• Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

14 novembre 2023

Distrazione del marchio e del brevetto di società fallita: è necessario verificare se la contraffazione ha prodotto una “distruzione" del valore dei beni immateriali

La Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi su un caso di bancarotta fraudolenta patrimoniale post fallimentare, in cui la condotta contestata all'ex amministratore della società dichiarata fallita è la "distrazione" del marchio e del brevetto di proprietà della fallita stessa. Al riguardo la Corte chiarisce che la bancarotta fraudolenta patrimoniale post fallimentare non è ontologicamente incompatibile con i beni immateriali, precisando che, tuttavia, non ogni violazione del marchio e del brevetto è idonea ex se ad integrare i presupposti della bancarotta in esame, poiché occorre che la condotta rientri nel novero di tipicità disegnato dalla norma incriminatrice e, quindi, dia luogo a «distrazione, occultamento, dissimulazione, distruzione o dissipazione totale o parziale dei beni della fallita».

Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti.
In caso contrario è possibile:
- contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698
- inviare un messaggio WhatsApp al numero 392.993.6698
- inviare una richiesta al servizio clienti
- consultare le formule di abbonamento