- Cassazione penale, sez. V, 20/02/2025, n. 7088 [Marchi registrati - Reato di contraffazione di marchi industriali ex art. 473 cod. pen. - Contraffazione dei marchi Fiat, Lancia e Panda utilizzando i macchinari per stampa a inchiostro e la cromatura]
Marchi registrati - Contraffazione dei marchi Fiat, Lancia e Panda utilizzando i macchinari per stampa a inchiostro e la cromatura, per la produzione dei semilavorati e finiti - Delitto di contraffazione di marchi industriali previsto dall’art. 473 cod. pen. - Attenuanti generiche equivalenti all’aggravante dell’avere commesso il fatto con l’allestimento di mezzi e attività organizzate prevista dall’art. 474-ter cod. pen. - Risarcimento del danno - Confisca e distruzione dei beni in sequestro nonché, ex art. 474-bis cod. pen., confisca e messa in vendita dei macchinari utilizzati per la produzione dei beni contraffatti - Ricorso - Correttamente ritenuta integrata la fattispecie contestata a fronte della realizzazione di un'ingente quantità di prodotti contenenti i marchi Fiat, Lancia, Panda da apporre sui copricerchioni prodotti da un'altra società, configurando a carico dell’imputata un concorso nella produzione di tali beni, realizzata imprimendo abusivamente i marchi in questione sulle cd. lenti messe a disposizione della committente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. III, 20/02/2025, n. 7023 [Varietà vegetali - Fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale - Coltivazione di pomodoro della varietà Snack coperta da brevetto in assenza dell'autorizzazione]
Varietà vegetali - Fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale - Art. 517-ter cod. pen. - Elemento soggettivo nel reato - Coltivazione di piante di pomodoro della varietà Snack, coperta da brevetto, in assenza dell'autorizzazione rilasciata dal titolare del diritto di privativa - Quantificazione del danno liquidato nei confronti della parte civile - Sussistenza dell'elemento soggettivo del reato non desumibile da mere presunzioni basate sulla qualifica professionale dell'imputato o sulle caratteristiche dell'azienda - RIchiesta una prova rigorosa della consapevolezza o dell'accettazione del rischio di violare un titolo di proprietà industriale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Varietà vegetali
- Decreto 20 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini Montecucco a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Montecucco Sangiovese» e sulla DOC «Montecucco».
(Decreto 20/02/2025, pubblicato in G.U. 6 marzo 2025, n. 54)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 20 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio Terre di Reggio Calabria a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle IGP «Costa Viola», «Locride» e «Palizzi» e le funzioni di cui al comma 1 della citata legge sulle IGP «Arghillà» e «Pellaro».
(Decreto 20/02/2025, pubblicato in G.U. 6 marzo 2025, n. 54)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 20 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio volontario vino DOC San Colombano o San Colombano al Lambro a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «San Colombano» o «San Colombano al Lambro» e le funzioni di cui al comma 1 della citata legge sulla IGT «Collina del Milanese».
