- Doppia pubblicazione di una domanda di marchio e decorrenza del termine per l’opposizione
di Alessia Rizzoli
In data 18 maggio 2020 CAMPOLIN CRISTIANO depositava la domanda di marchio figurativo “BONO” n. 302020000054745 per i prodotti della classe 30.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto 8 novembre 2021 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela della Cinta Senese a svolgere le funzioni di cui all'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Cinta Senese».
(Decreto 08/11/2021, pubblicato in G.U. 15 novembre 2021, n. 272)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Camera Arbitrale di Milano 08/11/2021 [Nome a dominio - Procedura di riassegnazione del nome a dominio "montecarloprestige.it" - Esito: accoglimento]
Procedura di riassegnazione del nome a dominio
MONTECARLOPRESTIGE.IT
Ricorrente: SOCIETE ANONIME DES BAINS DE MER ET DU CIRCLE DES ETRANGERS A MONACO
Resistente: STREET WEB S.R.L.
Collegio: Avv. Anna Carabelli
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Nomi a Dominio
- Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 181
Attuazione della direttiva (UE) 2019/789 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi televisivi e radiofonici e che modifica la direttiva 93/83/CEE del Consiglio.
(D.Lgs. 08/11/2021, n. 181, pubblicato in G.U. 29 novembre 2021, n. 284)
Il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 181, in vigore dal 14 dicembre 2021, è riportato nel testo vigente.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse
- Contratto di sponsorizzazione per promuovere il proprio marchio e deducibilità dei relativi costi
di Martina Mazzei
La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, si è soffermata sul contratto di sponsorizzazione e sulla deducibilità dei relativi costi dal reddito di impresa.
|
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 177
Attuazione della direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE.
(D.Lgs. 08/11/2021, n. 177, pubblicato in G.U. 27 novembre 2021, n. 283)
Il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 177, in vigore dal 12 dicembre 2021, è riportato nel testo vigente.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica
- Corte d'Appello Milano 08/11/2021 [Diritti di proprietà industriale - Inadempimento di contratti stipulati per lo svolgimento di una manifestazione musicale - Inadempimento all'obbligazione di associare l'immagine (foto) dell'artista al marchio]
Diritti di proprietà industriale - Inadempimento di contratti stipulati per lo svolgimento di una manifestazione musicale - Inadempimento all'obbligazione di associare l'immagine (foto) dell'artista al marchio - Lesione dell'immagine commerciale provocata dalle dichiarazioni diffamatorie rese sui social media - Prova dell'inadempimento di non scarsa importanza ex art. 1455 cod. civ. gravante sulla parte che invoca la responsabilità per inadempimento con richiesta di caducazione del titolo - Domanda risarcitoria.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali
- Patent Box: il sistema del "track and tracing" non è idoneo a determinare i costi effettivamente imputabili
L’Agenzia delle Entrate ha affermato che, nelle ipotesi in cui il reddito estero, per il quale si verificano le condizioni di accreditabilità in Italia delle relative imposte pagate all'estero, sia costituito da flussi lordi di fonte estera che usufruiscono dell'agevolazione Patent Box, il sistema di tracciabilità delle spese e dei redditi (c.d. "track and tracing") predisposto ai fini di tale misura agevolativa, non è idoneo a soddisfare le esigenze dell'articolo 165, comma 1, del TUIR, poiché lo stesso non garantisce un livello di accuratezza tale da permettere la rilevazione e l'imputazione dei costi effettivi, né sui singoli redditi percepiti, né sui singoli soggetti da cui provengono i redditi, in contrasto con la finalità del citato articolo.
|
|
Classificazione:
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box
- Decreto 8 novembre 2021 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)
Revoca del riconoscimento conferito con il decreto 10 aprile 2013 al Consorzio di tutela della Pesca di Leonforte IGP e dell'incarico a svolgere le funzioni di cui all'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la IGP «Pesca di Leonforte».
(Decreto 08/11/2021, pubblicato in G.U. 15 novembre 2021, n. 272)
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Indicazioni geografiche e denominazioni di origine
- Testo unico dei servizi di media audiovisivi (Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208)
Attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, recante modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri, concernente il testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato.
(D.Lgs. 08/11/2021, n. 208, pubblicato in G.U. 10 dicembre 2021, n. 293, S.O. n. 44)
Il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 208, in vigore dal 25 dicembre 2021, è riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate dal Decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 50.
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse
- La brevettabilità dell'invenzione di perfezionamento
In una recente sentenza il Tribunale Firenze ha affrontato il tema della brevettabilità della c.d. invenzione di perfezionamento.
|
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- Diritto d'autore nel mercato unico digitale: approvati in via definitiva dal Governo i decreti legislativi di attuazione delle norme europee
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione che si è tenuta il 4 novembre 2021, ha approvato, in esame definitivo, dopo il previsto passaggio parlamentare, diciotto decreti legislativi di attuazione di norme europee già esaminati in via preliminare, tra i quali alcuni prevedono l'introduzione di interessanti novità in materia di fornitura di servizi di media audiovisivi e comunicazioni elettroniche, nonchè in tema di diritto d’autore e diritti connessi nel mercato unico digitale.
|
|
Classificazione:
Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali
- Cassazione penale, sez. II, 05/11/2021, n. 39793 [Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Testimonianza dell’ispettore dell'azienda titolare del marchio]
Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione per vendita di prodotti con marchio contraffatto - Testimonianza dell’ispettore dell'azienda titolare del marchio - Contestata l’attendibilità degli accertamenti tecnici in ordine alla contraffazione - Prova della falsificazione del marchio di un bene legittimamente acquisibile dalla testimonianza del soggetto operante o di un soggetto esperto in tale marchio - Indici di reato - Ingente quantitativo di bigiotteria e accessori per abbigliamento contraffatti - Omessa indicazione della provenienza dei prodotti contraffatti detenuti.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Agenzia delle Entrate - Principio di diritto 5 novembre 2021, n. 15
Determinazione del credito di imposta estero ai sensi dell'articolo 165, comma 1 e comma 10 del dPR 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR) per i soggetti che beneficiano dell'agevolazione Patent box..
|
Categoria:
documentazione
|
Classificazione:
Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo
- EUIPO 05/11/2021 (R 1523/2020-1) [Marchio UE - Registrazione del marchio denominativo ECONOMIC PARFEMI]
EUIPO 05/11/2021 (R 1523/2020-1) [Marchio UE - Registrazione del marchio denominativo ECONOMIC PARFEMI]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- EUIPO 05/11/2021 (B 3 103 302) [Opposizione OMAS / OMAS - Esito: rigetto]
EUIPO 05/11/2021 (B 3 103 302) [Opposizione OMAS / OMAS - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- MFSD 05/11/2021 [Nome a dominio - Procedura di riassegnazione del nome a dominio "specialgomme.it" - Esito: rigetto]
DECISIONE
ai sensi del “Regolamento di assegnazione e gestione dei nomi a dominio nel ccTLD “it” (Regolamento) e del “Regolamento per la risoluzione delle dispute nel ccTLD “it”” (Regolamento Dispute)
Nella procedura 8/2021 promossa da
SPECIAL TYRES S.L.
- Ricorrente -
CONTRO
TRADELOGIK FIRM
- Resistente -
* * * * *
NOME A DOMINIO CONTESTATO: specialgomme.it
ESPERTO DESIGNATO: Avv. Guido Maffei
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Nomi a dominio
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 05/11/2021, n. 39915 [Marchi registrati Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Vendita di profumi recanti la dicitura "falso d'autore"]
Marchi registrati Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione per vendita di prodotti con marchi contraffatti - Vendita di profumi recanti la dicitura "falso d'autore" - Consapevolezza del reo che i profumi fossero falsi e ne fosse vietato il commercio - Apposizione della dicitura "copia d'autore" su prodotti industriali, recanti marchi contraffatti, non ostativa all'integrazione del reato di commercio di prodotti con segni falsi - Delitto ex art. 474 cod. pen. quale reato di pericolo - Per la configurabilità del reato necessaria soltanto l'attitudine della falsificazione a ingenerare confusione, con riferimento non solo al momento dell'acquisto ma anche a quello della successiva utilizzazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Cassazione penale (ord.), sez. VII, 04/11/2021, n. 39603 [Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione per vendita di prodotti recanti marchio contraffatto - Grossolanità della contraffazione]
Marchi registrati - Contraffazione - Ricettazione - Reati ex artt. 474 e 648 cod. pen. - Detenzione per vendita di prodotti recanti marchio contraffatto - Grossolanità della contraffazione - Irrilevanza del falso grossolano - Indici sintomatici della contraffazione - Mancanza dei cartellini identificativi, di ologramma, di trademark e scadente qualità dei prodotti - Testimonianza di persona particolarmente qualificata - Legittimità, in una fattispecie di contraffazione di marchi, modelli e segni distintivi, dell’accertamento in via testimoniale mediante escussione di soggetti qualificati in virtù delle conoscenze acquisite nel corso di abituale e specifica attività.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale Bologna 04/11/2021 [Brevetti per invenzione - Accertamento della contraffazione della porzione italiana del brevetto europeo - Concorrenza sleale - Nullità del brevetto per difetto di attività inventiva]
Brevetti per invenzione - Sistema di controllo per regolatori di pressione di gas in zone a pericolo di esplosione - Accertamento della contraffazione della porzione italiana del brevetto europeo - Concorrenza sleale per comportamento contrario ai principi della correttezza professionale - Nullità del brevetto per difetto di attività inventiva.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Brevetti per invenzione
- UIBM 04/11/2021 [Opposizione N. 652018000011643 - PRO CLIMA / POSA CLIMA in verde figura di una finestra con due segmenti ad angolo - Esito: rigetto]
UIBM 04/11/2021 [Opposizione N. 652018000011643 - PRO CLIMA / POSA CLIMA in verde figura di una finestra con due segmenti ad angolo - Esito: rigetto]
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Tribunale Bologna 04/11/2021 [Diritti d'autore - Software - Violazione diritti esclusivi di sfruttamento economico sul software "EFT Conad" - Utilizzo codici di attivazione senza autorizzazione - Inibitoria e risarcimento del danno]
Diritti d'autore - Software - Programma per elaboratore - Violazione diritti esclusivi di sfruttamento economico sul software "EFT Conad" - Presunta concorrenza sleale - Utilizzo codici di attivazione necessari al funzionamento del software senza autorizzazione - Inibitoria della creazione e di qualsiasi utilizzo dei codici di attivazione del modulo "EFT Conad" - Risarcimento del danno.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Software
- Tribunale Bologna 04/11/2021 [Diritti d'autore - Opere letterarie - Opera collettiva e opera derivata - Rifiuto alla pubblicazione dei propri contributi - Mancata prova del ruolo di coordinamento qualificato]
Diritti d'autore - Opere letterarie - Diritti inerenti alla pubblicazione di una monografia - Opera collettiva e opera derivata - Rifiuto alla pubblicazione dei propri contributi - Utilizzo di un'opera esistente per la realizzazione di un'opera nuova purchè vi sia il consenso dell'autore dell'opera base - Mancata prova del ruolo di coordinamento, ideazione e direzione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Diritti d'autore - Opere letterarie
- Cassazione civile (ord.), sez. VI, 04/11/2021, n. 31648 [Marchi registrati - Domanda di dichiarazione di nullità, per difetto di novità, dei marchi «Perla rosa » e «Perla bianca» oggetto di registrazione italiana - Danno all’immagine della società]
Marchi registrati - Domanda di dichiarazione di nullità, per difetto di novità, dei marchi «Perla rosa » e «Perla bianca» oggetto di registrazione italiana - Danno all’immagine della società istante - Richiesta di risarcimento del danno - Domanda riconvenzionale per la dichiarazione di nullità, per difetto di distintività, del marchio «Perlè» registrato dalla controparte - Accoglimento - Impugnazione - Opposta la violazione dell’art. 13 D.Lgs. n. 30/2005 - Intervenuto accordo di transazione e coesistenza di marchi delle contendenti - Riconoscimento della validità del marchio italiano «Perlè» e contestuale rinuncia alle domande di contraffazione.
|
Categoria:
giurisprudenza
|
Classificazione:
Marchi registrati
- Marchi collettivi e di certificazione: al via dal 22 novembre le domande per l'accesso alle agevolazioni per la promozione all'estero
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale 2 novembre 2021, n. 261 del decreto del direttore generale per la tutela della proprietà industriale, diventa operativa per l’annualità 2021 l’agevolazione diretta a sostenere la promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione italiani.
|
|
Classificazione:
Marchi collettivi e di certificazione