La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 8 agosto 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio vini Valle d'Aosta e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, comma 1 e 4 della legge 12 dicembre 2016, n. 238, per la DOC «Valle d'Aosta» o «Vallee d'Aoste». (Decreto 08/08/2022, pubblicato in G.U. 19 agosto 2022, n. 193)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 8 agosto 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini DOC Friuli Grave a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4 della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Friuli Grave». (Decreto 08/08/2022, pubblicato in G.U. 19 agosto 2022, n. 193)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 8 agosto 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela del vino Candia dei Colli Apuani a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Candia dei Colli Apuani». (Decreto 08/08/2022, pubblicato in G.U. 19 agosto 2022, n. 193)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 8 agosto 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini d'Abruzzo a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulle DOC «Abruzzo», «Cerasuolo d'Abruzzo», «Montepulciano d'Abruzzo», «Trebbiano d'Abruzzo», «Villamagna» e sulle IGT «Colline Frentane», «Colline Pescaresi», «Colline Teatine» e «Terre di Chieti» e le funzioni di cui all'articolo 41, comma 1, della citata legge, sulle IGT «del Vastese» o «Histonium» e «Terre Aquilane» o «Terre de L'Aquila». (Decreto 08/08/2022, pubblicato in G.U. 20 agosto 2022, n. 194)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 8 agosto 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOCG «Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane» e sulla DOC «Controguerra». (Decreto 08/08/2022, pubblicato in G.U. 20 agosto 2022, n. 194)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 8 agosto 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Riconoscimento del Consorzio Vino Pomino e attribuzione dell'incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'articolo 41, commi 1 e 4 della legge 12 dicembre 2016, n. 238, per la DOC «Pomino». (Decreto 08/08/2022, pubblicato in G.U. 6 settembre 2022, n. 208)
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Agenzia delle Entrate - Risposta interpello 4 agosto 2022, n. 413

Corretta applicazione dell'articolo 6 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215 così come successivamente modificato dalla legge del 30 dicembre 2021, n. 234 in materia di nuovo regime Patent box - Regime transitorio.
  • Commercio elettronico

Legge 4 agosto 2022, n. 127

Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021. (L. 04/08/2022, n. 127, pubblicata in G.U. 26 agosto 2022, n. 199) La L. 4 agosto 2022, n. 127, in vigore dal 10 settembre 2022, è riportata nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate dalla L. 24 febbraio 2023, n. 14.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Agenzia delle Entrate - Risoluzione 2 agosto 2022, n. 46

Deduzione ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP del maggior valore rivalutato/riallineato imputato alle attività immateriali le cui quote di ammortamento, ai sensi dell'articolo 103 del TUIR, sono deducibili in misura non superiore ad un diciottesimo del costo o del valore - Definizione dell'ambito applicativo - Articolo 110, comma 8-ter, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104.
  • Etichettatura

Regolamento (UE) 29 luglio 2022, n. 2022/2104

Regolamento delegato (UE) 2022/2104 della Commissione del 29 luglio 2022 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme di commercializzazione dell’olio di oliva e che abroga il regolamento (CEE) n. 2568/91 della Commissione e il regolamento di esecuzione (UE) n. 29/2012 della Commissione. (Regolamento (UE) 29/07/2022, n. 2022/2104, pubblicato in G.U.U.E. 4 novembre 2022, n. L 284)
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Agenzia delle Entrate - Risposta interpello 26 luglio 2022, n. 391

Disciplina delle perdite e deduzione ACE nel consolidato - Utilizzo di minori perdite e ACE in dichiarazione integrativa a seguito della sottoscrizione degli accordi Patent Box - Articolo 4, comma 4, del D.M. 28/11/2017, articolo 1 del D.L. 06/12/2011, n. 201 e articolo 6 del D.M. 03/08/2017.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 26 luglio 2022, n. 2022/1332

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1332 della Commissione del 26 luglio 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Beurre Charentes-Poitou/Beurre des Charentes/Beurre des Deux-Sèvres» (DOP)]. (Regolamento (UE) 26/07/2022, n. 2022/1332, pubblicato in G.U.U.E. 1° agosto 2022, n. L 201)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 22 luglio 2022, n. 2022/1291

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1291 della Commissione del 22 luglio 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle specialità tradizionali garantite [«Mozzarella» (STG)]. (Regolamento (UE) 22/07/2022, n. 2022/1291, pubblicato in G.U.U.E. 25 luglio 2022, n. L 196)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 20 luglio 2022, n. 2022/1304

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1304 della Commissione del 20 luglio 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Valašský frgál» (IGP)]. (Regolamento (UE) 20/07/2022, n. 2022/1304, pubblicato in G.U.U.E. 26 luglio 2022, n. L 197)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 19 luglio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la valorizzazione e la tutela del Pane di Altamura a DOP a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998 n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Pane di Altamura». (Decreto 19/07/2022, pubblicato in G.U. 28 luglio 2022, n. 175)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 19 luglio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela e promozione del Crudo di Cuneo a svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998 n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526 per la DOP «Crudo di Cuneo». (Decreto 19/07/2022, pubblicato in G.U. 29 luglio 2022, n. 176)
  • Marchi registrati

Decreto ministeriale 19 luglio 2022, n. 180 (Ministero dello sviluppo economico)

Regolamento recante modifiche al decreto del Ministro dello sviluppo economico 13 gennaio 2010, n. 33, di attuazione del codice della proprietà industriale adottato con decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, ai fini della disciplina del procedimento di nullità e decadenza dei marchi. (D.M. 19/09/2022, pubblicato in G.U. 29 ottobre 2022, n. 254)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 18 luglio 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio Botticino a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, sulla DOC «Botticino». (Decreto 18/07/2022, pubblicato in G.U. 28 luglio 2022, n. 175)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 18 luglio 2022, n. 2022/1289

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1289 della Commissione del 18 luglio 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Hrušovský lepník» (IGP)]. (Regolamento (UE) 18/07/2022, n. 2022/1289, pubblicato in G.U.U.E. 25 luglio 2022, n. L 196)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 15 luglio 2022, n. 2022/1283

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1283 della Commissione del 15 luglio 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Μακαρόνια της Σμίλας/Makaronia tis Smilas/Μακαρόνια του Σκλινιτζιού/Makaronia tou Sklinitziou» (IGP)]. (Regolamento (UE) 15/07/2022, n. 2022/1283, pubblicato in G.U.U.E. 22 luglio 2022, n. L 195)