Angolo del professionista

L'angolo del professionistaQuesto spazio è a disposizione degli utenti del portale che vogliano pubblicare un testo, un commento o un articolo firmato in materia di PI.

Condizioni di utilizzo:
- il testo rimane di proprietà dell'autore e sarà pubblicato all'interno di SPRINT - Sistema Proprietà Intellettuale, dopo un esame da parte della redazione.
- Il testo non deve contenere forme di pubblicità più o meno manifesta di servizi, prodotti o attività a fine di lucro. L'auto promozione è data dalla possibilità di inserire in calce i propri riferimenti.
- nel caso in cui l'autore commenti una sentenza o comunque esprima un'opinione su un argomento che lo vede in qualche modo coinvolto, o come parte in causa o in veste professionale, è necessario riferirlo con una nota di trasparenza in calce al testo.
- L'autore solleva la Redazione e l'Editore da ogni responsabilità derivante dalla pubblicazione del testo.

E' possibile inviare i testi contattando la redazione.

 


  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Restaurare l’opera di Banksy a Venezia. Una buona intenzione, anche se probabilmente in violazione delle norme sul diritto d’autore

3 novembre 2023

di Gilberto Cavagna di Gualdana L’intenzione è delle migliori: preservare “Migrant Child” (Il bambino migrante), l’opera realizzata sulla parete di un palazzo abbandonato di Rio Novo, a Venezia, nel maggio del 2019 da Banksy che sta purtroppo sparendo a causa del moto ondoso delle onde e dell’effetto corrosivo del sale.
  • Marchi registrati

Birkenstock, dopo il boom di fatturato arriva la sconfitta contro i sandali Valleverde

31 ottobre 2023

Alla vigilia dell’approdo alla borsa di Wall Street, e dopo aver toccato un picco di popolarità con il “cameo” nel film “Barbie” di Greta Gerwig, arriva una brutta battuta d’arresto nella apparentemente inarrestabile corsa al successo delle famosissime Birkenstock. L’azienda produttrice degli iconici sandali ugly-chic, infatti, è stata battuta (ancora) in Tribunale dall’italico orgoglio del (ben più piccolo) gruppo Goldstar-Valleverde.
  • Marchi registrati

X, the mark formerly known as Twitter: rischi e opportunità del rebranding

6 ottobre 2023

di Nadia Adani A pochi mesi dall’acquisizione di Twitter, Elon Musk ha deciso di dare una svolta epocale per discostarsi dal passato e dalla mentalità legata alla precedente proprietà. E così, in una caldissima serata di fine luglio, il nuovo proprietario ha condiviso con il mondo la volontà di lasciare andare il famosissimo uccellino sostituendo il logo di Twitter con la lettera “X”.
  • Made in Italy

Disegno di legge sul Made in Italy: una sintesi delle misure proposte dal Governo

26 settembre 2023

di Nicola Berardi, Simona Giordani e Guido Edoardo Principe Nel corso della seduta del 31 maggio 2023, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge concernente “Disposizioni organiche per la valorizzazione, promozione e tutela del made in Italy” che introduce numerose misure volte a valorizzare e promuovere le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali come fattori da preservare e trasmettere per la crescita dell’economia dell’Italia.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Creatività e copyright: quando le norme richiedono il consenso

7 settembre 2023

di Gilberto Cavagna di Gualdana e Sofia Kaufmann Nonostante i beni culturali costituiscano un patrimonio della nazione, riconosciuto a livello costituzionale (art. 9) e tutelato dal Codice dei Beni Culturali che ne regola la loro fruibilità e riproduzione, ancora oggi molti si stupiscono che tale patrimonio non possa essere utilizzato liberamente da chiunque ma che qualsiasi utilizzo, anche la sola riproduzione, sia sottoposto alla disciplina codicistica.
  • Brevetti per invenzione

G 1/23 (Solar Cell). Nuovo rinvio all’Enlarged Board of Appeal dell’EPO trent’anni dopo la decisione G 1/92 sull’appartenenza allo stato dell’arte dei prodotti commerciali utilizzati in una composizione

8 agosto 2023

di Roberto A. Jacchia Con decisione interlocutoria T-438/19 del 27.06.2023, il Technical Board of Appeal (TBoA) 3.3.03 ha rinviato all’Enlarged Board of Appeal (EBoA) dell’EPO ex art. 112(1)(a) CBE tre quesiti in materia di appartenenza allo stato dell’arte dei prodotti commerciali utilizzati in una composizione brevettata.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Spunti per la tutela dell’“immagine” delle dimore storiche

21 luglio 2023

di Gilberto Cavagna di Gualdana Ormai da molti anni le dimore storiche vengono riprodotte su riviste e quotidiani, etichette e réclame, oppure accostate a prodotti o servizi in campagne pubblicitarie o utilizzate quali immagini promozionali di un territorio o un settore (anche industriale…).
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Un'altra vittoria per Maurizio Cattelan

6 luglio 2023

di Eleonora Carletti Appena qualche settimana dopo la pronuncia della Corte Suprema statunitense concernente la serie Orange Prince di Andy Warhol in cui veniva affermato che la stessa, per l'impiego che ne era stato fatto da parte della Warhol Foundation, viola i diritti d'autore della fotografa Lynn Goldsmith, ora il giudice distrettuale di Miami ritorna sul concetto di fair use con un'inaspettata inversione di rotta: questa volta la pronuncia in commento ha ad oggetto la famosissima banana di Cattelan. 
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Street art e diritto. I graffiti del Leoncavallo tutelati dalla Soprintendenza di Milano

3 luglio 2023

di Gilberto Cavagna di Gualdana Le opere della street art hanno beneficiato negli ultimi anni di una sostanziale revisione (o meglio, inversione) critica. Disegni, affreschi, sculture e installazioni, così come tag e firma che presentino una configurazione grafica, fino a poco tempo considerate come imbrattamenti e atti di vandalismo, sono ora infatti (a volte finalmente, si potrebbe dire) riconosciute ed apprezzate opere d’arte, esposte in musei e addirittura vendute o battute all’asta con valori sempre crescenti.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Il padre della pop art sul banco degli imputati: l’opera di Andy Warhol viola il diritto d’autore

19 giugno 2023

di Eleonora Carletti e Filippo Tenani È difficile immaginare l’esponente della Pop art Andy Warhol, l’artista che negli anni ‘60 si è distinto per originalità e provocazione – tanto da contribuire significativamente alla nascita di una nuova corrente artistica – essere ritenuto colpevole di violazione del diritto d’autore. Tuttavia, questo è quanto accaduto lo scorso mese con una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che sta facendo molto discutere in vista della limitazione della portata del fair use operata dai giudici (Andy Warhol Foundation for the visual arts, Inc. v. Goldsmith et al United States Court of Appeals for the Second Circuit No. 21–869, May 18, 2023).
  • Marchi registrati

Intelligenza Artificiale: l’esame e le ricerche di anteriorità dei marchi di impresa

8 giugno 2023

di Maria Giorgia Mazzilli L’IA porterà vantaggi al procedimento di ricerca di anteriorità e all’esame di registrabilità di marchi di impresa, contribuendo a diminuire i costi di registrazione dovuti al deposito di domande spesso infruttuose (poiché soggette a rifiuti, cancellazioni o opposizioni amministrative), ad accelerare le tempistiche e a rendere i risultati di ricerca sempre più attendibili e analitici.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Emanate le linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per l’uso dei beni culturali

5 giugno 2023

di Gilberto Cavagna di Gualdana Lo scorso 11 aprile il Ministro della Cultura ha adottato nuove “Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali” (di seguito, le “Linee guida”), ai sensi e per gli effetti dell’articolo 108 co 6 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e succ. modifiche (di seguito anche solo “CBC”), che definiscono gli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi di concessione richiesti ai singoli richiedenti per l’uso di spazi e la riproduzione dei beni culturali in consegna ad istituti e luoghi della cultura dello Stato, sempre previa verifica di compatibilità della destinazione d’uso della riproduzione con il carattere storico-artistico dei medesimi beni culturali (D.M. n. 161 dell'11/04/2023). Precisando che eventuali convenzioni o accordi già stipulati con soggetti terzi, ove prevedano canoni o corrispettivi inferiori a quelli indicati nella Linee Guida, dovranno comunque essere oggetto di adeguamento.
  • Diritti d'autore - Opere delle arti figurative e dell'architettura

Bello e impossibile. GQ Italia condannata per aver pubblicato un cangiante David di Michelangelo senza l’autorizzazione del Ministero della cultura e aver violato il diritto d’immagine dell’opera

30 maggio 2023

di Gilberto Cavagna di Gualdana Non è la prima volta che il David di Michelangelo viene riprodotto senza consenso, né che il Ministero della Cultura (già Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo) ne lamenta la violazione[1].
  • Marchi registrati

“PABLO ESCOBAR” il narcotrafficante più famoso al mondo non potrà essere un marchio europeo

12 maggio 2023

di Gilberto Cavagna di Gualdana e Anna Conzon La Commissione di ricorso dell’EUIPO ha confermato il rigetto della domanda di registrazione, come marchio europeo, della denominazione “Pablo Escobar”, in quanto ha ritenuto tale segno contrario “all'ordine pubblico o al buon costume” e, pertanto, che sussistesse il relativo impedimento assoluto alla registrazione ex art. 7, par. 1, lett. f) del Regolamento (UE) 2017/1001 DEL Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2017 sul marchio dell'Unione europea (di seguito, “RMUE”).
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

“Open to meraviglia”: effetto boomerang per gli Uffizi tra presunta mancata autorizzazione e possibile lesione dell’immagine del bene culturale

9 maggio 2023

​di Emanuele Sacchetto In molti hanno detto che mai prima d’ora una campagna di comunicazione ministeriale avesse fatto parlare di sé come quella realizzata dal Ministero del Turismo e intitolata “Open to Meraviglia, che raffigura una versione ampiamente modificata della Venere di Botticelli intenta a promuovere le bellezze turistiche italiane con pose, abbigliamento e atteggiamenti da influencer. Ebbene, questa campagna è destinata a far parlare di sé anche per le implicazioni che potrebbe avere nella tutela dei beni culturali contro il loro uso illecito
  • Made in Italy

E se Sandro Botticelli fosse l’ala sinistra della Scafatese?

5 maggio 2023

di Stefano Sandri La proprietà intellettuale attribuisce ai titolari dei diritti la facoltà esclusiva di farne uso per inviare i propri messaggi al suo pubblico. E’ un esercizio di comunicazione, in cui i diversi mezzi proposti dal linguaggio, vengono scelti in funzione dei risultati che si intendono perseguire.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Artistico o artificiale? I risultati delle IA generative sono straordinari. Sono anche legali?

11 aprile 2023

di Caterina Bo ​Il rilascio di CHATGPT (e poi di CHATGPT4) ha portato alla ribalta le potenzialità delle c.d. intelligenze artificiali generative, cioè algoritmi in grado di restituire a semplice richiesta dell’utente immagini e testi complessi tramite interfacce intuitive. In parallelo sono arrivate le cause legali, e ora si attende il primo round di decisioni riguardo alla legalità (ed eticità) di questi strumenti, specialmente per quanto riguarda la violazione del copyright.