- Cassazione civile (ord.), sez. I, 20/12/2024, n. 33614 [Marchi di fatto - Settore della pastificazione - Domanda di nullità del marchio registrato per difetto del requisito di novità in considerazione del pregresso uso di fatto del marchio]
Marchi di fatto - Settore della pastificazione - Domanda di nullità del marchio registrato dalla convenuta per difetto del requisito di novità in considerazione del pregresso uso di fatto del marchio per pasta e prodotti affini effettuato dalla parte ricorrente - Preuso che ha determinato una notorietà del segno non puramente locale in epoca precedente al deposito del marchio - Requisito della notorietà del marchio in ambito non locale - Esiti probatori adeguati al fine di dimostrare che l’uso del marchio sia avvenuto a livello almeno regionale - Uso in ambito ultralocale di un marchio idoneo a privare il marchio successivo del requisito della novità.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi di fatto
- EUIPO 20/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 463 68 - Marchio denominativo CompareTech - Esito: rigetto]
EUIPO 20/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 463 68 - Marchio denominativo CompareTech - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Provvedimento 20 dicembre 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Culatello di Zibello».
(Provvedimento 20/12/2024, pubblicato in G.U. 4 gennaio 2025, n. 3)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 20/12/2024, n. 33599 [Diritti d'autore - Opere fotografiche - Tutela per opere fotografiche - Requisiti di creatività e originalità - Distinzione tra opera protetta e semplice fotografia basata sulla capacità creativa]
Diritti d'autore - Opere fotografiche - Tutela per opere fotografiche - Requisiti di creatività e originalità - Distinzione tra opera protetta e semplice fotografia incentrata sulla capacità creativa dell'autore, manifestata attraverso la sua impronta personale nella scelta e studio del soggetto, nonché nella realizzazione e rielaborazione dello scatto - Valutazione dell'apporto creativo - Tutela ai sensi dell’art. 2, n. 7, L. n. 633/1941, in relazione all’asserito illecito utilizzo, in programmi televisivi, trasmessi nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla ricerca della legalità, oltre che via web, di una fotografia nella quale erano ritratti i magistrati Falcone e Borsellino scattata durante un convegno tenutosi a Palermo su "Mafia e Politica" - Accertamento della natura di opera fotografica.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere fotografiche
- Tribunale Milano (ord.), 19/12/2024 [Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica - Lotta alla pirateria - Legge n. 93/2023 - Applicazione del Piracy Shield - Reclamo avverso ordinanza emessa in sede cautelare - Settore sportivo del calcio]
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica - Lotta alla pirateria - Legge n. 93/2023 - Applicazione del Piracy Shield - Reclamo avverso ordinanza emessa in sede cautelare - Settore sportivo del calcio - Contenuti diffusi abusivamente - Domanda da parte della Lega Nazionale Professionisti Serie A nei confronti di Cloudflare Inc. di bloccare la risoluzione DNS dei nomi di dominio e l'instradamento del traffico di rete verso gli indirizzi lP contestati e specificamente individuati, nonché di quelli successivamente segnalati dalla ricorrente, anche tramite l'accreditamento alla Piattaforma "Piracy Shield" di cui alla legge 14 luglio 2023, n. 93 - Domanda di adottare tutte le misure tecniche utili ad ostacolare la visibilità dei contenuti illeciti trasmessi attraverso le IPTV segnalate.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica
- EUIPO 19/12/2024 (R 965/2024-5) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo BIANCA]
EUIPO 19/12/2024 (R 965/2024-5) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo BIANCA BONTÀ / BIANCA]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 19/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 555 44 - Marchio di colore celeste - Esito: rigetto]
EUIPO 19/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 555 44 - Marchio di colore celeste - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Regolamento (UE) 19 dicembre 2024, n. 2025/40
Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE (Testo rilevante ai fini del SEE).
(Regolamento (UE) 19/12/2024, n. 2025/40, pubblicato in G.U.U.E. 22 gennaio 2025, n. L)
Il Regolamento (UE) 19 dicembre 2024, n. 2025/40, in vigore dall'11 febbraio 2025 ed applicabile dal 12 agosto 2026, salvo quanto previsto dall'art. 71, comma 3, è riportato nel testo vigente.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Etichettatura
- Decisione (UE) 19 dicembre 2024, n. 2024/3179
Decisione (UE) 2024/3179 della Commissione, del 19 dicembre 2024, che modifica le decisioni (UE) 2017/175, (UE) 2018/1702 e (UE) 2019/70 per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) e dei relativi requisiti di valutazione e verifica [notificata con il numero C(2024) 8921].
(Decisione (UE) 19/12/2024, n. 2024/3179, pubblicata in G.U.U.E. 20 dicembre 2024, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Marchi collettivi e di certificazione
- Cassazione penale, sez. III, 19/12/2024, n. 46774 [Marchi registrati - Detenzione per la vendita di numerosi pacchetti di sigarette con marchi contraffatti - Contraffazione riguardante il codice unitario identificativo apposto sui singoli pacchetti]
Marchi registrati - Detenzione per la vendita di numerosi pacchetti di sigarette con marchi contraffatti - Reati di cui agli artt. 291-bis, 291-ter, d.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43, 81, 648 cod. pen. - Annullamento dell'ordinanza del G.I.P. in sede di riesame - Contraffazione riguardante il codice unitario identificativo apposto sui singoli pacchetti di sigarette, che, non costituendo un marchio o un segno distintivo del prodotto, non riceverebbe tutela dall'art. 474 cod. pen. volto ad operare con esclusivo riferimento alla disciplina della proprietà intellettuale ed industriale - Ricorso del P.G. - Fondatezza - Effettiva la potenziale induzione in errore dell’acquirente circa un reale collegamento tra il marchio (per l’appunto, alterato) ed il prodotto sul quale è apposto, tale da poter generare confusione sulla originalità (provenienza, qualità) delle sigarette detenute.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 19/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 544 97 - Marchio figurativo Est. 1939 - Esito: rigetto]
EUIPO 19/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 544 97 - Marchio figurativo Est. 1939 - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. III, 19/12/2024, n. 46771 [Brevetti per invenzione - Interposizione fittizia - Società interposta utilizzata come “cartiera” per consentire alla società titolare dei diritti brevettuali di evadere le imposte]
Brevetti per invenzione - Interposizione fittizia di società nell’ambito dei rapporti intercorsi tra coloro che avrebbero svolto le prestazioni di procacciamento di affari e realizzazione del brevetto industriale, da un lato, e la società utilizzatrice dei servizi e del diritto di sfruttamento economico del brevetto medesimo, dall’altro - Società interposta utilizzata come “cartiera” per consentire alla società titolare dei diritti brevettuali di evadere le imposte - Decreto di sequestro preventivo a fini di confisca - Ricorso - Accoglimento - Provvedimento genetico della vicenda cautelare contenente sul punto del periculum in mora una motivazione meramente apparente ed assertiva.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Regolamento (UE) 19 dicembre 2024, n. 2025/452
Regolamento delegato (UE) 2025/452 della Commissione, del 19 dicembre 2024, recante rettifica del regolamento delegato (UE) 2021/642 della Commissione che modifica l’allegato III del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda determinate informazioni da indicare sull’etichetta dei prodotti biologici.
(Regolamento (UE) 19/12/2024, n. 2025/452, pubblicato in G.U.U.E. 5 marzo 2025, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Etichettatura
- EUIPO 19/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 045 27 - Marchio denominativo ALTRAPELLE - Esito: rigetto]
EUIPO 19/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 045 27 - Marchio denominativo ALTRAPELLE - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 19/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 557 38 - Marchio denominativo ANTIAQUA - Esito: rigetto]
EUIPO 19/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 557 38 - Marchio denominativo ANTIAQUA - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. III, 19/12/2024, n. 46772 [Brevetti per invenzione - Interposizione fittizia di società - Prestazioni di procacciamento di affari e realizzazione del brevetto industriale - Sfruttamento economico del brevetto]
Brevetti per invenzione - Interposizione fittizia di società nell’ambito dei rapporti intercorsi tra coloro che avrebbero svolto le prestazioni di procacciamento di affari e realizzazione del brevetto industriale, da un lato, e la società utilizzatrice dei servizi e del diritto di sfruttamento economico del brevetto medesimo, dall’altro - Società interposta utilizzata come “cartiera” per consentire alla società titolare dei diritti brevettuali di evadere le imposte - Decreto di sequestro preventivo a fini di confisca - Ricorso - Accoglimento - Provvedimento genetico della vicenda cautelare contenente sul punto del periculum in mora una motivazione meramente apparente ed assertiva.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Tribunale UE 18/12/2024 (causa T‑520/23) [Marchio UE – Procedura di decadenza – Marchio UE figurativo H 15 Gufic – Uso effettivo del Marchio]
Marchio dell’Unione Europea – Procedura di decadenza – Marchio UE figurativo H 15 Gufic – Uso effettivo del Marchio – Articolo 58, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) 2017/1001 – Uso pubblico e verso l’esterno – Uso per prodotti per il quale il Marchio è registrato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. III, 18/12/2024, n. 46542 [Etichettatura - Tentativo di frode in commercio - Reati ex artt. 56, 515 cod. pen. - Etichetta alterata - Asserita inidoneità dell’etichetta in italiano a trarre in inganno un potenziale acquirente]
Etichettatura - Detenzione presso società, avente ad oggetto commercio all’ingrosso di alimenti e bevande, di confezioni di riso recanti una data di scadenza in lingua inglese diversa da altra, in lingua italiana, riportata sulle medesime confezioni - Tentativo di frode in commercio - Reati ex artt. 56, 515 cod. pen. - Ricorso - Rigetto - Asserita inidoneità dell’etichetta in italiano a trarre in inganno un potenziale acquirente, risultando sulla confezione anche l’altra, corretta, in inglese, quale tesi non sostenibile, risultando evidente che la collocazione dell’attività e della merce in Italia rendeva del tutto verosimile che il prodotto sarebbe stato offerto in vendita proprio nel Paese.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Etichettatura
- EUIPO 18/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 379 39 - Marchio denominativo JOINTSTEEL - Esito: rigetto]
EUIPO 18/12/2024 [Domanda di marchio UE n. 190 379 39 - Marchio denominativo JOINTSTEEL - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Regolamento (UE) 18 dicembre 2024, n. 2024/3227
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3227 della Commissione, del 18 dicembre 2024, relativo all'approvazione di una modifica dell'Unione del disciplinare della denominazione di origine protetta Süd-Oststeiermark a norma del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio.
(Regolamento (UE) 18/12/2024, n. 2024/3227, pubblicato in G.U.U.E. 31 dicembre 2024, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione penale, sez. VI, 18/12/2024, n. 46609 [Marchi registrati - Reati di associazione a delinquere, truffa, contraffazione di marchio e autoriciclaggio afferente all’immissione sul mercato di bottiglie di vino con etichetta contraffatta]
Marchi registrati - Mandato di arresto europeo emesso nei confronti dell'indagato in ordine ai reati di associazione a delinquere, truffa, contraffazione di marchio e autoriciclaggio afferente all’immissione sul mercato di bottiglie di vino con etichetta contraffatta - Ricorso - Disposta la consegna nonostante il contributo del ricorrente si fosse esaurito all’interno della propria tipografia sita in Italia - Inammissibilità - Accertato in appello che nessun procedimento fosse pendente sul territorio nazionale - Consegna dell'indagato ordinata una volta esclusa la sussistenza di elementi che deponessero ex art. 18 della legge n. 69 del 2005 per la obbligatorietà del rifiuto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 17/12/2024 (B 3 209 001) [Opposizione un quadrato in alto la lettera M sotto QUAGLIA la scritta Petra sotto la scritta dovelafarinadiventaarte / figura di una collina e due cervi uno difronte all'altro e la scritta PETRA - Esito: accoglimento]
EUIPO 17/12/2024 (B 3 209 001) [Opposizione un quadrato in alto la lettera M sotto QUAGLIA la scritta Petra sotto la scritta dovelafarinadiventaarte / figura di una collina e due cervi uno difronte all'altro e la scritta PETRA - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 17/12/2024 (R 1105/2024-2) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo Villa d'Este]
EUIPO 17/12/2024 (R 1105/2024-2) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo Villa d'Este]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- La tutela dei diritti di proprietà intellettuale nell'era dell'intelligenza artificiale
Il 26 novembre scorso Sprint Soluzioni Editoriali ed INDICAM ("Associazione Italiana per la tutela della proprietà intellettuale") hanno organizzato un evento online dal titolo "La tutela IP nell'era dell'intelligenza artificiale". Tra i temi affrontati nel Webinar vi sono le differenze intercorrenti tra l’AI ACT ed il DDL italiano sull'AI, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale c.d. "generativa" e la tutela del copyright e, di contro, l'utilità dell'impiego dell'AI per la "online brand protection", a tutela dei brand aziendali.
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà intellettuale - Aspetti generali
- I marchi non convenzionali tra esigenze di marketing e tutela legale
di Giovanna Del Bene
Quale tipologia di marchio registrare richiede un’attenta strategia di gestione che sia funzionale ai risultati aziendali che si vogliono perseguire e che tenga in debito conto delle caratteristiche del consumatore di riferimento, del prodotto/servizio proposto, del mercato e dei canali di comunicazione.
|
|
Classificazione:
Marchi non convenzionali