La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Made in Italy

Decreto legge 11 novembre 2022, n. 173, convertito con modificazioni dalla L. 16 dicembre 2022, n. 204

Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri. (D.L. 11/11/2022, n. 173, pubblicato in G.U. 11 novembre 2022, n. 264) Il D.L. 11 novembre 2022, n. 173 (convertito con modificazioni dalla L. 16 dicembre 2022, n. 204, pubblicata in G.U. 4 gennaio 2023, n. 3), in vigore dal 12 novembre 2022è riportato nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate dal D.L. 22 giugno 2023, n. 75, convertito, con modificazioni, dalla L. 10 agosto 2023, n. 112.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 3 novembre 2022, n. 2022/2107

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2107 della Commissione del 3 novembre 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Aito saunapalvikinkku»/«Äkta basturökt skinka» (IGP)]. (Regolamento (UE) 03/11/2022, n. 2022/2107, pubblicato in G.U.U.E. 4 novembre 2022, n. L 284)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 2 novembre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela della IGP Agnello di Sardegna a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Agnello di Sardegna». (Decreto 02/11/2022, pubblicato in G.U. 10 novembre 2022, n. 263)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 2 novembre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini DOC Bosco Eliceo a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Bosco Eliceo». (Decreto 02/11/2022, pubblicato in G.U. 10 novembre 2022, n. 263)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 2 novembre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela della IGP Clementine di Calabria a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Clementine di Calabria». (Decreto 02/11/2022, pubblicato in G.U. 10 novembre 2022, n. 263)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 2 novembre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini Friuli Colli Orientali a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOCG «Colli Orientali del Friuli Picolit», «Ramandolo» e «Rosazzo» e sulla DOC «Friuli Colli Orientali». (Decreto 02/11/2022, pubblicato in G.U. 10 novembre 2022, n. 263)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 2 novembre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la promozione e per la tutela dei vini IGT Terre Lariane a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla IGT «Terre Lariane». (Decreto 02/11/2022, pubblicato in G.U. 11 novembre 2022, n. 264)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 31 ottobre 2022, n. 2022/2125

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2125 della Commissione del 31 ottobre 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Carne Barrosã» (DOP)]. (Regolamento (UE) 31/10/2022, n. 2022/2125, pubblicato in G.U.U.E. 7 novembre 2022, n. L 285)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 31 ottobre 2022, n. 2022/2126

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2126 della Commissione del 31 ottobre 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Castagna di Roccamonfina» (IGP)]. (Regolamento (UE) 31/10/2022, n. 2022/2126, pubblicato in G.U.U.E. 7 novembre 2022, n. L 285)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 24 ottobre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela Nebbioli Alto Piemonte a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, relativi alle DOCG «Gattinara» e «Ghemme» ed alle DOC «Boca», «Bramaterra», «Colline Novaresi», «Coste della Sesia», «Fara», «Lessona» «Sizzano» e «Valli Ossolane». (Decreto 24/10/2022, pubblicato in G.U. 3 novembre 2022, n. 257)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 24 ottobre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela IGP Pomodoro di Pachino a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Pomodoro di Pachino». (Decreto 24/10/2022, pubblicato in G.U. 4 novembre 2022, n. 258)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 24 ottobre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela e la valorizzazione dell'olio extravergine di oliva DOP Val di Mazara a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP «Val di Mazara». (Decreto 24/10/2022, pubblicato in G.U. 4 novembre 2022, n. 258)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 24 ottobre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela dei vini Amelia DOC a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Amelia». (Decreto 24/10/2022, pubblicato in G.U. 10 giugno 2023, n. 134)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 21 ottobre 2022, n. 2022/2075

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2075 della Commissione del 21 ottobre 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Oktoberfestbier» (IGP)]. (Regolamento (UE) 21/10/2022, n. 2022/2075, pubblicato in G.U.U.E. 28 ottobre 2022, n. L 280)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 19 ottobre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini Asolo Montello a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, relativi alle DOCG «Asolo Prosecco» e «Montello» ed alla DOC «Montello Asolo». (Decreto 19/10/2022, pubblicato in G.U. 29 ottobre 2022, n. 254)
  • Commercio elettronico

Regolamento (UE) 19 ottobre 2022, n. 2022/2065

Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativo a un mercato unico dei servizi digitali e che modifica la direttiva 2000/31/CE (regolamento sui servizi digitali) (Testo rilevante ai fini del SEE). (Regolamento (UE) 19/10/2022, n. 2022/2065, pubblicato in G.U.U.E. 27 ottobre 2022, n. L 277) Il Regolamento (UE) 19 ottobre 2022, n. 2022/2065, in vigore dal 16 novembre 2022 ed applicabile dal 17 febbraio 2024, salvo le eccezioni indicate nell'articolo 93, è riportato nel testo vigente.