un procedimento in cui l'attore ha richiesto il compenso per un’opera professionale svolta in favore della controparte riguardante la realizzazione di un software che utilizza l'intelligenza artificiale per generare e adattare musica in base al contesto tramite sensori.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Software
- Tutela e valorizzazione dei disegni e delle opere di architettura
di Gilberto Cavagna di Gualdana e Maria Giulia Contatore
Le opere di architettura, in quanto opere dell’ingegno, posso godere della protezione offerta dal diritto d’autore, sia come disegni bidimensionali (progetti architettonici) che, come costruzioni tridimensionali (opere architettoniche realizzate), alla luce della Legge sul diritto d’autore. Ma in quali circostanze un’opera di architettura può effettivamente beneficiare di tale tutela? Questo articolo intende rispondere a tale domanda, fornendo un quadro chiaro e aggiornato sulla protezione giuridica dei disegni e delle opere di architettura.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura
- Regolamento (UE) 14 aprile 2025, n. 2025/801
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/801 della Commissione, del 14 aprile 2025, recante iscrizione dell’indicazione geografica Aguacate de Canarias (IGP) nel registro delle indicazioni geografiche dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 14/04/2025, n. 2025/801, pubblicato in G.U.U.E. 22 aprile 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione penale, sez. V, 14/04/2025, n. 14578 [Marchi registrati - Commercio di borse, pur senza indicazione del relativo marchio all'interno, aventi le caratteristiche di marchi di alta moda - Reato di contraffazione - Marchio rinomato o celebre]
Marchi registrati - Commercio di borse, pur senza indicazione del relativo marchio all'interno, aventi le caratteristiche di marchi di alta moda - Reato di contraffazione - Dichiarato in appello il non doversi procedere nei confronti del reo per intervenuta prescrizione del reato di contraffazione - Effetti civili - Ricorso - Non tutelabilità del marchio c.d. tridimensionale nel caso in esame - Accoglimento - Reati ex artt. 473 e 474 cod. pen. - Marchio rinomato o celebre - Tutela c.d. rafforzata anche sul piano penale - Tutela civilistica ex art. 20, co. 1, lett. c) del D.Lgs. n. 30 del 2005 - Integrato il reato di contraffazione di marchio celebre nella ipotesi considerata - Non accertato in appello se i prodotti avessero delle caratteristiche peculiari tali, non solo nella forma, ma anche nei colori, nelle rifiniture e nei materiali utilizzati, da poterli univocamente ed in concreto ricondurre a quelle proprie dei marchi che sarebbero stati da essi rappresentati, anche senza l’indicazione del marchio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Il DDL agroalimentare: nuove misure approvate dal Governo per tutelare il Made in Italy contro la contraffazione e le frodi
Nel corso della riunione che si è tenuta il 9 aprile 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che introduce nuove disposizioni sanzionatorie in materia di agricoltura e pesca, con l'obiettivo principale di rafforzare la lotta contro la contraffazione e le frodi nel settore agroalimentare, migliorando la tracciabilità dei prodotti e il sistema dei controlli.
|
|
Classificazione:
Made in Italy
- EUIPO 11/04/2025 (B 3 200 252) [Opposizione PORTER / raffigurazione stilizzata di un globo celeste con immagine di un veicolo commerciale Mondo Porter - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 11/04/2025 (B 3 200 252) [Opposizione PORTER / raffigurazione stilizzata di un globo celeste con immagine di un veicolo commerciale Mondo Porter - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Corte d’Appello Torino 09/04/2025 [Diritti di proprietà industriale - Società operante nella gestione della proprietà intellettuale che ha avviato un'azione legale contro un ente di ricerca tedesco e una società pubblica tedesca]
Diritti di proprietà industriale - Società operante nella gestione della proprietà intellettuale che ha avviato un'azione legale contro un ente di ricerca tedesco e una società pubblica tedesca, entrambi titolari di brevetti sulla tecnologia MPEG Audio - Licenza per lo sfruttamento dei brevetti - Sistema di remunerazione per l'uso dei brevetti - Atti illeciti posti in essere compresivi di condotte di denigrazione e concorrenza sleale - Eccezione di giurisdizione - Risarcimento dei danni.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Decreto 9 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modificazione del decreto 5 novembre 2012, di riconoscimento del Consorzio tutela vini Oltrepò Pavese ed attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Bonarda dell'Oltrepò Pavese».
(Decreto 09/04/2025, pubblicato in G.U. 19 aprile 2025, n. 92)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Tribunale UE 09/04/2025 (causa T‑209/24) [Marchio UE – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio UE denominativo North 56-4]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio UE denominativo North 56-4 – Registrazione internazionale anteriore che designa l’UE – Marchio denominativo 66°NORTH – Motivo di nullità relativo – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1 lettera b) e Articolo 60, paragrafo 1 lettera a) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Provvedimento 9 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Radicchio rosso di Treviso».
(Decreto 09/04/2025, pubblicato in G.U. 18 aprile 2025, n. 91)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 09/04/2025, n. 9346 [Diritti di proprietà industriale - Contratto di licenza di fabbricazione - Giurisdizione internazionale - Criterio di collegamento rappresentato dal luogo di esecuzione dell'obbligazione]
Diritti di proprietà industriale - Contratto di licenza di fabbricazione - Luogo di esecuzione dell'obbligazione - Contratto di licenza di fabbricazione di pompe idrauliche - Giurisdizione internazionale relativa a contratti di licenza di fabbricazione - Criterio di collegamento rappresentato dal luogo di esecuzione dell'obbligazione dedotta in giudizio, che coincide con il luogo della prestazione caratterizzante il contratto - Caso di un contratto di licenza di fabbricazione in cui la prestazione caratteristica consiste nella fornitura di know-how e tecnologia da parte del licenziante al licenziatario per la produzione e commercializzazione di prodotti nel territorio di quest'ultimo - Giurisdizione spettante al giudice del luogo in cui tale prestazione deve essere eseguita, ossia dove il licenziatario applica concretamente la tecnologia ricevuta per la produzione dei beni oggetto del contratto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Decreto 9 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Toma Piemontese».
(Decreto 09/04/2025, pubblicato in G.U. 18 aprile 2025, n. 91)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Provvedimento 9 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Radicchio Variegato di Castelfranco».
(Decreto 09/04/2025, pubblicato in G.U. 18 aprile 2025, n. 91)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine