- T.A.R. Lazio, Roma, sez. IV, 25/02/2025, n. 4201 [Brevetti per invenzione - Domanda di brevetto industriale presentata da socio di una società - Concessione dei diritti brevettuali in licenza esclusiva alla società - Bando Brevetti+ 2019]
Brevetti per invenzione - Domanda di brevetto industriale presentata da socio di una società - Concessione dei diritti brevettuali in licenza esclusiva alla società - Domanda della società di essere ammessa alle agevolazioni di cui al bando “Brevetti+ 2019” - Diniego - Non presentata una opzione né un accordo, né una cessione del brevetto, né una licenza d'uso - Società non risultata titolare di alcun brevetto concesso - Ricorso - Licenziatari di una domanda di brevetto da considerarsi licenziatari di brevetto - Rigetto - Possibile accedere alle agevolazioni anche in ragione di una domanda di brevetto, ma soltanto per il soggetto che ne sia effettivamente titolare e non anche per il licenziatario della domanda - Domanda di brevetto consistente in una mera richiesta di concessione del brevetto senza di per sé conferire all’istante alcun titolo o diritto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- EUIPO 25/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 970 32 - Marchio denominativo tablebooking - Esito: rigetto]
EUIPO 25/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 970 32 - Marchio denominativo tablebooking - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 25/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 953 69 - Marchio denominativo punturina. - Esito: rigetto]
EUIPO 25/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 953 69 - Marchio denominativo punturina. - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 25/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 062 74 - Marchio denominativo NATURESTAY - Esito: rigetto]
EUIPO 25/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 062 74 - Marchio denominativo NATURESTAY - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 25/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 134 21 - Marchio figurativo riguardante balsamo, crema e cosmetica per capelli - Esito: rigetto]
EUIPO 25/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 134 21 - Marchio figurativo riguardante balsamo, crema e cosmetica per capelli - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 25/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 979 66 - Marchio figurativo TRASFERT AND CRUISE - Esito: rigetto]
EUIPO 25/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 979 66 - Marchio figurativo TRASFERT AND CRUISE - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Corte di Giustizia 25/02/2025 (causa C‑339/22) [Brevetti per invenzione - Rinvio pregiudiziale - Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale - Regolamento (UE) n. 1215/2012 - Articolo 4, paragrafo 1]
Brevetti per invenzione - Rinvio pregiudiziale - Competenza giurisdizionale ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale - Regolamento (UE) n. 1215/2012 - Articolo 4, paragrafo 1 - Competenza generale - Articolo 24, punto 4 - Competenze esclusive - Competenza in materia di registrazione o di validità dei brevetti - Azione per contraffazione - Brevetto europeo convalidato in taluni Stati membri e in uno Stato terzo - Contestazione della validità del brevetto mediante eccezione - Competenza internazionale del giudice investito dell’azione per contraffazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Coltivazione di pianta appartenente ad una varietà vegetale brevettata senza autorizzazione: quando si configura l’elemento soggettivo del reato ex art. 517-ter cod. pen.?
La terza sezione penale della Corte di Cassazione ha annullato senza rinvio perché il fatto non costituisce reato la sentenza adottata dalla Corte d’Appello confermativa delle decisione con cui il Tribunale aveva dichiarato l’imputato, titolare di un'azienda agricola, colpevole del reato di cui all’art. 517-ter cod. pen. per avere coltivato piante di pomodoro della varietà Snack, coperta da brevetto europeo, in assenza dell’autorizzazione rilasciata dal titolare del diritto di privativa.
|
|
Classificazione:
Varietà vegetali
- EUIPO 25/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 166 74 - Marchio figurativo BULDINGLUXURY REAL ESTATE FIRENZE - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 25/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 166 74 - Marchio figurativo BULDINGLUXURY REAL ESTATE FIRENZE - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 25/02/2025, n. 4970 [Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Contratto preliminare di affitto di ramo d’azienda - Mancata sottoscrizione del contratto definitivo]
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Contratto preliminare di affitto di ramo d’azienda - Impegno di una parte a concedere e dell’altra ad acquisire, l’affitto di ramo d’azienda nel realizzando centro commerciale e ciò al fine di consentire all’affittuaria l’esercizio della propria attività commerciale di vendita di prodotti per l’igiene della persona e per la pulizia della casa, con l’insegna “Acqua & Sapone” - Mancata sottoscrizione del contratto definitivo di affitto di ramo d’azienda a seguito delle informazioni in merito alle insegne che saranno presenti nel centro commerciale, diverse da quelle che hanno indotto alla sottoscrizione del preliminare - Contratto dichiarato risolto per il mancato avverarsi della circostanza sul cui presupposto esso era stato concluso - Ricorso - Erronea ritenuta sussistenza dei requisiti della presupposizione - Fondatezza.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna
- L’intelligenza artificiale sul banco di prova. Le ricadute più recenti sul diritto d’autore, in Europa ed oltreoceano
di Andreina D'Auria
Dall’Action Summit di Parigi, a Deepseek e ai deep-fake nostrani: le ultime sul tema.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Decreto 24 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Ciliegia di Vignola».
(Decreto 24/02/2025, pubblicato in G.U. 5 marzo 2025, n. 53)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Contraffazione per equivalenti: il ruolo della descrizione e dei disegni nell'interpretazione delle rivendicazioni brevettuali
La Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di contraffazione per equivalenti, rivendicazioni brevettuali e concorrenza sleale nell'ambito di una controversia riguardante la produzione e la commercializzazione di un portacandele in quanto ritenuto in contraffazione di un brevetto europeo nazionalizzato in Italia.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Cassazione penale, sez. II, 24/02/2025, n. 7448 [Marchi registrati - Reati di ricettazione e di detenzione, a fini di vendita, di paia di scarpe con marchio contraffatto - Ricettazione nell’ipotesi attenuata di cui all’art. 648, comma secondo, cod. pen.]
Marchi registrati - Reati di ricettazione e di detenzione, a fini di vendita, di paia di scarpe con marchio contraffatto - Ricettazione nell’ipotesi attenuata di cui all’art. 648, comma secondo, cod. pen. - Ricorso - Contestato il mancato riconoscimento in appello della circostanza attenuante dell’avere cagionato un danno di speciale tenuità - Ricorso dichiarato inammissibile per genericità - Accertato che i beni ricettati non erano di valore economico particolarmente esiguo - Attenuante prevista dall’art. 62 n. 4 cod. pen. - Considerazione del danno in sé, da valutarsi in relazione al valore della cosa, che deve essere non solo lieve, ma di rilevanza minima e di entità quasi trascurabile - Non evidenziato dal ricorrente alcun elemento concreto idoneo a confutare l’affermazione giudiziale in appello circa la non irrisorietà del valore economico dei beni ricettati.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Agenzia delle Entrate - Risposta interpello 20 febbraio 2025, n. 43
Trattamento fiscale, ai fini dell'applicazione dell'aliquota Iva agevolata del 10 per cento, di cui al n. 123 della Tabella A, Parte III, allegata al d.P.R. 633 del 1972, delle attività spettacolistiche in realtà aumentata.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica
- Cassazione penale, sez. II, 24/02/2025, n. 7469 [Diritti di autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse - Reati ex artt. 640, co. 2, 517 cod. pen. e 171-ter L. n. 633/1941 - Sequestro supporti magnetici riproducenti opere cinematografiche]
Diritti di autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse - Reati ex artt. 640, co. 2, 517 cod. pen. e 171-ter L. n. 633/1941 - Sequestro di supporti magnetici riproducenti opere cinematografiche - Richiesta di restituzione dei beni sequestrati - Rigetto - Opposizione - Rigetto - Ricorso - Condotta dell’indagata ritenuta lecita poiché la riproduzione e commercializzazione atterrebbe ad opere cinematografiche la cui prima visione è da collocarsi in epoca antecedente al termine posto dal 2° comma dell’art. 78 l.d.a. a tutela del diritto esclusivo di cui è titolare il produttore - Rigetto - Non fornita prova a superare la presunzione di cui all’art. 45 l.d.a., ossia che gli autori avessero ceduto al produttore anche i relativi diritti di utilizzazione economica dell’opera né allegate circostanze idonee a rappresentare una realtà differente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse
- Concerto innovativo in realtà mista con un defunto compositore virtuale: si tratta di un concerto strumentale ai fini fiscali?
L’Amministrazione finanziaria ha risposto su un quesito formulato da una fondazione in qualità di soggetto organizzatore di un evento/concerto innovativo in realtà mista, creato da un defunto compositore e musicista, a cui il pubblico potrà partecipare con l'ausilio di visori che mostreranno il compositore in modalità virtuale, il quale si esibirà in concerto al pianoforte, all'interno di un auditorium, mentre elementi di arte dimensionale dinamica saranno sincronizzati con la musica e l'ambiente fisico della sala e con le luci di scena.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica
- Diritto d’autore e intelligenza artificiale: le linee guida dell'US Copyright Office e la vittoria di Invoke per la protezione di un’immagine composita ottenuta con l’AI
Il 29 gennaio 2025 l'US Copyright Office (USCO - Ufficio Copyright degli Stati Uniti) ha pubblicato la relazione “Copyright and Artificial Intelligence Part 2: Copyrightability”, che costituisce la seconda parte del suo rapporto sulle questioni legali e politiche relative al copyright e all'intelligenza artificiale, affermando che i principi esistenti del diritto d'autore possono essere applicati anche all'AI generativa, ma chiarendo che i risultati dell'AI generativa possono essere protetti da diritto d'autore solo se una persona fisica ha contribuito in modo significativo alla loro creazione.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- T.A.R. Piemonte Torino, sez. I, 21/02/2025, n. 423 [Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura - Pubblicazione di disegni e fotografie dell’archivio Carlo Mollino di proprietà statale subordinatamente al pagamento di un canone]
Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura - Agenzia del Demanio - Concessione all'Associazione Culturale “Museo Casa Mollino”, ex art. 108 del D.Lgs. n. 42/2004, del diritto di pubblicare i disegni e le fotografie dell’archivio Carlo Mollino di proprietà statale, subordinatamente al pagamento di un canone - Ricorso - Acquisito da parte dell'associazione ricorrente il diritto alla riproduzione dei disegni dell'architetto Carlo Mollino senza versamento del reclamato corrispettivo in epoca antecedente all’acquisizione in proprietà dei disegni da parte dell’Agenzia del Demanio, in virtù di pattuizioni pregresse - Contestati i criteri di computo del reclamato canone - Rivendica del diritto di riproduzione per il quale la norma prevede un corrispettivo e non un canone - Inibitoria quale rimedio previsto per questa tipologia di controversie, e le specifiche esigenze della tutela dell’immagine o del diritto d’autore innanzi al giudice ordinario - Ricorso dichiarato inammissibile sussistendo la giurisdizione del G.O..
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura
- Decreto 21 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela del Melone Mantovano IGP a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Melone Mantovano».
(Decreto 21/02/2025, pubblicato in G.U. 5 marzo 2025, n. 53)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- T.A.R. Lazio Roma, sez. IV, 21/02/2025, n. 3905 [Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica - Delibera AGCOM n. 414/22/CONS - Disciplina del contributo dovuto per il 2023 dalle imprese operanti nel settore del video on demand]
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica - Delibera AGCOM n. 414/22/CONS - Disciplina del contributo dovuto per il 2023 dalle imprese operanti nel settore del video on demand ai sensi del D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 177 (“Decreto coyright”), in attuazione della direttiva UE 2019/790 - Impugnazione di società che gestisce in Italia l’accesso alla piattaforma di streaming online che offre servizi di intrattenimento a pagamento - Rigetto - Infondatezza della censura con cui parte ricorrente ha posto la questione di legittimità costituzionale del Decreto Copyright per eccesso di delega, sostenendo che il Governo non sarebbe stato autorizzato a introdurre un obbligo contributivo a carico degli operatori attivi nel settore copyright - Attuazione alla direttiva UE 2019/790 mediante l’aggiornamento e l’estensione, in linea con la direttiva medesima, del meccanismo di auto-finanziamento dell’Autorità, già previsto dall’art. 1 commi 65 e 66 della legge 266/2005, preordinato ad assicurare l’indipendenza e la terzietà dell’Agcom, quale autorità posta anche presidio del rispetto del diritto d’autore nell’esercizio delle proprie funzioni di regolazione, vigilanza, composizione delle controversie e sanzionatorie di cui agli articoli 18-bis, 43-bis, 46-bis, 80, 84, 102-decies, 110-ter, 110-quater, 110-sexies e 180-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica
- EUIPO 21/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 959 05 - Marchio denominativo LEGUMI DEL TAVOLIERE - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 21/02/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 959 05 - Marchio denominativo LEGUMI DEL TAVOLIERE - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 21 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela del Limone Interdonato Messina IGP a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Limone Interdonato Messina».
(Decreto 21/02/2025, pubblicato in G.U. 5 marzo 2025, n. 53)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 20/02/2025, n. 7119 [Diritti d'autore e diritti connessi - Reati di cui agli artt. 171 ter L. n. 633/1941 e 648 cod. pen. - Vendita sulla via pubblica di supporti magnetici privi di contrassegno SIAE]
Diritti d'autore e diritti connessi - Reati di cui agli artt. 171 ter L. n. 633/1941 e 648 cod. pen. - Ricorso - Inammissibilità - Ricorrente sorpreso sulla via pubblica all'atto di vendere, esponendo la merce su una bancarella, numerosi supporti magnetici privi di contrassegno SIAE e con copertina fotocopiata - Reato di ricettazione - Merce esposta costituita da materiali audiovisivi illecitamente duplicati - Reato presupposto costituito dall'illecita duplicazione di tale materiale e non dal furto, come asserito dal ricorrente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Decreto 20 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela Vino Carignano del Sulcis a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Carignano del Sulcis».
(Decreto 20/02/2025, pubblicato in G.U. 5 marzo 2025, n. 53)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine