- UIBM 04/12/2024 [Opposizione N. 652022000181650 - ASSICURA PARTNER / ASSICURA con la prima lettera in una goccia blu sopra una linea arancione e le parole PARTNER e POINT - Esito: accoglimento]
UIBM 04/12/2024 [Opposizione N. 652022000181650 - ASSICURA PARTNER / ASSICURA con la prima lettera in una goccia blu sopra una linea arancione e le parole PARTNER e POINT - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 04/12/2024 (causa T‑538/23) [Marchio UE – Procedura di decadenza – Marchio UE figurativo CELEBRITI – Uso effettivo del marchio]
Marchio dell'Unione Europea – Procedura di decadenza – Marchio UE figurativo CELEBRITI – Uso effettivo del marchio – Articolo 58, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- UIBM 04/12/2024 [Opposizione N. 652022000073283 - LA SPORTIVA con vari elementi grafici / BOTTEGA SPORTIVA sotto una S stilizzata - Esito: accoglimento]
UIBM 04/12/2024 [Opposizione N. 652022000073283 - LA SPORTIVA con vari elementi grafici / BOTTEGA SPORTIVA sotto una S stilizzata - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- T.A.R. Piemonte Torino (ord.), sez. I, 04/12/2024, n. 1269 [Diritti d’autore - Software - Gara per l’affidamento dell’appalto del servizio di lavorazione rifiuti presso le piattaforme di valorizzazione - Aggiudicazione - Accesso agli atti di gara]
Diritti d’autore - Software - Gara per l’affidamento dell’appalto del servizio di lavorazione rifiuti presso le piattaforme di valorizzazione - Aggiudicazione - Istanza di accesso agli atti di gara - Richiesta di società esclusa di accedere, inter alia, alla copia del codice sorgente della piattaforma di e-procurement «Acquisti Telematici» adoperata per la conduzione delle operazioni di gara - Diniego parziale - Ricorso - Rigetto - Art. 35, commi 4 e 5, D.Lgs. n. 36/2023 - Previsto, a tutela dei diritti di privativa intellettuale relativi alla piattaforma digitale utilizzata nella procedura di gara, quale quella utilizzata nel caso di specie coperta da diritto d’autore, un divieto di accesso e di ogni forma di divulgazione della stessa, incluso, il suo codice sorgente, divieto superabile se il richiedente l'accesso ne dimostri l’indispensabilità ai fini della propria difesa in giudizio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d’autore - Software
- UIBM 04/12/2024 [Opposizione N. 652023000212763 - SAN CARLO in giallo in un rettangolo rosso posto sopra la scritta JUNIOR con le lettere in formati e colori diversi / G junior preceduto da un semicerchio tricolore - Esito: accoglimento]
UIBM 04/12/2024 [Opposizione N. 652023000212763 - SAN CARLO in giallo in un rettangolo rosso posto sopra la scritta JUNIOR con le lettere in formati e colori diversi / G junior preceduto da un semicerchio tricolore - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- UIBM 04/12/2024 [Opposizione N. 652023000133569 - TUA RITA in una cornice ovale con un grappolo d'uva in alto / RITA in caratteri di fantasia e sotto BELIEVE IN YOUR DRINKS - Esito: accoglimento]
UIBM 04/12/2024 [Opposizione N. 652023000133569 - TUA RITA in una cornice ovale con un grappolo d'uva in alto / RITA in caratteri di fantasia e sotto BELIEVE IN YOUR DRINKS - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 04/12/2024 (causa T‑56/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo BKT – Registrazione internazionale anteriore che designa l’UE – Marchio denominativo BTK]
Marchio dell’Unione europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo BKT – Registrazione internazionale anteriore che designa l’UE – Marchio denominativo BTK – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 04/12/2024 (causa T‑22/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo Mula – Marchio UE denominativo anteriore Jula – Impedimento relativo alla registrazione]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo Mula – Marchio UE denominativo anteriore Jula – Impedimento relativo alla registrazione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001 – Pubblico di riferimento – Visivo e fonetico somiglianza.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 03/12/2024 (R 1216/2024-2) [Marchio UE - Registrazione del marchio denominativo FTNY]
EUIPO 03/12/2024 (R 1216/2024-2) [Marchio UE - Registrazione del marchio denominativo FORTUNY / FINY]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale: gli elementi per la configurabilità del reato
La fattispecie intitolata "Fabbricazione commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale" di cui all’art. 517 ter cod. pen., introdotta nel 2009 al fine di contrastare il fenomeno della contraffazione, è posta a tutela di interessi di natura patrimoniale e privatistica, e precisamente dei diritti di proprietà industriale.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Il disegno di legge del Governo sull’intelligenza artificiale: un testo inopportuno migliorabile, in problematico rapporto dialettico con il Regolamento comunitario
di Cesare Galli
Nei confronti degli algoritmi dell’intelligenza artificiale è ormai diffuso un atteggiamento apparentemente schizofrenico.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 03/12/2024, n. 44150 [Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Ricorso - Integrante il delitto di cui all’art. 474 cod. pen. la detenzione per la vendita di prodotti recanti marchio contraffatto]
Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Ricorso - Inammissibilità - Integrante il delitto di cui all’art. 474 cod. pen. la detenzione per la vendita di prodotti recanti marchio contraffatto, senza che abbia rilievo la configurabilità della contraffazione grossolana - Delitto di cui all’art. 474 cod. pen. posto a tutela, in via principale e diretta, non già della libera determinazione dell’acquirente, ma della fede pubblica, intesa come affidamento dei cittadini nei marchi e segni distintivi che individuano le opere dell’ingegno ed i prodotti industriali e ne garantiscono la circolazione anche a tutela del titolare del marchio - Reato di pericolo - Ingente quantitativo di beni ricettati.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale Roma 03/12/2024 [Marchi di fatto - Uso del segno “Teatro dei Contrari” ad opera della associazione culturale convenuta - Atto di contraffazione di marchio e concorrenza sleale sanzionabile ex art. 2598 cod. civ.]
Marchi di fatto - Domanda per accertare e dichiarare che l’uso del segno “Teatro dei Contrari” ad opera della associazione culturale convenuta quale marchio e/o denominazione sociale e/o insegna e/o nome a dominio e/o a qualsivoglia ulteriore titolo costituisce atto di contraffazione di marchio e concorrenza sleale sanzionabile ex art. 2598 cod. civ., nonché violazione del diritto alla denominazione sociale dell’attrice - Domanda di risarcimento del danno - Rigetto - Uso del marchio di fatto "Teatro dei contrari" da parte dell’attrice, essendosi realizzato in un ambito meramente locale e mancando la prova del carattere della continuità del predetto uso, non costituente un’anteriorità distruttiva della novità del marchio registrato dalla convenuta - Non configurabile la registrazione in mala fede del marchio della convenuta.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi di fatto
- Sulla tutela della fotografia: la rilevante distinzione tra fotografie semplici, fotografie d'autore e fotografie documentali
di Marta Miccichè
In tema di tutela dell'opera fotografica si è recentemente pronunciato il Tribunale di Roma che ha ricordando la differenza tra tutela dell'opera fotografica e tutela della fotografia semplice, distinguendole dalla fotografia meramente documentale.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere fotografiche
- Cassazione penale, sez. II, 03/12/2024, n. 44246 [Marchi registrati - Sequestro probatorio avente ad oggetto accessori recanti marchi contraffatti, borse da passeggio e orologi Rolex - Istanza di riesame]
Marchi registrati - Sequestro probatorio avente ad oggetto accessori recanti marchi contraffatti, borse da passeggio e orologi Rolex - Istanza di riesame - Rigetto - Ricorso - Inammissibilità - Sequestro del corpo del reato e delle cose ad esso pertinenti, da astringere al processo per esigenze dimostrative dei fatti contestati (art. 253 cod. proc. pen.) - Mezzo di ricerca della prova e non misura cautelare reale - Non condivisibile la denunziata eccessiva dilatazione nell’esercizio del mezzo di ricerca della prova rispetto alle ipotesi da dimostrare - Motivazione offerta nel decreto indicativa delle necessità dimostrative delle connotazioni oggettive e soggettive degli illeciti rubricati.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Il marchio “Peperino” usato nella ristorazione ha le caratteristiche di un marchio “debole” o di un marchio “forte”?
di Claudia Dierna
La sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale ordinario di Roma è stata chiamata a decidere in merito ad una domanda di accertamento della nullità di marchi registrati ed utilizzati nel settore della ristorazione per asserita contraffazione di marchi usati da un catena di ristoranti/pizzerie in franchising per contraddistinguere i propri prodotti e servizi. Al fine di pronunciarsi il Tribunale ha verificato se fosse presente il rischio confusorio, ritenendo di fondamentale importanza, nella valutazione della somiglianza dei marchi in conflitto, stabilire se il marchio in contraffazione "Peperino" avesse le caratteristiche di un marchio “debole” o di un marchio “forte”.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Provvedimento 3 dicembre 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Aceto balsamico di Modena».
(Decreto 03/12/2024, pubblicato in G.U. 11 dicembre 2024, n. 290)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 3 dicembre 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Brisighella» registrata come denominazione di origine protetta ai sensi del regolamento (CE) n. 1263/1996 della Commissione del 1° luglio 1996.
(Decreto 03/12/2024, pubblicato in G.U. 11 dicembre 2024, n. 290)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- UPC: procedimento per misure provvisorie e domanda di richieste ausiliarie
La Divisione locale di Milano dell'UPC (Unified Patent Court) si è pronunciata nell'ambito di una controversia riguardante la violazione di un brevetto europeo che la convenuta avrebbe posto in essere mediante la commercializzazione di pompe per insulina, affermando che le richieste ausiliarie di modifica del brevetto ai sensi della Regola 30.2 RoP sono inammissibili nei procedimenti per misure provvisorie.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Emanati i format per l’attuazione del decreto sui marchi di particolare interesse e valenza nazionale
di Gilberto Cavagna di Gualdana
Il 6 novembre sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le disposizioni operative relative alle procedure di tutela dei marchi “silenti” di particolare valenza nazionale (D.M. MIMIT 28 ottobre 2024).
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Il sistema brevettuale internazionale della WIPO supera i 5 milioni di domande pubblicate
L'Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO) ha annunciato che il sistema brevettuale internazionale ha pubblicato la sua 5 milionesima domanda di brevetto, segnando un traguardo importante grazie ad un'attività che ormai da alcuni decenni ha reso più facile ed economico per gli inventori proteggere e promuovere il proprio lavoro in tutto il mondo.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Azione di contraffazione del marchio: sulla legittimazione ad agire del licenziatario
In tema di legittimazione ad agire del licenziatario per la tutela di un marchio si è recentemente pronunciato il Tribunale di Bari nell'ambito di una controversia in cui la parte ricorrente è la licenziataria esclusiva di un marchio per abbigliamento uomo e ha avviato un procedimento accusando la controparte di violare l'esclusiva e commercializzare prodotti simili con lo stesso marchio.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. III, 02/12/2024, n. 43869 [Marchi registrati - Tutela penale - Configurabilità del reato di cui all'art. 517-ter cod. pen. - Elemento oggettivo ed elemento soggettivo del reato]
Marchi registrati - Tutela penale - Configurabilità del reato di cui all'art. 517-ter cod. pen. - Elemento oggettivo ed elemento soggettivo del reato - Necessario che il titolo di proprietà industriale sia stato effettivamente conseguito non essendo sufficiente il mero deposito della domanda di registrazione - Per l'integrazione del reato necessaria la potenziale conoscibilità dell’esistenza del titolo di proprietà industriale in concreto violato o usurpato dall’azione criminosa - Requisito della conoscibilità oggettiva che discende dal sistema di pubblicità opponibile erga omnes dei marchi suscettibili di registrazione e della richiesta di registrazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- DesignEuropa Awards: aperte le candidature per partecipare all'edizione 2025
L'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha annunciato che il 25 novembre 2024 è stata aperta la fase di presentazione delle domande per partecipare all'edizione 2025 di "DesignEuropa Awards".
|
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- EUIPO 29/11/2024 [Domanda di marchio UE n. 188 824 64 - Marchio di forma chiodi e chiodi antislittamento - Esito: rigetto]
EUIPO 29/11/2024 [Domanda di marchio UE n. 188 824 64 - Marchio di forma chiodi e chiodi antislittamento - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati