Questo contenuto è riservato agli abbonati. Se già disponi di un accesso valido clicca qui per autenticarti. In caso contrario è possibile: - contattare i numeri 06.56.56.7212 o 392.993.6698 - inviare un messaggio WhatsApp al numero 392.993.6698 - inviare una richiesta al servizio clienti - consultare le formule di abbonamento
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Carota novella di Ispica».
(Decreto 01/12/2022, pubblicato in G.U. 15 dicembre 2022, n. 292)
Modifica del disciplinare della indicazione geografica protetta «Piadina Romagnola» / «Piada Romagnola», ai sensi del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.
(Provvedimento 01/12/2022, pubblicato in G.U. 15 dicembre 2022, n. 292)
Riconoscimento del Consorzio dell'Olio IGP Sicilia e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Sicilia».
(Decreto 30/11/2022, pubblicato in G.U. 9 dicembre 2022, n. 287)
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2375 della Commissione del 29 novembre 2022 relativo all’approvazione di una modifica dell’Unione al disciplinare di una denominazione di origine protetta o di un’indicazione geografica protetta [«Bianco di Custoza»/«Custoza» (DOP)].
(Regolamento (UE) 29/11/2022, n. 2022/2375, pubblicato in G.U.U.E. 6 dicembre 2022, n. L 314)
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2313 della Commissione del 25 novembre 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle specialità tradizionali garantite [Pizza Napoletana (STG)].
(Regolamento (UE) 25/11/2022, n. 2022/2313, pubblicato in G.U.U.E. 22 novembre 2022, n. L 301)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela IGP Carota novella di Ispica a svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Carota novella di Ispica».
(Decreto 24/11/2022, pubblicato in G.U. 3 dicembre 2022, n. 283)
Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dell'Asparago bianco di Bassano DOP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Asparago bianco di Bassano».
(Decreto 24/11/2022, pubblicato in G.U. 3 dicembre 2022, n. 283)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela del Carciofo spinoso di Sardegna DOP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Carciofo spinoso di Sardegna».
(Decreto 24/11/2022, pubblicato in G.U. 3 dicembre 2022, n. 283)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela Mela di Valtellina a svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Mela di Valtellina».
(Decreto 24/11/2022, pubblicato in G.U. 5 dicembre 2022, n. 284)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela del Limone di Rocca Imperiale IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Limone di Rocca Imperiale».
(Decreto 24/11/2022, pubblicato in G.U. 5 dicembre 2022, n. 284)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela del Pomodoro San Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Pomodoro San Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino».
(Decreto 24/11/2022, pubblicato in G.U. 6 dicembre 2022, n. 285)
Conferma dell'incarico al Consorzio tutela Quartirolo Lombardo DOP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Quartirolo Lombardo».
(Decreto 24/11/2022, pubblicato in G.U. 6 dicembre 2022, n. 285)
Conferma dell'incarico al Consorzio tutela denominazione Marino a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Marino».
(Decreto 24/11/2022, pubblicato in G.U. 7 dicembre 2022, n. 286)
Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela dei vini Terre di Cosenza DOP a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOP «Terre di Cosenza».
(Decreto 24/11/2022, pubblicato in G.U. 7 dicembre 2022, n. 286)
Conferma dell'incarico al Consorzio tutela del Vermentino di Gallura a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Vermentino di Gallura».
(Decreto 24/11/2022, pubblicato in G.U. 7 dicembre 2022, n. 286)
Regolamento delegato (UE) 2023/207 della Commissione del 24 novembre 2022 che modifica il regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il modello del certificato che attesta la conformità alle norme relative alla produzione biologica (Testo rilevante ai fini del SEE).
(Regolamento (UE) 24/11/2022, n. 2023/207, pubblicato in G.U.U.E. 1° febbraio 2023, n. L 29)
Partenariati Horizon Europe per la ricerca e l'innovazione, nell'ambito della misura M4C2.2 - Investimento 2.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - CEPT.
(D.M. 23/11/2022, pubblicato in G.U. 20 gennaio 2023, n. 16)
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini «Garda Colli Mantovani».
(Decreto 22/11/2022, pubblicato in G.U. 26 novembre 2022, n. 277)
Partenariati Horizon Europe per la ricerca e l'innovazione, nell'ambito della misura M4C2.2 - Investimento 2.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - Water4All.
(D.M. 22/11/2022, pubblicato in G.U. 20 gennaio 2023, n. 16)
Introduzione del formato PDF/A per il deposito tramite il portale online dell'UIBM dei documenti contenuti nelle domande nazionali di brevetto per invenzione industriale e modello di utilità.
Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica.
(D.L. 18/11/2022, n. 176, pubblicato in G.U. 18 novembre 2022, n. 270)Il D.L. 18 novembre 2022, n. 176 (convertito con modificazioni dalla L. 13 gennaio 2023, n. 6, pubblicata in G.U. 17 gennaio 2023, n. 13), in vigore dal 19 novembre 2022, è riportato per estratto nel testo vigente.
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2280 della Commissione del 15 novembre 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Salacgrīvas nēģi» (IGP)].
(Regolamento (UE) 15/11/2022, n. 2022/2280, pubblicato in G.U.U.E. 22 novembre 2022, n. L 301)
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2281 della Commissione del 15 novembre 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Lumblija» (IGP)].
(Regolamento (UE) 15/11/2022, n. 2022/2281, pubblicato in G.U.U.E. 22 novembre 2022, n. L 301)
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2264 della Commissione del 14 novembre 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Piadina Romagnola/Piada Romagnola» (IGP)].
(Regolamento (UE) 14/11/2022, n. 2022/2264, pubblicato in G.U.U.E. 21 novembre 2022, n. L 300)
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2265 della Commissione del 14 novembre 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette «Κατσικάκι Λήμνου / Katsikaki Limnou» (IGP).
(Regolamento (UE) 14/11/2022, n. 2022/2265, pubblicato in G.U.U.E. 21 novembre 2022, n. L 300)