La sezione comprende testi selezionati dalle fonti ufficiali e riportati nella loro versione vigente

  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Decreto legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito con modificazioni dalla L. 4 agosto 2022, n. 122 (estratto)

Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali. (D.L. 21/06/2022, n. 73, pubblicato in G.U. 21 giugno 2022, n. 143) Il D.L. 21 giugno 2022, n. 73 (convertito con modificazioni dalla L. 4 agosto 2022, n. 122, pubblicata in G.U. 19 agosto 2022, n. 193)in vigore dal 22 giugno 2022è riportato per estratto nel testo vigente aggiornato con le successive modificazioni ed integrazioni apportate, da ultimo, dal D.L.c29 dicembre 2022, n. 198, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 febbraio 2023, n. 14.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 16 giugno 2022, n. 2022/974

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/974 della Commissione del 16 giugno 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Cidre du Perche/Perche’ (DOP)]. (Regolamento (UE) 16/06/2022, n. 2022/974, pubblicato in G.U.U.E. 24 giugno 2022, n. L 167)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 14 giugno 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio tutela vini Oltrepò Pavese a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, relativi alla DOCG «Oltrepò Pavese Metodo Classico» ed alle DOC «Bonarda dell'Oltrepò Pavese», «Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese», «Oltrepò Pavese», «Oltrepò Pavese Pinot grigio», «Pinot nero dell'Oltrepò Pavese» e «Sangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese» o «Sangue di Giuda». (Decreto 14/06/2022, pubblicato in G.U. 23 giugno 2022, n. 145)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 14 giugno 2022, n. 2022/955

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/955 della Commissione del 14 giugno 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Taleggio» (DOP)]. (Regolamento (UE) 14/06/2022, n. 2022/955, pubblicato in G.U.U.E. 21 giugno 2022, n. L 165)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 14 giugno 2022, n. 2022/956

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/956 della Commissione del 14 giugno 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette «Monte Etna» (DOP). (Regolamento (UE) 14/06/2022, n. 2022/956, pubblicato in G.U.U.E. 21 giugno 2022, n. L 165)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 14 giugno 2022, n. 2022/957

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/957 della Commissione del 14 giugno 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Radicchio di Verona» (IGP)]. (Regolamento (UE) 14/06/2022, n. 2022/957, pubblicato in G.U.U.E. 21 giugno 2022, n. L 165)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 14 giugno 2022, n. 2022/958

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/958 della Commissione del 14 giugno 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Äkta Gränna Polkagrisar» (IGP)]. (Regolamento (UE) 14/06/2022, n. 2022/958, pubblicato in G.U.U.E. 21 giugno 2022, n. L 165)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 13 giugno 2022, n. 2022/939

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/939 della Commissione del 13 giugno 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Giresun Tombul Fındığı» (DOP)]. (Regolamento (UE)13/06/2022, n. 2022/939, pubblicato in G.U.U.E. 20 giugno 2022, n. L 164)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 13 giugno 2022, n. 2022/940

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/940 della Commissione del 13 giugno 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Maranho da Sertã» (IGP)]. (Regolamento (UE)13/06/2022, n. 2022/940, pubblicato in G.U.U.E. 20 giugno 2022, n. L 164)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 13 giugno 2022, n. 2022/941

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/941 della Commissione del 13 giugno 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle specialità tradizionali garantite [«Sopa da Pedra de Almeirim» (STG)]. (Regolamento (UE)13/06/2022, n. 2022/941, pubblicato in G.U.U.E. 20 giugno 2022, n. L 164)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 13 giugno 2022, n. 2022/942

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/942 della Commissione del 13 giugno 2022 recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Arroz del Delta del Ebro/Arròs del Delta de l’Ebre» (DOP)]. (Regolamento (UE)13/06/2022, n. 2022/942, pubblicato in G.U.U.E. 20 giugno 2022, n. L 164)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 giugno 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio Tutela Vini Montefalco a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, relativi alla DOCG «Montefalco Sagrantino» ed alle DOC «Montefalco» e «Spoleto». (Decreto 09/06/2022, pubblicato in G.U. 18 giugno 2022, n. 141)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 giugno 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, relativi alle DOCG «Barolo», «Barbaresco», «Diano d'Alba» o «Dolcetto di Diano d'Alba» e «Dogliani» ed alle DOC «Barbera d'Alba», «Dolcetto d'Alba», «Langhe», «Nebbiolo d'Alba» e «Verduno Pelaverga» o «Verduno». (Decreto 09/06/2022, pubblicato in G.U. 18 giugno 2022, n. 141)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Decreto 9 giugno 2022 (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)

Conferma dell'incarico al Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, vigilanza, tutela, informazione del consumatore e cura generale degli interessi, di cui all'articolo 41, commi 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, relativi alle DOCG «Amarone della Valpolicella» e «Recioto della Valpolicella» ed alle DOC «Valpolicella» e «Valpolicella ripasso». (Decreto 09/06/2022, pubblicato in G.U. 20 giugno 2022, n. 142)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 8 giugno 2022, n. 2022/924

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/924 della Commissione dell'8 giugno 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Spreewälder Gurkensülze» (IGP)]. (Regolamento (UE) 08/06/2022, n. 2022/924, pubblicato in G.U.U.E. 15 giugno 2022, n. L 160)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 7 giugno 2022, n. 2022/916

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/916 della Commissione del 7 giugno 2022 relativo all’approvazione di una modifica dell’Unione al disciplinare di una denominazione di origine protetta o di un’indicazione geografica protetta [«Jumilla» (DOP)]. (Regolamento (UE) 07/06/2022, n. 2022/916, pubblicato in G.U.U.E. 14 giugno 2022, n. L 159)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 2 giugno 2022, n. 2022/897

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/897 della Commissione del 2 giugno 2022 recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Lenticchia di Onano» (IGP)]. (Regolamento (UE) 02/06/2022, n. 2022/897, pubblicato in G.U.U.E. 9 giugno 2022, n. L 156)
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Regolamento (UE) 31 maggio 2022, n. 2022/888

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/888 della Commissione del 31 maggio 2022 che registra un'indicazione geografica di bevanda spiritosa ai sensi dell'articolo 30, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2019/787 del Parlamento europeo e del Consiglio [«Hohenloher Birnenbrand/Hohenloher Birnenwasser»]. (Regolamento (UE) 31/05/2022, n. 2022/888, pubblicato in G.U.U.E. 7 giugno 2022, n. L 154)