- Diffusione abusiva di musica nei punti vendita senza pagamento dei diritti dovuti: doppia punibilità penale e amministrativa per violazione del diritto d'autore
La Corte Suprema di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto dal legale rappresentante di una società, confermando la legittimità di una sanzione amministrativa irrogata dalla Prefettura di Parma a causa della diffusione abusiva di fonogrammi e videogrammi musicali all'interno di punti vendita al pubblico, senza la dovuta corresponsione dei diritti alla società di gestione collettiva SFC (società italiana di gestione collettiva dei diritti dei produttori discografici e degli artisti).
|
|
Classificazione:
Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi
- Concorrenza sleale e sfruttamento di informazioni aziendali: individuazione della competenza giurisdizionale
Il Tribunale di Rimini si è recentemente pronunciato in tema di sfruttamento delle informazioni aziendali e di competenza giurisdizionale, dichiarando la propria incompetenza funzionale in favore del Tribunale di Bologna, sezione specializzata in materia di impresa, nell'ambito di una complessa causa di concorrenza sleale, fornendo chiarimenti sui criteri di riparto di competenza tra sezioni ordinarie e sezioni specializzate in materia di impresa.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Scontro tra “Boss”: l’incredibile battaglia del marchio tra un piccolo imprenditore italiano e il colosso Hugo Boss
di Silvia Mirenda
Il 29 aprile 2016 la ditta BIG FOOD CATERING INDUSTRIES DI PARIDE COCOZZA (“BIG FOOD”) ha dato inizio, sua insaputa e suo malgrado, ad una disputa legale lunga quasi 10 anni. Unica colpa: aver presentato davanti l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi la domanda di registrazione n. 302016000044077 per il marchio IL BOSS DEI PANINI, con l’obiettivo di chiederne la protezione per i servizi di ristorazione della classe 43.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Diritto morale d'autore: l'effettiva incidenza lesiva della modifica dell'opera ai fini del risarcimento del danno
di Marta Miccichè
Il diritto morale d'autore, ai sensi dell'art. 20 L.A. (legge sul diritto d'autore), è leso non da ogni modifica, ma solo da quelle sostanziali o formali che alterino la coerenza narrativa, il significato complessivo del messaggio o il pregio artistico dell'opera, arrecando pregiudizio all'onore o alla reputazione dell'autore.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere letterarie
- L'intelligenza artificiale rivoluziona i servizi di pre-valutazione EUIPO: l’obiettivo è garantire più efficienza e certezza
L'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà Intellettuale (EUIPO) sta compiendo un passo significativo verso la modernizzazione e l'efficienza dei servizi di registrazione dei marchi. Con l'introduzione dei servizi di pre-valutazione potenziati dall'intelligenza artificiale (AI), l'EUIPO mira a migliorare la qualità delle domande e a fornire maggiore certezza sia per i richiedenti sia per i titolari di diritti.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Il DDL sull'intelligenza artificiale torna al Senato per la terza lettura
Il disegno di legge (DDL) italiano sull'intelligenza artificiale (AI), nella seduta del 25 giugno, è stato approvato in seconda lettura dalla Camera dei Deputati. Il provvedimento torna all'esame del Senato per la terza lettura.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Il marchio "NERO CHAMPAGNE" e la protezione delle denominazioni di origine protette: la sentenza del Tribunale UE
Il Comité interprofessionnel du vin de Champagne e l’Institut national de l’origine et de la qualité (INAO) hanno presentato ricorso dinanzi al Tribunale dell'Unione Europea, chiedendo l'annullamento parziale della decisione della seconda commissione di ricorso dell'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) del 17 febbraio 2023. Al centro della controversia vi è la domanda di registrazione del marchio denominativo "NERO CHAMPAGNE" presentata da Nero Lifestyle Srl, sollevando interrogativi sull'interpretazione e applicazione dell'articolo 103, paragrafo 2, lettera a), ii), del Regolamento (UE) n. 1308/2013, relativo allo sfruttamento della notorietà di una DOP.
|
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- IGP per i prodotti artigianali ed industriali: la legge di delegazione europea 2024 detta i criteri legislativi per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/2411
Nella G.U. n. 145 del 25 giugno 2025 è stata pubblicata la legge di delegazione europea 2024, che contiene la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea.
|
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto legge 30 giugno 2025, n. 95 (estratto)
Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonchè interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.
(D.L. 30/06/2025, n. 95, pubblicato in G.U. 30 giugno 2025, n. 149)
Il D.L. 30 giugno 2025, n. 95, in vigore dal 1° luglio 2025, è riportato per estratto nel testo vigente.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Made in Italy
- EUIPO 27/06/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 259 17 - Marchio figurativo un cerchio nero e giallo con all'interno la scritta in bianco FUCK ORIGINAL BIKE con sfondo nero - Esito: rigetto]
EUIPO 27/06/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 259 17 - Marchio figurativo un cerchio nero e giallo con all'interno la scritta in bianco FUCK ORIGINAL BIKEcon sfondo nero - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 25/06/2025 (causa T-239/23) [Marchio UE - Opposizione - Domanda di marchio dell’Unione europea denominativo NERO CHAMPAGNE - DOP anteriore “Champagne” - Impedimento alla registrazione relativo]
Marchio dell’Unione europea - Opposizione - Domanda di marchio dell’Unione europea denominativo NERO CHAMPAGNE - DOP anteriore “Champagne” - Impedimento alla registrazione relativo - Articolo 8, paragrafo 6, del regolamento (UE) 2017/1001 - Articolo 103, paragrafo 2, lettere a) e c), del regolamento (UE) n. 1308/2013 - Marchio contenente una DOP - Prodotti conformi al disciplinare della DOP - Obbligo di motivazione - Articolo 94 del regolamento 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione civile (ord.), sez. II, 25/06/2025, n. 17020 [Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi - Violazioni del diritto d'autore - Illecito amministrativo e penale - Artt. 171 ter e 174 bis della L. n. 633/1941 - Concorso di sanzioni]
Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi - Violazioni del diritto d'autore - Illecito amministrativo e penale - Artt. 171 ter e 174 bis della L. n. 633/1941 - Concorso di sanzioni - Sussistenza - Condotta di abusiva riproduzione e illecita duplicazione di fonogrammi o videogrammi di opere musicali, sanzionata sia come illecito penale ai sensi dell'art. 171-ter, sia come illecito amministrativo ex art. 174-bis della L. n. 633 del 1941 - Regime di doppia punibilità - Connessione obiettiva per pregiudizialità - Spostamento della competenza all'applicazione della sanzione dall'organo amministrativo al giudice penale (art. 24 Legge n. 689 del 1981).
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi
- Tribunale UE 25/06/2025 (causa T-431/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo Premium Quality REGAL Bakery – Marchio UE denominativo anteriore REGAL e Marchio figurativo anteriore Regal]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo Premium Quality REGAL Bakery – Marchio UE denominativo anteriore REGAL e Marchio figurativo anteriore Regal – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 25/06/2025 (causa T‑372/24) [Marchio UE – Procedimento di decadenza – Marchio UE figurativo raffigurante cinque bande parallele colorate – Uso effettivo del Marchio]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di decadenza – Marchio UE figurativo raffigurante cinque bande parallele colorate – Uso effettivo del marchio – Natura dell’uso – Uso per i prodotti per i quali il Marchio è registrato – Articolo 18, paragrafo 1, lettera a), e articolo 58, paragrafo 1, lettera a), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Concorsi pubblici per ricercatori universitari: l’interpretazione del requisito della "titolarità dei brevetti" ai fini dell'attribuzione del punteggio
La titolarità di un brevetto, se specificamente richiesta come criterio di punteggio, non può essere intesa come un possesso pregresso o una paternità morale non più attuale, ma deve sussistere al momento della scadenza del termine per presentare la domanda ai fini della partecipazione al concorso pubblico universitario.
|
|
Classificazione:
Invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici
- Contraffazione di marchi e indebito utilizzo di segni distintivi da parte di ex licenziatari
In tema di contraffazione di marchi e utilizzo di segni distintivi da parte di ex licenziatari si è recentemente pronunciata la terza sezione penale della Corte di Cassazione, sottolinendo l'impotanza della tutela dei diritti di proprietà industriale e della necessità di un rigoroso rispetto degli ordini giudiziari in un settore come quello della moda e del lusso in cui il valore dei marchi è particolarmente strategico.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Domanda di riesame dinanzi all’UPC: i principi guida che regolano le richieste di riesame basate su un difetto procedurale fondamentale
La Corte d'Appello (CoA)di Lussemburgo del Tribunale Unificato dei Brevetti (UPC) ha fissato i principi generali da considerare nel decidere su una richiesta di riesame basata su un vizio procedurale fondamentale ai sensi dell'art. 81(1)(b) UPCA jo. R. 247(c) RoP, sottolineando la natura eccezionale di tale rimedio e l'importanza della certezza del diritto nelle decisioni definitive.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- La decisione dell’EBA sulle rivendicazioni brevettuali: la descrizione e i disegni come parte integrante del processo interpretativo delle rivendicazioni
Le rivendicazioni costituiscono il punto di partenza e la base per valutare la brevettabilità di un'invenzione ai sensi degli articoli da 52 a 57 CBE (Convenzione sul brevetto europeo). La descrizione ed i disegni devono sempre essere consultati per interpretare le rivendicazioni quando si valuta la brevettabilità di un'invenzione ai sensi degli articoli da 52 a 57 CBE, e non solo se l'esperto del settore ritiene che una rivendicazione sia poco chiara o ambigua se letta isolatamente.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Compensazione volontaria e mandato di distribuzione nel contratto cinematografico
La Corte d'Appello di Roma, nell'ambito di un procedimento relativo all'opposizione ad un decreto ingiuntivo, ha focalizzato l'attenzione su alcuni profili di proprietà intellettuale connessi allo sfruttamento economico di un'opera cinematografica. La questione centrale riguarda la cessione dei diritti di distribuzione e la compensazione di un credito attraverso i proventi derivanti da tale sfruttamento.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse
- Il “pastiche” nel diritto d'autore: il parere dell'Avvocato Generale UE sul "sampling" e la libertà delle arti
Nelle conclusioni dell'Avvocato Generale Nicholas Emiliou, presentate nei giorni scorsi alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, viene affrontato il tema dell’interpretazione dell'eccezione di "pastiche" e la questione della compatibilità sistemica del diritto d'autore dell'Unione con la libertà delle arti.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica
- EUIPO 20/06/2025 (B 3 196 412) [Opposizione ANTARCTICA / ANTARTICSYSTEM - Esito: accoglimento]
EUIPO 20/06/2025 (B 3 196 412) [Opposizione ANTARCTICA / ANTARTICSYSTEM - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. II, 20/06/2025, n. 23127 [Diritti di proprietà industriale - Contraffazione di marchi e assenza di certificazioni obbligatorie (come il marchio SIAE per i supporti magnetici) - Conversione della pena detentiva in pena pecuniaria]
Diritti di proprietà industriale - Contraffazione di marchi e assenza di certificazioni obbligatorie (come il marchio SIAE per i supporti magnetici) - Richiesta di conversione della pena detentiva in pena pecuniaria formulata ai sensi della L. n. 689/1981 - Condanna per la ricettazione di beni con marchi contraffatti o privi di certificazioni di autenticità - Irrilevanza della mancata esibizione di fatture o documentazione di lecita provenienza da parte dell'imputato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- EUIPO 19/06/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 622 88 - Marchio figurativo Artcafè - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 19/06/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 622 88 - Marchio figurativo Artcafè - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Corte di Giustizia 19/06/2025 (causa C‑17/24) [Marchio UE – Rinvio pregiudiziale – Motivi di nullità assoluta – Segno costituito esclusivamente dalla forma del prodotto necessaria per ottenere un risultato tecnico]
Marchio dell’Unione europea – Rinvio pregiudiziale – Regolamento (CE) n. 207/2009 – Motivi di nullità assoluta – Articolo 52, paragrafo 1, lettere a) e b) – Articolo 7, paragrafo 1, lettera e), ii) – Segno costituito esclusivamente dalla forma del prodotto necessaria per ottenere un risultato tecnico – Malafede del richiedente – Autonomia e coesistenza dei motivi di nullità assoluta – Criteri pertinenti ai fini della valutazione della malafede del richiedente al momento del deposito della domanda di marchio – Sopravvenienza di elementi successivamente a tale deposito.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- T.A.R. Sicilia Palermo, sez. I, 19/06/2025, n. 1339 [Farmaceutici e fitosanitari - Procedure di gara per la fornitura di farmaci - Scadenza del brevetto di prodotto - Rilevante l'esistenza di un diritto di privativa sul principio attivo]
Farmaceutici e fitosanitari - Procedure di gara per la fornitura di farmaci - Scadenza del brevetto di prodotto - Rilevante l'esistenza di un diritto di privativa sul principio attivo (il cd. brevetto di prodotto) - Brevetti d'uso o di formulazione non rilevanti ai fini della legittimità dell'indizione della gara - Scaduto il brevetto sul principio attivo, se il farmaco è stato inserito nella Lista di Trasparenza AIFA, l'Amministrazione può indire le procedure di gara per la fornitura del farmaco - Questioni riguardanti le interferenze tra l'uso del farmaco e i diritti di privativa industriale di competenza del giudice ordinario e non influenti sulla legittimità della gara - Bilanciamento tra salute pubblica e contenimento della spesa sanitaria per favorire la concorrenza una volta cessata la protezione brevettuale sul principio attivo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Farmaceutici e fitosanitari