- EUIPO 15/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 409 04 - Marchio di forma modellini di scooter - Esito: rigetto]
EUIPO 15/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 409 04 - Marchio di forma modellini di scooter - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Una gondola in cerca di autore: per il Tribunale di Venezia la “Gondola” in vetro di Murano di Lino Tagliapietra è un’opera del disegno industriale e può godere del diritto d’autore
di Edoardo Badiali
Con la sentenza n. 2249 del 29 giugno 2024, il Tribunale di Venezia è tornato a pronunciarsi in merito alla violazione dei diritti esclusivi relativi alla “Gondola” in vetro del Maestro Lino Tagliapietra, tra i maggiori esponenti dell’arte vetraria di Murano.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Disegno industriale
- Prestazione d'opera intellettuale: realizzazione di un software che usa l'intelligenza artificiale per generare e adattare musica in base al contesto
In tema di prestazione d'opera intellettuale si è pronunciato il Tribunale di Firenze nell'ambito di un procedimento in cui l'attore ha richiesto il compenso per un’opera professionale svolta in favore della controparte riguardante la realizzazione di un software che utilizza l'intelligenza artificiale per generare e adattare musica in base al contesto tramite sensori.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Software
- EUIPO 15/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 293 38 - Marchio denominativo We wear art - Esito: rigetto]
EUIPO 15/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 293 38 - Marchio denominativo We wear art - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- T.A.R. Lazio Roma, sez. IV, 14/04/2025, n. 7316 [Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi - Segnalazione di organismo di gestione collettiva ad AGCOM - Società che presta servizio di streaming on demand a pagamento]
Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi - Segnalazione di organismo di gestione collettiva ad AGCOM - Società che presta servizio di streaming on demand a pagamento ritenuta responsabile della mancata trasmissione, in qualità di utilizzatore di contenuti e opere audiovisive, delle informazioni a sua disposizione necessarie per la riscossione di proventi dei diritti e per la distribuzione e il pagamento degli importi dovuti ai titolari dei diritti per la remunerazione adeguata e proporzionata di cui all’art. 84 della legge n. 633/1941, nel termine normativamente previsto - Violazione dell’articolo 23, commi 1 e 2, del D.Lgs. 15 marzo 2017, n. 35 - Archiviazione del procedimento sanzionatorio - Impugnazione - Rigetto - Sussistenti entrambe le condizioni che determinavano la sospensione degli obblighi informativi gravanti sulla società di streaming.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi
- Corte d’Appello Roma 14/04/2025 [Marchi di forma e marchi tridimensionali - Dichiarazione di nullità di marchi di forma italiani relativi al veicolo "Defender" - Marchi nulli in quanto privi di carattere distintivo]
Marchi di forma e marchi tridimensionali - Dichiarazione di nullità di marchi di forma italiani relativi al veicolo "Defender" - Marchi nulli in quanto privi di carattere distintivo ed in quanto marchi di forma depositati in violazione dell’art. 9 c.p.i. - Forma imposta dalla natura del prodotto - Forma del prodotto necessaria per raggiungere un risultato tecnico - Forma che dà valore sostanziale al prodotto - Forma di un prodotto idonea ad essere un marchio solo se è "non consueta, bensì arbitraria e di fantasia" e se il pubblico la percepisce come un segno distintivo dell'origine del prodotto, non solo come un elemento estetico o funzionale - Forme del "Defender" non distintive in maniera significativa dalle forme usuali di altri fuoristrada - Notorietà del prodotto "Defender" non determinante automaticamente la capacità distintiva della sua forma come marchio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi di forma e marchi tridimensionali
- Regolamento (UE) 14 aprile 2025, n. 2025/801
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/801 della Commissione, del 14 aprile 2025, recante iscrizione dell’indicazione geografica Aguacate de Canarias (IGP) nel registro delle indicazioni geografiche dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 14/04/2025, n. 2025/801, pubblicato in G.U.U.E. 22 aprile 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Tutela e valorizzazione dei disegni e delle opere di architettura
di Gilberto Cavagna di Gualdana e Maria Giulia Contatore
Le opere di architettura, in quanto opere dell’ingegno, posso godere della protezione offerta dal diritto d’autore, sia come disegni bidimensionali (progetti architettonici) che, come costruzioni tridimensionali (opere architettoniche realizzate), alla luce della Legge sul diritto d’autore. Ma in quali circostanze un’opera di architettura può effettivamente beneficiare di tale tutela? Questo articolo intende rispondere a tale domanda, fornendo un quadro chiaro e aggiornato sulla protezione giuridica dei disegni e delle opere di architettura.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura
- EUIPO 14/04/2025 (N 68 084 C) [Domanda di nullità - Marchio UE figurativo ferdinandeo - Esito: accoglimento]
EUIPO 14/04/2025 (N 68 084 C) [Domanda di nullità - Marchio UE figurativo SERRA FERDINANDEA / ferdinandeo - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Consiglio di Stato sez. VI, 14/04/2025, n. 3214 [Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica - Segnalazione della Federazione Contro la Pirateria Musicale e Multimediale all'AGCOM - Violazione della L. n. 633 del 1941]
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica - Segnalazione della Federazione Contro la Pirateria Musicale e Multimediale all'AGCOM - Presenza su sito web di contenuti musicali, scaricabili gratuitamente, in violazione della L. n. 633/1941 - Intimazione di provvedere alla disabilitazione dell’accesso al sito - Ricorso - Improcedibilità per omessa impugnazione del Regolamento dell’AGCOM in materia di tutela del diritto d’autore - Appello di AGCOM - Accoglimento - Ricorso per revocazione - Comunicazione effettuata dalla pec dell’AGCOM alla mail ordinaria della Società - Violazione del Regolamento - Inammissibilità - Libertà di AGCOM nel decidere di utilizzare, sia in partenza che in arrivo, un account di pec o di mail ordinaria, prevedendo l’utilizzo della pec, in arrivo e necessariamente anche in partenza, solo in via preferenziale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica
- Cassazione penale, sez. V, 14/04/2025, n. 14578 [Marchi registrati - Commercio di borse, pur senza indicazione del relativo marchio all'interno, aventi le caratteristiche di marchi di alta moda - Reato di contraffazione - Marchio rinomato o celebre]
Marchi registrati - Commercio di borse, pur senza indicazione del relativo marchio all'interno, aventi le caratteristiche di marchi di alta moda - Reato di contraffazione - Dichiarato in appello il non doversi procedere nei confronti del reo per intervenuta prescrizione del reato di contraffazione - Effetti civili - Ricorso - Non tutelabilità del marchio c.d. tridimensionale nel caso in esame - Accoglimento - Reati ex artt. 473 e 474 cod. pen. - Marchio rinomato o celebre - Tutela c.d. rafforzata anche sul piano penale - Tutela civilistica ex art. 20, co. 1, lett. c) del D.Lgs. n. 30 del 2005 - Integrato il reato di contraffazione di marchio celebre nella ipotesi considerata - Non accertato in appello se i prodotti avessero delle caratteristiche peculiari tali, non solo nella forma, ma anche nei colori, nelle rifiniture e nei materiali utilizzati, da poterli univocamente ed in concreto ricondurre a quelle proprie dei marchi che sarebbero stati da essi rappresentati, anche senza l’indicazione del marchio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Il DDL agroalimentare: nuove misure approvate dal Governo per tutelare il Made in Italy contro la contraffazione e le frodi
Nel corso della riunione che si è tenuta il 9 aprile 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che introduce nuove disposizioni sanzionatorie in materia di agricoltura e pesca, con l'obiettivo principale di rafforzare la lotta contro la contraffazione e le frodi nel settore agroalimentare, migliorando la tracciabilità dei prodotti e il sistema dei controlli.
|
|
Classificazione:
Made in Italy
- Cassazione penale, sez. II, 11/04/2025, n. 14381 [Marchi registrati - Detenzione per la vendita di capi di abbigliamento con marchio contraffatto - Reati di cui agli artt. 474 e 648 cod. pen. - Ricorso - Controllo effettuato sulle alterazioni della merce]
Marchi registrati - Detenzione per la vendita di capi di abbigliamento con marchio contraffatto - Reati di cui agli artt. 474 e 648 cod. pen. - Ricorso - Controllo effettuato da soggetto ritenuto qualificato, in grado di cogliere le alterazioni della merce, pur in assenza di specifici accertamenti tecnici - Contraffazione confermata dall’assenza di documentazione sulla provenienza lecita dei prodotti, nonché dalle evidenti difformità rispetto agli originali e dallo scadente materiale utilizzato per il confezionamento -Sussistenti gli elementi costitutivi del reato di cui all’art. 474 cod. pen. in quanto, trattandosi di fattispecie di pericolo contro la fede pubblica, è sufficiente per la sua integrazione la mera attitudine della falsificazione ad ingenerare confusione circa l’origine e la provenienza del prodotto - Beneficio di cui all’art. 131-bis cod. pen..
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Consiglio di Stato, sez. VI, 11/04/2025, n. 3118 [Diritti di proprietà industriale - Concorrenza sleale - Ambush marketing - Attività pubblicitaria parassitaria idonea a creare un collegamento fra il marchio Zalando e l’evento calcistico UEFA "Euro 2020"]
Diritti di proprietà industriale - Concorrenza sleale - Ambush marketing - Collegamento indiretto con evento sportivo - Idoneità a indurre in errore il pubblico - Attività pubblicitaria parassitaria vietata dall’art. 10, commi 1 e 2 del D.L. n. 16/2020 in quanto idonea, in ragione del luogo in cui è stata realizzata nonché delle espressioni e raffigurazioni che compaiono nel messaggio, a creare un collegamento fra il marchio Zalando e l’evento calcistico UEFA "Euro 2020" - Idoneità ad indurre in errore il pubblico dei destinatari sulla identità degli sponsor lasciando intendere che Zalando sia, contrariamente al vero, sponsor dell’evento - Sanzione di AGCM - Ricorso.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Cassazione civile, sez. I, 11/04/2025, n. 9453 [Diritti di proprietà industriale - Contratto di associazione in partecipazione - Associata obbligatasi ad apportare all’associante il proprio “know-how” e il proprio marchio]
Diritti di proprietà industriale - Contratto di associazione in partecipazione - Associata obbligatasi ad apportare all’associante il proprio “know-how” e il proprio marchio a fronte dell’obbligo dell’associante di garantire all’associata la partecipazione ai proventi della propria attività - Associata, scioltasi per l’impossibilità di conseguimento dell’oggetto, impossibilitata a dare esecuzione al contratto - Richiesta dell'associante di essere ammessa “con riserva” alla procedura di concordato preventivo - Rigetto - Omologazione del concordato - Reclamo - Rigetto - Ricorso - Declaratoria di fallimento dell’associata, benché inidonea a sortire l’effetto dello scioglimento del contratto di associazione in partecipazione, ritenuta idonea a privare il vincolo contrattuale di qualsivoglia effettiva proiezione, sì da segnarne ineluttabilmente la sorte, in un’ottica destinata ineludibilmente ad avvantaggiare la posizione dell’associante (debitrice/creditrice) rispetto alla posizione di ulteriori creditori dell’associata eventualmente fallita.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale – Aspetti generali
- T.A.R. Sicilia Catania, sez. II, 11/04/2025, n. 1196 [Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Istanza di installazione di un'insegna pubblicitaria recante il marchio “Hobbyzoo” per attività commerciale, in sostituzione dell'insegna preesistente]
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Istanza di installazione di un'insegna pubblicitaria recante il marchio “Hobbyzoo” per attività commerciale, in sostituzione dell'insegna preesistente - Rigetto - Richiesto dal Comune un ridimensionamento dell'insegna e l’acquisizione di ulteriori autorizzazioni, incluso il nulla-osta condominiale - Rimozione delle insegne - Ricorso - Rilevato che insegne simili ubicate nella stessa zona non erano state oggetto di contestazione - Rigetto - Legittimamente negata dall’Amministrazione la chiesta autorizzazione, mancando il requisito dimensionale previsto dall'art. 16 bis del Regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria - Non dimostrato dal ricorrente che si tratti di insegne autorizzate in forza del novellato art. 16-bis del regolamento.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna
- EUIPO 11/04/2025 (B 3 200 252) [Opposizione PORTER / raffigurazione stilizzata di un globo celeste con immagine di un veicolo commerciale Mondo Porter - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 11/04/2025 (B 3 200 252) [Opposizione PORTER / raffigurazione stilizzata di un globo celeste con immagine di un veicolo commerciale Mondo Porter - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 11/04/2025, n. 9562 [Diritti di proprietà industriale - Decreto ingiuntivo - Intimazione di pagamento della somma costituita dal riaddebito dei costi sostenuti da società concessionaria - Rapporto di affiliazione]
Diritti di proprietà industriale - Decreto ingiuntivo - Intimazione di pagamento della somma costituita dal riaddebito dei costi sostenuti da società concessionaria in nome e per conto di impresa individuale nel corso di un rapporto di “affiliazione” - Opposizione - Contratto di agenzia - Promozione di contratti di autonoleggio - Non fondatezza - Revoca del decreto ingiuntivo - Compensazione parziale delle spese tra le parti - Appello - Rigetto - Qualificazione del contratto intercorso tra le parti come di “franchising”- Erogazione e svolgimento diretto dei servizi di noleggio a seguito della concessione, previo corrispettivo, di diritti di proprietà industriale e intellettuale, relativi a marchi, denominazioni, insegne, modelli di utilità, brevetti - Ricorso - Rigetto - Estinzione della società - Fenomeno successorio - Esclusa la rinuncia dei soci a proseguire l'azione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale – Aspetti generali
- T.A.R. Sicilia Catania, sez. II, 11/04/2025, n. 1195 [Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Istanza di installazione di insegne d’esercizio per attività commerciale, in sostituzione di un’insegna preesistente]
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Istanza di installazione di insegne d’esercizio per attività commerciale, in sostituzione di un’insegna preesistente - Esercizio in questione collocato in un immobile con amministrazione condominiale - Rigetto - Richiesto dal Comune un ridimensionamento delle insegne e l’acquisizione di ulteriori autorizzazioni, incluso il nulla-osta condominiale e l’autorizzazione paesaggistica (essendo la zona sottoposta a vincolo) - Rimozione delle insegne - Ricorso - Rigetto - Modifica dell’insegna con riferimento alla denominazione e al marchio dell’impresa - Legittimamente negata dall’Amministrazione la chiesta autorizzazione, mancando il requisito dimensionale ex art. 16 bis del Regolamento per l’applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna
- EUIPO 11/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 821 37 - Marchio denominativo VENETO57 - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 11/04/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 821 37 - Marchio denominativo VENETO57 - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 10/04/2025 (R 1390/2024-2) [Marchio UE - Registrazione del marchio denominativo SUMARONE]
EUIPO 10/04/2025 (R 1390/2024-2) [Marchio UE - Registrazione del marchio denominativo SUMARONE]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Corte d’Appello Torino 09/04/2025 [Diritti di proprietà industriale - Società operante nella gestione della proprietà intellettuale che ha avviato un'azione legale contro un ente di ricerca tedesco e una società pubblica tedesca]
Diritti di proprietà industriale - Società operante nella gestione della proprietà intellettuale che ha avviato un'azione legale contro un ente di ricerca tedesco e una società pubblica tedesca, entrambi titolari di brevetti sulla tecnologia MPEG Audio - Licenza per lo sfruttamento dei brevetti - Sistema di remunerazione per l'uso dei brevetti - Atti illeciti posti in essere compresivi di condotte di denigrazione e concorrenza sleale - Eccezione di giurisdizione - Risarcimento dei danni.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Decreto 9 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modificazione del decreto 5 novembre 2012, di riconoscimento del Consorzio tutela vini Oltrepò Pavese ed attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Bonarda dell'Oltrepò Pavese».
(Decreto 09/04/2025, pubblicato in G.U. 19 aprile 2025, n. 92)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Provvedimento 9 aprile 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Radicchio rosso di Treviso».
(Decreto 09/04/2025, pubblicato in G.U. 18 aprile 2025, n. 91)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Tribunale UE 09/04/2025 (causa T‑209/24) [Marchio UE – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio UE denominativo North 56-4]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di dichiarazione di nullità – Marchio UE denominativo North 56-4 – Registrazione internazionale anteriore che designa l’UE – Marchio denominativo 66°NORTH – Motivo di nullità relativo – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1 lettera b) e Articolo 60, paragrafo 1 lettera a) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati