La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 settembre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela e valorizzazione della Lenticchia di Altamura IGP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'articolo 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Lenticchia di Altamura». (Decreto 20/09/2022, pubblicato in G.U. 29 settembre 2022, n. 228)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 20 settembre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio vini Valdichiana Toscana a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Valdichiana Toscana». (Decreto 20/09/2022, pubblicato in G.U. 30 settembre 2022, n. 229)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 20 settembre 2022, n. 2022/1651

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1651 della Commissione del 20 settembre 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Carne Arouquesa» (DOP)]. (Regolamento (UE) 20/09/2022, n. 2022/1651, pubblicato in G.U.U.E. 27 settembre 2022, n. L 249)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 20 settembre 2022, n. 2022/1652

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1652 della Commissione del 20 settembre 2022 relativo all'approvazione di una modifica dell'Unione al disciplinare di una denominazione di origine protetta o di un'indicazione geografica protetta [«Colli di Rimini» (DOP)]. (Regolamento (UE) 20/09/2022, n. 2022/1652, pubblicato in G.U.U.E. 27 settembre 2022, n. L 249)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 13 settembre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela del formaggio Piacentinu Ennese DOP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Piacentinu Ennese». (Decreto 13/09/2022, pubblicato in G.U. 21 settembre 2022, n. 221)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 12 settembre 2022, n. 2022/1609

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1609 della Commissione del 12 settembre 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Marmelada Branca de Odivelas» (IGP)]. (Regolamento (UE) 12/09/2022, n. 2022/1473, pubblicato in G.U.U.E. 19 settembre 2022, n. L 241)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 7 settembre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela della Liquirizia di Calabria DOP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998 n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Liquirizia di Calabria». (Decreto 07/09/2022, pubblicato in G.U. 20 settembre 2022, n. 220)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 5 settembre 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dei vini DOP Brindisi e DOP Squinzano a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOP «Brindisi» e le funzioni di cui all'articolo 41, comma 1, della citata legge, sulla DOP «Squinzano». (Decreto 05/09/2022, pubblicato in G.U. 13 settembre 2022, n. 214)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 31 agosto 2022, n. 2022/1473

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1473 della Commissione del 31 agosto 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Agneau de lait des Pyrénées» (IGP)]. (Regolamento (UE) 31/08/2022, n. 2022/1473, pubblicato in G.U.U.E. 7 settembre 2022, n. L 232)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 19 agosto 2022, n. 2022/1427

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1427 della Commissione del 19 agosto 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Nagykörűi ropogós cseresznye» (IGP)]. (Regolamento (UE) 19/08/2022, n. 2022/1427, pubblicato in G.U.U.E. 26 agosto 2022, n. L 221)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 18 agosto 2022, n. 2022/1425

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1425 della Commissione del 18 agosto 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Alubia de Anguiano» (DOP)]. (Regolamento (UE) 18/08/2022, n. 2022/1425, pubblicato in G.U.U.E. 25 agosto 2022, n. L 220)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 16 agosto 2022, n. 2022/1416

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1416 della Commissione del 16 agosto 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Finocchio di Isola Capo Rizzuto» (IGP)]. (Regolamento (UE) 16/08/2022, n. 2022/1416, pubblicato in G.U.U.E. 23 agosto 2022, n. L 218)
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Decreto legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito con modificazioni dalla L. 21 settembre 2022, n. 142 (estratto)

Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. (D.L. 09/08/2022, n. 115, pubblicato in G.U. 9 agosto 2022, n. 185) Il D.L. 9 agosto 2022, n. 115 (convertito con modificazioni dalla L. 21 settembre 2022, n. 142, pubblicata in G.U. 21 settembre 2022, n. 221) in vigore dal 10 agosto 2022è riportato per estratto nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal D.L. 10 maggio 2023, n. 51, convertito, con modificazioni, dalla L. 3 luglio 2023, n. 87.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 8 agosto 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio volontario per la tutela dei vini a DOP Valcalepio a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOP «Valcalepio» e «Terre del Colleoni» o «Colleoni». (Decreto 08/08/2022, pubblicato in G.U. 18 agosto 2022, n. 192)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 8 agosto 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio vini Terre di Pisa a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Terre di Pisa». (Decreto 08/08/2022, pubblicato in G.U. 18 agosto 2022, n. 192)