- Tribunale UE 14/05/2025 (causa T‑418/24) [Marchio UE – Opposizione – Registrazione internazionale che designa l’UE – Marchio denominativo BIOGENA MOMENTS – Marchio nazionale denominativo anteriore MOMENT]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Registrazione internazionale che designa l’UE – Marchio denominativo BIOGENA MOMENTS – Marchio nazionale denominativo anteriore MOMENT – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 14/05/2025 (causa T‑401/24) [Marchio UE – Marchio UE denominativo BDSwiss – Rifiuto di trasmettere la Domanda internazionale all’Ufficio internazionale dell’OMPI]
Marchio dell’Unione Europea – Marchio UE denominativo BDSwiss – Rifiuto di trasmettere la Domanda internazionale all’Ufficio internazionale dell’OMPI – Articolo 184, paragrafo 5, lettera f) del Regolamento (UE) 2017/1001 – Nozione di “stabilimento industriale o commerciale effettivo e serio” – Articolo 2, paragrafo 1 punto ii) del Protocollo relativo all’Accordo di Madrid.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 14/05/2025 (causa T‑282/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo IT’S B – Marchio nazionale figurativo anteriore B!]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo IT’S B – Marchio nazionale figurativo anteriore B! – Impedimento relativo alla registrazione – Assenza di rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 14/05/2025 (causa T‑283/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo It’s B – Marchio nazionale figurativo anteriore B!]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo It’s B – Marchio nazionale figurativo anteriore B! – Impedimento relativo alla registrazione – Assenza di rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 14/05/2025, n. 12956 [Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica - Domande di risarcimento - Autorizzazione allo sfruttamento economico delle registrazioni fonografiche delle opere musicali]
Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica - Domande di risarcimento nei confronti di Edizioni Musicali Acqua Azzurra s.r.l., Aquilone s.r.l., e degli eredi di Lucio Battisti per la presunta condotta ostativa da parte delle società e degli eredi nell’autorizzazione allo sfruttamento economico delle registrazioni fonografiche delle opere musicali interpretate da Battisti - Riconoscimento della sussistenza del necessario nesso causale tra il danno lamentato e i comportamenti imputati ai convenuti sia con riferimento alla distribuzione delle opere on line, sia alla sincronizzazione delle stesse - Responsabilità contrattuale - Onere della prova - Responsabilità da contatto sociale - Presupposti e limiti - Rigetto della richiesta risarcitoria.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere musicali e opere composte con la musica
- AGCOM 13/05/2025, n. 54/25/CSP [Proc. n. 2268/DDA/AM - DDA/14451 - http://radiotopclass.it]
Provvedimento ai sensi degli articoli 8, commi 2 e 4, e 9, comma 1, lett. D), del regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/CONS E S.M.I.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- Tribunale Torino 13/05/2025 [Brevetti per invenzione - Brevetto europeo denominato “Insert of metallic material to be installed in thermoplastic and thermosetting materials” - Contraffazione di brevetto - Concorrenza sleale]
Brevetti per invenzione - Brevetto europeo denominato “Insert of metallic material to be installed in thermoplastic and thermosetting materials” - Domanda per accertare e dichiarare che la produzione e/o commercializzazione da parte della convenuta di inserti metallici costituisce contraffazione del brevetto europeo attoreo nonché atto di concorrenza sleale - Eccepito dalla convenuta che la contraffazione sarebbe stata “inconsapevole” essendo stata la lavorazione degli inserti oggetto di causa suddivisa in due fasi, una progettuale, di competenza della convenuta stessa, e una esecutiva di competenza di soggetto terzo - Accoglimento del ricorso - Esclusa la sussistenza di un'ipotesi di contraffazione inconsapevole - Presunzione di colpa derivante dall’avvenuta commercializzazione dei prodotti - Validità del brevetto - Accertamento Tecnico Preventivo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Il necessario uso effettivo del marchio: conseguenze in caso di inutilizzo e onere della prova
di Marta Miccichè
Cosa accade in caso di mancato uso del marchio? Ce lo ricorda l'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) soffermandosi sulla distinzione tra uso effettivo e uso simbolico del marchio e sulla valutazione della prova relativa all'utilizzazione del marchio contestato per i prodotti e/o i servizi per i quali esso è stato registrato.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 13/05/2025, n. 12841 [Diritti d'autore e diritti connessi - Installazione nelle camere di albergo di apparecchi televisivi atti a diffondere il segnale tv - Atto di precetto SIAE - Richiesto il pagamento di compensi]
Diritti d'autore e diritti connessi - Installazione nelle camere di albergo di apparecchi televisivi atti a diffondere il segnale tv - Atto di precetto della SIAE - Richiesto il pagamento di compensi dovuti per i diritti d’autore relativi all’utilizzazione degli apparecchi televisivi installati - Opposizione - Rigetto - Appello - Accoglimento - Diritto esclusivo degli organismi di radiodiffusione limitato ai casi di comunicazione al pubblico in luoghi accessibili al pubblico mediante pagamento di un diritto d’ingresso - Distribuzione di un segnale mediante apparecchi televisivi (e radiofonici) presenti nelle camere di un albergo quale servizio supplementare - Ricorso di SIAE - Accoglimento - Atto di comunicazione al pubblico ex art. 16 legge dir. autore - Pubblico nuovo - Diritto degli autori di autorizzare o vietare la comunicazione al pubblico delle loro opere.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- AGCOM 13/05/2025, n. 57/25/CSP [Proc. n. 2273/DDA/LS -DDA/14483 https://piratadelweb.com]
Provvedimento ai sensi dell’articolo 8, comma 2-bis, del regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/CONS e S.M.I.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- AGCOM 13/05/2025, n. 55/25/CSP [Proc. n. 2275/DDA/AM - DDA/14481 http://ilmercatodirobinhood.io/]
Provvedimento ai sensi dell’art. 8, comma 2-bis, del regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/CONS e S.M.I.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- AGCOM 13/05/2025, n. 51/25/CSP [Proc. n. 2290/DDA/AM - DDA/14541 - http://switchrom.io]
Provvedimento ai sensi degli articoli 8, commi 2 e 4, e 9, comma 1, lett. D), del regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/CONS e S.M.I.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- Il caso Zalando: il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di "ambush marketing"
Nel marzo 2022 l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) ha sanzionato Zalando SE, la nota società tedesca di e-commerce per la moda, per aver collocato durante gli Europei dell’anno precedente in Piazza del Popolo a Roma, che ospitava il “Football Village” di "UEFA Euro 2020", un cartellone pubblicitario di grandi dimensioni in cui era presente l'espressione "Chi sarà il vincitore?", il nominativo di Zalando, la raffigurazione delle 24 bandiere delle Nazioni partecipanti all'evento calcistico e una maglia calcistica bianca con il logo distintivo di Zalando.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 13/05/2025, n. 12849 [Brevetti per invenzione - Accordo di collaborazione sullo sfruttamento di un brevetto nella comune titolarità delle parti - Decreto ingiuntivo - Intimazione di consegna dei macchinari brevettati]
Brevetti per invenzione - Accordo di collaborazione avente ad oggetto lo sfruttamento di un brevetto nella comune titolarità delle parti - Decreto ingiuntivo - Intimazione di consegna dei macchinari brevettati - Opposizione - Revoca del decreto ingiuntivo - Accoglimento della domanda di risoluzione dell'opponente con riguardo all’inadempimento dell'opposta - Posta in atto una riparazione non autorizzata contrattualmente - Riservata all'opponente la costruzione e la produzione in esclusiva dei prodotti per l'opposta alla quale invece veniva riconosciuta l’esclusiva di acquisto e di commercializzazione su tutto il mercato italiano - Appello - Rigetto - Ricorso - Rigetto - Ricorrente, in quanto obbligata, tenuta a provare il proprio adempimento, e quindi che l’intervento eseguito era consistito, come da essa dedotto, in una mera manutenzione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 13/05/2025, n. 12850 [Diritti d'autore - Software - Accertamento negativo del credito per lo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale del software del sistema SICVe impiegato sui tratti autostradali]
Diritti d'autore - Software - Domanda di accertamento negativo del credito vantato da società per lo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale del software del sistema SICVe, impiegato sui tratti autostradali gestititi da Autostrade per l’Italia (ASPI) - Rigetto - Appello - Rigetto - Ricorso - Commissionata da Autostrade a due società la realizzazione del programma riservandosi il diritto d’autore sullo stesso - Accordo transattivo avente ad oggetto la definizione bonaria di aspetti controversi del rapporto intercorso per l’attività di sviluppo del sistema, oltre che di implementazione e manutenzione correttiva ed evolutiva delle procedure software - Rigetto - Mancato adempimento dell’onere della prova circa la titolarità, in capo ad Autostrade, del diritto di proprietà intellettuale sul software - Prove insufficienti in quanto ASPI avrebbe potuto fornire ben altre prove del suo diritto, come ad esempio la registrazione del software presso il registro pubblico speciale tenuto presso la Sezione OLAF della SIAE.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Software
- Cassazione penale, sez. II, 13/05/2025, n. 18113 [Know how aziendale e segreti commerciali - Precostituzione dell’opportunità di futuro sfruttamento commerciale di processi di produzione - Travisamento di prova sulla nozione di know how]
Know how aziendale e segreti commerciali - Precostituzione dell’opportunità di futuro sfruttamento commerciale, con finalità concorrenziale, dei processi di produzione della società di cui l'imputato era amministratore delegato - Utilizzo di campioni e schede tecniche dei prodotti della società - Dimissioni dell'a.d. - Partecipazione a capitale sociale di una società con modifica dell'oggetto sociale, divenuto sovrapponibile a quello di provenienza - Costituzione di un'ulteriore società con medesimo oggetto sociale - Reati ex artt. 622, 623 e 646 cod. pen. - Assoluzione dell'imputato in appello - Ricorso della parte civile - Travisamento di prova sulla nozione di know how - Inammissibilità - Fondatezza del ricorso in ordine alla carenza di motivazione rafforzata della decisione di appello, richiesta nel caso di riforma della sentenza di primo grado.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- Intelligenza artificiale generativa e diritto d'autore: il nuovo studio dell’EUIPO
L'EUIPO ha pubblicato uno studio approfondito sull'Intelligenza artificiale generativa e il diritto d'autore, nel quale viene esaminato il funzionamento della GenAI e le sue implicazioni per il diritto d’autore mediante un'analisi della legislazione dell'Unione Europea, delle modalità di protezione del diritto d'autore e delle controversie legali in corso.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 13/05/2025, n. 12848 [Diritti d'autore - Opere fotografiche - Cessione buyout dodici mesi dalla prima uscita di immagini realizzate per i marchi Simonetta, Simonetta Miny e Simonetta Tiny - Decreto ingiuntivo]
Diritti d'autore - Opere fotografiche - Decreto ingiuntivo - Intimazione di pagamento della fattura emessa a fronte della «cessione buyout dodici mesi dalla prima uscita di immagini realizzate per i marchi Simonetta, Simonetta Miny e Simonetta Tiny» - Opposizione - Accoglimento - Revoca del decreto ingiuntivo - Non fornita dalla parte opposta piena prova del credito azionato in sede monitoria e, in particolare, del fatto che il servizio fotografico oggetto del giudizio fosse stato commissionato dall'opponente - Appello - Contestata l'illecita pubblicazione delle fotografie in violazione del diritto d’autore dell'appellante - Rigetto - Accertato che la società appellante non aveva agito in via monitoria per far valere un abuso contro la proprietà intellettuale, quanto, piuttosto, per ottenere il pagamento di una prestazione contrattuale - Ricorso - Inammissibilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere fotografiche
- AGCOM 13/05/2025, n. 52/25/CSP [Proc. n. 2271/DDA/AM - DDA/14477 http://napster.com/]
Provvedimento ai sensi dell’art. 8, comma 2-bis, del regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/CONS e S.M.I.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- AGCOM 13/05/2025, n. 56/25/CSP [Proc. n. 2289/DDA/LS - DDA/14543 - https://switchromz.com]
Provvedimento ai sensi degli articoli 8, commi 2 e 4, e 9, comma 1, lett. D), del regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/CONS e S.M.I.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- T.A.R. Lazio Roma (ord.), sez. IV quater, 13/05/2025, n. 9179 [Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Accordo di filiera stipulato da imprese agricole - Agevolazioni agricole - Graduatoria - Vini IGP, DOC e DOCG - Punteggio - Riesame]
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine - Accordo di filiera stipulato da imprese agricole - Costituzione di raggruppamento temporaneo di imprese - Domanda del proponente e mandatario del RTI di accedere alle agevolazioni per la realizzazione del programma di filiera denominato “ATI VINi Tipici Italiani” - Programma proposto dalla filiera avente l'obiettivo di rafforzare la struttura produttiva delle imprese agricole, con particolare riguardo all’impianto di nuovi vigneti di uve pregiate destinati alla produzione dei vini IGP, DOC e DOCG - Collocamento in graduatoria - Posizione in graduatoria atta a pregiudicare gravemente l'operatore in quanto di fatto, pur essendo meritevole del finanziamento, preclude allo stesso qualsiasi chance di esserne in concreto destinatario - Ricorso - Incombenti istruttori - Disposto riesame del progetto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- AGCOM 13/05/2025, n. 58/25/CSP [Proc. n. 2272/DDA/LS -DDA/14482 https://corsipiratati.com]
Provvedimento ai sensi dell’articolo 8, comma 2-bis, del regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/CONS e S.M.I.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- Tribunale Bologna (ord.), 12/05/2025 [Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica - Competenza per territorio - Concorrenza sleale - Denunciata la copia parziale di un opuscolo promozionale utilizzato per pubblicità sui social media]
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica - Competenza per territorio - Concorrenza sleale - Denunciata la copia parziale di un opuscolo promozionale sui moduli prefabbricati in calcestruzzo utilizzato dalla parte convenuta per pubblicità sui social media - Eccepita l’incompetenza del Tribunale adito sostenendo che la competenza spetti ad altro Tribunale - Individuato il luogo di stabilimento dell’inserzionista come criterio corretto per determinare la competenza territoriale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica
- I dilemmi connessi alla protezione delle opere d’arte applicata secondo il diritto d’autore: il parere dell’Avvocato Generale UE
Sono state sottoposte all’esame della Corte di Giustizia dell’Unione Europea due cause che offrono l’occasione per approfondire il tema della tutela in base al diritto d’autore delle opere d’arte applicata e, in particolare, della nozione di “opera”, individuando dei criteri uniformi tra i diversi Stati membri sulla base dei quali sia possibile effettuare una valutazione armonizzata.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Disegno industriale
- EUIPO 12/05/2025 (R 1413/2022-4) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo aquila stilizzata]
EUIPO 12/05/2025 (R 1413/2022-4) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo Y stilizzata / rappresentazione di un aquila stilizzata]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati