- Regolamento (UE) 13 marzo 2025, n. 2025/522
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/522 della Commissione, del 13 marzo 2025, recante iscrizione dell’indicazione geografica Río Negro (DOP) nel registro delle indicazioni geografiche dell’Unione a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 13/03/2025, n. 2025/522, pubblicato in G.U.U.E. 20 marzo 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Decreto 13 marzo 2025 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini «Roma».
(Decreto 13/03/2025, pubblicato in G.U. 28 marzo 2025, n. 73)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Tribunale Bologna 13/03/2025 [Brevetti per invenzione - Domanda per ottenere il trasferimento a proprio nome di due brevetti per invenzioni industriali in qualità di inventore - Concluso accordo che prevedeva lo sfruttamento economico dei brevetti]
Brevetti per invenzione - Domanda per ottenere il trasferimento a proprio nome di due brevetti per invenzioni industriali in qualità di inventore - Concluso accordo che prevedeva lo sfruttamento economico dei brevetti - Contestato dalla controparte di aver sviluppato autonomamente l’invenzione e di avere un’intesa che gli garantiva la titolarità - Riscontri probatori risultati insufficienti - Diritto alla titolarità del brevetto - Verificate le trascrizioni dei brevetti, i contratti e le dichiarazioni testimoniali, rilevando che non vi erano prove sufficienti per avvalorare l’accordo sostenuto sulla titolarità dei brevetti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Tribunale UE 12/03/2025 (causa T‑1158/23) [Disegno o modello comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegno o modello comunitario registrato raffigurante candele elettriche]
Disegno o modello comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegno o modello comunitario registrato raffigurante candele elettriche – Motivo di nullità – Mancanza di carattere individuale – Grado di libertà del progettista – Assenza di impressione generale diversa – Articoli 4 e 6 e Articolo 25, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (CE) n. 6/2002 – Diritti della difesa – Portata dell’esame effettuato dalla commissione di ricorso.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Tribunale UE 12/03/2025 (causa T‑293/24) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo LavalleGlass – Marchio UE figurativo anteriore LAV]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo LavalleGlass – Marchio UE figurativo anteriore LAV – Impedimento relativo alla registrazione – Articolo 8 paragrafo 1) lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001 – Assenza di rischio di confusione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 12/03/2025 (causa T‑307/24) [Marchio UE – Domanda di Marchio UE denominativo SHORTS – Impedimento assoluto alla registrazione]
Marchio dell’Unione Europea – Domanda di Marchio UE denominativo SHORTS – Impedimento assoluto alla registrazione – Carattere descrittivo – Articolo 7, paragrafo 1) lettera c) del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 12/03/2025 (causa T‑1143/23) [Marchio UE – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo Enedo AMPS WITH PASSION – Marchio UE denominativo anteriore ENEDIS]
Marchio dell’Unione Europea – Opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo Enedo AMPS WITH PASSION – Marchio UE denominativo anteriore ENEDIS – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Articolo 8 paragrafo 1) lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001 – Limitazione dei prodotti e dei servizi designati nella domanda di marchio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 12/03/2025 (causa T‑66/24) [Disegno o modello comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegno o modello comunitario registrato che raffigura una lampadina LED]
Disegno o modello comunitario – Procedimento di dichiarazione di nullità – Disegno o modello comunitario registrato che raffigura una lampadina LED – Mancata presa in considerazione della divulgazione del disegno o modello anteriore – Articolo 7, paragrafo 2, del Regolamento (CE) n. 6/2002 – Requisiti – Onere della prova.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Uso non autorizzato di disegni e segreti industriali: onere della prova e risarcimento del danno
Il Tribunale di Bologna si è recentemente pronunciato in tema di uso non autorizzato di disegni tecnici e segreti industriali con riguardo all'attività di progettazione, produzione, revisione e manutenzione di impianti e macchinari relativi al settore conciario.
|
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Pirateria online: consultazione pubblica per la modifica del regolamento AGCOM sulla tutela del diritto d’autore nelle reti di comunicazione elettronica
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nella comunicazione (AGCOM), nella riunione del 18 febbraio scorso, ha avviato la consultazione pubblica sulle modifiche al regolamento in materia di tutela del diritto d’autore online al fine di prevedere misure più stringenti contro la pirateria.
|
|
Classificazione:
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica
- Diritti connessi al diritto d'autore per i musicisti d’orchestra che operano nel settore pubblico: i limiti alla cessione di tali diritti ai fini di uno sfruttamento da parte del datore di lavoro
È giunta all’esame della Corte di Giustizia dell’Unione Europea una controversia avente ad oggetto la questione relativa alla misura in cui i diritti connessi degli artisti interpreti o esecutori assunti con lo status di dipendenti pubblici possano essere limitati mediante regolamento al fine di garantire il buon funzionamento dell’istituzione da cui essi dipendono.
|
|
Classificazione:
Diritti connessi al diritto d'autore
- Osservatorio EUIPO: nuovo aggiornamento sugli sviluppi della giurisprudenza più recente
L'Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale svolge un'attività rilevante ai fini del monitoraggio, raccolta e analisi della giurisprudenza europea sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale.
|
|
Classificazione:
Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale
- Domanda di ammissione alle agevolazioni previste dal Bando “BREVETTI+”: i licenziatari di una domanda di brevetto devono considerarsi licenziatari di brevetto?
Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio è stato chiamato ad annullare la delibera di Invitalia di non accoglibilità e rigetto dell’istanza di ammissione alle agevolazioni di cui al bando “Brevetti+ 2019” presentata da una società, alla quale i diritti brevettuali sono stati concessi in licenza esclusiva da un socio, titolare della domanda di brevetto. Alla base del diniego di Invitalia vi era l'assunto che l'istante non risultava titolare di alcun brevetto concesso né di una licenza di brevetto, ma tale motivazione viene contestata dalla società che, nel ricorso al TAR, deduce, invece, che "i licenziatari di una domanda di brevetto devono considerarsi licenziatari di brevetto tout court".
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Servizi finanziari e assicurativi: rischio di confusione tra marchi e livello di attenzione del consumatore
di Marta Miccichè
La prima sezione civile della Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di valutazione del rischio di confusione tra marchi e livello di attenzione del consumatore con riferimento al settore dei servizi finanziari e assicurativi, evidenziando che per tale tipologia di servizi, che possono comportare impegni finanziari rilevanti o richiedere conoscenze tecniche, il livello di attenzione del consumatore è generalmente più elevato rispetto ai prodotti di consumo corrente.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 05/03/2025 (causa T‑1135/23) [Marchio UE – Procedimento di decadenza – Marchio UE denominativo JUNGLE PREMIUM]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di decadenza – Marchio UE denominativo JUNGLE PREMIUM – Mancanza di uso effettivo del Marchio – Articolo 58, paragrafo 1, lettera a) e paragrafo 2, del Regolamento (UE) 2017/1001 – Ricorso di annullamento – Rappresentanza da parte di un avvocato – Ammissibilità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 10/03/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 007 09 - Marchio figurativo STARLIFTER Material Handling - Esito: rigetto]
EUIPO 10/03/2025 [Domanda di marchio UE n. 191 007 09 - Marchio figurativo STARLIFTER Material Handling - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Imponibilità ai fini fiscali delle operazioni di cessione e conferimento di brevetti: inquadramento tra i redditi diversi dei proventi conseguiti da un ente non commerciale
Le operazioni di cessione o conferimento di brevetti sono imponibili ai fini fiscali quando sono poste in essere da una Fondazione che opera principalmente come ente non commerciale, svolgendo attività di ricerca scientifica istituzionale per il pubblico interesse?
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Cassazione penale, sez. II, 10/03/2025, n. 9618 [Marchi registrati - Contraffazione - Imputato trovato in possesso a bordo di un autocarro di una serie di capi di abbigliamento da ritenersi tutti contraffatti in quanto riproducenti noti marchi]
Marchi registrati - Contraffazione - Imputato trovato in possesso a bordo di un autocarro di una serie di capi di abbigliamento da ritenersi tutti contraffatti in quanto riproducenti noti marchi - Concorso tra le fattispecie di cui agli articoli 474, comma 2, e 648 cod. pen. - Prova relativa all’elemento soggettivo del reato di cui all’art. 474 cod. pen. (dolo specifico della condotta di detenzione finalizzata alla vendita di prodotti con segni falsi) - Prova dell’elemento soggettivo della ricettazione - Accertamento della detenzione dei prodotti in vista della loro vendita manifestante la ricorrenza della loro ricezione a monte al fine di trarne profitto - Configurabilità del dolo specifico che connota il delitto di ricettazione - Sentenza di non luogo a procedere ex art. 554-ter c.p.p. - Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Il MIMIT ha presentato l’"Italian Historical Trademark"
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha presentato l’"Italian Historical Trademark", che costituisce la versione internazionale del “Marchio Storico di Interesse Nazionale”, introdotto nel nostro ordinamento dall'art. 31, comma 1, lettere a) e b), del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (convertito con modificazioni dalla L. 28 giugno 2019, n. 58), e le cui modalità di attuazione sono state dettate con il D.M. 10 gennaio 2020.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale Torino 04/03/2025 [Marchi registrati - Cessione del marchio - Imputazione dei pagamenti relativi alla cessione del marchio e delle quote sociali - Responsabilità derivante da inadempimenti contrattuali]
Marchi registrati - Cessione del marchio - Imputazione dei pagamenti relativi alla cessione del marchio e delle quote sociali - Responsabilità derivante da inadempimenti contrattuali - Garanzia sul valore della società - Marchio che potrebbe essere invalido per mancanza di capacità distintiva e per la presenza di precedenti registrazioni - Comportamenti distrattivi - Contratto da considerarsi come unico sulla base del fatto che la cessione delle quote era finalizzata a realizzare la cessione dell’azienda della società ed il marchio era una componente dell'azienda - Legittimazione ad agire.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- T.A.R. Campania Salerno, sez. I, 07/03/2025, n. 452 [Know how aziendale e segreti commerciali - Gara per l’affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria - Istanza di accesso agli atti di gara]
Know how aziendale e segreti commerciali - Gara per l’affidamento del servizio di refezione scolastica per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria di secondo grado nonché pasti giornalieri per personale scolastico - Aggiudicazione - Annullamento - Aggiudicazione a diverso operatore - Istanza di accesso agli atti di gara - Trasmessi gli atti relativi all’offerta del nuovo primo classificato oscurati rispetto ai dati coperti dalla tutela della privacy e delle informazioni coperte da segreto tecnico commerciale -Ricorso - Rigetto - Specifica utilità difensiva dei documenti solo in parte ostesi risultata solo affermata e non adeguatamente dimostrata - Articolo 35 del D.Lgs 36/2023 - Necessaria la prova del nesso di indispensabilità tra la conoscenza delle parti oscurate della documentazione prodotta e la difesa in giudizio degli interessi dell’istante.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- EUIPO 07/03/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 786 37 - Marchio figurativo Biscotti della Fortuna - Esito: rigetto]
EUIPO 07/03/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 786 37 - Marchio figurativo Biscotti della Fortuna - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. III, 07/03/2025, n. 6116 [Marchi registrati - Delitti di frode sportiva - Calciopoli - Risarcimento del danno da perdita di chance in relazione alla necessità di cedere a costo zero i diritti di utilizzazione di marchi]
Marchi registrati - Reati di associazione a delinquere finalizzata alla consumazione di una serie indeterminata di delitti di frode sportiva e frode in competizioni sportive, conseguente all’alterazione di una pluralità di partite del campionato italiano di calcio di serie A - Ricorso - Reati dichiarati estinti per intervenuta prescrizione - Revoca delle statuizioni di condanna in favore delle parti civili - Domanda di risarcimento del danno in sede di riassunzione del giudizio in appello - Rigetto - Ricorso - Retrocessione di squadre - Contestato il rigetto della domanda di risarcimento del danno da perdita di chance in relazione alla necessità di cedere a costo zero i diritti di utilizzazione dei marchi d’impresa acquistati in precedenza dalla società ricorrente - Infondatezza dell’assunto di fondo della società ricorrente, cioè quello secondo cui la vendita del pacchetto azionario e dei diritti di marchio sarebbe stata compiuta precipitosamente e in un momento quanto mai sfavorevole, proprio a causa dell’avvenuta retrocessione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 06/03/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 978 96 - Marchio denominativo ASSAGGIA - Esito: rigetto]
EUIPO 06/03/2025 [Domanda di marchio UE n. 190 978 96 - Marchio denominativo ASSAGGIA - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- T.A.R. Emilia Romagna Bologna, sez. I, 06/03/2025, n. 219 [Brevetti per invenzione - Brevetto per invenzione industriale avente ad oggetto metodo per ottenere una materia prima termoplastica, metodo per fabbricare un oggetto in acetato di cellulosa]
Brevetti per invenzione - Brevetto per invenzione industriale avente ad oggetto metodo per l’ottenimento di una materia prima termoplastica, metodo per la fabbricazione di un oggetto in acetato di cellulosa, nonché metodo ed impianto per l’ottenimento di una materia prima termoplastica da mozziconi di sigaretta - Ricorso - Autorizzazione Unica Ambientale concessa a ditta concorrente per attività ritenuta analoga, sia per le fasi del procedimento, che per il risultato finale del prodotto, a quella svolta dalla ricorrente - Inammissibilità - Perseguita dal ricorrente la tutela della propria posizione monopolistica mediante la contestazione della legittimità di un provvedimento amministrativo che consente alla controinteressata di svolgere un’attività apparentemente analoga alla propria, laddove, invece, la corretta sede per tutelare tale interesse pare essere quella civilistica, nel cui ambito ottenere l’eventuale tutela del brevetto - Svolgimento di attività significativamente diverse e non del tutto sovrapponibili.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione