- T.A.R. Lazio Roma, sez. III quater, 21/10/2022, n. 13535 [Farmaceutici e fitosanitari - Istanza per revoca o dichiarazione di sopravvenuta decadenza e/o inefficacia delle determine AIFA di autorizzazione condizionata dei vaccini anti-Covid]
Farmaceutici e fitosanitari - Istanza rivolta all’AIFA presentata da appartenenti al personale medico/sanitario, al comparto scuola e istruzione, comparto difesa, soccorso, polizia di stato e militare - Richiesta la revoca in via di autotutela o, subordinatamente, la dichiarazione di sopravvenuta decadenza e/o inefficacia delle determine AIFA di autorizzazione condizionata dei vaccini anti-Covid - Silenzio dell’AIFA - Opposizione - Ricorso avverso il silenzio della p.a. proponibile solo laddove sussista una violazione allo specifico obbligo dell’Amministrazione, ex art. 2 L. n. 241/90, di concludere un determinato procedimento amministrativo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Farmaceutici e fitosanitari
- Decreto ministeriale 21 ottobre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)
Definizione dei criteri e delle modalità di utilizzazione del Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano.
(D.M. 21/10/2022, pubblicato in G.U. 20 dicembre 2022, n. 296)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Made in Italy
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 20/10/2022, n. 39705 [Marchi registrati - Ricettazione - Reato ex art. 648 cod. pen. - Ricettazione di prodotti recanti marchi contraffatti - Dedotta l’insussistenza del delitto di cui all'art. 648 cod. pen.]
Marchi registrati - Ricettazione - Reato ex art. 648 cod. pen. - Ricettazione di prodotti recanti marchi contraffatti - Dedotta l’insussistenza del delitto di cui all'art. 648 cod. pen. - Infondatezza - Grossolanità della contraffazione apprezzabile - Reato impossibile - Falso "ictu oculi" riconoscibile da qualsiasi persona di comune discernimento ed avvedutezza senza dover far riferimento né alle particolari cognizioni ed alla competenza specifica di soggetti qualificati né alla straordinaria diligenza delle persone.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione civile (ord.), sez. VI, 20/10/2022, n. 31062 [Marchi registrati - Accertamento IVA emesso a carico di associazione sportiva per contestare di aver posto in essere operazioni imponibili riconducibili alle sponsorizzazioni - Opposizione]
Marchi registrati - Avviso di accertamento per l'IVA emesso a carico di associazione sportiva per contestare di aver posto in essere operazioni imponibili riconducibili alle sponsorizzazioni - Applicabilità di una detrazione forfetaria inferiore - Opposizione - Accoglimento - Ricorso - Marchi apposti sull’abbigliamento sportivo degli atleti - Specifico abbinamento con l'evento - Spese di rappresentanza o di pubblicità - Spese di rappresentanza quali costi sostenuti per accrescere il prestigio e l'immagine della società - Spese di pubblicità erogate per la realizzazione di iniziative tendenti alla pubblicizzazione di prodotti, marchi e servizi.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Consiglio di Stato, sez. III, 20/10/2022, n. 8966 [Farmaceutici e fitosanitari - Determinazione AIFA per il rilascio dell’autorizzazione l’immissione in commercio del medicinale a base di associazione fissa di principi attivi e classificato in fascia A]
Farmaceutici e fitosanitari - Determinazione AIFA per il rilascio dell’autorizzazione l’immissione in commercio del medicinale a base di associazione fissa di principi attivi e classificato in fascia A - Istanza di annullamento - Contestata la legittimità dell’atto nella parte in stabilisce il prezzo ex factory in percentuale minore rispetto al suo prezzo al pubblico - Violazione dell’art. 1, co. 40, L. n. 662/1996 - Prezzo ex factory quale quota di spettanza per l’azienda farmaceutica o ricavo industria - Riduzione della quota di margine spettante ai titolari dell’AIC applicabile unicamente ai medicinali equivalenti per agevolare le vendite dei medicinali c.d. unbranded.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Farmaceutici e fitosanitari
- Cassazione civile (ord.), sez. I, 20/10/2022, n. 30943 [Brevetti per invenzione - Contraffazione di brevetto italiano avente ad oggetto una struttura ad elementi componibili per l’arredamento tecnicofunzionale di interni]
Brevetti per invenzione - Contraffazione di brevetto italiano avente ad oggetto una struttura ad elementi componibili per l’arredamento tecnicofunzionale di interni - Eccepito il difetto di novità e di altezza inventiva del trovato - Risarcimento del danno derivante dall’illecito contraffattivo - Prezzo del consenso o royalty ragionevole - Contraffazione per equivalente - Brevetto posteriore dotato di registrazione europea - Rigettata l’opposizione alla registrazione - Registrazione europea del brevetto non ostativa alla verifica della validità della frazione nazionale del brevetto.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Tribunale Catanzaro (ord.), 20/10/2022 [Varietà vegetali - Nuova varietà di pesca nettarina - Contraffazione del brevetto italiano per varietà vegetale - Rigetto domanda di nullità del brevetto e di accertamento di preuso - Inibizione della produzione]
Varietà vegetali - Nuova varietà di pesca nettarina - Contraffazione del brevetto italiano per varietà vegetale - Rigetto domanda di nullità del brevetto per mancata prova dell'invalidità - Rigetto domanda di accertamento di preuso - Accoglimento domanda di contraffazione del brevetto - Inibizione della produzione, uso e vendita delle piante e dei frutti della varietà brevettata.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Varietà vegetali
- La figura professionale dell'attaché diplomatico IP
"Uno dei punti qualificanti delle Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023, approvate con Decreto Ministeriale del 23 giugno 2021, è certamente il rafforzamento della presenza internazionale dell’Italia in questo settore, che comprende anche l’impegno del Ministero dello Sviluppo Economico a farsi “portavoce presso il MAECI dell’esigenza, sottolineata dal mondo imprenditoriale e professionale, di estendere e potenziare la rete nazionale degli IP attaché e dei Desk Anticontraffazione nei paesi strategici per l’Italia, al fine di rafforzare in loco il supporto specialistico diretto alle imprese, tenuto conto che l’Italia, su scala globale, è uno dei paesi più danneggiati dalla contraffazione”. Ciò rende particolarmente attuale chiarire il ruolo di questa figura, la cui importanza è incontestabile".
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- EUIPO 20/10/2022 (N 38 884 C) [Domanda di nullità - Marchio UE figurativo abbigliamento, scarpe, tessuti - Esito: rigetto]
EUIPO 20/10/2022 (N 38 884 C) [Domanda di nullità - Marchio UE figurativo abbigliamento, scarpe, tessuti - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- MFSD 20/10/2022 [Nome a dominio - Procedura di riassegnazione del nome a dominio "vittime-del-dovere.it" - Esito: rigetto]
DECISIONEai sensi del “Regolamento di assegnazione e gestione dei nomi a dominio nel ccTLD “it” (Regolamento) e del “Regolamento per la risoluzione delle dispute nel ccTLD “it””
(Regolamento Dispute)
Nella procedura 15/2022 promossa da
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VITTIME DEL DOVERE
- Ricorrente -
CONTRO
OSSERVATORIO VITTIME DEL DOVERE APS
- Resistente -
* * * * *
NOME A DOMINIO CONTESTATO: vittime-del-dovere.it
ESPERTO DESIGNATO: Avv. Angelica Lodigiani
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- Brand dinamici: riconoscibili oltre il Logo, proteggibili come marchio (E Non Solo)
di Gilberto Cavagna di Gualdana
"Non esiste ancora una definizione condivisa di brand dinamico, quanto meno dal punto di vista giuridico, e, sino ad ora, anche la dottrina e la giurisprudenza si sono occupate in verità poco e niente di questo fenomeno".
|
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- La tutela delle opere fotografiche e il diritto di cronaca: una recente pronuncia della Corte d’Appello di Milano
di Luca Paleologo
La Corte d’Appello di Milano si è di recente espressa in merito al livello di tutela attribuibile alle opere fotografiche.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere fotografiche
- T.A.R. Lombardia Brescia, sez. I, 20/10/2022, n. 972 [Know how aziendale e segreti commerciali - Procedura aperta di rilevanza europea per l’affidamento di servizi indetta dalla CUC per conto dei Comuni propri soci - Aggiudicazione - Opposizione]
Know how aziendale e segreti commerciali - Procedura aperta di rilevanza europea per l’affidamento di servizi indetta dalla CUC per conto dei Comuni propri soci - Aggiudicazione - Opposizione - Aggiudicataria priva del requisito esperienziale nella specifica attività oggetto di gara richiesto dal disciplinare - Contratto di avvalimento - Impresa ausiliaria impegnatasi nei confronti dell’ausiliata e della s.a. a mettere a disposizione, i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale, il proprio know how, la propria organizzazione aziendale e le specifiche risorse connesse al requisito tecnico - Nullità dell’avvalimento.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 20/10/2022, n. 39706 [Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione per vendita di orologi apparentemente di marchi prestigiosi]
Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione per vendita di orologi apparentemente di marchi prestigiosi (Rolex, Cartier, Patek Philippe) - Contestata la mancata concessione delle attenuanti generiche e la mancata applicazione dell'art. 131 bis cod. pen. - Inammissibilità - Attenuanti generiche negate in ragione dei precedenti specifici del reo - Mancato riconoscimento della causa di non punibilità in ragione del numero apprezzabile dei prodotti contraffatti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Consiglio di Stato, sez. III, 20/10/2022, n. 8964 [Farmaceutici e fitosanitari - Determinazione AIFA - Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) del medicinale classificato in fascia A - Prodotto rimborsato dal SSN]
Farmaceutici e fitosanitari - Determinazione AIFA - Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) del medicinale classificato in fascia A - Prodotto rimborsato dal SSN - Applicazione della riduzione del prezzo ex factory (ricavo industria) al medicinale - Chiarimenti AIFA - Quota di spettanza per l’azienda farmaceutica, ai fini del calcolo del prezzo ex factory, maggiore per i medicinali di classe A, con originaria copertura brevettuale sul principio attivo, rispetto a quella per i medicinali di classe A non originariamente coperti da brevetto sul principio attivo - Riduzione del margine di spettanza riferita soltanto al canale assistenza farmaceutica convenzionata.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Farmaceutici e fitosanitari
- EUIPO 20/10/2022 [Domanda di marchio UE n. 18 658 522 - Marchio denominativo OPSTART - Esito: rigetto]
EUIPO 20/10/2022 [Domanda di marchio UE n. 18 658 522 - Marchio denominativo OPSTART - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 19/10/2022 (causa T‑437/21) [Marchio UE – Procedimento di opposizione – Domanda di marchio UE figurativo GREENWICH POLO CLUB – Marchio UE denominativo anteriore BEVERLY HILLS POLO CLUB]
Marchio dell'Unione Europea – Procedimento di opposizione – Domanda di marchio UE figurativo GREENWICH POLO CLUB – Marchio UE denominativo anteriore BEVERLY HILLS POLO CLUB – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/ 1001 – Oggetto dell'esame che sarà svolto dalla Commissione di ricorso – Art. 71 del Regolamento 2017/1001 – Art. 27, comma 2, del Regolamento Delegato (UE) 2018/625.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 19/10/2022 (causa T‑486/20) [Marchio UE — Procedimento di nullità — Marchio UE figurativo Swisse — Cause di nullità assoluta — Mancanza di carattere distintivo — Marchio idoneo a trarre in inganno il pubblico — Emblema di uno Stato]
Marchio UE — Procedimento di nullità — Marchio UE figurativo Swisse — Cause di nullità assoluta — Articolo 51, paragrafo 1, lettere a) e b), del Regolamento (CE) n. 40/94 [divenuto Articolo 59, paragrafo 1, lettera a) e b) del Regolamento (UE) 2017/1001] — Mancanza di carattere distintivo — Marchio idoneo a trarre in inganno il pubblico — Emblema di uno Stato — Marchio composto da distintivi, emblemi o stemmi – Articolo 7, paragrafo 1, lettere b), g) , h) e i) del Regolamento n. 40/94 (divenuto Articolo 7, paragrafo 1, lettere b), g), h) e i), del Regolamento 2017 /1001] – Cattiva fede – Motivazioni domanda di nullità – Articolo 63, paragrafo 2, del regolamento 2017/1001 – Ambito dell'esame che dovrà svolgere l'EUIPO – Articolo 95, paragrafo 1, del Regolamento 2017/1001 – Diritto al contraddittorio – Articolo 41 della Carta dei diritti fondamentali.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale Roma 19/10/2022 [Diritti d'autore - Format - Contratto di estensione di licenza - Diritti di sfruttamento del format per la realizzazione della prima stagione del programma televisivo - Realizzazione di nuove stagioni di un programma televisivo]
Diritti d'autore - Format - Contratto di estensione di licenza - Diritti di sfruttamento del format per la realizzazione della prima stagione del programma televisivo - Realizzazione di nuove stagioni di un programma televisivo - Limiti al diritto di produrre nuove stagioni del programma - Inadempimento contrattuale - Violazione dei diritti d'autore sul format in assenza di autorizzazione dello sfruttamento del format stesso - Risarcimento del danno parametrato alle royalties contrattuali relative all'acquisizione dei diritti autoriali sul format.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Format
- Tribunale UE 19/10/2022 (causa T‑467/21) [Marchio UE - Procedimento di nullità - Marchio UE figurativo Lío - Impedimento assoluto di nullità - Cattiva fede]
Marchio dell'Unione Europea - Procedimento di nullità - Marchio UE figurativo Lío - Impedimento assoluto di nullità - Cattiva fede - Articolo 52, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 207/2009 [divenuto articolo 59, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) 2017/1001].
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale Roma 19/10/2022 [Diritti d'autore - Opere letterarie - Opera filmica televisiva andata in onda su emittente televisiva nazionale - Indebita riproduzione di un’opera letteraria - Plagio-contraffazione dell'opera letteraria]
Diritti d'autore - Opere letterarie - Istanza per l’accertamento e la declaratoria che l’opera filmica televisiva andata in onda su emittente televisiva nazionale, tuttora visibile nel filmato registrato, costituisce un’indebita riproduzione di un’opera letteraria, consistendo in un plagio-contraffazione di questa - Richiesta l’inibitoria, il risarcimento del danno e la retroversione dei proventi maturati e maturandi per tutti i passaggi televisivi e le utilizzazioni della registrazione - Rigetto delle domande attoree - Non assolto dall’attrice l’onere probatorio, che su di essa incombeva, di depositare in giudizio l’opera filmica contestata - Impossibilità di effettuare il necessario confronto dell’opera filmica contestata con il romanzo scritto dall’attrice, confronto prodromico all’accertamento del presunto plagio/contraffazione dell’opera letteraria tutelata.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere letterarie
- Tribunale UE 19/10/2022 (causa T‑323/21) [Marchio UE — Procedimento di decadenza — Marchio UE figurativo che rappresenta caratteri cinesi — Uso effettivo del Marchio]
Marchio UE — Procedimento di decadenza — Marchio UE figurativo che rappresenta caratteri cinesi — Uso effettivo del Marchio — Articolo 18, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2017/1001 — Articolo 58, paragrafo 1, lettera a), del Regolamento 2017 /1001 – Alterazione del carattere distintivo.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- T.A.R. Sicilia Palermo (ord.), sez. III, 19/10/2022, n. 2953 [Know how aziendale e segreti commerciali - Istanza di accesso agli atti di procedura negoziata indetta dalla p.a. - Accoglimento parziale - Opposizione all’accesso agli atti]
Know how aziendale e segreti commerciali - Istanza di accesso agli atti di procedura negoziata indetta dalla p.a. - Accoglimento parziale - Opposizione della controinteressata all’accesso agli atti della propria offerta tecnica in quanto coperti da segreto tecnico/commerciale ex art. 53, co. 5, lett. a) del d.lgs. 50/2016 - Offerta recante interventi e attività idonei a far conoscere il vantaggio competitivo conseguito dall'operatore economico grazie ai rapporti di fidelizzazione con i propri fornitori, rispetto ai quali ha vincoli di segretezza e di non divulgazione delle informazioni.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- T.A.R. Sicilia Palermo (ord.), sez. III, 19/10/2022, n. 2955 [Know how aziendale e segreti commerciali - Istanza di accesso agli atti di procedura negoziata indetta dalla p.a. - Accoglimento parziale - Opposizione della controinteressata]
Know how aziendale e segreti commerciali - Istanza di accesso agli atti di procedura negoziata indetta dalla p.a. - Accoglimento parziale - Opposizione della controinteressata all’accesso agli atti della propria offerta tecnica in quanto coperti da segreto tecnico/commerciale ex art. 53, co. 5, lett. a) del D.Lgs. 50/2016 - Offerta recante interventi e attività idonei a far conoscere il vantaggio competitivo conseguito dall'operatore economico grazie ai rapporti di fidelizzazione con i propri fornitori, rispetto ai quali ha vincoli di segretezza e di non divulgazione delle informazioni.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Know how aziendale e segreti commerciali
- Decreto 19 ottobre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)
Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini Asolo Montello a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, relativi alle DOCG «Asolo Prosecco» e «Montello» ed alla DOC «Montello Asolo».
(Decreto 19/10/2022, pubblicato in G.U. 29 ottobre 2022, n. 254)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine