- Provvedimento 14 novembre 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta «Piacentinu Ennese».
(Provvedimento 14/11/2024, pubblicato in G.U. 20 novembre 2024, n. 272)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Regolamento (UE) 14 novembre 2024, n. 2024/2932
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2932 della Commissione, del 14 novembre 2024, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’iscrizione di un’indicazione geografica nel registro delle indicazioni geografiche dell’Unione [Livanjski sir (IGP)].
(Regolamento (UE) 14/11/2024, n. 2024/2932, pubblicato in G.U.U.E. 22 novembre 2024, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Provvedimento 14 novembre 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Rettifica dell'allegato al provvedimento 1° ottobre 2024, concernente la proposta di modifica ordinaria al disciplinare della denominazione di origine protetta «Pane Toscano».
(Provvedimento 14/11/2024, pubblicato in G.U. 22 novembre 2024, n. 274)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione civile, sez. V, 14/11/2024, n. 29461 [Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box - Opzione per il c.d. regime patent box - Possibilità di ricomprendere i marchi d’impresa nel perimetro dei beni immateriali agevolati]
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box - Opzione per il c.d. regime patent box - Possibilità di ricomprendere i marchi d’impresa nel perimetro dei beni immateriali agevolati ai sensi dell'art. 1, comma 39, della L. 23 dicembre 2014, n.190, nella formulazione applicabile ratione temporis - Accordo preventivo avente ad oggetto beni immateriali rientranti nella categoria dei marchi d’impresa, sottoscritto dalla società beneficiaria e dall'Agenzia dell'Entrate - Istanza di rinnovo - Diniego - Impugnazione - Accoglimento - Appello erariale - Rigetto - Ricorso - Rigetto - Disciplina transitoria dettata dall'art. 56, comma 3, del D.L. n. 50/2017 come convertito dalla L. n. 96/2017.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box
- Decreto 14 novembre 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela del Formaggio Pecorino Sardo DOP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53, comma 15, della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14 della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Pecorino Sardo».
(Decreto 14/11/2024, pubblicato in G.U. 22 novembre 2024, n. 274)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- EUIPO 14/11/2024 (R 1549/2024-2) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo MORBIDISSIMA]
EUIPO 14/11/2024 (R 1549/2024-2) [Marchio UE - Registrazione del marchio figurativo MORBIDISSIMA]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale Bologna 14/11/2024 [Marchi registrati - Contraffazione - Concorrenza sleale - Uso della denominazione “Maskitalia” in contraffazione dell’antecedente marchio “Maskitalia” - Attività di consulenza aziendale nel settore dei dispositivi medici]
Marchi registrati - Contraffazione - Concorrenza sleale - Uso della denominazione “Maskitalia” in contraffazione dell’antecedente marchio “Maskitalia” - Attività di consulenza aziendale, di direzione e organizzativa con prestazione di servizi estesi anche al settore dei dispositivi medici - Marchio di fatto - Diritto al preuso del marchio - Registrazione in malafede - Contraffazione riguardante le mascherine poste sul mercato e la relativa attività di produzione, diffusione, vendita e uso del segno per i medesimi fini sul proprio sito e sulle pagine social - Condotta contraria agli artt. 20 lett. a) e b) c.p.i. - Risarcimento del danno - Quantificazione del danno - Artt. 1226 cod. civ. e 125 c.p.i..
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Regolamento (UE) 14 novembre 2024, n. 2024/2913
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2913 della Commissione, del 14 novembre 2024, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'approvazione di una modifica dell'Unione del disciplinare della denominazione di origine protetta «Toro».
(Regolamento (UE) 14/11/2024, n. 2024/2913, pubblicato in G.U.U.E. 21 novembre 2024, n. L)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione penale, sez. II, 13/11/2024, n. 41857 [Marchi registrati - Verificato trasporto da parte dell’indagato di calzature "Philipp Plein" a mezzo di propria autovettura senza documentazione di accompagnamento - Contraffazione]
Marchi registrati - Verificato trasporto da parte dell’indagato di calzature "Philipp Plein" a mezzo di propria autovettura senza documentazione di accompagnamento - Merce rinvenuta nel magazzino in uso all’indagato senza che risultasse licenza-contratto-concessione per uso del segno distintivo - Marchio apposto alla merce verificato come contraffatto dalla perizia svolta dalla Philipp Plein - Decreto di sequestro preventivo - Istanza di riesame - Rigetto - Ricorso - Inammissibilità - Misure cautelari reali - Giudice tenuto ad accertare l’esistenza di concreti e persuasivi elementi di fatto, quantomeno indiziari, indicativi della riconducibilità dell’evento alla condotta dell’indagato.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Provvedimento 13 novembre 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Proposta di modifica ordinaria al disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Clementine del Golfo di Taranto».
(Provvedimento 13/11/2024, pubblicato in G.U. 20 novembre 2024, n. 272)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Cassazione penale, sez. II, 13/11/2024, n. 41832 [Marchi registrati - Contratto di franchising stipulato nel settore immobiliare - Concessione di uso del marchio “FRIMM” - Responsabilità civile del franchisor nel rapporto con il franchisee]
Marchi registrati - Contratto di franchising stipulato nel settore immobiliare - Concessione di uso del marchio “FRIMM” - Dichiarata la responsabilità civile del franchisor nel rapporto con il franchisee - Ricorso - Non configurabile a carico del franchisor una responsabilità di natura meramente oggettiva, estesa ad ogni inadempimento del franchisee nei confronti del cliente finale - Rigetto - Affiliazione dell’agenzia al gruppo “FRIMM” pubblicizzata sia nella sede dell'agenzia immobiliare sia nello stampato apposto sui biglietti da visita utilizzati sia nel corpo dei contratti standard proposti, indipendentemente dalla risoluzione contrattuale - Responsabilità del franchisor che ha mancato di esercitare il proprio controllo sull'operato dell'affiliato - Sfruttamento della notorietà del marchio diffuso sul territorio nazionale per indurre le vittime a confidare (vanamente) nella affidabilità delle proposte.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 13/11/2024 (causa T‑15/24) [Marchio UE – Procedimento di opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo IServ – Marchio nazionale denominativo anteriore Info Serv]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo IServ – Marchio nazionale denominativo anteriore Info Serv – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Somiglianza dei segni – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001 – Valore legale delle traduzioni – Articolo 26 del Regolamento di Esecuzione (UE) 2018/626.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 13/11/2024 (causa T‑3/24) [Marchio UE – Domanda di Marchio UE denominativo SUSTAINABLE BY DESIGN – Impedimento assoluto alla registrazione]
Marchio dell’Unione Europea – Domanda di Marchio UE denominativo SUSTAINABLE BY DESIGN – Impedimento assoluto alla registrazione – Assenza di carattere distintivo – Articolo 7, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Tribunale UE 13/11/2024 (causa T‑3/24) [Marchio UE – Domanda di Marchio UE denominativo SUSTAINABLE BY DESIGN – Impedimento assoluto alla registrazione]
- AGCOM 13/11/2024, n. 139/24/CSP [Proc. n. 2201/DDA/AM - DDA/14338- http://web.telegram.org]
Provvedimento ai sensi dell’articolo 8, comma 2-bis, del regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, di cui alla delibera n. 680/13/cons e s.m.i.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- Cassazione penale, sez. II, 13/11/2024, n. 41838 [Marchi registrati - Ricettazione e falso grossolano - Irrilevanza ai fini della configurabilità del reato - Mancata giustificazione del possesso di beni di provenienza illecita]
Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Detenzione di accessori con marchio contraffatto - Dichiarato in appello il non doversi procedere per il reato di cui all'art. 474, co. 2, cod. pen. perché estinto per intervenuta prescrizione - Rideterminazione della pena per il reato di ricettazione, per la ritenuta applicabilità della circostanza attenuante di cui all'art. 648, co. 2, cod. pen. - Ricorso - Inammissibilità - Detenzione per la vendita di prodotti recanti marchio contraffatto integrante il delitto di cui all'art. 474 cod. pen., senza che abbia rilievo la configurabilità della contraffazione grossolana - Tutelata, in via principale e diretta, non già la libera determinazione dell'acquirente, ma la fede pubblica, intesa come affidamento dei cittadini nei marchi e segni distintivi che individuano le opere dell'ingegno ed i prodotti industriali e ne garantiscono la circolazione anche a tutela del titolare del marchio.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
- Tribunale UE 13/11/2024 (causa T‑1124/23) [Marchio UE – Procedimento di opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo PEGADOR – Marchio UE denominativo anteriore PECCATORE]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di opposizione – Domanda di Marchio UE denominativo PEGADOR – Marchio UE denominativo anteriore PECCATORE – Impedimento relativo alla registrazione – Assenza di rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017 /1001.
|
Categoria:
non-categorizzato
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale, sez. II, 13/11/2024, n. 41823 [Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Falso grossolano - Contraffazione palese - Reato impossibile - Inammissibilità - Detenzione per la vendita di prodotti recanti marchio contraffatto]
Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Dichiarata in appello la colpevolezza degli imputati per i reati di cui agli artt. 474 e 648 cod. pen., loro in concorso ascritti - Ricorso - Falso grossolano - Contraffazione palese - Reato impossibile - Inammissibilità - Detenzione per la vendita di prodotti recanti marchio contraffatto integrante il delitto di cui all'art. 474 cod. pen., senza che abbia rilievo la configurabilità della contraffazione grossolana - Tutelata, in via principale e diretta, non già la libera determinazione dell'acquirente, ma la fede pubblica, intesa come affidamento dei cittadini nei marchi e segni distintivi che individuano le opere dell'ingegno ed i prodotti industriali e ne garantiscono la circolazione anche a tutela del titolare del marchio - Reato di pericolo - Non ricorrente l’ipotesi di reato impossibile qualora la grossolanità della contraffazione e le condizioni di vendita siano tali da escludere la possibilità che gli acquirenti siano tratti in inganno.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 13/11/2024 (causa T-426/23) [Marchio UE - Procedimento di nullità - Marchio dell’Unione europea figurativo raffigurante un ovale blu e giallo - Causa di nullità assoluta - Assenza di carattere distintivo]
Marchio dell’Unione Europea - Procedimento di nullità - Marchio dell’Unione europea figurativo raffigurante un ovale blu e giallo - Causa di nullità assoluta - Assenza di carattere distintivo - Articolo 7, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. (ora articolo 7, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) 2017/1001) - Assenza di carattere distintivo acquisito in seguito all'uso - Articolo 7, paragrafo 1 3 del Regolamento n. 40/94 (ora art. 7, comma 3, del Regolamento 2017/1001)”.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 13/11/2024 (causa T‑1169/23) [Marchio UE – Procedura di opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo miababy – Marchio UE figurativo anteriore ia BABY interapothek]
Marchio dell'Unione Europea – Procedura di opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo miababy – Marchio UE figurativo anteriore ia BABY interapothek – Impedimento relativo alla registrazione – Assenza di rischio di confusione – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento ( UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 13/11/2024 (causa T‑1127/23) [Marchio UE – Procedimento di nullità – Marchio UE verbale CorrosionX – Causa di nullità assoluta – Malafede]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di nullità – Marchio UE verbale CorrosionX – Causa di nullità assoluta – Malafede – Articolo 52, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (CE) n. ) del Regolamento (UE) 2017/1001] – Ricevibilità delle osservazioni di replica depositate dinanzi alla commissione di ricorso – Articolo 24, paragrafo 1, del Regolamento delegato (UE) 2018/625.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 13/11/2024 (causa T‑559/23) [Marchio UE – Procedura di decadenza – Marchio UE figurativo S SKINS – Uso effettivo del Marchio]
Marchio dell’Unione Europea – Procedura di decadenza – Marchio UE figurativo S SKINS – Uso effettivo del marchio – Articolo 58, paragrafi 1, lettera a), e 2, del Regolamento (UE) 2017/1001.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 13 novembre 2024 (Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste)
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta (DOP) «Salamini italiani alla cacciatora».
(Decreto 13/11/2024, pubblicato in G.U. 21 novembre 2024, n. 273)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Tribunale UE 13/11/2024 (causa T‑82/24) [Marchio UE - Domanda di marchio dell’Unione europea figurativo RUSSIAN WARSHIP, GO F**K YOURSELF - Impedimento alla registrazione assoluto - Assenza di carattere distintivo]
Marchio dell’Unione europea - Domanda di marchio dell’Unione europea figurativo RUSSIAN WARSHIP, GO F**K YOURSELF - Impedimento alla registrazione assoluto - Assenza di carattere distintivo - Articolo 7, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) 2017/1001 - Slogan politico - Parità di trattamento - Principio di buona amministrazione - Articolo 71, paragrafo 1, del regolamento 2017/100.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 13/11/2024 (causa T‑16/24) [Marchio UE – Procedimento di opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo IServ – Marchio nazionale denominativo anteriore Info Serv]
Marchio dell’Unione Europea – Procedimento di opposizione – Domanda di Marchio UE figurativo IServ – Marchio nazionale denominativo anteriore Info Serv – Impedimento relativo alla registrazione – Rischio di confusione – Somiglianza dei segni – Articolo 8, paragrafo 1, lettera b), del Regolamento (UE) 2017/1001 – Valore legale delle traduzioni – Articolo 26 del Regolamento di Esecuzione (UE) 2018/626.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale UE 13/11/2024 (causa T‑545/23) [Disegno o modello comunitario - Procedimento di dichiarazione di nullità - Disegno o modello comunitario registrato raffigurante cerchioni per ruote di veicoli - Disegno o modello anteriore - Cause di nullità]
Disegno o modello comunitario - Procedimento di dichiarazione di nullità - Disegno o modello comunitario registrato raffigurante cerchioni per ruote di veicoli - Disegno o modello anteriore - Cause di nullità - Carattere individuale - Impressione generale - Margine di libertà dell’autore - Articolo 6 e articolo 25, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 6/2002.
|
Categoria:
giurisprudenza
|