(Decreto 20/02/2025, pubblicato in G.U. 6 marzo 2025, n. 54)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione penale, sez. III, 19/02/2025, n. 6982 [Diritti di proprietà industriale - Reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti - Reato di false comunicazioni sociali]
Diritti di proprietà industriale - Reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti - Reato di false comunicazioni sociali - Reati di cui agli artt. 2 del D.Lgs. n. 74 del 2000 e 2621 cod. civ. - Ricorso - Rigetto - Annotazione nelle scritture contabili di fattura emessa da società e avente ad oggetto la cessione di titoli e diritti su progetto industriale - Progetto acquisito con contratto dalla società di cui l'imputato era il legale rappresentante - Coerentemente affermata la penale responsabilità dell’imputato in ordine al reato ex art. 2 del d. lgs. n. 74 del 2000, per la volontà fraudolenta sottesa alla registrazione della fattura, in quanto la stessa è stata sia annotata nel registro IVA acquisti, con conseguente detrazione del credito maturato, sia riportata nel libro giornale e iscritta nel bilancio sotto la voce “immobilizzazioni materiali” come “acquisto know how” - Progetto all'epoca dell'operazione risultato privo di un sicuro fondamento scientifico e non coperto da brevetti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Cassazione penale, sez. V, 19/02/2025, n. 6776 [Farmaceutici e fitosanitari - Reato ex art. 2 del D.Lgs. n. 74/2000 ascritto al legale rappresentante di società coinvolta in operazioni di cessioni di AIC aventi carattere fittizio]
Farmaceutici e fitosanitari - Reato di cui all’art. 2 del D.Lgs. n. 74 del 2000 ascritto all'imputato in qualità di legale rappresentante di società coinvolta in operazioni di cessioni di AIC aventi carattere fittizio - Reato dichiarato in appello estinto per intervenuta prescrizione, con conferma nel resto - Ricorso - Inesistenza della duplice operazione di cessione delle autorizzazioni al commercio di specialità medicinali - Inammissibilità - Rilevate le eclatanti anomalie che connotano la complessiva vicenda, in cui una società, priva di dipendenti, sedi secondarie, utenze attive anche presso la sede principale, si è di fatto interposta tra una capogruppo e una controllata (amministrate entrambe da un unico soggetto), anomalie che fondano la valutazione circa l’inesistenza soggettiva dell’operazione di rivendita delle AIC da parte della società interposta.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Farmaceutici e fitosanitari
- Cassazione penale, sez. II, 19/02/2025, n. 6970 [Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Detenzione per la vendita di calzature riproducenti fedelmente il “modello” delle calzature a marchio “Dr. Martens”]
Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Detenzione per la vendita di calzature riproducenti fedelmente il “modello” delle calzature a marchio “Dr. Martens” - Ricorso - Fondatezza del ricorso nella parte in cui rileva un vizio di motivazione in ordine alla possibile incidenza della contraffazione sui “modelli” e non sui “marchi”, che non risultavano apposti sulle calzature - Non specificato nel capo di imputazione e nella sentenza impugnata se i modelli erano registrati - Rilevata la contraffazione del marchio, anch’essa contestata dal ricorrente, in quanto il marchio rinvenuto sarebbe “assonante”, ma non “coincidente” con quello tutelato - Reati estinti per prescrizione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale (ord.), sez. I, 19/02/2025, n. 4323 [Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Evocazione di un'IGP ex art. 13, par. 1, lett. b) del Reg. UE 1151/2012 - Contestato l'uso dei termini "Balsamico" e "Aceto Balsamico"]
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Evocazione di un'indicazione geografica protetta (IGP) ex art. 13, par. 1, lett. b) del Reg. UE 1151/2012 - Contestato l'uso da parte della società convenuta dei termini "Balsamico" e "Aceto Balsamico" evocativi del nome "Aceto Balsamico di Modena" IGP - Non richiesto necessariamente ai fini della configurabilità dell'evocazione un rischio di confusione tra i prodotti, ma sufficiente che il termine utilizzato per designare un prodotto incorpori una parte della denominazione protetta, inducendo il consumatore ad associarlo mentalmente al prodotto che beneficia dell'IGP - Valutazione dell'evocazione spettante al giudice nazionale che deve effettuare un'analisi dettagliata del contesto fattuale, considerando la percezione del consumatore medio europeo e valutando globalmente una pluralità di elementi, tra cui le differenze tra i segni in comparazione, le caratteristiche dei prodotti e l'eventuale richiamo all'origine geografica tutelata - Escluso il carattere evocativo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione penale, sez. II, 19/02/2025, n. 6979 [Marchi registrati - Delitti di ricettazione e di detenzione, finalizzata alla vendita, di merce con marchio contraffatto - Confisca e distruzione di quanto in sequestro - Rideterminazione della pena]
Marchi registrati - Delitti di ricettazione e di detenzione, finalizzata alla vendita, di merce con marchio contraffatto - Confisca e distruzione di quanto in sequestro - Appello - Fatto di ricettazione ricondotto nella ipotesi contemplata nel quarto comma dell’art. 648 cod. pen. - Rideterminazione della pena - Ricorso - Mancanza di motivazione in ordine alla pur sollecitata applicazione della causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. - Fondatezza - Sollecitata l’applicazione della causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen. sottolineando, a tal fine, lo scarsissimo valore commerciale dei capi di abbigliamento contraffatti e la condizione di incensuratezza del ricorrente.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Consiglio di Stato, sez. III, 18/02/2025, n. 1363 [Farmaceutici e fitosanitari - Rilascio dell'autorizzazione all'importazione parallela (AIP) da AIFA - Importazione e commercializzazione in Italia di prodotti branded già commercializzati in Italia]
Farmaceutici e fitosanitari - Rilascio dell'autorizzazione all'importazione parallela (AIP) da AIFA - Importazione e commercializzazione in Italia di prodotti branded già commercializzati in Italia dall’originator titolare di AIC - Domanda di società farmaceutica richiedente all'AIFA di attribuire al medicinale (Augmentin), per il quale la stessa aveva ottenuto l’AIP, la stessa classe di rimborsabilità e lo stesso prezzo del corrispondente medicinale originator commercializzato in Italia - Disposta da AIFA la classificazione definitiva del medicinale nella Classe C (anziché nella Classe A richiesta) - Ricorso - Rigetto - Appello - Rigetto - Categoria di farmaci ammessi a negoziazione del prezzo con l'AIFA estesa, in forza dell’art. 12 comma 5 del D.L. n. 158/2012 (convertito nella L. n. 189/2012), anche alla classe dei farmaci di importazione parallela.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Farmaceutici e fitosanitari
- Tribunale Bari 18/02/2025 [Marchi registrati - Contraffazione - Concorrenza sleale - Violazione dell’art. 2569 cod. civ. e degli artt. 20 e 124 c.p.i. stante l’identità grafica dei marchi utilizzati per prodotti della stessa natura merceologica]
Marchi registrati - Contraffazione - Concorrenza sleale - Violazione dell’art. 2569 cod. civ. e degli artt. 20 e 124 c.p.i. stante l’identità grafica dei marchi utilizzati per prodotti della stessa natura merceologica - Concorrenza sleale “confusoria” ex art. 2598, n. 1, cod. civ. - Accertamento a posteriori dell'esatta dimensione dei danni - Notevole ed imprevedibile capacità espansiva dello sviamento di clientela, dell'offuscamento dell'immagine commerciale e dello svilimento del marchio - Domanda di inibitoria - Apprezzamento del giudice del merito sulla confondibilità dei segni nel caso di affinità dei prodotti da compiersi non in via analitica, attraverso il solo esame particolareggiato e la separata considerazione di ogni singolo elemento, ma in via globale e sintetica, con riguardo all’insieme degli elementi salienti grafici e visivi, mediante una valutazione d’impressione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- La "stripe" dei blue jeans quale marchio di moda: il valore dominante dell’elemento del posizionamento diagonale della stripe può escludere la contraffazione del segno?
di Claudia Dierna
Una nota casa di moda italiana con un recente ricorso in Cassazione ha impugnato la sentenza della Corte d'Appello di Milano che, pur riconoscendo la "stripe" (striscia) dei blue jeans, prodotti e commercializzati dalla stessa, come marchio valido, aveva dato rilievo al valore dominante che assumeva l’elemento del posizionamento diagonale della “stripe” della casa di moda per escludere l'illecito contraffattorio imputato alla concorrente americana convenuta in giudizio. Determinante per la decisione della Suprema Corte è stato il richiamo ai criteri di valutazione a cui si deve conformare il giudice chiamato a formulare un giudizio di confondibilità tra marchi in conflitto.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile, sez. I, 18/02/2025, n. 4131 [Brevetti per invenzione - Contitolarità brevettuale di un’invenzione - Accertamento della contitolarità brevettuale e condanna al pagamento di quanto dovuto per lo sfruttamento unilaterale della privativa]
Brevetti per invenzione - Contitolarità brevettuale di un’invenzione - Domanda per l'accertamento della contitolarità brevettuale e la condanna della convenuta al pagamento di quanto dovuto per lo sfruttamento unilaterale della privativa avvenuto dopo la risoluzione dell’accordo regolante i rapporti tra le parti - Rigetto - Appello - Rigetto - Convenuta, in quanto contitolare dei diritti di brevetto (nazionale ed europeo), ritenuta pienamente facoltizzata all’esercizio dei corrispondenti diritti previsti dall’art. 66 c.p.i. - Ricorso - Accoglimento - Richiamo agli artt. 6 c.p.i. e 1102 cod. civ. - Precluso al singolo comunista lo sfruttamento produttivo del trovato a cui voglia procedere uti singulus in quanto ciò, riflettendosi sulla tutela accordata con il brevetto, altera la destinazione della cosa e lede in tal modo il diritto di esclusiva dell’altro o altri contitolari.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- T.A.R. Campania Napoli, sez. VII, 18/02/2025, n. 1360 [Know how aziendale e segreti commerciali - Gara per l’affidamento del servizio di asilo nido comunale - Aggiudicazione - Istanza di accesso agli atti di gara avanzata dal terzo classificato]
Know how aziendale e segreti commerciali - Gara per l’affidamento del servizio di asilo nido comunale - Aggiudicazione - Istanza di accesso agli atti di gara avanzata dal terzo classificato - Parziale diniego - Ricorso - Accoglimento - Escluso il diritto di accesso alle informazioni fornite nell’ambito dell’offerta o a giustificazione della medesima che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente, segreti tecnici o commerciali - Gravato diniego non risultato sorretto né da una idonea formale opposizione della cooperativa controinteressata, limitatasi a un generico e inadeguato richiamo a segreti tecnici e commerciali, né dalla doverosa successiva autonoma valutazione dell’Amministrazione da cui emerga l’apprezzamento della effettiva sussistenza, nella documentazione richiesta, di segreti tecnico-commerciali.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- Consiglio di Stato sez. VI, 18/02/2025, n. 1315 [Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Uso del toponimo “Parma” nel sistema di etichettatura in grado di evocare le denominazioni “D.O.P. Prosciutto di Parma” e “I.G.P. Coppa di Parma”]
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Uso del toponimo “Parma” nel sistema di etichettatura ritenuto in grado di evocare le denominazioni registrate “D.O.P. Prosciutto di Parma” e “I.G.P. Coppa di Parma”, tutelate come denominazioni di origine protetta - Sequestro di vaschette di pancetta al pepe nero recanti il marchio “Parma Food” - Opposizione della società interessata dal provvedimento cautelare ex art. 19 della L. n. 689/1981 - Accoglimento - Disposto il dissequestro della merce affinché la parte richiedente il dissequestro proceda alla regolarizzazione del sistema di etichettatura, eliminando qualsiasi riferimento, seppure indiretto, alla denominazione protetta "Prosciutto di Parma Dop"- Ricorso - Rigetto - Appello - Inammissibilità del ricorso di primo grado per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo in favore dell’A.G.O.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Consiglio di Stato sez. III, 18/02/2025, n. 1355 [Farmaceutici e fitosanitari - Specialità medicinale ibrida a base dei principi attivi budesonide e formoterolo, indicata per il trattamento dell’asma - Scadenza della copertura brevettuale]
Farmaceutici e fitosanitari - Specialità medicinale ibrida a base dei principi attivi budesonide e formoterolo, indicata per il trattamento dell’asma - Scadenza della copertura brevettuale - Ingresso nel mercato di medicinali aventi a propria base principi attivi identici ma che utilizzano differenti dispositivi di somministrazione del prodotto - Inserimento in lista di trasparenza del raggruppamento budesonide e formoterolo - Ricorso - Rigetto - Appello - Rigetto - Differenze nell’uso dei device afferenti essenzialmente alla diversa adattabilità degli stessi, da un punto di vista pratico-applicativo, alle esigenze dei pazienti ed, in quanto aventi carattere non assoluto ma dipendente dalle specifiche condizioni dei pazienti, da ritenere idonee ad essere valorizzate ai fini terapeutici, piuttosto che attraverso il diniego assoluto di sostituibilità dei due farmaci.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Farmaceutici e fitosanitari
- Corte d'Appello Firenze 18/02/2025 [Diritti d'autore e diritti connessi - Contratto stipulato da una società operante nel settore dei trasporti ed un noto personaggio televisivo per la realizzazione di un video promozionale - Sfruttamento dell’immagine]
Diritti d'autore e diritti connessi - Contratto stipulato da una società operante nel settore dei trasporti ed un noto personaggio televisivo per la realizzazione di un video promozionale - Diffusione del video online oltre il termine previsto dal contratto - Domanda per l’accertamento dell’inadempimento contrattuale della società, della responsabilità della stessa per l’abusivo sfruttamento dell’immagine altrui ai sensi degli artt. 10 cod. civ. e 96 L. n. 633 del 1941 e la condanna alla rimozione del filmato dal web e al risarcimento del danno patrimoniale - Accoglimento - Appello - Accoglimento parziale - Concessione a titolo oneroso dei diritti di sfruttamento della propria immagine - Inapplicabilità della tutela autorale - Vicenda sottratta alla competenza delle Sezioni Specializzate - Rideterminazione dell’importo del risarcimento del danno.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Confondibilità delle denominazioni sociali, affinità tra prodotti e valutazione di somiglianza del marchio complesso
Sull'estensione dell'ambito di tutela della denominazione sociale di una azienda ad ambiti merceologici che non costituivano la naturale e prevedibile espansione del suo oggetto sociale e sulla valutazione della confondibilità di un marchio complesso si è recentemente pronunciata la Corte di Cassazione, a seguito dell'impugnazione proposta contro la sentenza della Corte d'Appello che aveve ritenuto che le denominazioni sociali delle due aziende in conflitto fossero confondibili in ragione della sostanziale identità del cognome presente in esse, della sovrapponibilità delle attività sociali esercitabili e della contiguità territoriale.
|
|
Classificazione:
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna
- Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - Delibera 18 febbraio 2025, n. 47/25/CONS
Avvio di una consultazione pubblica sullo schema di delibera recante modifiche al regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del D.lgs. 9 aprile 2003, n. 70 di cui alla delibera n. 680/13/CONS.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica
- Opere straniere: valutazione circa il rilascio o il rifiuto dell’attestato di libera circolazione
di Gilberto Cavagna di Gualdana e Maria Giulia Contatore
Le opere che rivestono un rilievo eccezionale per l’integrità e la completezza del patrimonio culturale della Nazione di norma non possono uscire definitivamente dall’Italia in mancanza di attestato di libera circolazione. Lo prevede l’art. 68 del Codice dei beni culturali, che costituisce un’eccezione al principio di libera circolazione, ed è un tema a cui abbiamo dedicato un precedente articolo in Collezione da Tiffany.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Il Tribunale unificato dei brevetti pubblica il suo primo rapporto annuale dall'inizio della sua attività
Il Tribunale unificato dei brevetti (Unified Patent Court - UPC) ha pubblicato il suo primo rapporto annuale, fornendo informazioni sulle attività svolte dalla Corte, sul carico di lavoro e sui principali sviluppi dall'inizio delle operazioni avvenuto il 1° giugno 2023.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Litisconsorzio necessario nell'azione di nullità del marchio: i chiarimenti della Cassazione
La Corte di Cassazione è intervenuta in tema di azione di nullità del marchio affermando il litisconsorzio necessario tra tutti i soggetti annotati nel registro a seguito del trasferimento del diritto di privativa con atto di cessione trascritto presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 17 febbraio 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Riso Nano Vialone Veronese».
(Decreto 17/02/2025, pubblicato in G.U. 1° marzo 2025, n. 50)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- UPC: bilanciamento tra la garanzia del principio di efficienza procedurale e quella del diritto ad un pieno contraddittorio
La Divisione locale di Milano dell'UPC (Unified Patent Court) ha affermato che la posizione della parte che contesta il brevetto è tutelata nel procedimento nella stessa misura di quella della parte che difende il brevetto.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione