- EUIPO 13/12/2022 [Domanda di marchio UE n. 18 711 168 - Marchio denominativo METALLO TESSUTO - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 13/12/2022 [Domanda di marchio UE n. 18 711 168 - Marchio denominativo METALLO TESSUTO - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Regolamento (UE) 13 dicembre 2022, n. 2022/2500
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2500 della Commissione del 13 dicembre 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette «Keleméri bárányhús» (IGP).
(Regolamento (UE) 13/12/2022, n. 2022/2500, pubblicato in G.U.U.E. 20 dicembre 2022, n. L 325)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Champagne contraddistinto da marchio notorio: è esclusa la concorrenza sleale per agganciamento se il prodotto “agganciato” utilizza elementi descrittivi di uso comune
di Claudia Dierna
Il Tribunale di Milano è stato chiamato a decidere in merito ad un caso di presunta concorrenza sleale attuata con indebito agganciamento, nella forma del c.d. “look alike” e per denigrazione, alla reputazione di uno champagne, denominato “ICE IMPÉRIAL”, realizzato da una celebre maison francese titolare di marchi notori per prodotti vinicoli, mediante imitazione del “packaging” complessivo dello stesso e l'utilizzo del termine "ICE". Dirimente per la risoluzione della questione controversa è stato determinare l'appropriabilità in via esclusiva del “packaging” del prodotto e della parola "ICE" nonché la coincidenza o meno del mercato rilevante dei prodotti in conflitto.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Presentazione dell'istanza all’UIBM per l’accertamento della nullità o decadenza di un marchio: le indicazioni operative per il deposito
Dal 29 dicembre 2022 entra in vigore il Decreto ministeriale 19 luglio 2022, n. 180, che segna l'avvio, accanto alla tradizionale procedura giudiziaria di nullità e decadenza, della procedura amministrativa di decadenza e di nullità dei marchi d’impresa registrati, la cui disciplina è stata inserita all’interno del Codice della proprietà industriale (articoli 184-bis e ss.) dal D.Lgs. n. 15/2019 in recepimento della Direttiva di armonizzazione (UE) 2015/2436 (vedi la relativa news).
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- UIBM 13/12/2022 [Opposizione N. 652020000105403 - Orange / ORANGE - Esito: accoglimento]
UIBM 13/12/2022 [Opposizione N. 652020000105403 - Orange / ORANGE - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- T.A.R. Veneto Venezia (ord.), sez. III, 13/12/2022, n. 1891 [Know aziendale e segreti commerciali - Gara per la fornitura di servizi amministrativi di cassa recupero del credito e delle prenotazioni ambulatoriali di libera professione]
Know aziendale e segreti commerciali - Gara per la fornitura di servizi amministrativi di cassa recupero del credito e delle prenotazioni ambulatoriali di libera professione per la Azienda Ospedale Università - Aggiudicazione - Istanza di accesso agli atti di gara - Trasmissione di copia dell’offerta tecnica dell’aggiudicataria oscurata dalla controinteressata nelle parti coperte da segreto tecnico/commerciale - Documentazione tecnica relativa alla gara contenente elementi del know how strategico ed organizzativo della controinteressata - Tutela dei beni immateriali - Qualificazione di know how - Istanza meramente esplorativa - Diniego legittimo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know aziendale e segreti commerciali
- Cassazione penale, sez. II, 13/12/2022, n. 47082 [Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione a fine di vendita di capi di abbigliamento recanti marchi o segni distintivi contraffatti]
Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione a fine di vendita di capi di abbigliamento recanti marchi o segni distintivi contraffatti - Ricettazione dei prodotti contraffatti, acquistati al fine di trarne profitto - Vincolo della continuazione - Opposizione - Rigetto - Esclusiva disponibilità in capo all’agente della merce recante marchi contraffatti - Consapevolezza della provenienza da delitto dei capi di abbigliamento posseduti ed acquistati - Natura speculativa dell’acquisto - Elementi probatori - Inconfigurabilità dell’illecito amministrativo ex art. 1, co. 7, d.I. n. 35/2005 - Distinzione tra acquirente finale e quello professionale.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. V, 13/12/2022, n. 36494 [Gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi - Imposta sugli intrattenimenti (ISI) - Attività di intrattenimento che si svolgono nel territorio italiano assoggettate sia all’IVA che all'ISI]
Gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi - Accertamento per la liquidazione dell’imposta sugli intrattenimenti (ISI) a seguito di processo verbale di constatazione redatto da funzionari SIAE - Mancata esibizione di documentazione comprovante la presenza di musica dal vivo, durante i trattenimenti danzanti, per un tempo pari o superiore al 50% dell'orario complessivo di apertura al pubblico - Impugnazione - Accoglimento - Appello - Accoglimento - Ricorso - Rigetto - ISI non avente natura di imposta sulla cifra d’affari - Compatibilità con il diritto eurounitario - Differenza tra assistenza passiva ad uno spettacolo e partecipazione ad un intrattenimento.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi
- Decreto 13 dicembre 2022 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela del Formaggio Silter a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Silter».
(Decreto 13/12/2022, pubblicato in G.U. 22 dicembre 2022, n. 298)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- I poteri dell'EUIPO nei procedimenti relativi alla dichiarazione di nullità: l'onere di motivazione
di Martina Mazzei
In una recente pronuncia il Tribunale dell'Unione Europea, nell'ambito di una causa riguardante la registrazione di un disegno o modello comunitario, si è occupato dei poteri dell'EUIPO nei procedimenti relativi alla dichiarazione di nullità focalizzandosi, in particolare, sull'art. 63, paragrafo 1, regolamento (CE) n. 6/2002 e 27, paragrafo 4, del regolamento delegato (UE) n. 625/2018.
|
|
Classificazione:
Disegni e modelli
- Decreto 13 dicembre 2022 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela radicchio di Chioggia IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 998 n. 128, come modificato dall'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Radicchio di Chioggia».
(Decreto 13/12/2022, pubblicato in G.U. 22 dicembre 2022, n. 298)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Provvedimento 13 dicembre 2022 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Registrazione della modifica del disciplinare della DOP «Chianti Classico» ai sensi del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.
(Provvedimento 13/12/2022, pubblicato in G.U. 24 dicembre 2022, n. 300)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Regolamento (UE) 12 dicembre 2022, n. 2022/2482
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2482 della Commissione del 12 dicembre 2022 relativo all’approvazione di una modifica del disciplinare di una denominazione di origine protetta o di un’indicazione geografica protetta «Comtés Rhodaniens» (IGP).
(Regolamento (UE) 12/12/2022, n. 2022/2482, pubblicato in G.U.U.E. 19 dicembre 2022, n. L 323)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Contraffazione di marchi EU mediante vendite su siti internet: i principi attributivi della competenza territoriale ex art. 120 c.p.i.
Il Tribunale di Firenze, nell'ambito di un procedimento cauterale, si è recentemente occupato dei principi attributivi della competenza territoriale ex art. 120 c.p.i. nel caso di asserita contraffazione di marchi UE mediante vendite su siti internet.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 12/12/2022, n. 36138 [Marchi registrati - Contraffazione di marchio in titolarità di società svolgente attività di produzione e distribuzione di marmi anticati - Concorrenza sleale - Istanza di risarcimento dei danni]
Marchi registrati - Contraffazione di marchio in titolarità di società svolgente attività di produzione e distribuzione di marmi anticati - Concorrenza sleale - Istanza di risarcimento dei danni parametrati ai costi promozionali, alle mancate vendite sul comune mercato e alla lesione dell’immagine commerciale - Riassunzione del giudizio a seguito di plurimi ricorsi - Accoglimento - Opposizione - Divergenza degli specifici prodotti ai fini del rapporto concorrenziale - Rigetto - Affinità dei prodotti desunta dall’avere la società contraffattrice operato previo acquisto dei prodotti della titolare del marchio - Funzione identificativa del marchio frustata.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 12/12/2022, n. 36140 [Invenzioni dei dipendenti - Istanza di riconoscimento all’equo premio ex art. 64 c.p.i. in relazione ad invenzione realizzata in costanza di rapporto di lavoro]
Invenzioni dei dipendenti - Istanza di riconoscimento all’equo premio ex art. 64 c.p.i. in relazione ad invenzione realizzata in costanza di rapporto di lavoro e divenuta oggetto di brevetto europeo e brevetto statunitense - Brevetti rilasciati in favore di società diverse da quelle presso il quale il richiedente era impiegato, ma facenti parte del medesimo gruppo societario - Accoglimento - Appello - Rigetto - Ricorso - Contestata l’assenza dei requisiti di brevettazione - Datore di lavoro, che abbia chiesto e ottenuto il brevetto, non legittimato a chiedere l’accertamento incidentale della nullità del titolo al fine di sottrarsi al pagamento dell’equo premio - Rigetto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Invenzioni dei dipendenti
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 12/12/2022, n. 36139 [Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Atti di concorrenza sleale per confusione mediante utilizzazione dell’insegna “∆elt@Star” - Requisiti per il legittimo uso dell’insegna anteriore]
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna - Atti di concorrenza sleale per confusione mediante utilizzazione dell’insegna “∆elt@Star” - Domanda di accertamento presentata dal titolare della ditta individuale “Delta 2000” - Utilizzo del segno distintivo suscettibile di creare confusione a causa della vicinanza degli esercizi commerciali e dell’identità di attività svolta nell’ultimo biennio - Accoglimento - Impugnazione - Rigetto - Ricorso - Insussistenza dei requisiti per il legittimo uso dell’insegna anteriore - Dinego di autorizzazione opposto dal Comune - Rilevanza del preuso da parte del titolare dell’insegna “∆elt@Star” - Rigetto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Ditta, denominazione o ragione sociale, insegna
- Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Circolare 12 dicembre 2022, n. 622
Modalità di deposito delle istanze di decadenza o di nullità di un marchio d'impresa registrato e delle istanze ad esse connesse.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 12/12/2022 (B 3 158 886) [Opposizione CALLA / KALLA - Esito: accoglimento]
EUIPO 12/12/2022 (B 3 158 886) [Opposizione CALLA / KALLA - Esito: accoglimento]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 12/12/2022 (R 1705/2022-1) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo Lc Live capture]
EUIPO 12/12/2022 (R 1705/2022-1) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo Lc Live capture]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 12/12/2022 [Domanda di marchio UE n. 18 675 306 - Marchio di colore rettangolo metà verde scuro metà verde chiaro - Esito: accoglimento parziale]
EUIPO 12/12/2022 [Domanda di marchio UE n. 18 675 306 - Marchio di colore rettangolo metà verde scuro metà verde chiaro - Esito: accoglimento parziale]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- AGCOM 21/12/2022, n. 196/22/CSP [Proc. n. 1811/dda/ls - dda/4719 - https://near-free-mp3.monster]
Provvedimento ai sensi degli articoli 8, commi 2 e 4, e 9, comma 1, lett. D), del regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/cons e s.m.i.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- Cassazione penale, sez. V, 12/12/2022, n. 46827 [Marchi registrati - Bancarotta fraudolenta impropria per la commissione di atti dolosi cagionanti il fallimento - Bancarotta fraudolenta per distrazione del marchio registrato ad un prezzo apparente]
Marchi registrati - Bancarotta fraudolenta impropria per la commissione di atti dolosi cagionanti il fallimento - Bancarotta fraudolenta per distrazione del marchio registrato ad un prezzo meramente apparente mai preteso né pagato - Incongruità del valore del marchio oggetto della distrazione - Opposizione - Congruità del prezzo della cessione del marchio - Prezzo versato alla curatela - Cessione del marchio contabilizzata prima del fallimento e pagata successivamente ad esso - Rigetto - Prezzo della cessione definito irrisorio dal curatore - Responsabilità dell’amministratore di fatto della società cedente e di quella cessionaria per le condotte distrattive poste in essere.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Brevetto unitario: l'EPO conferma la data di inizio delle misure transitorie per supportare gli utenti
Sebbene il Tribunale Unificato dei Brevetti (UPC - Unified Patent Court) abbia comunicato nei giorni scorsi un aggiustamento sulla timeline stabiliendo che il "Sunrise Period" avrà inzio il 1° marzo 2023, con la piena entrata in vigore dell'Accordo UPC a decorrere dal 1° giugno 2023 (v. relativa news), l'Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) ha confermato il 1° gennaio 2023 come data di inizio delle proprie misure transitorie per supportare gli utenti nella rapida adozione del brevetto unitario.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- La trasformazione digitale nella procedura di concessione dei brevetti presso l'EPO: alcune modifiche operative
Con decisione del 13 ottobre 2022, il Consiglio di amministrazione dell'Organizzazione europea dei brevetti ha adottato una serie di modifiche al regolamento di attuazione della Convenzione sulla concessione di brevetti europei (EPC).
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione