Angolo del professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Approvata la nuova disciplina sull’ambush marketing

14 aprile 2020

​di Gilberto Cavagna Nel calcio gli episodi di ambush marketing, la “pubblicità di imboscata”, ovvero l’associazione di un brand ad un evento mediatico senza il consenso degli organizzatori[1], sono stati eclatanti: dagli slip recanti la scritta Paddy Power, azienda irlandese di bookmaker on-line, mostrati durante il match Danimarca/Portogallo degli Europei di Calcio 2012 dall’attaccante danese Nicklas Bendtner dopo una rete, alla delegazione di avvenenti tifose che, durante la partita Olanda/Danimarca della Coppa del Mondo del 2010 in Sudafrica, sugli spalti indossavano una maglia arancione come il colore della divisa della squadra olandese ma anche della birra Bavaria.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

La CGUE nega l'estensibilità della tutela accordata alla denominazione complessa "Aceto Balsamico di Modena" alle singole componenti non geografiche della IGP: ricostruzione dell'impianto argomentativo ed analisi dei profili di criticità della pronuncia

13 aprile 2020

di Silvia Francazi Il presente contributo si propone di esaminare le argomentazioni fatte proprie dalla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 4 dicembre 2019, con cui la Quinta Sezione della medesima Corte si è pronunciata, a definizione della causa C-432/18, sul quesito pregiudiziale afferente all’estensibilità della tutela accordata alla denominazione complessa costituente l’oggetto di Indicazione Geografica Protetta «Aceto Balsamico di Modena» anche alle singole componenti della medesima denominazione.
  • Brevetti per invenzione

Contraffazione di brevetto per fronteggiare l’emergenza Coronavirus: le possibili esimenti

7 aprile 2020

di Cesare Galli I giornali italiani hanno riportato nei giorni scorsi la notizia che in Provincia di Brescia (area particolarmente colpita dal Covid-19), per far fronte alla mancanza di valvole per respiratori utilizzate negli Ospedali nelle terapie di emergenza per il coronavirus e nell’impossibilità di riceverle in tempo utile dal produttore, le si è prodotte localmente con una stampante 3D, riproducendo la valvola originale, coperta da brevetto, senza autorizzazione del titolare.
  • Marchi registrati

La Corte di Giustizia UE si esprime sulla liceità della condotta di una società che si limiti a conservare per conto di un terzo prodotti che violano un diritto di marchio, senza essere a conoscenza di tale violazione

7 aprile 2020

di Riccardo Traina Chiarini Con sentenza del 2 aprile 2020 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (nella causa C-567/18) si è espressa su una questione pregiudiziale sottopostale dalla Corte Federale di Giustizia tedesca nell’ambito del procedimento coinvolgente la società Coty (titolare del marchio registrato Davidoff) e due società del gruppo Amazon, in merito alla possibilità di ritenere che un soggetto che conservi nel proprio magazzino, per conto di un terzo, prodotti che violano un diritto di marchio, senza essere a conoscenza di tale violazione, ponga in essere un atto di “uso” del marchio – consistente nello “stoccaggio” di tali prodotti ai fini dell’offerta o dell’immissione in commercio degli stessi – vietato ai sensi della normativa unitaria, ed in particolare nel caso in cui solo il terzo intenda offrire o immettere in commercio detti prodotti.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Diritto d’accesso, studi clinici e tossicologici. La Corte di Giustizia giunge a conclusioni diverse dall’AG Hogan circa la presunzione generale di riservatezza e l’eccezione relativa alla tutela degli interessi commerciali secondo il Reg. 1049/2001

7 aprile 2020

di Roberto A. Jacchia e Marco Stillo In data 22 gennaio 2020 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata nelle Cause C-175/18 P, PTC Therapeutics International Ltd contro Agenzia europea per i medicinali (EMA), e C-178/18 P, MSD Animal Health Innovation GmbH, Intervet international BV contro Agenzia europea per i medicinali (EMA), sull’interpretazione dell’articolo 4, paragrafo 2, primo trattino, e paragrafo 3 del Regolamento (CE) n. 1049/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2001, relativo all'accesso del pubblico ai documenti del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione[1].
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Ma chi è l’autore? L’arte al tempo dell’intelligenza artificiale (e non solo)

31 marzo 2020

​di Federica Minio Una domanda che mi sono fatta tante volte è quella se e in quale misura l’artigiano che esegue materialmente un’opera d’arte per conto dell’artista possa in qualche misura essere considerato coautore della stessa. I più forse considereranno la risposta scontata, mentre altri penseranno trattarsi di mero onanismo giuridico. In realtà trovo l’argomento leggermente più complicato del previsto e comunque carico di conseguenze giuridiche.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Lo stato di salute della proprietà intellettuale ai tempi del Coronavirus

26 marzo 2020

di Emidia Di Sabatino L’attuale pandemia da Coronavirus ha repentinamente stravolto la nostra vita privata e professionale e gli effetti devastanti del suo dilagare hanno dato il via ad una fase caotica di procedimenti normativi a cascata legati alla lotta all’emergenza che hanno condotto sino al blocco del sistema produttivo italiano, per motivi di sicurezza pubblica, nel rispetto del bene superiore che è la vita.
  • Made in Italy

Un passo avanti verso l’operatività del nuovo Marchio Storico

24 marzo 2020

di Giulia Beneduci E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (G.U. 24 febbraio 2020, n. 46) il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico intitolato Disciplina dell’iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale nonché di individuazione del logo «Marchio storico di interesse nazionale», firmato il 10 gennaio 2020, che dà attuazione all’Art. 31, c. 1, lett. a) e b) del c.d. Decreto Crescita (D.L. 30 aprile 2019, no. 34, convertito con modificazioni dalla L. 28 giugno 2019, n. 58). Quest’ultima norma ha inserito nel Codice della Proprietà Industriale gli Artt. 11-ter, 185-bis e 185-ter, contenenti la nozione e la disciplina di base di una nuova tipologia di marchio, il Marchio storico di interesse nazionale.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Se una società va in bancarotta, cosa succede alle sue proprietà intellettuali?

23 marzo 2020

di Silvia Di Virgilio Nonostante si possa pensare che il valore dei segni distintivi di un imprenditore o di un’impresa fallita possano essere di scarsa rilevanza dopo il fallimento, visto il deterioramento inevitabile dell’immagine e il discredito che il fallimento porta con sé, non è sempre necessariamente così.
  • Marchi registrati

Un marchio non può essere considerato nullo per il solo fatto di essere stato registrato in classi in cui sono rivendicati beni o servizi "ampi"

17 marzo 2020

di Silvia Perra Con decisione emessa nella causa C-371/18 in data 29 gennaio 2020, la Corte di Giustizia si è pronunciata sulla possibilità che un marchio che rivendichi prodotti e servizi ampi, come nel caso di “software per computer” possa o meno essere dichiarato totalmente o parzialmente nullo.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Il soggetto cinematografico e il diritto di remake di un film

13 marzo 2020

di Claudia Roggero Quanto è importante il soggetto nella creazione di un remake? Si può parlare di remake di un film senza che venga rielaborato anche il soggetto del film da cui è tratta l'opera derivata?
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Brexit: don’t worry!

10 marzo 2020

di Davide Anselmi e Claudio Balboni Tutto ebbe inizio il 23 giugno 2016: data nella quale si tenne il referendum dove i cittadini del Regno Unito furono chiamati a decidere se rimanere o meno nell’Unione Europea. Come tutti sappiamo, l’esito di tale referendum consacrò la volontà del Regno Unito di uscire dalla UE.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Keith Haring: quando l’Art è veramente Pop

5 marzo 2020

di Donato Di Pelino La Keith Haring Foundation, l’ente che detiene i diritti patrimoniali del celebre artista americano, ha perso la sua battaglia legale nel primo grado di giudizio contro una galleria italiana e lo studio di un tatuatore che avevano organizzato insieme una mostra di opere dell’artista.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Le colonne sonore di film e i diritti dell’esecutore

2 marzo 2020

di Claudia Roggero Come puoi dimostrare di aver eseguito brani per una colonna sonora di un film? Quali sono le regole dettate dalla legge per essere riconosciuti come artisti interpreti ed esecutori (AIE) e riservarsi i conseguenti diritti?
  • Marchi registrati

Brexit e l'impatto sui marchi dell'Unione Europea

2 marzo 2020

di Silvia Di Virgilio Tutti sappiamo cos’è la Brexit ma non abbiamo ancora chiaro che impatto avrà in concreto nelle nostre vite dopo il periodo di grazia che ci è stato concesso fino al 31 dicembre 2020. Ma che impatto avrà la Brexit sui marchi dell’Unione Europea?
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Il Tribunale di Milano impone, in via cautelare, obblighi di “stay down” agli Hosting Provider in casi di pirateria online

27 febbraio 2020

di Alessandro La Rosa La Sezione Specializzata del Tribunale di Milano è tornata a pronunciarsi, in via d’urgenza, sui servizi “IPTV” (Internet Protocol Television) illegali, con due ordinanze (di conferma dei rispettivi decreti già emessi inaudita altera parte, e che non sono state oggetto di reclamo) rese nei confronti di alcuni hosting provider coinvolti nella trasmissione illecita delle partite del Campionato di Serie A di calcio.
  • Varietà vegetali

Il seme del dubbio

24 febbraio 2020

di Elena Rossetti La creazione e lo sviluppo di nuove varietà vegetali agricole rispondono alla richiesta di disporre di coltivazioni maggiormente resistenti alle variazioni climatiche e ai parassiti oppure con caratteristiche nutrizionali o organolettiche migliori. Lo sviluppo di nuove varietà vegetali ornamentali costituisce un asset fondamentale per l’economia di diversi distretti economici.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Restaurare un’opera, tra rispetto del bene e delle norme

17 febbraio 2020

​di Gilberto Cavagna Solo un diamante è per sempre, per lo meno secondo quella famosa pubblicità. Le opere d’arte, invece, anche le più resistenti (ad esempio le sculture), si deteriorano con il passare del tempo e possono essere oggetto di danneggiamenti e manomissioni.
  • Diritti d'autore - Software

PA digitale: il Consiglio di Stato legittima l’utilizzo dell’algoritmo conoscibile e comprensibile in ambito amministrativo

11 febbraio 2020

di Luigi Goglia e Camilla Macrì Con la sentenza n. 8474/2019, il Consiglio di Stato ha riconosciuto la legittimità delle procedure automatizzate amministrative e ne ha indicato i criteri e i limiti. Inoltre, vincolando la legittimità dell’utilizzo di algoritmi nell’ambito di procedure amministrative alla piena conoscibilità e trasparenza del procedimento automatizzato, la sentenza ha aperto un nuovo scenario nei rapporti tra PA e imprese titolari dei diritti di proprietà intellettuale sui software.
  • Brevetti per invenzione

Keep calm and shake mayonnaise

7 febbraio 2020

di Dario Aldè Quanti di noi si sono trovati nella situazione di voler insaporire un piatto pronto, magari un hamburger, con maionese o ketchup, ma nel momento clou si sono accorti con terrore che il contenitore era quasi vuoto?