- Cassazione penale, sez. VI, 12/12/2024, n. 45778 [Marchi registrati - Indagato ritenuto responsabile, nella sua qualità di titolare di una tipografia, di aver stampato delle etichette contraffatte apposte su false bottiglie di vino pregiato]
Marchi registrati - Indagato ritenuto responsabile, nella sua qualità di titolare di una tipografia, di aver stampato delle etichette contraffatte apposte su false bottiglie di vino pregiato - Mandato di arresto europeo per i reati di associazione per delinquere, truffa, contraffazione di marchi, autoriciclaggio - Concorso di persone nel reato - Ricorso - Rigetto - Rifiuto di consegna opponibile unicamente nel caso in cui fosse individuabile una situazione oggettiva, desumibile da indagini sul fatto che costituisce oggetto del mandato di arresto, che palesasse un’effettiva volontà dello Stato di affermare la propria giurisdizione, non potendo altrettanto disporsi in presenza solamente di un potenziale interesse in tal senso - Inesistenza, nel caso in disamina, della lamentata violazione dell’art. 18-bis, comma 1, lett. a) e lett. b) della legge n. 69 del 2005.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. VI, 12/12/2024, n. 45776 [Marchi registrati - Indagato ritenuto responsabile di aver fatto parte di una associazione criminale dedita alla consumazione di truffe, mediante la produzione in larga scala di bottiglie di vino pregiato]
Marchi registrati - Indagato ritenuto responsabile di aver fatto parte di una associazione criminale dedita alla consumazione di truffe, mediante la produzione in larga scala di bottiglie di vino pregiato, venduto a prezzi elevati, con la contraffazione del marchio ed il conseguente reimpiego dei relativi proventi illeciti - Mandato di arresto europeo per i reati di associazione a delinquere, truffa, autoriciclaggio e contraffazione di marchi - Ricorso - Rigetto - Nel caso in esame, in quanto non concretamente allegata, né essendovi notizia della pendenza di alcun procedimento in Italia per i medesimi fatti, intesi sotto il profilo materiale-naturalistico del reato, considerato in tutti i suoi elementi costitutivi della condotta, evento e nesso causale, la decisione di consegna non ritenuta disposta in violazione dell’art.18-bis, lett. a) e b) della legge n. 69/2005.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. VI, 12/12/2024, n. 45779 [Marchi registrati - Associazione criminale coinvolta nella commissione di truffe - Immissione sul mercato di bottiglie di vino pregiate, a prezzi elevati, tramite contraffazione dei relativi marchi]
Marchi registrati - Indagato ritenuto responsabile di aver fatto parte di un’associazione criminale coinvolta nella commissione di truffe, partecipando all’immissione sul mercato di bottiglie di vino pregiate, a prezzi elevati, tramite contraffazione dei relativi marchi, e di autoriciclaggio dei proventi delle truffe in attività lecite - Mandato di arresto europeo per i reati di associazione per delinquere, truffa, contraffazione di marchi e autoriciclaggio - Ricorso - Rigetto - Correttamente esclusa in appello la sussistenza dei presupposti per esercitare la facoltà di diniego alla consegna del ricorrente previste dall’art. 18, comma 1, lett. a) e b), legge 20 aprile 2005, n. 69.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto ministeriale 12 dicembre 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Definizione dei requisiti per l’assunzione da parte dei comuni della denominazione di «città di identità» e dei requisiti e delle modalità per l’iscrizione nel Registro delle associazioni nazionali delle città di identità ai sensi dell’articolo 40 della legge 27 dicembre 2023, n. 206.
(D.M. 12/12/2024, pubblicato nel sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ed in G.U. 28 dicembre 2024, n. 303)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Made in Italy
- AGCOM 11/12/2024, n. 145/24/CSP [Proc. 2211/DDA/AM - DDA/14370- http://web.telegram.org]
Provvedimento ai sensi dell’articolo 8, comma 2-bis, del regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/cons e s.m.i.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- Cassazione civile, sez. I, 11/12/2024, n. 31995 [Brevetti per invenzione - Validità e contraffazione del brevetto - Conversione del brevetto europeo in modello di utilità e limiti del thema decidendum - Interpretazione dell'art. 125 c.p.i.]
Brevetti per invenzione - Validità e contraffazione del brevetto - Conversione del brevetto europeo in modello di utilità e limiti del thema decidendum - Interpretazione dell'art. 125 c.p.i. - Titolorità di brevetti di invenzione relativi ad una macchina astucciatrice - Interferenza dei diritti di privativa - Concorrenza sleale - Effetti derivanti della definitiva statuizione circa la revoca del brevetto europeo - Art. 68 c.b.e. - Revoca dei titoli di proprietà industriale avente effetto retroattivo - Risarcimento del danno - Quantificazione del danno - Retroversione degli utili.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Tribunale UE 11/12/2024 (causa T‑157/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo CHIPSY KINGS – Registrazione internazionale del Marchio denominativo anteriore Curry King]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo CHIPSY KINGS – Registrazione internazionale del Marchio denominativo anteriore Curry King – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017 /1001 – Esame d'ufficio dei fatti – Articolo 95, comma 1, del Regolamento 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 11/12/2024 (causa T‑672/22) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo LOPEZ‑IBOR ABOGADOS – Marchio UE anteriore verbale ESTUDIO JURIDICO INTERNACIONAL LOPEZ‑IBOR MAYOR & ASOCIADOS]
Marchio dell'Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo LOPEZ‑IBOR ABOGADOS – Marchio UE anteriore verbale ESTUDIO JURIDICO INTERNACIONAL LOPEZ‑IBOR MAYOR & ASOCIADOS – Impedimento relativo alla registrazione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento ( UE) 2017/1001 – Rischio di confusione – Uso effettivo del marchio anteriore.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Consiglio di Stato (ord), sez. III, 11/12/2024, n. 9992 [Diritti d’autore - Software - Procedura di gara avente ad oggetto servizi socio sanitari per i Presidi Ospedalieri - Aggiudicazione - Istanza di accesso alla documentazione di gara]
Diritti d’autore - Software - Procedura di gara avente ad oggetto servizi socio sanitari per i Presidi Ospedalieri - Aggiudicazione - Istanza di accesso alla documentazione di gara afferente alle prime due classificate - Diniego parziale - Ricorso - Rigetto - Appello - Rigetto - Escluso che il parziale diniego all’accesso sia stato fondato dall’Amministrazione sulla scorta di pretestuose o generiche ragioni di riservatezza o segretezza industriale o commerciale, venendo in rilievo l’esistenza di specifiche informazioni di carattere segreto attendibilmente comprovate, peraltro, anche dalla registrazione del programma per elaboratore denominato “Webadi” presso la SIAE .
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d’autore – Software
- Cassazione civile (ord.), sez. V, 11/12/2024, n. 31936 [Marchi registrati - Avviso di accertamento emesso a carico di società per il recupero a tassazione - Costi di sponsorizzazione a favore di associazione sportiva]
Marchi registrati - Avviso di accertamento emesso a carico di società per il recupero a tassazione dell'importo dovuto per IRES, IRAP ed IVA - Impugnazione - Accoglimento - Appello erariale - Accoglimento - Fondato il motivo d’appello dell’amministrazione finanziaria relativo ai costi di sponsorizzazione a favore di associazione sportiva - Prodotto dalla contribuente un contratto di sponsorizzazione generico, senza fornire la prova di elementi in ordine all’effettiva attività di sponsorizzazione - Ricorso - Attività pubblicitaria, di regola, collegata al prestigio dell’operatore o alla visibilità del marchio, a prescindere dal settore in cui si svolge la prestazione - Inammissibilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 11/12/2024 (B 3 209 158) [Opposizione WILO / willo nella o un volto stilizzato e sopra raffigurazione di un pittogramma per l'accesso a internet - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 11/12/2024 (B 3 209 158) [Opposizione WILO / willo nella o un volto stilizzato e sopra raffigurazione di un pittogramma per l'accesso a internet - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 11/12/2024 (causa T‑1163/23) [Marchio UE – Domanda di Marchio UE figurativo Glashütte ORIGINAL – Impedimento assoluto alla registrazione – Mancanza di carattere distintivo]
Marchio dell’Unione Europea – Domanda di Marchio UE figurativo Glashütte ORIGINAL – Impedimento assoluto alla registrazione – Mancanza di carattere distintivo – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 11/12/2024 (causa T‑447/23) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo blue is underwriting – Marchio nazionale figurativo anteriore BLUE ASSISTANCE]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo blue is underwriting – Marchio nazionale figurativo anteriore BLUE ASSISTANCE – Impedimento alla registrazione relativo – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Consiglio di Stato (ord), sez. III, 11/12/2024, n. 9982 [Diritti d’autore - Software - Procedura di gara avente ad oggetto servizi socio sanitari per i Presidi Ospedalieri - Aggiudicazione - Istanza di accesso alla documentazione di gara]
Diritti d’autore - Software - Procedura di gara avente ad oggetto servizi socio sanitari per i Presidi Ospedalieri - Aggiudicazione - Istanza di accesso alla documentazione di gara afferente alle prime due classificate - Diniego parziale - Ricorso - Rigetto - Appello - Rigetto - Escluso che il parziale diniego all’accesso sia stato fondato dall’Amministrazione sulla scorta di pretestuose o generiche ragioni di riservatezza o segretezza industriale o commerciale, venendo in rilievo l’esistenza di specifiche informazioni di carattere segreto attendibilmente comprovate, peraltro, anche dalla registrazione del programma per elaboratore denominato “Webadi” presso la SIAE.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
- Procedura di gara avente per oggetto il medesimo principio attivo di farmaco tutelato da brevetto: è legittima la libera commerciabilità del principio disposta dall’AIFA?
di Claudia Dierna
Il Tribunale amministrativo regionale per l'Emilia Romagna è stato chiamato a decidere in ordine alla domanda di annullamento di un bando di gara per violazione del brevetto farmaceutico per asserita sussistenza della copertura brevettuale del farmaco avente il medesimo principio attivo oggetto di gara e per violazione della convenzione in essere tra la ditta farmaceutica, titolare del brevetto, e l'Amministrazione. Al vaglio del tribunale l'efficacia degli atti di AIFA che riconoscono la libera commerciabilità del principio attivo in questione e che rappresentano il presupposto logico posto alla base degli atti censurati, a seguito della scadenza del brevetto e dell'inserimento del principio nella lista di trasparenza.
|
|
Classificazione:
Farmaceutici e fitosanitari
- T.A.R. Molise Campobasso, sez. I, 10/12/2024, n. 381 [Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Contratto di affitto agrario stipulato con azienda agricola che svolge le attività vitivinicole di coltivazione di vigneti e trasformazione in vini]
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Comproprietà di terreni sui quali intercorre un contratto di affitto agrario stipulato con azienda agricola che svolge le attività vitivinicole di coltivazione di vigneti per uva e trasformazione in vini di alta qualità - Fondi inseriti nel piano di esproprio dei lavori approvato da Anas s.p.a. in quanto destinati a occupazione temporanea, per finalità di impianto di cantiere - Ricorso - Accoglimento - Coltivazione della varietà Tintilia, per la produzione di vini con denominazione “Tintilia del Molise DOC Rosso” - Possibile individuare e utilizzare come area di cantiere qualsiasi altro terreno sito nelle vicinanze del tratto stradale da realizzare, senza dare luogo allo sproporzionato sacrificio imposto con la previsione dell’esproprio del qualificato terreno agricolo e dell’espianto del vigneto di pregio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Rischio di confusione tra marchi figurativi: la parola al Tribunale dell'Unione Europea
Il Tribunale dell’Unione Europea si è recentemente pronunciato, a seguito dell'impugnazione proposta contro la decisione della commissione di ricorso EUIPO 16 giugno 2023 (R 1413/2022-2), sui criteri secondo cui deve essere condotta la valutazione globale del rischio di confusione tra marchi figurativi nell'ambito di un procedimento di opposizione in cui il marchio anteriore che si è inteso tutelare è l'aquila stilizzata di Giorgio Armani.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- A View from Afar: “Dominance” Denied
SPRINT ha il piacere di ospitare il contributo «"Dominance" Denied», pubblicato nella rubrica "A View from Afar" dello Studio legale RK Dewan & Co..
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 10 dicembre 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «La Bella della Daunia».
(Decreto 10/12/2024, pubblicato in G.U. 17 dicembre 2024, n. 295)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 10 dicembre 2024 (Ministero delle imprese e del made in Italy)
Criteri e modalità di applicazione dell’agevolazione diretta a sostenere la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione volontari italiani - Termini di apertura e modalità di presentazione delle domande, criteri di valutazione, modalità di rendicontazione delle spese ed erogazione delle agevolazioni.
(Decreto 10/12/2024, pubblicato nel sito del Ministero delle imprese e del made in Italy)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo
- EUIPO 10/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 132 66 - Marchio denominativo (R)evolutionary Cooking - Esito: rigetto]
EUIPO 10/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 132 66 - Marchio denominativo (R)evolutionary Cooking - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 10 dicembre 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Salame Felino».
(Decreto 10/12/2024, pubblicato in G.U. 17 dicembre 2024, n. 295)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Keyword advertising e concorrenza sleale: l'uso confusorio di segni distintivi atipici
Sul fenomeno del "keyword advertising" si è recentemente pronunciato il Tribunale di Ancona nell'ambito di un procedimento cautelare promosso ex art. 700 c.p.c., con riguardo ad un caso in cui la società resistente ha utilizzato un link pubblicitario riproducente il cuore del dominio registrato dalla ricorrente ed in uso da parte della stessa.
|
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- Diritto d'autore e responsabilità dei fornitori di servizi online. La sentenza “Manhattan Bridge” della Corte Suprema Federale tedesca
di Lorenzo Pinci
Con la sentenza “Manhattan Bridge” (I ZR 112/23) la Corte Federale di Giustizia tedesca (BGH) si è recentemente pronunciata sulla responsabilità dei fornitori di servizi online. La vicenda, che coinvolge un fotografo britannico e una piattaforma di e-commerce tedesca, ha sollevato alcune questioni sull’applicazione della normativa nazionale ed europea in materia di proprietà intellettuale.
|
|
Classificazione:
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 09/12/2024, n. 45153 [Marchi registrati - Delitto di contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni - Applicazione della pena su accordo delle parti]
Marchi registrati - Delitto di contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni - Applicazione della pena su accordo delle parti ex art. 599-bis cod. proc. pen., previo riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche prevalenti - Ricorso - Inammissibilità - Escluso che la censura relativa alla determinazione della pena concordata possa essere dedotta in sede di legittimità, al di fuori dell’ipotesi di determinazione contra legem - Ipotesi non ricorrente nel caso di specie poiché il reato di cui all’art. 473 cod. pen. è punito con la pena della reclusione da sei mesi a tre anni e quella inflitta all’imputato corrisponde al minimo edittale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati