- UIBM 30/10/2024 [Opposizione N. 652023000146703 - FEMAR Urbe Aeterna in una cornice a sfondo nero con raffigurazioni barocche e la figura centrale di una donna alata / CITTÀ ETERNA - Esito: rigetto]
UIBM 30/10/2024 [Opposizione N. 652023000146703 - FEMAR Urbe Aeterna in una cornice a sfondo nero con raffigurazioni barocche e la figura centrale di una donna alata / CITTÀ ETERNA - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- UIBM 30/10/2024 [Opposizione N. 652023000138330 e N. 652023000146430 - RIOT BREWERY in un cerchio con una fiamma ed un fiore stilizzato - ALÉ / RIOT ALE - Esito: rigetto]
UIBM 30/10/2024 [Opposizione N. 652023000138330 e N. 652023000146430 - RIOT BREWERY in un cerchio con una fiamma ed un fiore stilizzato - ALÉ / RIOT ALE - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Regolamento (UE) 30 ottobre 2024, n. 2025/27
Regolamento delegato (UE) 2025/27 della Commissione, del 30 ottobre 2024, che integra il regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio con norme relative alla registrazione e alla protezione delle indicazioni geografiche, delle specialità tradizionali garantite e delle indicazioni facoltative di qualità e che abroga il regolamento delegato (UE) n. 664/2014.
(Regolamento (UE) 30/10/2024, n. 2025/27, pubblicato in G.U.U.E. 15 gennaio 2025, n. L)
Il Regolamento (UE) 30 ottobre 2024, n. 2025/27, in vigore dal 18 gennaio 2025, è riportato nel testo vigente.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Regolamento (UE) 30 ottobre 2024, n. 2025/28
Regolamento delegato (UE) 2025/28 della Commissione, del 30 ottobre 2024, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/33 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell’uso, le modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione nonché l’etichettatura e la presentazione.
(Regolamento (UE) 30/10/2024, n. 2025/28, pubblicato in G.U.U.E. 15 gennaio 2025, n. L)
Il Regolamento (UE) 30 ottobre 2024, n. 2025/28, in vigore dal 18 gennaio 2025, è riportato nel testo vigente.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 30 ottobre 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Rettifica del decreto 15 ottobre 2024, recante le modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini «Vernaccia di San Gimignano».
(Decreto 30/10/2024, pubblicato in G.U. 8 novembre 2024, n. 262)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 30 ottobre 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Rettifica del decreto 15 ottobre 2024, recante le modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini «San Gimignano».
(Decreto 30/10/2024, pubblicato in G.U. 8 novembre 2024, n. 262)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Regolamento (UE) 30 ottobre 2024, n. 2025/29
Regolamento delegato (UE) 2025/29 della Commissione, del 30 ottobre 2024, recante abrogazione del regolamento delegato (UE) 2021/1235 che integra il regolamento (UE) 2019/787 del Parlamento europeo e del Consiglio con norme concernenti le domande di registrazione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose, le modifiche del disciplinare, la cancellazione della registrazione e il registro.
(Regolamento (UE) 30/10/2024, n. 2025/29, pubblicato in G.U.U.E. 15 gennaio 2025, n. L)
Il Regolamento (UE) 30 ottobre 2024, n. 2025/29, in vigore dal 18 gennaio 2025, è riportato nel testo vigente.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- UIBM 30/10/2024 [Opposizione N. 652023000018762 - INDEKO / IVECO in blu con caratteri leggermente stilizzati - Esito: rigetto]
UIBM 30/10/2024 [Opposizione N. 652023000018762 - INDEKO / IVECO in blu con caratteri leggermente stilizzati - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Regolamento (UE) 30 ottobre 2024, n. 2024/2768
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2768 della Commissione, del 30 ottobre 2024, che garantisce la protezione nell'Unione alla denominazione di origine Tête de Moine/Tête de Moine, Fromage de Bellelay iscritta nel registro internazionale delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dell'atto di Ginevra.
(Regolamento (UE) 30/10/2024, n. 2024/2768, pubblicato in G.U.U.E. 31 ottobre 2024, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 30/10/2024, n. 28071 [Brevetti per invenzione - Incompetenza territoriale in ordine alla domanda di nullità del marchio italiano «Smart Block Plus» - Nullità per insufficiente descrizione del brevetto]
Brevetti per invenzione - Declaratoria di incompetenza territoriale in ordine alla domanda di nullità del marchio italiano «Smart Block Plus» - Dichiarata la nullità per insufficiente descrizione del brevetto italiano e della frazione italiana del brevetto europeo, originariamente rilasciati a persona fisica e poi trasferiti a società di cui lo stesso era socio - Rigettata la domanda riconvenzionale di contraffazione di brevetto italiano - Appello - Rigetto - Riconducibilità dell’invenzione oggetto del brevetto italiano a una invenzione di azienda, per gli effetti di cui all’art. 64, secondo comma, c.p.i. - Ricorso - Rigetto - Attività inventiva risultata successiva e non antecedente rispetto alla costituzione della società in causa - Competenza del giudice ordinario in relazione all’accertamento della sussistenza del diritto all’equo premio - Determinazione del quantum spettante ad un collegio di arbitratori.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 29/10/2024, n. 39855 [Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Ricorso - Violazione di legge e il vizio di motivazione in ordine ai reati di cui agli artt. 474 e 648 cod. pen.]
Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Ricorso - Violazione di legge e il vizio di motivazione in ordine ai reati di cui agli artt. 474 e 648 cod. pen. - Inammissibilità - Detenzione per la vendita di prodotti con marchi contraffatti - Reato di pericolo - Falso grossolano irrilevante - Consapevolezza della provenienza illecita dei prodotti tenuto conto della modalità di custodia, assenza di documentazione, quantità ed eterogeneità della merce.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. III, 29/10/2024, n. 39647 [Diritti d’autore - Opere letterarie - Responsabilità per aver trascritto e diffuso, senza alcuna autorizzazione né citando la fonte, una parte di un'opera dell'ingegno (opera letteraria)]
Diritti d’autore - Opere letterarie - Imputati ritenuti responsabili di aver trascritto e diffuso, senza alcuna autorizzazione da chi ne avrebbe potuto disporre né citando la fonte da cui avevano attinto, una parte di un'opera dell'ingegno (opera letteraria) tutelata ai sensi della normativa in materia di diritto d'autore e di avere offeso, tramite la pubblicazione su Facebook, con frasi ingiuriose, l’autrice dell’opera in questione - Assoluzione degli imputati "per particolare tenuità del fatto" ex art. 131-bis cod. pen. - Revoca delle statuizioni civili, disposte nel giudizio di primo grado e aventi ad oggetto la condanna al ristoro dei danni civili patiti dalla persona offesa - Ricorso della parte civile - Fondatezza - Pronuncia resa in appello ritenuta priva di qualsivoglia motivazione ed in contrasto logico con la previsione contenuta nell'art. 651-bis c.p.p., ed in contrasto espresso con l'art. 538, comma 1, c.p.p., come integrato per effetto della sentenza n. 173 del 2022 della Corte costituzionale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d’autore - Opere letterarie
- Domande di intervento doganale a tutela della proprietà intellettuale: chiarimenti sul passaggio dal sistema nazionale FALSTAFF al portale unionale IPEP
La disciplina della tutela della proprietà intellettuale da parte delle autorità doganali è regolata dal Regolamento (UE) n. 608 del 2013, che prevede l'utilizzo di metodi elettronici per la presentazione delle domande di intervento (istanze di tutela) dell’autorità doganale nei confronti di merci sospettate di violare diritti di proprietà intellettuale (DPI).
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Tribunale UE 23/10/2024 (causa T‑462/23) [Marchio UE – Procedimento di nullità – Marchio UE denominativo E-Plus – Causa di nullità assoluta]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di nullità – Marchio UE denominativo E-Plus – Causa di nullità assoluta – Assenza di malafede – Articolo 59, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- T.A.R. Puglia Lecce, sez. II, 29/10/2024, n. 1175 [Diritti d’autore e diritti connessi - Istanza di accesso alla cartella sanitaria comprensiva del test somministrato - Diniego - Test MMPI-2 non riprodotto in quanto protetto da copyright - Ricorso]
Diritti d’autore e diritti connessi - Accertata inidoneità al servizio di Sottocapo Scelto elettricista della Marina Militare accertata dal Centro Ospedaliero Militare, a seguito di una visita specialistica psichiatrica attraverso la somministrazione del test MMPI-2 (test Minnesota) - Istanza dell’interessato di accedere alla cartella sanitaria comprensiva del test somministrato - Diniego - Test MMPI-2 non riprodotto in quanto protetto da copyright - Ricorso - Accoglimento - Non opponibile quale limite il copyright del test, posto che la riproduzione non interviene per finalità economiche né dirette, né indirette - Diritto d’autore e proprietà industriale non ostativi alla semplice riproduzione, ma preclusivi, invece, della riproduzione che consenta uno sfruttamento economico - Consentita ostensione nelle forme richieste da parte dell’interessato, non essendo l’accesso in questione lesivo del diritto all’uso economico esclusivo dell’opera.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d’autore e diritti connessi – Aspetti generali
- A View from Afar: Building Blocks of Contention: LEGO and its Battle for Modular Design Protection
SPRINT ha il piacere di ospitare il contributo “Building Blocks of Contention: LEGO and its Battle for Modular Design Protection”, pubblicato nella rubrica "A View from Afar" dello Studio legale RK Dewan & Co..
|
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Contratto di licenza di uso del marchio: la Cassazione chiarisce se sussiste l’impegno negoziale di messa in produzione degli ordini da parte della licenziataria
La Suprema Corte di recente è stata chiamata ad annullare una sentenza della Corte d'appello di Venezia, che si era pronunciata in merito all'interpretazione del contratto di licenza di uso del marchio «Mao», utilizzato per contrassegnare calzature e borse, nonché alla fondatezza dell'addebito mosso dalla licenziante alla licenziataria di essersi resa gravemente inadempiente agli obblighi contrattuali «per non aver messo in produzione le calzature già oggetto di vendita». A tal proposito, la Corte ha accertato se in concreto, in base a quanto verificato in sede d'appello, fosse previsto dai contraenti un impegno negoziale di messa in produzione degli ordini da parte della licenziataria.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Corte d'Appello Milano 29/10/2024 [Marchi registrati - Contratto di licenza d'uso del marchio - Decreto ingiuntivo - Sanata la posizione debitoria azionata - Secondo decreto ingiuntivo emesso per il pagamento delle somme dovute a titolo di royalties]
Marchi registrati - Contratto di licenza d'uso del marchio - Decreto ingiuntivo - Sanata la posizione debitoria azionata - Secondo decreto ingiuntivo emesso per il pagamento delle somme dovute a titolo di royalties minime garantite in forza del contratto di licenza - Opposizione - Accoglimento - Irrilevante la eccezione di giudicato svolta da parte opposta, secondo la quale sarebbe necessario valutare l’efficacia oggettiva dell’accertamento contenuto nel primo decreto monitorio non opposto nei termini di legge - Appello - Accoglimento - Giudicato formatosi in ordine alla validità del titolo azionato, per effetto della mancata opposizione al decreto ingiuntivo che ha condannato l'ingiunto a pagare i corrispettivi dovuti alla controparte sulla base del medesimo contratto oggetto della presente causa, preclusivo di un nuovo esame in ordine alle questioni di validità ed efficacia del contratto, che, sebbene non dedotte, costituiscono precedenti logici, essenziali e necessari, della pronuncia divenuta definitiva.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 29/10/2024, n. 39810 [Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Responsabilità per i delitti di ricettazione ed illecita detenzione a fini di vendita di merce contraffatta]
Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Confermata in appello la penale responsabilità dell'imputato per i delitti di ricettazione ed illecita detenzione a fini di vendita di merce con marchi contraffatti, con rimodulazione del trattamento sanzionatorio ex art. 648, co. 4, cod. pen. - Ricorso - Grossolanità del falso - Irrilevanza - Integrante il delitto ex art. 474 cod. pen. la detenzione per la vendita di prodotti recanti marchio contraffatto, senza che abbia rilievo la configurabilità della contraffazione grossolana - Norma posta a tutela della fede pubblica, intesa come affidamento dei cittadini nei marchi e segni distintivi che individuano le opere dell'ingegno ed i prodotti industriali e ne garantiscono la circolazione anche a tutela del titolare del marchio - Esclusa la necessità di accertamenti peritali al fine della prova della contraffazione dei marchi nella fattispecie.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tutela in base al diritto d’autore delle opere d’arte applicata il cui paese d’origine non è uno Stato membro: è applicabile il criterio di reciprocità sostanziale previsto dalla Convenzione di Berna?
Con una recente pronuncia la Corte di Giustizia UE è intervenuta sul tema della tutela delle opere d’arte applicata nel territorio dell’Unione Europea sulla base della disciplina del diritto d'autore, con riguardo alla famosa sedia "Dining Sidechair Wood", qualora il paese di origine dell'opera in questione non sia uno Stato membro.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Disegno industriale
- UIBM 28/10/2024 [Opposizione N. 652023000027783 - DIVA SYSTEM su due righe in un riquadro che termina con una freccia / DIVA con una linea sopra la V che richiama il fumo di una tazzina e sotto 100% ESCLUSIVO MOKADOR - Esito: rigetto]
UIBM 28/10/2024 [Opposizione N. 652023000027783 - DIVA SYSTEM su due righe in un riquadro che termina con una freccia / DIVA con una linea sopra la V che richiama il fumo di una tazzina e sotto 100% ESCLUSIVO MOKADOR - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- UIBM 28/10/2024 [Opposizione N. 652021000109535 - KAVE HOME preceduta da una figura geometrica semicircolare / K HOME con K a sinistra più grande e la scritta home divisa in due righe HO e ME - Esito: accoglimento parziale]
UIBM 28/10/2024 [Opposizione N. 652021000109535 - KAVE HOME preceduta da una figura geometrica semicircolare / K HOME con K a sinistra più grande e la scritta home divisa in due righe HO e ME - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale L'Aquila (ord.), 28/10/2024 [Marchi registrati - Procedimento cautelare - Mancata previsione nel codice della proprietà industriale di un vincolo di strumentalità tra il rimedio cautelare dell’inibitoria e la causa di merito]
Marchi registrati - Procedimento cautelare - Mancata previsione nel codice della proprietà industriale di un vincolo di strumentalità tra il rimedio cautelare dell’inibitoria e la causa di merito, ben potendo il provvedimento provvisorio, pure in assenza del definitivo, avere perdurante efficacia, anche se, qualora la causa di merito sia stata di fatto introdotta, il giudice della cautela è tenuto a rispettare il principio di corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato di cui all’art. 112 c.p.c. - Tutela di cui all'art. 20, lett. b), c.p.i. - Valutazione della identità o somiglianza fra i segni e dell'identità o affinità fra i prodotti o servizi - Rischio di confusione per il pubblico che può consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni - Apprezzamento del giudicante in ordine alla confondibilità dei segni nel caso di affinità dei prodotti da effettuarsi non in via analitica, mediante l'esame particolareggiato e la separata considerazione di ogni singolo elemento, bensì in maniera globale e sintetica, con riferimento all'insieme degli elementi essenziali grafici e visivi, attraverso una valutazione d'impressione, che prescinde dalla possibilità di un attento esame comparativo e che va effettuata con riguardo alla normale diligenza e avvedutezza del pubblico dei consumatori di quella tipologia di prodotti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 28/10/2024 [Domanda di marchio UE n. 189 810 00 - Marchio figurativo MIXOLOGY ACADEMY - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 28/10/2024 [Domanda di marchio UE n. 189 810 00 - Marchio figurativo MIXOLOGY ACADEMY - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cheat software e videogiochi: per la Corte di Giustizia la modifica delle variabili temporanee nella RAM non costituisce violazione del diritto d’autore
di Andrea Vantini
In data 17 ottobre 2024, la Corte di Giustizia si è pronunciata sulla controversia sorta tra il colosso dell’industria videoludica Sony Computer Entertainment Europe Ltd. (“Sony”) e le software house britanniche Datel Design and Development Ltd e Datel Direct Ltd. (“Datel”) (C-159/23), chiarendo alcuni limiti della protezione del diritto d’autore in materia software.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Software