tar

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

T.A.R. Molise Campobasso, sez. I, 10/12/2024, n. 381 [Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Contratto di affitto agrario stipulato con azienda agricola che svolge le attività vitivinicole di coltivazione di vigneti e trasformazione in vini]

Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Comproprietà di terreni sui quali intercorre un contratto di affitto agrario stipulato con azienda agricola che svolge le attività vitivinicole di coltivazione di vigneti per uva e trasformazione in vini di alta qualità - Fondi inseriti nel piano di esproprio dei lavori approvato da Anas s.p.a. in quanto destinati a occupazione temporanea, per finalità di impianto di cantiere - Ricorso - Accoglimento - Coltivazione della varietà Tintilia, per la produzione di vini con denominazione “Tintilia del Molise DOC Rosso” - Possibile individuare e utilizzare come area di cantiere qualsiasi altro terreno sito nelle vicinanze del tratto stradale da realizzare, senza dare luogo allo sproporzionato sacrificio imposto con la previsione dell’esproprio del qualificato terreno agricolo e dell’espianto del vigneto di pregio.

Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti.
In caso contrario è possibile:
- contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698
- inviare un messaggio WhatsApp al numero 392.993.6698
- inviare una richiesta al servizio clienti
- consultare le formule di abbonamento